Archivi del giorno: 21 marzo 2009

Grasso: attenzione ai capitali della criminalita’

21 marzo 2009
Napoli. “L’ importanza di questa giornata é data dal numero di presenze, dai ragazzi che vengono da tutta Italia e che testimoniano l’ esistenza di un Paese che magari non si conosce fino in fondo”.

E’ quanto ha affermato da Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, intervenuto alla 14/ma giornata in memoria delle vittime della mafia. Grasso ha lanciato un allarme sui capitali derivanti dai proventi della criminalità. “In un Paese che vuole legalità, rispetto dei diritti, lavoro e comprensione, voglia di andare avanti – ha detto – è un grande risultato quello di ricordare le vittime perché sarebbe peggio dimenticarle. Dobbiamo essere sempre attenti perché in questo momento di crisi i capitali liquidi di coloro che hanno i contanti provenienti dalla criminalità diventano più potenti e forti”. Secondo Grasso “questi capitali sono in grado di occupare gli spazi delle istituzioni e dell’ economia. Questo è il momento in cui bisogna vedere quale è l’ origine del denaro senza chiudere gli occhi”. “Ognuno deve impegnarsi per dire no alla mafia che è corruzione, favoritismo, un sistema che si infiltra e che – ha concluso – costituisce una zavorra per lo sviluppo e la crescita della società”

“Le mafie sono una rapina del futuro: è importante che i giovani lo capiscano”

http://www.antimafiaduemila.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14080&Itemid=48

21 marzo 2009
Napoli. “Le mafie sono una rapina del futuro: è importante che i giovani lo capiscano”. E’ quanto ha sostenuto il procuratore di Torino, Giancarlo Caselli nel corso della manifestazione a Napoli in ricordo delle vittime della criminalità organizzata.

“Le mafie – ha proseguito Caselli – vanno combattute ogni giorno, la manifestazione di oggi è uno dei cento passi da compiere e centomila persone sono un passo enorme”. Secondo Caselli la mafia rappresenta un problema nazionale e di democrazia, perché non si tratta soltanto di criminalità ma anche di complicità, coperture e persone che si scambiano favori”. “Bisogna intervenire – ha concluso Caselli – con continuità anche in questo senso”.

ANSA

GIUSTIZIA: CASELLI, SENZA INTERCETTAZIONI RISCHIO IMPUNITA’
21 marzo 2009

NAPOLI.”Senza intercettazioni si rischia di garantire l’impunità per reati gravissimi creando un enorme pericolo per la sicurezza sociale”. E’ quanto ha sostenuto l’ex procuratore di Palermo Giancarlo Caselli a margine della marcia contro le mafie in corso a Napoli. “Le intercettazioni – ha detto Caselli – sono uno strumento indispensabile per il contrasto dell’illegalità e stanno per subire una riduzione drastica. Ciò può avere delle ripercussioni anche sulla mafia perché tolte le intercettazioni é più difficile arrivare a ricostruire ipotesi per il reato di associazione mafiosa”. “Le intercettazioni – ha concluso Caselli – sono come delle radiografie giudiziarie di cui i magistrati non possono fare a meno”. (

ANSA

Don Ciotti ai mafiosi: “fermatevi, ma che vita è la vostra? Ne vale la pena?”

http://www.antimafiaduemila.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14082&Itemid=48

21 marzo 2009
Napoli.”Alle mafia, alla camorra, al crimine dico: fermatevi, ma che vita è la vostra? Ne vale la pena?”. Don Luigi Ciotti grida questo appello dal palco di Napoli, in occasione dalla quattordicesima giornata della Memoria e dell’Impegno di Libera.

“Vi aspettano carcere, clandestinità, tanti morti – ha continuato – se avete beni ve li confischeremo tutti, e vi porteremo tutto via quello che avete”. “Fermatevi, alla fine cosa vi resta? Come giustificate il male che fate agli altri? La vostra è una condanna a vita – ha concluso – non può essere questa la vita. Non basta pentirsi ogni tanto, bisogna convertirsi”.

Caso De Magistris: Genchi diffidato, Manganelli intervenga

http://www.antimafiaduemila.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14086&Itemid=78

di Giorgio Bongiovanni – 21 marzo 2009
Lettera aperta del direttore di ANTIMAFIADuemila al Capo della Polizia Manganelli dopo i nuovi risvolti del “caso Genchi”

Egregio Dott. Antonio Manganelli,

mi rivolgo in nome della sua amicizia con Giovanni Falcone e per la sua grande professionalità dimostrata tra l’altro con la cattura del boss Nitto Santapaola. “Un regalo per Giovanni” come lei stesso ebbe a dire.

Apprendiamo che con una lettera di diffida e una serie di addebiti contestati dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno si vuole impedire al Dott. Gioacchino Genchi, in qualità di consulente e di perito dell’Autorità Giudiziaria e, ora, di indagato della procura di Roma, di difendersi legittimamente dalle violente, infondate ed illecite accuse perpetrate ai suoi danni. Con una vera e propria persecuzione mediatico -politico-giudiziaria basata sul nulla giuridico, così come hanno dimostrato le indagini condotte dalla procura di Salerno e riportate in un documento (il decreto di sequestro probatorio sfociato nelle perquisizioni dello scorso 2 dicembre) ritenuto perfettamente legittimo dal Tribunale del Riesame di Salerno.

La preghiamo pertanto, in quanto massimo rappresentante dell’organo della Polizia, di attivarsi presso i suoi dipendenti degli uffici del dipartimento di P.S. al fine di impedire che vengano attuati provvedimenti disciplinari di per sé pericolosi per la Democrazia del nostro Paese poiché mettono in atto metodologie tipiche della polizia di stampo fascista.
Atti che potrebbero, anche, compromettere le importanti indagini in corso per le quali il Dott. Genchi svolge ancora la sua attività di consulente. Attività che negli anni ha dimostrato di saper condurre con estrema correttezza portando a notevoli e fondamentali successi investigativi. Cito per tutti quelli che riguardano l’identificazione dei responsabili materiali delle stragi del 1992 in cui persero la vita proprio Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte.

