Archivi del giorno: 16 dicembre 2009

“Dell’Utri telefonava ai mafiosi, ho le prove”

“Dell’Utri telefonava ai mafiosi, ho le prove”.

”Ho evidenze di telefonate di Dell’Utri ai mafiosi. Ci sono chiare prove che risultano dai tabulati, dei suoi contatti telefonici già all’origine della fondazione di Forza Italia. Ho dei dati inconfutabili che dimostrano come alcuni appartenenti di spicco a Cosa Nostra abbiano preso parte alla genesi del partito in Sicilia oltre che essere direttamente collegati ai soggetti che hanno compiuto le stragi del ’93”. E’ quanto ha rivelato Gioacchino Genchi, consulente informatico per diverse procure, ospite di Klaus Davi nel programma tv Klauscondicio in onda su YouTube.

“Alcuni telefoni legati a fondatori dei club di Misilmeri e di Brancaccio, che si riunivano all’hotel San Paolo di Palermo costruito per conto dei Graviano e ad oggi confiscato alla mafia, sono stati utilizzati – ha detto il consulente – per chiamare mafiosi, stragisti, altri soggetti ora pentiti e condannati all’ergastolo, anche per… contattare a casa il presidente Silvio Berlusconi.

Queste per me sono prove che dimostrano in modo indiscutibile il legame tra chi ha provveduto alla fondazione del partito in Sicilia e chi, a Milano o Roma, ha tirato le fila con i mafiosi. E Dell’Utri – conclude Genchi – é il soggetto che avvicina il Cavaliere a Palermo. Con lui non c’é stato solo un rapporto imprenditoriale ma da loro dipende l’intera genesi politica del partito”.

Genchi aggiunge nella intervista che “la mente di Cosa Nostra è sempre stata negli Usa. Prova ne sono i ripetuti viaggi del boss mafioso, Domenico Raccuglia, negli Stati Uniti fin dai tempi delle stragi del ’92. Queste furono decise in America, non certo a Corleone”.

“I rapporti oltreoceano sono stati la prima cosa che ho evidenziato nelle mie relazioni e nelle mie consulenze proprio alla vigilia dell’attentato di Via D’Amelio. Mi riferisco a delle chiamate fatte negli States nell’estate del ’92 che furono il punto di coordinamento e di controllo dell’attività stragista in Italia. Il cervello è sempre stato là, là dove c’era Buscetta”.

Nella intervista Genchi non esclude la possibilità di “una nuova stagione di stragi, soprattutto se le trattative tra Cosa Nostra, i suoi referenti e le istituzioni dovessero ‘saltare'”.

“Al momento – spiega Genchi – ritengo che un simile scenario tuttavia sia improbabile ma, visto il clima di tensione che si é creato in Italia, tutto è possibile. Il passaggio che stiamo vivendo è molto difficile, ci sono grossi scontri che non sono certamente quelli tra maggioranza e opposizione visto che spesso votano in accordo, come nel caso di Cosentino. Quindi, nel momento in cui le lotte non sono più in Parlamento, privato completamente di ogni funzione, è possibile che accada tutto e il contrario di tutto”.

“Lo Stato – conclude perentorio Genchi – non prevede attentati di mafia perché Cosa Nostra è messa bene ed è già tutelata da esso”.

Ansa, Antimafiaduemila

Borsellino e le verità nascoste

Fonte: Borsellino e le verità nascoste.

ecco un estratto dell’intervista di cui parla Travaglio

Scritto da Marco Travaglio

L’intervista scomparsa di Paolo Borsellino, che Il Fatto distribuisce in edicola da venerdì, è un documento eccezionale e assolutamente inedito. E’ la versione integrale, filmata, del lungo colloquio fra il giudice antimafia, all’epoca procuratore aggiunto a Palermo, e i giornalisti francesi di Canal Plus, Fabrizio Calvi e Jean Pierre Moscardo, nella sua casa di Palermo, il 21 maggio 1992: due giorni prima della strage di Capaci e 59 giorni prima di via D’Amelio.

