Archivi del giorno: 29 aprile 2009

Berlusconi, Dell’Utri e la mafia

La lista dei crolli annunciati | BananaBis

La lista dei crolli annunciati | BananaBis.

L’Aquila, ecco la lista dei crolli annunciati Uno studio del 2006: 137 palazzi a rischio


«Il Centro» recupera l’elenco dei palazzi con «criticità strutturali», molti dei quali sono stati rasi al suolo dalla scossa del 6 aprile. E’ l’elenco del rischio previsto già da uno studio del 2006. La Casa dello studente ad esempio aveva criticità strutturali del cemento. La Regione lo ha oscurato sul proprio sito, il Centro lo ha recuperato, la procura lo acquisisce per l’inchiesta sull’allarme prima ignorato e poi insabbiato

di Lorenzo Colantonio

L’AQUILA. Ecco la lista dei crolli annunciati, ecco l’elenco dei 137 palazzi pubblici dell’Aquila con «criticità strutturali», molti dei quali erano fragili come cartapesta e sono stati rasi al suolo dalla scossa del 6 aprile. E’ l’elenco del rischio previsto già dal 2006. La Regione lo ha oscurato sul proprio sito, il Centro lo ha recuperato, la procura lo acquisisce per l’inchiesta sull’allarme prima ignorato e poi insabbiato.

E’ all’ultimo posto della lista la Casa dello studente: 8 morti e cuore dell’inchiesta del procuratore Rossini e del sostituto Picuti.

LA MAPPA Gli edifici a rischio sisma e i danni subiti

ECCO LA PROVA. Nell’elenco «oscurato» si legge chiaramente che l’immobile di via XX Settembre presentava: «Criticità strutturali del cemento armato».

In un altro file, ripescato nel sito della Regione, compare anche una cifra: un milione e 470 mila euro. Era l’ingente somma consigliata per adeguare l’immobile: per farlo diventare a prova di sisma.

SI SAPEVA DA TRE ANNI. La fragilità del palazzo era nota già tre anni fa quando la società Abruzzo Engineering, ex Collabora Engineering, riconsegna alla Regione un vasto e costoso studio, richiesto dalla Protezione civile Abruzzo, sul «Sistema informatico per la gestione degli edifici e delle opere infrastrutturali strategiche», cioè su immobili pubblici frequentati da moltitudini di cittadini.

Erano palazzi da tenere sotto controllo, da tutelare, come la Casa dello studente che, nel sito, compare com’era prima del crollo, con i suoi 4 piani rasi al suolo dal terremoto delle 3.32.

ANCHE DUE FOTO. Era una bella giornata di sole quando il tecnico della società Abruzzo Engineering, all’epoca presieduta da Lamberto Quarta, ex segretario dell’ex presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, scatta le due fotografie che pubblichiamo nella tabella di questa pagina e che la procura acquisirà insieme con le altre centinaia di informazioni contenute nel sito dei crolli annunciati, e tornate alla luce grazie all’indagine de “Il Centro”.

Informazioni come il file su palazzo Carli, di piazza Rivera, anch’esso ridotto a un cumulo di macerie. Anch’esso catalogato con gravi «criticità strutturali».

I LAVORI CONSIGLIATI.  Abruzzo-Collabora Engineering suggerisce, nel caso di palazzo Carli, di eseguire interventi di consolidamento per 5 milioni e 280 mila euro. Oppure l’ospedale San Salvatore che, nella tabella, riassumiamo per motivi di spazio in una sola riga, ma che nel documento di oltre 400 pagine ripescato da un server, che fino a tre giorni fa era inaccessibile, viene passata ai raggi X. Reparto per reparto, ciascuno dei quali ha lo stesso verdetto: criticità strutturali del cemento armato.

LA CIFRA RECORD. Sommando, sempre reparto per reparto, i costi dei lavori consigliati per l’ospedale si arriva alla cifra record di 50 milioni di euro. Con accanto una postilla che non è di poco conto, perché lo studio quantifica anche l’importo finanziabile per l’adeguamento della struttura, un importo pari a oltre la metà della somma che si sarebbe dovuto spendere. Ma a vederlo ora l’ospedale, con l’insegna precipitata, le crepe a forma di croce di Sant’Andrea su tutte le facciate e quelle 13 colonne tirate su con cemento depotenziato, ci si chiede perché il costoso studio sia rimasto un file oscurato.