Dopo una attenta lettura delle carte che riguardano la vicenda del Dott. Genchi mi sento di poter serenamente dichiarare che i provvedimenti disciplinari enunciati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, se attuati, correrebbero il rischio di contribuire al rafforzamento di un vero e proprio clima di regime. Che già si respira e che rischia di riportare il nostro Paese agli anni bui del fascismo.

Fiducioso nella sua trasparenza e conscio delle possibili pressioni politiche che in questo momento difficile possono gravare sulla sua persona, attendo un suo riscontro e cordialmente saluto

Giorgio Bongiovanni

Botta e risposta tra Gioacchino Genchi e Gianluigi Nuzzi su FACEBOOK (19 marzo 2009)

Da http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1190:botta-e-risposta-tra-gioacchino-genchi-e-gianluigi-nuzzi-su-facebook&catid=20:altri-documenti&Itemid=43:

Botta e risposta tra Gioacchino Genchi e Gianluigi Nuzzi su FACEBOOK (19 marzo 2009)
di Marco Bertelli

Facebook, il popolare sito di social network, sta diventando uno strumento molto comodo per scambiarsi informazioni ed organizzare iniziative a partire dalla rete. Vogliamo prestare all´attenzione degli utenti uno scambio di battute che si é svolto giovedí 19 marzo 2009 tra il dott. Gioacchino Genchi ed il giornalista di PANORAMA Gianluigi Nuzzi, scambio di battute che ha avuto luogo sulla bacheca di Facebook dei due interlocutori e pertanto pubblico e visibile a tutti i loro rispettivi contatti.

Vista la grave mistificazione fatta da diversi organi istituzionali e di stampa sull´operato del dott. Genchi, riteniamo giusto pubblicare le parti piú significative di questo colloquio per far capire quanto siano false ed infondate le piú recenti accuse che vengono mosse al dott. Genchi, nel caso particolare quelle di aver fatto degli accessi abusivi all´anagrafe tributaria nell´ambito delle indagini sulla scomparsa della piccola Denise Pipitone.

Il dott. Genchi ha postato in mattinata sulla sua bacheca di Facebook il seguente messaggio di auguri per la festa del papá:

“Auguri a tutti i papà, in una Patria che ormai sembra rimasta orfana … L’affetto e l’abbraccio dei miei figli mi consola e mi aiuta a combattere”

A stretto giro di posta Gianluigi Nuzzi replicava agli auguri del dott. Genchi con il seguente commento:

“Ricambio gli auguri…seppur mal tollerando alcune tue bugie…”

La replica del dott. Genchi seguiva di pochi minuti:
“Le bugie sono solo quelle che scrivi tu e il tuo giornale, solo al servizio di chi vi paga.”

Gianluigi Nuzzi rispondeva:
“Troppo facile Gioacchino, mi aspetto di più , che bugie avrei scritto? Invece ricordo perfettamente che a me e David negli studi di Telelombardia negavi di aver compiuto accessi patrimoniali, ora sei indagato anche per questo no?”

Ed ecco la replica conclusiva del dott. Genchi che fa piazza pulita di ogni fantomatica “bugia”:

“Vedo che sei bene informato! Sicuramente sei più informato di me, visto che alla stampa la Procura della Repubblica di Roma ha fatto sapere più di quanto non ha detto a me. Non c’è una sola mia attività di consulenza o di perizia – dicasi una – in cui mi sono mai occupato di indagini patrimoniali o fiscali. Non ne capisco nulla di indagini patrimoniali e/o fiscali e non ho mai fatto mistero della mia ignoranza. Conosco solo il mio lavoro, che è noto a tutti. Per il resto non sono mai stato un tuttologo. Se fossi un esperto di diritto tributario e fiscale non pagherei, come pago, tre consulenti, per occuparsi della gestione delle mie attività. Ciò posto ti preciso di avere solo verificato la corrispondenza di alcuni codici fiscali, con i quali risultavano intestate alcune schede telefoniche GSM. Sai benissimo quanto è facile generare un codice fiscale falso, anche con uno dei tanti programmi distribuiti su Internet. Sai pure quant’è facile attivare una scheda GSM con un codice fiscale falso. L’unico modo per verificare la corrispondenza al vero di un codice fiscale e la reale esistenza del soggetto che assume di essere titolare, è l’interrogazione delle banche dati (pubbliche) dell’anagrafe tributaria. Io ho solo fatto questo, sempre e soltanto su specifica e dettagliata autorizzazione di tutti i magistrati che mi hanno conferito gli incarichi, compresi quelli della Procura della Repubblica di Roma, con i quali ancora lavoro in indagini molto complesse, riguardanti anche degli omicidi. Non potendomi attaccare su altro, grazie ai tuoi amici generali della Guardia di Finanza su cui stavo indagando, hanno cercato su cosa fregarmi, visto che il Pubblico Ministero Luigi de Magistris (come tutti i Pubblici Ministeri ed i Giudici di Italia), mi aveva autorizzato ad accedere all’anagrafe tributaria, per verificare i codici fiscali delle utenze telefoniche. Grazie a questa scusa hanno avuto gioco facile per perquisirmi e portarsi via tutti i miei dati, compresi quelli che li riguardavano direttamente, senza nemmeno contestarmi quali codici fiscali io avrei interrogato abusivamente, senza averne titolo. Nel decreto c’è scritto che io avrei interrogato i codici fiscali di soggetti di Milano che non potevano avere alcuna attinenza con le indagini sulla scomparsa della piccola Denise Pipitone. Tutti sanno gli sforzi investigativi che sono stati fatti proprio su Milano nel vano tentativo di rintracciare la bambina. La vicenda del filmato del metronotte, le indagini sui rom lo confermano. Tutto questo è un assurdo. Penso al dolore che ha potuto provare la povera Piera Maggio, solo per il fatto di come l’indagine della Procura di Marsala (vedi caso!) sulla scomparsa della figlia, sia stata presa a pretesto per colpirmi. Prima – se ben ricordi, visto che anche su queste fesserie avete scritto sul tuo giornale – mi erano stati contestati gli accessi abusivi alla Vodafone con la password della Procura di Marsala. Resisi conto delle stupidaggini che avevano detto (anche gli “scienziati” del COPASIR) hanno fatto marcia indietro e non hanno più parlato della Vodafone e di quanto gli interessati dirigenti di quell’azienda avevano riferito. Adesso, visto che gli aspetti principali delle indagini di Catanzaro coinvolgevano alti ufficiali della Guardia di Finanza, hanno cercato di giocare in casa, con i presunti accessi abusivi all’anagrafe tributaria, senza che mi sia stato contestato concretamente un solo nome e/o un solo codice fiscale che io avrei “abusivamente” interrogato, accedendo ad un dato pubblico per ogni cittadino italiano che volesse farlo. Nessuno alla Procura di Roma, però, si è accorto come vi siete procurati al tuo giornale i dati dei miei redditi (sui quali ho pagato anticipatamente le tasse) che invece erano riservati e che sono stati resi noti solo grazie ad una illecita intromissione negli archivi dell’anagrafe tributaria. Chiedi quindi ai tuoi amici della Guardia di Finanza cosa sono gli accessi abusivi all’anagrafe tributaria e come si fanno. Con l’occasione chiedigli pure chi ha fatto gli accessi sulle mie denunzie dei redditi e su quelle dei miei onesti familiari. Se lo fai farai uno scoop e sarai un giornalista che vuole solo ricercare la verità e non rendere il proprio servizio al padrone di turno che gli somministra lo stipendio.