I due reporter stanno girando un film sulla mafia in Europa. I due intervistano agenti segreti, mafiosi pentiti e non, magistrati, avvocati. Ottengono il permesso di seguire l’eurodeputato andreottiano Salvo Lima nei suoi viaggi dalla Sicilia al Parlamento europeo. Almeno finché, nel marzo ’92, Lima viene assassinato. Intanto Calvi e Moscardo si sono imbattuti nella figura di Vittorio Mangano, il mafioso che aveva prestato servizio come fattore nella villa di Berlusconi ad Arcore fra il 1974 e il 1976, assunto da  Marcello Dell’Utri. Così abbandonano il reportage che doveva ruotare attorno a Lima e si concentrano sui rapporti fra Berlusconi, Dell’Utri e Cosa Nostra. Intervistando, fra gli altri, Borsellino.

Il tema interessa molto la pay-tv francese, anche perché il Cavaliere imperversa in Francia con La Cinq e si affaccia sul mercato della tv criptata, in concorrenza con Canal Plus. Poi però il suo sponsor Mitterrand perde le elezioni e il nuovo presidente Chirac mette i bastoni fra le ruote a La Cinq, che di lì a poco fallisce. Canal Plus perde ogni interesse sulla figura di Berlusconi: il reportage non andrà in onda. Ma i tre quarti d’ora di chiacchierata con Borsellino tornano d’attualità quando, nel gennaio ’94, Berlusconi entra in politica.

Calvi contatta Leo Sisti dell’Espresso, che pubblica la trascrizione integrale nella primavera ’94. All’Espresso viene inviato un pre-montaggio ufficioso e un po’ sbrigativo di una decina di minuti, con sottotitoli in francese, per attestare la genuinità dell’intervista. La vedova Borsellino, Agnese, chiede una copia della cassetta come ricordo personale. E la consegna ai pm di Caltanissetta che indagano su Berlusconi e Dell’Utri come possibili “mandanti esterni” di via D’Amelio. Una copia finisce nelle mani di Sigfrido Ranucci e Arcangelo Ferri, che nel 2000 preparano uno “Speciale Borsellino” per RaiNews24. Lo speciale va in onda nottetempo il 19 settembre 2000, dopo che tutti i direttori dei tg e dei programmi di approfondimento Rai hanno rifiutato di mandare in onda il video. Ma viene visto da pochissimi telespettatori. Per questo, con Elio Veltri, decidiamo di inserirla nel libro “L’odore dei soldi”, uscito nel 2001. Nel libro  ovviamente c’è solo la trascrizione del montaggio breve e ufficioso, non l’integrale rimasto in mano a Calvi e Moscardo. Ora Il Fatto Quotidiano ha acquistato il filmato integrale e lo mette a disposizione dei lettori. Senza tagliare nulla, nemmeno i momenti preparatori che riprendono Borsellino  nell’intimità della sua casa, fra telefonate di lavoro e confidenze riservate. Abbiamo aggiunto due intercettazioni telefoniche di fine novembre 1986, in cui Berlusconi, Dell’Utri e Confalonieri commentano l’attentato mafioso appena verificatosi nella villa del Cavaliere in via Rovani a Milano. E dimostrano di aver sempre conosciuto la caratura criminale di Mangano.

Perché l’intervista è importante? Intanto perché Borsellino parla, pur con estrema prudenza, di Berlusconi e di Dell’Utri in un reportage dedicato alla mafia. Poi perché lascia chiaramente intendere di non potersi addentrare nei rapporti fra Berlusconi, Dell’Utri e Mangano perché c’è ancora un’inchiesta in corso e non è lui ad occuparsene, ma un collega del vecchio pool Antimafia, rimasto solo nell’Ufficio istruzione (ormai soppresso dal nuovo Codice di procedura penale del 1990) a seguire gli ultimi processi avviati fino al 1989 col vecchio rito processuale.