Lo stesso discorso vale per tutte le sedi di facoltà universitarie, come l’edificio di via Assergi raso al suolo; la facoltà di Economia, crollata per metà; Ingegneria e Scienze della Formazione oppure Lettere, che aveva sede nel palazzo Camponeschi, sparita tra le macerie. Anche se in questi ultimi tre casi si scopre che lo studio commissionato alla società mista, pubblico e privato, che in Abruzzo si occupa di ambiente e territorio, ha il volto di una Cassandra distratta perché accanto alla frase «criticità del cemento armato» non c’è scritto «sì», anche se poi vengono consigliati lavori per 15 milioni di euro.

LE ALTRE GAFFE. Identica è la contraddizione che riguarda altre due strutture pubbliche ferite, spazzate via dal sisma: il palazzo del Governo e la Provincia. Il terremoto non ha dato scampo a entrambi, la prefettura è diventata l’immagine simbolo della devastazione. Ma se vai a leggere tra le righe della lista dei crolli annuciati scopri che in nessuno dei due casi venivano evidenziate «criticità strutturali».

E’ una sorta di giallo nel giallo, anzi nella catastrofe. Così come viene totalmente ignorato dalla studio di Abruzzo Engineering il palazzo di giustizia, il primo a essere stato sequestrato dalla procura dell’Aquila.

IL CAPITOLO DE AMICIS. E’ la scuola della strage evitata, leggendo la relazione scritta nel 2006 che la riguarda diventa anche la scuola del miracolo, della tragedia scampata per chissà quanti anni.

Sotto il titolo «Edilizia scolastica e rischi territoriali» infatti si legge: «Al momento del sopralluogo sulla struttura portante si è rilevato una fessura estesa per il 30 per cento del complesso scolastico e un livello massimo del danno valutato di grave entità (…) Si consiglia pertanto di tenere la scuola De Amicis sotto attento e costante controllo per evidenziare le evoluzioni delle lesioni». Sì, è stato proprio un miracolo.

Antimafia Duemila – Terremoto: Il satellite aveva previsto il sisma

Antimafia Duemila – Terremoto: Il satellite aveva previsto il sisma.


di Alessandro Farruggia – 28 aprile 2009

Le rivelazioni dei fisici russi Pulinets e Ouzounova: calore e gas sono le spie. Segnali chiarissimi dall”occhio’ in cielo, ma l’Italia non ha questo tipo di ricerca.
Che i fenomeni elettromagnetici associati all’attività sismica possano garantire una promettente linea di ricerca, tale forse da portare ad una previsione dei terremoti, è da tempo convinzione di un piccolo ma agguerrito gruppo di ricercatori. Tra loro i russi Pulinets — che ha avviato le ricerche nel 1994 e pubblicato i primi modelli nel 1998-2000— e Ouzounov, autori recentemente di studi pubblicati su “Physics and chemistry of the earth” (2006), su “Annals of Geophisics” (2007) e relazioni come quella presentata nel dicembre 2008 alla conferenza della American Geophisical Union. Sulle stesse linee di ricerca ci sono fisici americani, cinesi, indiani. E italiani. Ad esempio il gruppo di Valerio Tramutoli, dell’Università della Basilicata e dell’Imaa/Cnr, che nell’aprile 2008 ha pubblicato sul prestigioso “Annals of Geophisics” uno studio sulla rilevazione satellitare dei precursori termici in occasione del terremoto in Umbria-Marche del 1997. Trovando anche in questo caso correlazioni positive.

IL CAMPANELLO d’allarme era suonato eccome. Se fosse stata creata una rete di osservazione dei precursori sismici basata sulle tecniche di rilevazione satellitare sarebbe stato possibile “leggere”, anche in occasione del terremoto d’Abruzzo, dei chiari segnali precursori su scala regionale. Segnali ben più chiari del semplice radon rilevato da Giuliani e che avrebbero potuto utilmente allertare la Protezione civile.

Ma la rete non c’era e il segnale è andato tragicamente perso. A rivelarlo, dati alla mano, è il gruppo di fisici russi che ruota attorno a Sergey Pulinets (vicedirettore del centro di monitoraggio spaziale di Mosca, dopo essere stato all’Istituto di geofisica dell’università di Città del Messico e prima ancora all’Istituto per il magnetismo terrestre e la ionosfera Izmiran di Mosca) e a Dimitar Ouzounov (Nasa/Gsfc e Chapman university) che ieri ha presentato i dati in una comunicazione scientifica al congresso annuale della European Geosciences Union, in corso a Vienna.