Con questo ti saluto, solo perché ho perso troppo tempo ed ho cose più importanti da fare. Siccome ti stimo, perché so che sei un bravo giornalista, ti prego di ritirare l’epiteto di bugiardo che mi hai dato. So pure che la tua coscienza te lo impone, perché anche dietro un cronista come te (sicuramente bravo) c’è un uomo coi suoi sentimenti e le sue idealità.

Per come ti ho conosciuto e ti conosco (e per come ti ho pure apprezzato) so che su molte cose la pensiamo allo stesso modo. Io, però, ho la grande fortuna di essere un uomo libero ed indipendente, che dice le cose che pensa e non ha paura delle cose che fa. Tu, purtroppo, non hai potuto avere la mia stessa fortuna ed in questo hai tutta la mia comprensione e solidarietà, anche se ora sei costretto ad attaccarmi, pure su facebook.

Gioacchino Genchi

p.s. Tanti auguri comunque, visto che anche tu, Gianluigi, sei un fortunato papà, come lo sono io!

MANGANO & MANGANELLO

Da http://bananabis.splinder.com/post/20118250/MANGANO+%26+MANGANELLO:

Zorro di Marco Travaglio, l’Unità del 11/03/2009

Nell’ultimo anno il cavalier Benito Berlusco­ni ha comunicato che:
1) la sua Augusta Persona non può più essere sottoposta a processo penale, qualunque reato commetta;
2) se una sentenza della Cassazione non gli garba, lui la cambia per decreto;
3) se il capo dello Stato non firma il decreto, è un ostacolo alla governabilità;
4) se la Costituzione gli impedisce di decretare su quel che gli pare, bisogna cambiarla anche a colpi di maggioranza, anche sciogliendo le Camere e «tor­nando al popolo». Ora ribadisce che
5) il Parlamen­to gli fa perder tempo, con tutti quei deputati e sena­tori (peraltro in gran maggioranza nominati da lui con finte elezioni) che non si sa mai come voteran­no e propone
6) di far votare solo i capigruppo per evitare «sorprese». Ci sarebbe pure la Costituzione, che prevede il voto del singolo parlamentare «sen­za vincolo di mandato», ma che sarà mai. Intanto
7) i giudici che indagano o arrestano o scarcerano chi non vuole il governo vengono immantinente vi­sitati dagli ispettori di Al Fano. E
8) le strade sono pattugliate da militari e ronde di partito, embrione della nuova Milizia Volontaria per la Sicurezza Na­zionale. E
9) le banche finiscono sotto controllo dei prefetti, cioè del Ministero dell’Interno. E, per chi protesta, è alle viste
10) una forte riduzione del di­ritto di sciopero. E
11) il governo prepara nor­me-bavaglio per la stampa e per i blog. E
12) preten­de di scegliersi anche il presidente della Rai, che spetta all’opposizione.
Domanda ai fini dicitori che invitano sempre a non demonizzare: ci dite, gentilmente, come si chiama questa roba qua?

PERQUISITO PER NON AVER COMMESSO IL FATTO

Da http://bananabis.splinder.com/post/20118557/PERQUISITO+PER+NON+AVER+COMMES:

Ora d’aria di Marco Travaglio, l’Unità del 16/03/2009

Anzitutto, due rettifiche.
1) Ripren­dendo l’Ansa del 13 marzo, ho scrit­to che a denunciare Gioacchino Genchi alla Procura di Roma è stata quel­la di Marsala. Ma il procuratore Al­berto Di Pisa ha smentito ogni “segnalazione scritta, verbale o telefonica o di altro genere”.
2) Ho scritto pure che, per raccontare questa sto­ria, ci vorrebbe Camilleri. Sbagliavo: ci vorreb­be Pirandello. Perché, ad attaccare Genchi, so­no tutti personaggi dei quali Genchi si occupava nelle sue consulenze: Mastella, a suo tempo in­dagato a Catanzaro; Rutelli, in contatti telefoni­ci con Saladino, inquisito a Catanzaro; Gasparri (che chiede addirittura il suo arresto), in affet­tuosi rapporti con un altro indagato catanzare­se, Giovambattista Papello; l’agenzia Il Velino, sotto osservazione a Catanzaro per le fughe di notizie su Why Not.
Le accuse a Genchi sono tre: due abusi d’ufficio, per aver acquisito tabulati di cellulari in uso a parlamentari (violando l’immu­nità) e a membri dei servizi segreti (violando il segreto di Stato); e accesso abusivo a sistema informatico, per aver usato la password d’acces­so all’Agenzia delle Entrate – rilasciata dal Comu­ne di Mazara del Vallo nell’indagine sulla scom­parsa di Denise Pipitone – per acquisire dati (codice fiscale, residenza e stato di famiglia) su per­sone estranee a quell’inchiesta.
Partiamo dalla terza accusa: usare la password per finalità di­verse da quelle per cui è stata rilasciata sarebbe reato solo se Genchi avesse interpellato l’Agen­zia delle Entrate senza il permesso dei magistra­ti. Ma Genchi, consulente di più procure, usava la stessa password per effettuare controlli utili a più inchieste, sempre preventivamente autorizzati dalle varie procure.
E veniamo agli abusi d’ufficio. Per i tabulati dei parlamentari, scatte­rebbe la violazione dell’immunità solo se si di­mostrasse che, prima di acquisirli, Genchi già sapeva che le utenze erano in uso a onorevoli. Lo sostiene il Ros per il famoso “cellulare di Ma­stella”. Peccato che la Procura di Salerno abbia già scagionato il pm Luigi De Magistris da quell’accusa: né lui né Genchi potevano sapere in an­ticipo che il cellulare era di Mastella, anche per­ché non fu mai intestato a Mastella: quando il tabulato arrivò dalla Wind (3.4.2007) era inte­stato al Dap; un mese dopo la Tim comunicò che prima era intestato alla Camera. Come può ora la Procura di Roma riaprire, senza competenza territoriale, un’indagine su Genchi per un reato, in concorso con De Magistris, già escluso dalla Procura (competente) di Salerno?
Quanto ai te­lefoni degli 007, prima di acquisire il tabulato non si può sapere che appartiene a uno spione. Ma, anche sapendolo, nessuna legge vieta di ac­quisirlo. Tant’è che ora il Copasir e Alfano vor­rebbero cambiare la legge per colmare il vuoto legislativo. E allora, se non c’è divieto, dove sa­rebbe il reato?

Non c’e’ futuro nel nucleare

Da http://www.antoniodipietro.com/2009/03/il_nucleare_e_morto.html:

Pubblico il video ed il testo dell’intervista, realizzata dal nostro inviato, a Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia. Ascoltata la testimonianza di Onufrio il cittadino non ha alcun dubbio: non c’è futuro nel nucleare. Il governo Berlusconi IV ci allontana dal vero sviluppo energetico di cui abbiamo bisogno e ci spinge su binari lontani dalle energie rinnovabili, unica vera opportunità nei prossimi decenni. Alle elezioni europee di giugno torniamo in Europa, con le energie rinnovabili.

Sommario dell’intervista:
Le origini del dibattito
I costi reali del nucleare
Il problema della sicurezza
L’accordo Berlusconi-Sarkozy
Conclusioni

Le origini del dibattito

Claudio Messora: Sono con Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, per parlare di nucleare, perchè dopo il referendum abrogativo dell’87, recentemente c’è stato questo accordo fantomatico, il memorandum of understanding Berlusconi – Sarkozy, che rilancia la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia. Qui a Greenpeace cosa se ne dice in merito?
Giuseppe Onufrio:Innanzi tutto cerchiamo di capire da dove proviene questo dibattito, che è nato alcuni anni fa, negli Stati Uniti e in Inghilterra. In questi paesi, che non hanno avuto alcun referendum e sono in particolare i paesi che hanno inventato questa tecnologia, da trent’anni non si costruiscono più nuovi reattori. Tutti gli investimenti privati sono stati orientati nel ripotenziamento e ammodernamento di vecchi impianti. La privatizzazione è assoluta, c’è una libertà economica totale, ma nonostante questo non ci sono nuovi impianti in costruzione. Questo perchè dopo Chernobyl, ma soprattutto quando si è cominciato a privatizzare il settore, sono venute fuori un po’ di magagne, anche in campo economico. Il nucleare costa molto di più di quanto si dice. Il grafico che vedete è il numero dei reattori messi in rete dal ’67 al 2006. Lasciamo perdere il nucleare. Se questo grafico lo applichiamo a qualcuque merce, uno capisce che è un mercato che ha avuto un boom e poi è crollato. Cosa accade? Che questi reattori dovranno essere sostituiti prima o poi, perchè per quanto si possano spendere soldi per allungargli la vita, prima o poi vanno chiusi. La vita media dei reattori oggi è di ventidue anni. Vengono prima messi in sicurezza e poi c’è una fase che dura diverse decine di anni durante i quali si aspetta che la radioattività diminuisca. poi vengono smontati per poi essere messi nei depositi insieme alle scorie, perchè la parte metallica dei reattori si attiva durante il funzionamento. E ancora non c’è un deposito che funziona. L’unico sul quale stavano lavorando gli Stati Uniti, lo Yucca Mountain, è stato chiuso perchè presenta troppi problemi.
Ma torniamo un po’ al dibattito americano. Il dibattito americano è iniziato nel 2003/2004 con vari rapporti tecnici alla fine dei quali nel 2005 Bush intriduce degli incentivi abbastanza importanti. Teniamo presente che il costo medio di produzione del chilowatt ora è intorno ai 5/6 centesimi di dollaro. Bush introduce un incentivo per il nucleare di un centesimo e otto, per i primi seimila megawatt, e vari altri incentivi sotto forma di fondi assicurativi nel caso in cui la costruzione ci metta più tempo, per coprire i possibili rischi finanziari per le imprese. Questo non basta. Nel 2007 Bush introduce 18 miliardi e mezzo di dollari di linee di credito a tasso agevolato, e anche questo secondo gli analisti finanziari negli Stati Uniti può bastare per rifare due impianti al massimo, mentre ce n’è qualche decina che da qui al 2025 verranno chiusi. Quindi il dibattito viene fuori da questa stranezza. A noi, come italiani, forse non sembra tanto strano, ma negli Stati Uniti l’idea che i fondi pubblici, dei contribuenti, vengano usati per delle aziende private, per una tecnologia che ha sessant’anni, quindi non è una tecnologia nuova che va incentivata, è una tecnologia che è nata con la seconda guerra mondiale, è una cosa molto scandalosa. Quindi si è avviato tutto un dibattito, anche perchè questo tema dell’invecchiamento dei reattori nel mondo non c’è solo negli Stati Uniti o in Inghilterra che deve chiudere otto reattori, ma è un tema generale. C’è quindi la discussione degli incentivi pubblici nei mercati liberalizzati, poi c’è un elemento europeo che è legato alla Francia. La Francia ha liberalizzato, tra virgolette, nel senso che è una situazione di monopolio che con una direttiva è stata costretta a passare alla liberalizzazione, ma il costruttore di centrali, Areva, ancora per l’87% è pubblico, e questo costruttore pubblico non ha tanti ordinativi. Questo EPR di cui si parla in Italia… sono macchine delle quali ancora non ne funziona neanche una. Sono macchine di cui ci sono solo due cantieri, uno in Finlandia, uno in Francia. E’ come se in Italia qualcuno fosse venuto a proporre un’automobile nuova che nessuno ha mai visto funzionare e di cui nessuno sa il prezzo. Quello che noi contestiamo è l’assenza di dibattito nel nostro paese
.”