In ogni caso, Borsellino ricorda di aver conosciuto Mangano negli anni Settanta in vari processi: quello per certe estorsioni a cliniche private e il famoso maxiprocesso alla Cupola di Cosa Nostra, avviato a metà degli anni Ottanta grazie alle dichiarazioni dei primi pentiti Buscetta, Contorno e Calderone. Aggiunge che Falcone l’aveva pure processato e fatto condannare per associazione a delinquere al  processo Spatola, mentre nel “maxi” Mangano fu condannato per traffico di droga: 13 anni di galera in tutto, che Mangano scontò fra il 1980 e il ‘90. Borsellino sa che Mangano era già un mafioso a metà anni Settanta, uomo d’onore della famiglia di Pippo Calò, implicato addirittura in un omicidio con Saro Riccobono mentre stava ad Arcore. L’avevano pure intercettato al telefono con un mafioso, Inzerillo, mentre trattava partite di cavalli e magliette che nel suo gergo volevano dire “eroina”. Non era uno stalliere o un fattore: era la “testa di ponte dell’organizzazione mafiosa al nord”. Borsellino, prima dell’arrivo dei giornalisti, s’è fatto stampare tutte le schede con le posizioni processuali di Mangano e Dell’Utri, le consulta spesso durante l’intervista e alla fine le passa ai due giornalisti, pregandoli di non dire in giro che gliele ha date lui, perché non sa quali siano ostensibili e quali ancora coperte dal segreto istruttorio. E’ la prova che Borsellino ritiene utile che nel documentario si parli di Mangano e Dell’Utri.

Ma l’intervista è importante anche per un altro motivo: nel 2002 la Corte d’assise di appello di Caltanissetta, nel processo per la strage di via D’Amelio, infligge 13 ergastoli ad altrettanti boss e include l’intervista tra le cause che spinsero Totò Riina a uccidere Borsellino poco dopo Falcone. Ricordano che, dopo lo choc per Capaci, il Parlamento aveva già  accantonato il decreto antimafia Scotti-Martelli. Un’altra azione eclatante rischiava di costringere la classe politica al giro di vite e di rivelarsi un boomerang per Cosa Nostra. Eppure Riina si mostrava tranquillo e diceva agli altri boss, come ha raccontato il pentito Cancemi, di aver avuto garanzie per il futuro direttamente da Berlusconi e Dell’Utri. Per questo, secondo i giudici, l’intervista è fondamentale: Borsellino, “pur mantenendosi cauto e prudente per non rivelare notizie coperte da segreto o riservate, consultando alcuni appunti, forniva indicazioni sulla conoscenza di Mangano con il Dell’Utri e sulla possibilità che il Mangano avesse operato come testa di ponte della mafia in quel medesimo ambiente”. Non si può escludere “che i contenuti dell’intervista siano circolati tra i diversi interessati, che qualcuno ne abbia informato Riina e che questi ne abbia tratto autonomamente le dovute conseguenze, visto che questa Corte ritiene… che il Riina possa aver tenuto presente, per decidere la strage, gli interessi di persone che intendeva ‘garantire per ora e per il futuro”. Cioè Berlusconi e Dell’Utri. L’intervista è “il primo argomento che spiega la fretta, l’urgenza e l’apparente intempestività della strage. (Bisognava) agire prima che in base agli enunciati e ai propositi impliciti di quell’intervista potesse prodursi un qualche irreversibile intervento di tipo giudiziario”.

MARCO TRAVAGLIO – in Il Fatto Quotidiano, 16 dicembre 2009

Dopo Telecom esplode il caso Wind. Politici e servizi coinvolti | Pietro Orsatti

Fonte: Dopo Telecom esplode il caso Wind. Politici e servizi coinvolti | Pietro Orsatti.

Lo scandalo Telefoni non rintracciabili, depistaggio, dossieraggio, gestione dubbia di informazioni originariamente richieste dalla magistratura. Secondo il pm, Salvatore Cirafici usava dati riservati per condizionare politica e affari
di Pietro Orsatti su
Terra

