Ecco un documento che mostra l’elenco degli azionisti della banca d’Italia:
http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf
Ecco copiata e incollata la lista (non si sa mai che facciano sparire il documento):
Ente partecipante | Numero quote | Numero voti | % quote |
Intesa Sanpaolo S.p.A. | 91035 | 50 | 30.3% |
UniCredito Italiano S.p.A. | 47184 | 50 | 15.7% |
Banco di Sicilia S.p.A. | 19028 | 42 | 6.3% |
Assicurazioni Generali S.p.A. | 19000 | 42 | 6.3% |
Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A. | 18602 | 41 | 6.2% |
INPS | 15000 | 34 | 5.0% |
Banca Carige S.p.A. – Cassa di Risparmio di Genova e Imperia | 11869 | 27 | 4.0% |
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. | 8500 | 21 | 2.8% |
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. | 7500 | 19 | 2.5% |
Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. | 6300 | 16 | 2.1% |
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. | 6094 | 16 | 2.0% |
Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. | 5656 | 15 | 1.9% |
Fondiaria – SAI S.p.A. | 4000 | 12 | 1.3% |
Allianz Società per Azioni | 4000 | 12 | 1.3% |
Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. | 3668 | 11 | 1.2% |
Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A. | 3610 | 11 | 1.2% |
Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. | 2800 | 9 | 0.9% |
Cassa di Risparmio di Venezia S.p.A. | 2626 | 9 | 0.9% |
Banca delle Marche S.p.A. | 2459 | 8 | 0.8% |
INAIL | 2000 | 8 | 0.7% |
Milano Assicurazioni | 2000 | 8 | 0.7% |
Friulcassa S.p.A. – Cassa di Risparmio Regionale | 1869 | 7 | 0.6% |
Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A. | 1126 | 6 | 0.4% |
Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. | 949 | 5 | 0.3% |
Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A. | 873 | 5 | 0.3% |
Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. | 769 | 5 | 0.3% |
Banca Regionale Europea S.p.A. | 759 | 5 | 0.3% |
Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. | 750 | 5 | 0.3% |
Cassa di Risparmio di Prato S.p.A. | 687 | 5 | 0.2% |
Unibanca S.p.A. | 675 | 5 | 0.2% |
Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno S.p.A. | 653 | 5 | 0.2% |
Cassa di Risparmio di S. Miniato S.p.A. | 652 | 5 | 0.2% |
Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A. | 605 | 5 | 0.2% |
Banca Carime S.p.A. | 500 | 5 | 0.2% |
Società Reale Mutua Assicurazioni | 500 | 5 | 0.2% |
Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana S.p.A. | 480 | 4 | 0.2% |
Cassa di Risparmio di Terni e Narni S.p.A. | 463 | 4 | 0.2% |
Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. – CARIM | 393 | 3 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. | 377 | 3 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Bra S.p.A. | 329 | 3 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Foligno S.p.A. | 315 | 3 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Cento S.p.A. | 311 | 3 | 0.1% |
CARISPAQ – Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila S.p.A. | 300 | 3 | 0.1% |
Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. | 266 | 2 | 0.1% |
Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo S.p.A. | 251 | 2 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. | 237 | 2 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Città di Castello S.p.A. | 228 | 2 | 0.1% |
Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. | 200 | 2 | 0.1% |
Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. | 194 | 1 | 0.1% |
Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti S.p.A. | 151 | 1 | 0.1% |
Banca CRV Cassa di Risparmio di Vignola S.p.A. | 130 | 1 | 0.0% |
BIPOP CARIRE, Società per Azioni | 130 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. | 130 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. | 123 | 1 | 0.0% |
TERCAS – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo S.p.A. | 115 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Civitavecchia S.p.A. | 111 | 1 | 0.0% |
CARIFANO – Cassa di Risparmio di Fano S.p.A. | 101 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Carrara S.p.A. | 101 | 1 | 0.0% |
CARILO – Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A. | 100 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A. | 100 | 1 | 0.0% |
Cassa di Risparmio della Repubblica di S. Marino S.p.A. | 36 | – | 0.0% |
Banca CARIPE S.p.A. | 8 | – | 0.0% |
Banca Monte Parma S.p.A. | 8 | – | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Rieti S.p.A. | 8 | – | 0.0% |
Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. | 4 | – | 0.0% |
Banca del Monte di Lucca S.p.A. | 2 | – | 0.0% |
Totale | 300000 | 582 | 100.0% |
siamo alla vera barbarie
sociale e civile hitler non
avrebbe saputo fare di meglio
trovo molto interessante questo elenco. ancora più interessante potrebbe essere sapere come si posizionano noti gruppi industriali all’interno delle varie banche. questo elenco riguarda il 2008 e penso proprio che in questi due anni qualcosa sia cambiato…certamente non in meglio. Vorrei sapere di più anche riguardo la posizione di Draghi rispetto allo stato italiano. E’ vero che il ministro dell’economia è di fatto esautorato nella propria funzione politica…:? E quando sarebbe accaduto? con l’autorizzazione di chi…? Inoltre mi chiedo se la Banca d’italia è di fatto una società per azioni al 100% nelle mani dei privati come è possibile che la politica economica passi solo attraverso Draghi riducendo il nostro ministro dell’economia alle funzioni di ragioniere commercialista dello stato..:? Inoltre ditemi sapreste dirmi qualcosa del signoraggio…? Lessi tempo fa che la banca d’italia in un documento ufficiale ne ammetteva l’esistenza, ma concludeva la faccenda dicendo che gli utili venivano in parte restetuiti allo stato….! Siamo nella follia oppure sono io il folle visto che mi faccio troppe domande ? L’ultima domanda: perchè dobbiamo pagare sempre più tasse e non abbiamo diritto alle giuste e dovute risposte::? Chi vi parla crede nella politica, nella buona politica e in questo momento è con grande amarezza che constato l’assenza dei partiti dalle questioni vere di questo paese….Cosa è accaduto e soprattutto dove stiamo precipitando.! Vi ringrazio per l’attenzione. Sarei ben felice di poter ricevere qualche Vostra e mail.
non sono gli industriali ad essere proprietari delle banche ma i banchieri delle industrie…
chi ha in mano l’economia controlla il mondo