I costi reali del nucleare

Giuseppe Onufrio: Mentra l’amministratore delegato dell’ENEL Conti racconta alla stampa italiana, dallo scorso maggio allo scorso ottobre, che questi reattori da 1650W, quindi come unità singola la più grande nucleare mai costruita, costano dai tre miliardi ai tre miliardi e mezzo. Dallo scorso autunno si è corretto e ha detto: quattro miliardi. Negli stessi mesi, il capo dell’Enel tedesca, che si chiama EON, Wulf Bernotat, al Times diceva: “Guardate che costa fino a sei miliardi, però questo nel caso in cui facciamo le centrali nelle vecchie isole nucleari, quindi il sito è già preparato, e quindi voi smantellate i vecchi reattori pagando di tasca vostra”. Quindi già sui costi economici noi siamo di fronte a una manipolazione dell’informazione, non si capisce perchè in italia questi reattori, con la stessa tecnologia, costino meno che in Inghilterra, mentre il dibattito negli Stati Uniti sulla tecnologia americana (oggi grosso modo abbiamo due macchine che si confrontano. Una è francese, all’origine anche un po’ tedesca, e l’altra è americano-giapponese) porta costi ancora più alti. Negli Stati Uniti si parla di costi ancora più alti: si parla di costi che sono per mille megawatt nell’ordine di otto miliardi di dollari. Se rapportiamo i sei miliardi di euro sui 1650 Megawatt vediamo che negli Stati Uniti il costo è ancora superiore. Perchè il pubblico italiano è trattato come una massa di bambini che non sanno leggere l’inglese o che non vanno su internet? Siamo di fronte a una manipolazione e facciamo credere agli italiani che con il nucleare la bolletta scende. Non è vero! Se guardiamo le stime del dipartimento americano dell’energia, le ultime uscite del 2008, vediamo che il nucleare costa più o meno come l’eolico, e costa abbastanza di più del carbone e del gas. La cosa interessante intanto è vedere che l’incentivo introdotto da Bush equivale al triplo della differenza che c’è tra gas e nucleare. Voglio che sia chiaro, nelle stime del governo americano il nucleare costa più del gas, non costa meno. Se voi immettete energia nucleare sulla rete, la bolletta costa di più, non diminuisce. Vediamo altresì che il costo di capitale, nel nucleare come nell’eolico, è altissimo. Quali sono le ipotesi che il geoverno americano ha messo per calcolare il costo di capitale del nucleare? In sostanza, prendono circa due miliardi e mezzo di dollari per mille megawatt, e sono calcoli che non includono i costi finanziari: una centrale nucleare ci vogliono dieci anni per costruirla, poi si va in banca e ci sono tutti gli interessi. L’agenzia Moodys ha valutato che non sono due miliardi e mezzo, ma sono sette miliardo e mezzo i costi, tutto incluso. Questa cifra è stata poi confermata da un progetto reale, una delle utility americane, per accedere a quei diciotto miliardi e mezzo di dollari, ha fatto un budget plan di otto miliardi per ogni mille megawatt. Quindi vediamo che il costo di capitale vero è almeno tre volte ciò che dice il governo americano, e nonostante questo fatto di tagliare il 65% del costo effettivo, comunque ottiene delle cifre superiori… Ora, dov’è che il nucleare poi conviene. Conviene se vi regalanon la centrale, o se ve la danno a basso costo. A quel punto il nucleare è convieniente perchè il costo di funzionamento è più basso delle altre fonti. in particolare poi l’altro problema è lo smantellamento e la gestione delle scorie. E’ un problema legato soprattutto alla stabilità dei fondi che vanno accumulati durante il funzionamento della centrale. In Inghilterra, dove questi fondi sono stati creati, al fine di risolvere il problema della sistemazione delle scorie e della bonifica dei siti contaminati, l’impianto di Sellafield ha oggi, per quanto riguarda i conti pubblici inglesi (chi poi smantella tutto è sempre lo stato. Le aziende hanno diversi schemi con cui accumulano capitali che poi vanno utilizzati) un buco di settantatre miliardi di sterline. Un buco di 73 miliardi di sterline inerentemente alla gestione delle scorie e della sistemazione dei siti contaminati. E’ un buco che grava sulle generazioni che non hanno avuto alcun beneficio da quelle tecnologie.
L’altro aspetto riguarda questo fatto: lei oggi ordina un centrale EPR, che è costruita per durare sessant’anni. A parte il fatto che l’uranio è desinato a finire prima, tra autorizzazione e costruzione ci si mettono non meno di dieci anni. In Finlandia volevano mettere quattro anni, poi se va bene ce ne metteranno nove. In Italia ci vorranno se va bene dieci anni. Passano quindi dieci anni, poi ci sono sessant’anni di funzionamento, e poi normalmente si tiene la centrale per vent’anni per fargli scaricare un po’ di radioattività, e anche per ridurre i costi dei rischi dello smantellamento. Questi piani finanziari quindi per accantonare delle risorse per la sistemazione futura devono guardare a quasi un secolo. Oggi ordiniamo qualche cosa il cui esito finale verrà gestito tra novant’anni, e ci prendiamo la responsabilità di accantonare fondi che poi devono essere gestiti, e sappiamo che l’economia può creare voragini improvvise, non è la prima volta che fondi che sono stati investiti vengono bruciati da una crisi economica. Corriamo il rischio di lasciare alle generazioni successive un bel regalo, scaricando costi e problemi a loro per qualcosa di cui, forse, avremo beneficiato noi.