Se si pensava che il cosiddetto “caso Tavaroli” fosse un’eccezione, che di dossier, depistaggi e reti di complicità innominabili fra apparati dello Stato (in particolare alcuni soggetti dei carabinieri e dei servizi) e imprenditori e politici fosse limitata all’ufficio “speciale” che si era insediato in Telecom, oggi la cronaca giudiziaria racconta ben altro. In azione non c’era solo il sistema messo in piedi dall’uomo della security di Telecom. La procura di Crotone, in relazione alle indagini condotte dal pm Pierpaolo Bruni che ha ereditato alcuni frammenti delle indagini condotte anni fa da De Magistris (Poseidone e Why Not), ha ordinato gli arresti domiciliari per Salvatore Cirafici, direttore della Asset Corporate Governance di Wind, responsabile, fra l’altro, dell’organizzazione con piena autonomia gestionale, delle richieste di intercettazioni telefoniche, di informazioni e ogni altra prestazione richiesta dall’autorità giudiziaria e dalle forze dell’ordine rivestendo di fatto il ruolo di pubblico ufficiale con funzioni di ausiliario di polizia giudiziaria e di consulente dei pm. Lo si accusa di aver abusato gravemente dei propri poteri utilizzando per altri scopi da quelli leciti le informazioni di cui, per il suo incarico, era entrato in possesso. Addirittura nascondendo informazioni, informando almeno un indagato che la sua utenza era sotto controllo, creando utenze “coperte”, fuori elenco, non rintracciabili, di cui una a sua disposizione. Ex ufficiale dei carabinieri, commercialista e docente all’Università de L’Aquila, Cirafici sembra essersi posto al centro di un intreccio di interessi e di depistaggi per proteggere uno status quo e vari affari che coinvolgevano in Calabria, e non solo, politici, imprenditori, uomini delle forze dell’ordine e dei servizi.
Per arrivare all’attuale ordine di misure cautelari, firmato dal Gip Gloria Gori, si era partiti da tutt’altra inchiesta, quella relativa all’indagine su un presunto giro di tangenti dietro la realizzazione della centrale Turbogas di Scandale e di altri tre impianti, sempre in Calabria. e che vede indagati, tra gli altri, il sottosegretario Pino Galati, l’ex presidente della Regione Calabria Giuseppe Chiaravalloti e l’imprenditore Aldo Bonaldi. I sospetti scattano quando lo scorso 16 settembre la Wind di Roma risponde in modo anomalo ad una richiesta di verifica su un’utenza. «Lo stato dell’utenza per cui si chiede l’intestatario – si legge nella mail indirizzata agli inquirenti – risulta “disattivo” dal 21/07/2008». Ma quell’utenza è in uso. Patruno ne è certo perché è entrata in contatto con altre utenze controllate. Quindi qualcosa non funziona. Dopo altre verifiche si scopre che l’utenza in questione è riconducibile proprio a Salvatore Cirafici.
Intanto nello stesso periodo la procura sta indagando su un ufficiale dei carabinieri. Si tratta del maggiore dell’Arma Enrico Maria Grazioli, uomo di fiducia dello stesso Cirafici e a sua volta indagato dal pm Bruni per rivelazione del segreto istruttorio e favoreggiamento. «A cagione del suo ruolo presso la Wind», spiega ai pm Grazioli il 7 novembre, Cirafici «la disponibilità di schede telefoniche Wind non intestate e non riconducibili ad alcuno: erano quindi delle schede coperte, pertanto di pressoché impossibile riconducibilità ad un soggetto qualora fosse stata inoltrata specifica richiesta di intestatario da parte dell’autorità giudiziaria». E non si tratterebbe di un caso isolato, visto che questo tipo di sim non rintracciabili gli inquirenti le hanno trovate più volte a partire dall’inchiesta Why Not. Grazioli la scorsa estate viene avvisato da Cirafici che è intercettato, e la situazione precipita. Dopo il primo interrogatorio Grazioli sarebbe stato perfino minacciato dall’uomo della Wind.
Emerge dall’inchiesta come il fatto che Grazioli fosse indagato per Cirafici fosse una grana non di poco conto. In primo luogo perché questo sarebbe stato a conoscenza delle attività “extra” dell’uomo della Wind, e poi perché proprio Grazioli era stato individuato come suo uomo da inserire nei servizi. In pratica Grazioli viene indagato ma dietro di lui c’è Cirafici. Si legge nella richiesta di Bruni al Gip: «Il Cirafici rivelando tali fatti coperti da segreto al fine di evitare al Grazioli conseguenze pregiudizievoli e quindi una mancata attribuzione di un più prestigioso incarico pubblico presso i Servizi di sicurezza, che il Cirafici si impegnava procacciare al Grazioli, attraverso segnalazione favorevole al generale Paolo Poletti (vice direttore dell’Aisi, l’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), che già gli aveva garantito il buon esito del trasferimento al quale il Grazioli non avrebbe potuto accedere in caso di pendenze penali a suo carico». E poi bisognava distogliere l’attenzione dei pm da quella che a tutti gli effetti era una fonte d’informazione inestimabile, proprio perché Grazioli era uomo che faceva parte della polizia giudiziaria su molti casi. Lo stesso Grazioli ha dichiarato, infatti, di aver ricevuto l’assicurazione da Cirafici che questi si sarebbe mosso verso il generale Poletti e il senatore Pdl Giancarlo Pitelli per avere informazioni sulle inchieste in corso da parte del pm Bruni. A controprova di quante il sistema Cirafici fosse radicato.

