Fonte: La trattativa non è finita | Pietro Orsatti.
L’uomo del giorno è Gaspare Spatuzza, il killer spietato di don Puglisi, adesso collaboratore di giustizia. A Palermo è atteso al processo d’appello che vede coinvolto il senatore Dell’Utri
di Pietro Orsatti su left/Avvenimenti
A Caltanissetta parla delle stragi, in particolare di quella di via D’Amelio di cui si autoaccusa. A Firenze pure, dice di essere stato protagonista di quella stagione che apertasi a Capaci con l’attentato a Giovanni Falcone proseguì fino al 1993. A Palermo invece parla della trattativa fra mafia e Stato, dei rapporti di Cosa nostra con la politica, sia quella “vecchia” affossata da “mani pulite” che quella “nuova” della nascente Forza Italia. È lui l’uomo del giorno, Gaspare Spatuzza, fedelissimo del capomafia corleonese Leoluca Bagarella e sicario del gruppo di fuoco che assassinò padre Pino Puglisi. Puntuale, determinato, con un racconto pieno di riferimenti finora suffragati da riscontri.
Il pentito, o meglio il collaboratore di giustizia, rivela della sua scelta di parlare come se si trattasse di una decisione politica presa quasi collettivamente da un pezzo di Cosa nostra. « Nel 2004 – racconta ai magistrati – dopo un colloquio investigativo con i pm della super procura, incontrai nel carcere di Tolmezzo, Filippo Graviano. Gli spiegai che ormai da quattro anni mi ero staccato da Cosa nostra, ma che non potevo fare il passo finale. Non potevo mettermi a collaborare. Filippo stava veramente male. Aveva appena avuto un infarto ma mi disse con un filo di voce: “a questo punto bisogna far sapere a mio fratello Giuseppe che, se non arriva niente da dove deve arrivare, è bene che anche noi cominciamo a parlare con i magistrati”». Parla, quindi, della presunta trattativa. Anzi, la contestualizza e la prolunga come se si trattasse di un elemento dinamico, di una relazione in continua evoluzione. «Fino al 2003-2004, epoca del colloquio a Tolmezzo con Graviano, era in corso la trattativa. Questo il senso della frase di Graviano», spiega infatti Spatuzza.
Filippo Graviano e suo fratello Giuseppe, sempre secondo Spatuzza, erano uno dei riferimenti a Milano (dove erano latitanti fino al ’94) dell’ormai famosissimo stalliere di Arcore, Vittorio Mangano e avevano partecipato anche loro all’uccisione di Puglisi nel quartiere Brancaccio a Palermo. I due fratelli sono dei killer “intellettuali”, uno laureato in Matematica e l’altro in Economia. E sono fra i protagonisti di quella terribile stagione di sangue del biennio ’92-’93. Spatuzza li conosce bene, lavora con loro. Ma dopo la strage di via dei Georgofili a Firenze con loro entra in disaccordo. Comincia a farsi dei problemi, Gaspare, sente la stretta dello Stato su Cosa nostra, e non è abituato a fare stragi discriminate. Lui è un killer di “obiettivi”, non uno stragista di tipo terroristico come invece imponeva la nuova linea della Cupola, o meglio di ciò che ne rimaneva dopo più di un decennio di dittatura di Totò Riina e dei corleonesi. I due Graviano invece vogliono proseguire. E nel gruppo di fuoco delle stragi, questo racconta il pentito, si apre una spaccatura. Ma Spatuzza è uomo d’onore e nonostante sia in disaccordo porta avanti anche l’attentato fallito allo stadio Olimpico di Roma, che doveva colpire in particolare i carabinieri posti all’esterno dell’impianto per garantire l’ordine pubblico. Partecipa all’azione, imbottisce con altri una Lancia Thema di tritolo e tondini di ferro per ottenere il massimo risultato: una strage indiscriminata. Ma l’innesco non funzionò e l’azione non venne replicata. Spatuzza cerca di spiegare perché il contrordine in questo modo: forse si era arrivati a un accordo. Era l’ottobre del ’93. Con chi si era arrivati a un accordo?E non solo. Spatuzza racconta che i Graviano non sarebbero stati latitanti a Milano per caso, città dove poi furono arrestati, ma che la loro presenza lì era dovuta alla necessità di mantenere rapporti politici, di mantenere alto il livello di relazioni coltivate per anni anche grazie alla presenza di Mangano. Questo è uno degli aspetti che più preoccupa i difensori di Marcello Dell’Utri nel processo in appello per concorso esterno in associazione mafiosa che lo vede coinvolto. Perché l’accusa ha interrotto la propria requisitoria e il tribunale sta decidendo se acquisire o no la testimonianza di Spatuzza. La Corte deciderà entro il 20 novembre. In qualche modo la difesa del politico del Pdl (e senatore in carica) spera di riuscire ad avere lo stesso risultato ottenuto con il respingimento (il teste è contradditorio) della testimonianza di Massimo Ciancimino ma il livello di riscontri sulle dichiarazioni rilasciate finora da Spatuzza non fa certo dormire sonni tranquilli all’ex capo di Publitalia.