DA ANNI — sottolinea Dimitar Ouzounov — osserviamo preventivamente alcune zone ad altissima sismicità come il Messico, la California, Taiwan, il Giappone e la penisola della Kamchatka (Siberia) per raffinare la nostra teoria sui precursori dei terremoti e inviamo molto riservatamente ad una rete di colleghi scienziati degli ‘alert’ preventivi. Tra queste zone sotto osservazione non c’è l’Italia, ma dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile, anche alla luce dell’allarme lanciato da Giuliani, abbiamo però voluto analizzare in retrospettiva i dati del sensore del satellite americano Noaa-Avrr che misura la radiazione infrarossa”.

ABBIAMO studiato i dati dal primo marzo al 15 aprile — prosegue Ouzounov — e abbiamo effettivamente riscontrato un picco di radiazione infrarossa nella notte tra il 31 marzo e il primo aprile, che poi è crollato a partire dal 3 aprile. E’ un picco coerente con gli altri previsti dalla nostra teoria che abbiamo storicamente riscontrato da cinque a un giorno prima di altri forti terremoti e che interessa un’area di circa 300 chilometri di raggio tra Abruzzo e Lazio. E l’area nella quale si è poi verificato il terremoto è proprio al suo interno”. Il grafico, che pubblichiamo, parla da solo.

La radiazione termica (calore, ndr) — spiega il professor Sergey Pulinets — è causata durante la condensazione del vapore acqueo sugli ioni prodotti dalle emissioni di gas radon emesso dal sottosuolo in condizioni di stress sismico. Il riscaldamento raggiunge di media i 5 gradi Celsius ed è chiaramente osservabile dal satellite. Per evitare falsi allarmi, per esempio a causa di condizioni meteo particolari, noi integriamo i dati sul riscaldamento con tutta una serie di altri parametri, come il contenuto di elettroni nella ionosfera e la concentrazione di radon a terra. E i risultati sono molto buoni. Nel periodo marzo-giugno 2007, su 25 alert rilasciati, 21 erano esatti e 4 falsi allarmi”. Eppure i fisici russi sono cauti e non parlano ancora di previsione.

PER POTER avere una tecnica pienamente affidabile — osserva Ouzounov — dovremmo affinare ulteriormente il processo per almeno un paio d’anni. E farlo lavorando assieme ai colleghi italiani. Ce ne sono di molto qualificati”. Già, ma i soldi? “Non serve molto — ribatte Pulinets — per partire basta un laboratorio con 5 ricercatori, una linea dati ad alta velocità, un collegameto ai sensori già esistenti e dei team da inviare sul territorio”. Su 8 miliardi di euro già stanziati per l’emergenza Abruzzo, qualche spicciolo per avviare anche in Italia una linea di ricerca innovativa e promettente parrebbe cosa saggia. Ma chissà.

Prosciolto Luigi de Magistris

Prosciolto Luigi de Magistris.

Luigi de Magistris e’ stato prosciolto nell’ambito dell’inchiesta toghe lucane.
Lo ha reso noto l’ufficio stampa di Italia dei Valori. Per questo partito per l’ex pm sara’ candidato alle prossime europee. ‘Con il provvedimento del gip di Salerno – sottolinea la nota – provata l’assoluta correttezza e gli ostacoli posti alle inchieste dell’ex pm de Magistris. Nel procedimento ‘Toghe lucane’, le indagini hanno anche dimostrato le gravi interferenze subite dal pm nel condurre le sue inchieste’.

(ANSA)

Antimafia Duemila – Intercettazioni/Rita Borsellino: Inchieste su mafia a rischio

Antimafia Duemila – Intercettazioni/Rita Borsellino: Inchieste su mafia a rischio.