Blog di Beppe Grillo – Più Rete, meno Lega

Fonte: Blog di Beppe Grillo – Più Rete, meno Lega.

Zanna Bianca Maroni vuole imbavagliare la Rete. Mettere filtri per impedire agli italiani di accedere a dei siti inseriti in una lista nera, una black list mentre è allo studio anche un divieto delle dirette streaming da parte di Paolo Romani. La Cina non ha osato tanto. Da un suonatore (discreto) di sax e da chi azzannò (forse per rabbia) il polpaccio di un poliziotto non me lo aspettavo. Da un difensore dei popoli oppressi.
In un altro Paese un ministro degli Interni incapace di difendere il suo primo ministro si sarebbe dimesso. Lui rilancia alla ricerca di nemici esterni. Il manganello della Polizia è ormai il simbolo della Padania. Colpisce e colpisce. Studenti, operai dell’ALCOA, manifestanti di Piazza Fontana solo l’altro giorno. La Lega delle pallottole a 300 lire, della bandiera italiana con cui ci si può pulire il culo, del “Ho un sogno nel cuore: bruciare il tricolore” cantato a Lugano da quattro ministri leghisti, dei giochi educativi on line come “Rimbalza il clandestino” è contro la violenza della Rete. Se milioni di italiani mandano a fanculo on line un corruttore, puttaniere, piduista, amico dei mafiosi è colpa della Rete che li informa o del corruttore, puttaniere, piduista, amico dei mafiosi?
Il giorno 8 luglio 1998 il quotidiano La Padania fece dieci domande sull’origine (mafiosa?) dei patrimoni di Berlusconi. Forse istigava all’odio anche la Padania? Doveva essere chiusa allora da piduisti alla Cicchitto? Il “mafioso di Arcore“, parole di Bossi, è oggi il padrone della Lega che tiene al guinzaglio corto. Maroni sa che in politica nulla è peggio dei rinnegati. Di coloro che hanno lottato, io credo in buona fede all’inizio, contro la P2 e la mafia per ritrovarsi servi di un piduista che definisce un pluriomicida come Mangano “un eroe“. Perchè votarli? Per uno del centro destra a questo punto è meglio l’originale. La Rete è la cattiva coscienza della Lega. Chiunque può ascoltare cosa dicevano pochi anni fa i capi leghisti e vedere cosa sono diventati ora: gli stuoini della P2.
Più Rete, meno Lega, è matematico, l’ha capito anche Maroni. Tra un po’ lo capiranno tutti gli italiani, anche sopra il Po. Per aiutarli scaricate il pdf con le 10 domande della Padania a Berlusconi, leggetelo ai leghisti, stampatelo e diffondetelo ovunque. Per quelle domande gli italiani aspettano ancora delle risposte. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene decomporsi?). Noi neppure.

Pecunia non olet: banche salvate dai proventi della droga

Fonte: Pecunia non olet: banche salvate dai proventi della droga.

Sapevamo che gli Istituti centrali sarebbero intervenuti a tamponare la falla ed in effetti, come sappiamo benissimo, hanno fatto uno sforzo enorme, il più grande della storia, evitando cosi lo schianto in mare dell’aereo senza carburante chiamato finanza globale. Uno sforzo, aggiungo, irripetibile, visto che alcuni paesi, gli USA, primi tra tutti, hanno aumentato in modo vertiginoso e probabilmente irrecuperabile il proprio debito pubblico. Mentre il deficit dell’anno fiscale 2009, finito un mesetto fa, è il TRIPLO di quello del certo non roseo 2008, 1.42 trilioni di dollari. Il 10% del loro PIL.