Il problema della sicurezza

Giuseppe Onufrio: L’EPR poi, in particolare ha questo aspetto: utilizza combustibile misto uranio e plutonio. Brucia molto il combustibile, quindi produce più prodotti di fissione del normale, per cui è stato valutato da rapporti indipendenti commissionati dalla stessa EDF che è l’ENEL francese e da altre aziende che le scorie, a seconda dei vari radionuclidi che sono i figli della fissione dell’uranio, avranno da 4 a 11 volte più quantità di quelle delle scorie convenzionali. In più, si tratta di oggetti che non sono mai stati visti. Ci fidiamo dell’esperienza francese, ma la storia del nucleare ci insegna che ogni filiera nucleare pone problemi diversi rispetto a quelli della generazione precedente.

Claudio Messora:Tra l’altro le centrali di terza generazione riducono la frequenza con la quale si verificano gli incidenti, ma qual’ora questi incidenti si dovessero verificare, sarebbero estremamente più gravi per via della loro capacità di dispersione sul territorio di sostanze radioattive.”
Giuseppe Onufrio:Per questa ragione che dicevo, cioè il combustibile è più bruciato. I prodotti della fissione sono di più. In Finlandia, dove c’è il primo cantiere, cioè la prima centrale costruira, intanto i costi erano partiti da un budget di tre miliardi e due, ed è già stato certificato un aumento di un miliardo e sette. Abbiamo già superato il 50% di aumento del costo, e si va verso il raddoppio. Inoltre per ogni mese di cantiere si è accumulato un mese di ritardo, quindi ci sono tre anni di ritardo. Per recuperare i tempi stanno facendo delle cose piuttosto discutibili anche sul piano della sicurezza. Noi sappiamo che l’autorità di sicurezza finlandese ha già riscontrato 2100 non conformità in cantiere, cioè lavori fatti in maniera difforme dal progetto autorizzato. Se andiamo a guardare non sono formalità o piccoli particolari, parliamo della densità del cemento della base del reattore, fatta con eccesso di acqua, parliamo della parte interna della cupola del reattore, una struttura di acciai speciali che è la prima barriera in caso di incidente, e quindi se la pentola a pressione dentro cui sono tutte le barre dovesse avere dei problemi, la prima barriera è questa cupola. E’ stata affidata a una ditta tedesca che l’ha subappaltata a una ditta polacca specializzata in chiglie pescherecci. Questa ditta ha fatto le saldature a mano, che in campo nucleare è abbastanza discutibile, gli spessori non erano uguali da una parte e dall’altra. Ha tagliato i buchi per i tubi nel posto sbagliato, poi questo pentolone si è rovinato in cantiere per una tempesta, l’hanno rifatto in fretta e furia non sappiamo bene con quali criteri di sicurezza. Abbiamo scoperto che una ditta francese che doveva fare le saldature dei tubi del circuito primario, perchè l’acqua che va in turbina non è la stessa di quella che va dentro i reattori dove ci sono le barre di uranio. C’è un circuito primario e uno secondario. Il circuito primario è molto delicato perchè è proprio l’acqua che entra dentro al reattore, che viene fatta scaldare sotto pressione e poi produce vapore. Questa è acqua che nel circuito gira a più di 150 atmosfere, e i tubi sono saldati alla base del cemento armato rinforzato del reattore con delle placche. Secondo il progetto la saldatura doveva avere uno spessore di trenta millimetri. Sul cantiere si è visto che la saldatura aveva uno spessore di venti millimetri. La ditta francese che ha lavorato, ha lavorato per un anno senza il responsabile della sicurezza. Questo per dire che non stiamo parlando del trentacinquesimo cantiere in cui sono andate le aziende che sono rimaste fuori. Stiamo perlando del primo cantiere, dove le aziende si giocano la loro credibilità.
Oggi in Finlandia un sondaggio dice che il 48% contro il 37% sono contrari a un ulteriore espansione del nucleare. Questo perchè le polemiche intorno alla costruzione del cantiere sono state grandissime.

L’accordo Berlusconi-Sarkozy

Giuseppe Onufrio:Berlusconi firma questo accordo con Sarkozy. Per capire le cose bisogna un po’ storicizzare. Cos’ha fatto Sarkozy prima? I francesi sono in realtà disperati perchè non hanno ordinativi. Hanno un cantiere in Finlandia e un secondo in Francia, quello francese è partecipato dall’ENEL al 12,5%. Sarkozy è andato in Marocco e in Algeria a proporre questa tecnologia che è gia complicata in un paese come l’Italia, figuriamoci in un paese che ha meno esperienza del nostro. Sarkozy, prima dell’accordo con Berlusconi, ha annunciato un terzo reattore. Bisogna fare attenzione ai particolari: a noi sembra normale che un rappresentante dello stato annunci la costruzione di un nuovo impianto nucleare. Guardate che il mercato è liberalizzato. Ad annunciare un nuovo reattore non può essere il Presidente della Repubblica: deve essere un’azienda elettrica. E per altro questo annuncio è stato dato in maniera strana per la Francia, perchè normalmente in Francia c’è una tradizione di consultazione delle popolazioni. C’è una fase preparatoria in un cui ogni impianto viene discusso. Da questo punto di vista la Francia ha una tradizione abbastanza demomcratica e trasparente, hanno gestito il nucleare in modo abbastanza civile. Con la popolazione hanno un rapporto di consultazione vero. Dopodichè arriva l’accordo con Berlusconi. In realtà gli unici che possono forse comprare qualche reattore sono gli inglesi che devono chiudere otto centrali, che sono già arrivate, ma in Inghilterra in questo momento EDF, l’Enel francese, interviene sul piano energetico inglese, attaccando gli obiettivi per le rinnovabili e per l’eolico, sostenendo che con tutte queste rinnovabili non c’è spazio per il nucleare.