“La macchina della giustizia non si può fermare.
Non si può correre il rischio di bloccare le più delicate inchieste contro la mafia e la criminalità organizzata in corso nelle Procure italiane. Basti pensare che i beni sequestrati alla mafia nel 2008, anche grazie al supporto delle aziende del comparto intercettazioni, hanno raggiunto i 2,4 miliardi di euro. E’ necessario un intervento immediato del ministero della Giustizia che saldi i debiti con le aziende che curano le intercettazioni”. Così Rita Borsellino, candidata capolista del Partito Democratico alle elezioni europee nel collegio Sicilia-Sardegna, commenta il crac del sistema delle intercettazioni che rischia il blocco per via della grave situazione economica dovuta al mancato pagamento delle fatture dal 2003 al 2008 da parte del ministero della Giustizia alle Procure. “Il sistema delle intercettazioni rischia il collasso, se il ministero della Giustizia non interviene immediatamente per saldare il debito di 450 milioni alle aziende associate I.L.I.I.A che minacciano lo sciopero. Da tempo ormai queste aziende hanno segnalato i buchi economici che devono sostenere. Una situazione finanziaria insostenibile che grava oltre che sul livello occupazionale, con oltre 200 licenziamenti nell’ultimo mese, anche sull’andamento di importanti inchieste di mafia”.

Rifiuti e inceneritori, la “confessione” del Generale

Rifiuti e inceneritori, la “confessione” del Generale – da Pressante.

Intervistato dalle tv locali napoletane (video a fine articolo pubblicato da Napoli Blogolandia), il Generale dell’Esercito Franco Giannini, collaboratore del commissariato per l’emergenza rifiuti, si lascia sfuggire ai microfoni il segreto di Pulcinella, più volte qui evidenziato in passato: “tra inceneritore e discariche riusciamo a smaltire più di quel che viene prodotto, siamo abbondantemente al di sopra della produzione giornaliera di rifiuti”.

Dopo questa dichiarazione sfuggita al Generale nel silenzio…. generale, anche coloro i quali per via della disinformazione o per limitate capacità mentali o perchè accecati dalla fede politica (di entrambi gli schieramenti, uniti nel magna magna dei rifiuti) non hanno ancora capito i gravissimi danni alla salute provocati dagli inceneritori, nè l’enorme business (con soldi pubblici, quindi a nostre spese) che c’è dietro gli inceneritori (numerosi gli articoli a riguardo di entrambe le cose nella sezione “Ambiente e salute” di questo sito), verrà facile facile (si spera) la domanda:

Se si riesce già a smaltire più del necessario, a cosa servono altri 4 inceneritori? E la differenziata?

Per chi brucia la Campania?

Il premio invisibile – Marco Travaglio – Voglio Scendere

Il premio invisibile – Marco Travaglio – Voglio Scendere.

All’indomani della consegna del premio per il giornalismo libero a Marco Travaglio, conferito ieri a Berlino dall’associazione dei giornalisti tedeschi Djv, la redazione di Voglioscendere ha provato vivo stupore nel rilevare che ben quattro testate on line facilmente rintracciabili dai motori di ricerca riportavano la notizia in Italia. Desideriamo ringraziare, per questo, agoravox, youreporter, Cronaca 24 e Brindisi Sera.

La premiazione si è svolta in un’atmosfera piacevole e in un clima di stima reciproca. Forse in virtù di questo il tg1 non ha ritenuto di dovere manifestare lo stesso interesse mostrato per Marco in altre occasioni. Forse, chissà. Preferiamo affidarci alle parole di Ilaria Pompei, una ragazza che ieri era a Berlino e che ha potuto seguire la premiazione in prima persona, condividendo con noi le sue riflessioni e alcuni scatti della serata. A lei e a tutti gli amici che hanno condiviso la bella notizia, grazie.
La redazione

La lettera e le foto di Ilaria

Ieri ho assistito all’assegnazione del premio a Marco Travaglio qui a Berlino. Con mio grande disappunto (ma il mio intuito già lo sospettava) ho visto che nessun giornale italiano ha parlato dell’evento.
Nel mio piccolo, farò una piccola “azione di disturbo” per far sapere ai quotidiani italiani quello che è successo ieri (alla faccia di tutti i paggi e servitori!).
Ieri ho conosciuto dei ragazzi che vivono qui in Germania e, tra registratori, foto e articoli su piccole riviste, ci daremo da fare con i mezzi che abbiamo a disposizione, per diffondere il più possibile la notizia. In fondo, siamo o non siamo la generazione che sta crescendo con facebook, flickr e blog vari?!
Cordiali saluti, e ringrazi Travaglio della sua simpatia e disponibilità: per la prima volta in 23 anni mi sono sentita orgogliosa di essere italiana.
Ilaria