«Voglio precisare – è riportato nel verbale di una delle deposizioni rese da Spatuzza – che quell’incontro doveva essere finalizzato a programmare un attentato ai carabinieri da fare a Roma. Noi avevamo perplessità perché si trattava di fare morti fuori dalla Sicilia. Graviano per rassicurarci ci disse che da quei morti avremmo tratto tutti benefici, a partire dai carcerati. In quel momento io compresi che c’era una trattativa e lo capii perché Graviano disse a me e a Lo Nigro se noi capivamo qualcosa di politica e ci disse che lui ne capiva. Questa affermazione mi fece intendere che c’era una trattativa che riguardava anche la politica. Da quel momento io dovevo organizzare l’attentato ai carabinieri e in questo senso mi mossi. Io individuai quale obiettivo lo stadio Olimpico». La trattativa, quindi, era in corso. Anzi, le stragi, secondo questa testimonianza, erano parte delle trattativa stessa, erano l’elemento “facilitatore”. «Graviano – prosegue Spatuzza – era molto felice, disse che avevamo ottenuto tutto e che queste persone non erano come quei quattro “crasti” (in dialetto significa “cornuti”) dei socialisti. La persona grazie alla quale avevamo ottenuto tutto era Berlusconi e c’era di mezzo un nostro compaesano, Dell’Utri. Io non conoscevo Berlusconi e chiesi se era quello di Canale 5 e Graviano mi disse sì. Del nostro paesano mi venne fatto solo il cognome, Dell’Utri, non il nome. In sostanza Graviano mi disse che grazie alla serietà di queste persone noi avevamo ottenuto quello che cercavamo. Usò l’espressione “ci siamo messi il Paese nelle mani”».
A rendere ancora più credibili le dichiarazioni del pentito è proprio il suo curriculum di uomo di Cosa nostra e killer spietato. A fare per primo il suo nome agli investigatori fu un altro killer di mafia, Giovanni Drago, fedelissimo di Totò Riina. Sono decine gli omicidi attribuiti a Spatuzza oltre a quello Puglisi (per questo è stato condannato in via definitiva all’ergastolo): da quello di Marcello Drago e Domingo Buscetta, nipote del pentito storico di Cosa nostra Masino, a quelli di Giuseppe e Salvatore Di Peri e Salvatore Buscemi. Arrestato nel 1997, non esitò a far fuoco contro gli agenti di polizia che gli avevano teso una trappola mentre si recava a un summit di boss mafiosi presso l’ospedale Cervello di Palermo. La sua storia, le sue condanne, e gli innumerevoli riscontri probatori ci raccontano, se fosse possibile, uno scenario ancora più inquietante di quelle che finora ha raccontato agli inquirenti. Sembra che Spatuzza, con la sua decisione di collaborare e il livello delle sue deposizioni, si sia posto come interlocutore politico. Cosa nostra continua a trattare? Questo sembra dire il collaboratore. «Andare dai magistrati», diceva Filippo Graviano. E Spatuzza c’è andato. Contribuendo, anche lui, a riscrivere la storia degli ultimi vent’anni e forse a modificarne il percorso.