Conclusioni

Giuseppe Onufrio:Dobbiamo avere chiaro tutti che il nucleare non è stato cancellato dagli ecologisti. Il nucleare è stato cancellato dal mercato e dal fatto che dopo sessant’anni i costi sono cresciuti anzichè diminuire, e soprattutto tutti i problemi dalla gestione delle scorie ad avere oggetti intrinsecamente sicuri non sono stati risolti. Nemmeno la proliferazione atomica, tant’è vero che appena l’Iran fa un impianto tutti si preoccupano. Questa tecnologia non è democratizzabile perchè facilmente può portare alla produzione di bombe, quindi l’uso militare è molto imparentato con quello civile. La Francia per quarant’anni è stata fuori dalla NATO. La Francia su quel nucleare ha basato la forza militare, e tutto il ciclo del conbustibile nucleare e la sua gestione è ancora in mano ai militari. La Francia è l’unico paese che continua a produrre plutonio, che come sapete ha degli usi civili molto limitati e fondalmentalmente è un materiale per le bombe. Gli Stati Uniti hanno cessato la produzione di plutonio nel 1977 con Carter e non l’hanno mai più ripresa.
Quindi noi siamo di fronte a una tecnologia che è in crisi, richiede molti soldi laddove il mercato è liberalizzato e dove non c’è stato alcun referendum, e soprattutto questo dibattito rischia di farci perdere il treno delle rinnovabili e dell’efficienza. Questi quattro reattori proposti dal governo produrranno, semmai verranno fatti, 42 o 45 miliardi di chilowattora. Gli obiettivi europei per le rinnovabili solo nel settore elettrico sono di 50 miliardi in più nel 2020. E se guardiamo anche all’efficienza, cioè sostituire le apparecchiature con cui utilizziamo l’energia con apparecchiature più efficienti, il potenziale tecnico e gli obiettivi sarebbero dell’ordine dei 100 miliardi. Quindi fonti rinnovabili e efficienza hanno un potenziale in Italia triplo, più che triplo del nucleare, e da un punto di vista occupazionale occupano almeno dieci volte di più.

De Magistris: uno dei nostri in Europa

Da http://www.beppegrillo.it/2009/03/de_magistris_uno_dei_nostri_in_europa.html:

Luigi De Magistris si candida da indipendente in Europa con l’Italia dei Valori. E’ un’ottima notizia. A Bruxelles c’è la testa del serpente. I finanziamenti da 9 miliardi all’anno che finiscono, quasi tutti, a tre regioni italiane: Campania, Calabria e Sicilia. Soldi che rafforzano la criminalità organizzata e una gestione criminale della politica. Miliardi che inquinano la vita del Paese invece di permetterne lo sviluppo. Molti sanno e tutti tacciono. Chi denuncia, come ha fatto De Magistris, viene isolato e calunniato. In Europa sarà una voce forte e pulita. Il blog lo sosterrà.
Loro non sia arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure.

“Sono contentissimo di fare questo video e voglio ringraziare Beppe Grillo, del quale ormai mi sento amico e condivido tantissime cose che egli sta facendo da anni per questo Paese su temi molto sensibili, sui quali cercherò brevemente di soffermarmi.
Quello più importante che è poi culminato nelle ultime manifestazioni straordinarie dei vari V-day, ricordo ad esempio l’intervento che feci anche io, durante la manifestazione straordinaria di Torino. Io non so quanti partiti politici tradizionali, soprattutto i due schieramenti più forti, il Pdl e il Pd riescano a portare in piazza come ha fatto Beppe, quindi, come dicevo la cosa più importante, a mio avviso, è il concetto di democrazia partecipativa, che è fondamentale.
La politica è fatta di partecipazione, la politica con la P maiuscola, non sono comitati di affari che devono gestire il denaro pubblico per interessi propri, ma la politica dev’essere rappresent ata da alcuni che devono portare le esigenze di tutti.
La democrazia partecipativa è il luogo assembleare, il protagonismo del popolo è uno degli aspetti più importanti e Beppe non lo ha fatto in modo populistico come dicono alcuni o come anti politica, ma se il luogo della politica per eccellenza, dove si fanno parlare le persone che altrimenti sono state emarginate nella società civile economisti, ambientalisti, lavoratori, sindacalisti, sacerdoti, magistrati, (come lui mi ha consentito di fare e io gliene sarò sempre grato) su temi fondamentali della vita di ognuno.
Io mi soffermerò oggi in questo breve saluto e in questo breve ringraziamento che faccio a Beppe, con la certezza che saprò portare, qualora dovessi essere eletto, ma anche se non sarò eletto, tutto il mio entusiasmo e tutta la passione su temi che ci vedono molto vicini. Soprattutto mi voglio soffermare su due temi che reputo fondamentali: uno è quello dell’ambiente. Io sono convinto che la ricchezza di un Paese e anche l’impresa, il lavoro e il progresso si fondino su un nuovo modo di fare ambientalismo. Quello soprattutto di puntare sulle energie rinnovabili e soprattutto sul rispetto assoluto della natura, che non è solo un bene dell’Italia, ma un bene di tutto il mondo, il mondo sarà destinato a scomparire se non si ha la capacità di superare questa fase di gravissima crisi economica che si fonda soprattutto su una gestione scellerata delle risorse energetiche e delle risorse naturali.
In questo Beppe è stato uno dei primi. Io ricordo quando da ragazzo seguivo i suoi spettacoli, ambiente ed economia viaggiavano strettamente l’uno correlato all’altro.
Attraverso l’utilizzo giusto delle risorse naturali e attraverso l’energia alternativa e i metodi e i messaggi che ci dà Beppe, io sono convinto che non solo vivremo meglio tutti, ci sarà un rispetto della natura una salvaguardia dell’ambiente, ma anche più lavoro per tutti e sopratutto più lavoro per i giovani.
Il secondo punto che ricordo con grandissimo entusiasmo, io ebbi anche qualche perplessità a partecipare e fui molto criticato dai miei colleghi magistrati dell’epoca, la partecipazione a Strasburgo con Beppe Grillo e Marco Travaglio. Innanzitutto ricordo il viaggio bellissimo che facemmo in macchina dall’Italia tutti e tre, cominciammo a confrontarci soprattutto su un tema che è centrale in Italia e non solo in Italia: quello della gestione dei finanziamenti pubblici. Il controllo illegale che il sistema castale politico di questo paese, sta facendo e ha fatto sulla gestione del denaro pubblico, a discapito della gran parte dei cittadini e arricchendone solo alcuni, rendendo il nostro paese sempre più vicino a quello di alcune realtà sudamericane e mediorientali e non certo proprie di un paese occidentale.
Il tema del finanziamento pubblico è centrale perché è lì che si corrode la democrazia. In Europa io credo che dobbiamo portare persone credibili, non persone che hanno contribuito in questi anni a dissipare, a sperperare e ad arricchire comitati di affari nell’immane flusso di denaro che è giunto in Italia. Portare persone competenti ed oneste in grado non di interrompere il flusso del denaro pubblico che può servire, in qualche modo, ad aiutare le realtà più difficili anche se io sono dell’avviso che non si deve favorire l’assistenzialismo fine a sé stesso, dev’essere un modo proprio per favorire l’impresa diversa come dicevamo prima, ad esempio un nuovo modo di fare ambiente, un nuovo modo di fare economia, soprattutto aiutando i giovani svincolandoli da cappe della casta politica e della criminalità organizzata.
Sono convinto, da tempo, soprattutto per il lavoro svolto come magistrato, che proprio attraverso la gestione illegale del denaro pubblico è cresciuta non solo la criminalità mafiosa di tipo tradizionale, ma anche la criminalità dei colletti bianchi.
Il denaro pubblico in gran parte viene gestito da comitati d’affari che decidono a chi dare i soldi, a quale società dare i soldi, a chi affidare gli appalti, a chi affidare i progetti, a chi affidare i subappalti, chi assumere in queste società nel fare sia i progetti che i lavori e quindi condizionando il voto. Oggi si ha un’occasione importante grazie ad Antonio Di Pietro e a Italia dei Valori, cioè coinvolgere persone della società civile, anche con sensibilità diverse a costruire una casa comune in cui i protagonisti non sono solo le persone che spero verranno elette, ma tutti quanti insieme che potremo dare un contributo a migliorare veramente non solo l’Italia ma l’Europa a vivere nel benessere e nella salvaguardia di tutti, della natura e del nostro paese in particolare. Grazie ed un abbraccio a Beppe.” Luigi De Magistris

È la stampa, bellezza!

Travaglio coglie chiaramente il nocciolo del problema dei giornali italiani: non rispondono più al lettore ma sono solo portavoce della casta. Chiaro che non abbiano più nessuna credibilità, sono pieni di editorialisti predicatori della fede piduista, disinformatori e diffamatori.

La cosa strana è che non protestino se tutta la pubblicità va alle reti Berlusconane lasciandoli a bocca asciutta. Però a pensarci bene la cosa non è poi così strana.

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/2200226.html

Brutti, conformisti, omertosi e per molti versi inutili. Non è un bel periodo quello che stanno vivendo i giornali italiani. Travolti dalla crisi economica, che riduce anche del 40 per cento gli introiti pubblicitari, i quotidiani annaspano e, dopo essere sopravvissuti per anni drogando i dati di vendita e di diffusione, si trovano di fronte a un bivio: o chiudere, o tentare di far passare la nottata espellendo centinaia di giornalisti e riducendo, di molto, i costi.

La soluzione, insomma, è la solita: la cura da cavallo. Solo che questa volta tagliare le spese e cercare di innovarsi almeno un po’ investendo nell’on-line non basta. O meglio, può bastare solo per allungare un’agonia cominciata nel 2000, ben prima dell’esplosione della bolla finanziaria.
Che fare, allora? Ricominciare dai fondamentali: ricordarsi cioè che un giornale trova dei lettori quando è in grado di raccontare loro (con autorevolezza) qualcosa che non sanno. Solo così ci saranno persone disposte a comprarlo.

Se devo pagare per avere delle informazioni (e delle opinioni) è ovvio che pretenda di avere informazioni (e opinioni) diverse da quelle che posso avere gratuitamente dalla tv, dalla free press o dalla rete.

Nessuno, o quasi, tra gli attempati manager e direttori che siedono ai vertici della maggioranza delle testate italiane sembra però in grado di capirlo. Raccontare cose diverse vuol dire infatti faticare molto, rompere schemi mentali, abitudini consolidate e, soprattutto, andare contro corrente. Vuol dire cioè non rinunciare a raccontare il Potere, un Potere di cui anche molti editori,direttori e giornalisti fanno parte, o dal quale attendono qualcosa.

Pensate a ciò che sta accadendo in questi mesi. Le aziende editoriali per salvarsi sperano di ottenere degli aiuti dal Governo. A Palazzo Chigi si studiano diverse soluzioni: dalla cassa integrazione, fino agli scivoli per i prepensionamenti pagati non dagli editori, ma dagli enti previdenziali. Non è ancora chiaro che cosa verrà deciso. È chiaro invece che cosa accade nell’informazione: si viaggia sotto traccia, si sta tranquilli, si cerca di non irritare troppo il manovratore.

Un esempio? Marco Lillo da le colonne de “L’espresso” racconta, dati segreti alla mano, come solo Publitalia riesca a non risentire della crisi della pubblicità. Gli investitori infatti, per tenersi buono Berlusconi, tendono a dirottare sulle sue reti le loro campagne. È una notizia, non vi pare? E lo dovrebbe essere anche per i grandi giornali che la pubblicità non riescono più a trovarla. E invece Lillo scrive e tutti gli altri tacciono. O al massimo registrano e non commentano. Pensano, così, di potersi salvare, poverini. Contano su un occhio di riguardo. E sempre più soli, con sempre meno lettori, corrono veloci e a schiena curva, verso la fine che si meritano. La chiusura.