A sentire il giornale inglese Guardian un aiuto assolutamente vitale, gigantesco e, cosa ancora più importante, in contanti è arrivato alle banche dai trafficanti e… malavitosi globali; solo nel 2008, l’anno peggiore dal punto di vista della liquiditá, hanno “fatturato” qualcosa come 352 miliardi di dollari, in qualche modo, direttamente o indirettamente, finiti nei principali istituti finanziari mondiali.

Risorse vitali che probabilmente hanno evitato, insieme agli aiuti statali il collasso del sistema. Peccato che fossero tutti capitali di provenienza illecita.

Il “bello” è che il Guardian non si è inventato nulla ma si è limitato a riportare le affermazioni fatte dal Capo dell’ Ufficio ONU contro i traffici di Droga e la delinquenza internazionale, Antonio Maria Costa.

A quanto pare la laboriosa delinquenza internazionale ha risentito meno della crisi ed ha continuato a versare, diligentemente i propri sudati risparmi nei traballanti conti correnti dei primari Istituti mondiali presso i tanti “paradisi fiscali”. Se fai un lavoro pericoloso e soggetto ad improvvise emergenze è meglio stare liquidi, mi pare evidente.

Dire che si sia trattato di un fenomeno, diciamo cosi, di folcklore, secondario è in ogni caso sbagliato.

Nelle parole di Costa “In many instances, the money from drugs was the only liquid investment capital. In the second half of 2008, liquidity was the banking system’s main problem and hence liquid capital became an important factor

“In molti casi, il denaro derivante dalla droga era l’unico capitale di investimento liquido. Nella seconda metá del 2008 la liquiditá era il principale problema del sistema bancario e quindi il capitale liquido era un importante fattore.”

Ed ancora: “Inter-bank loans were funded by money that originated from the drugs trade and other illegal activities… There were signs that some banks were rescued that way.”

“I Prestiti interbancari erano finanziati dal denaro che originava dal commmercio di droga ed altre attivitá illegali, ci sono indizi che alcune banche siano state salvate in questo modo“.

Badate che il tipo in questione è ben noto ed ha fama di essere un poliziotto di ferro dai modi spicci e decisi, non certo un lunatico paranoico che crede nei vampiri.

C’e’ bisogno che ve lo dica? La notizia ha fatto il giro del mondo, la riportano decine di media, ma ovviamente si è fermata alle porte di casa nostra, come potete verificare da soli.

C’erano cose ben più importanti su cui discutere, ovviamente.

Noi, d’altronde, abbiamo varato lo scudo fiscale. Che certe porcherie si facciano, ma fuori dalla nostra porta.

Il denaro, invece, è benaccetto.

Pecunia non Olet…

crisis

Appello al Presidente della Repubblica

Sottoscrivo l’appello

Fonte: Appello al Presidente della Repubblica.

E’ ingiusto, da vigliacchi e da infami. Additare all’interno della Camera, luogo delle sacre Istituzioni, un giornalista libero come Marco Travaglio quale “terrorista mediatico”. Una vergogna mai vista prima: un politico, quale il P2ista, Cicchitto ebbro del potere che gli conferisce la sua carica e con le spalle ben coperte tra scorta “compagni di merende”, e grancassa mediatica dei servi al seguito, attacchi un giornalista solo, senza alcun tipo di protezione, quale responsabile del gesto sconsiderato di tale Massimo Tartaglia che ha aggredito il Presidente del Consiglio, persona risultata, tra l’altro, malata di mente.

Equivale ad indicare a qualsiasi altro pazzo, fanatico, fascista, e perché no killer mafioso, di cui il nostro Paese è ancora purtroppo pieno, un bersaglio preciso e isolato.
Questo sì che è istigare alla violenza, questo sì è un atto da criminali. Tutti, dal più alto degli scranni  del Paese, contro uno, che ha il solo torto di svolgere il suo mestiere in modo indipendente, onesto, senza paura e con la schiena dritta.
Ci appelliamo al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la preghiamo di ristabilire l’ordine all’interno di queste Istituzioni così brutalmente vilipese da gentaglia senza scrupoli, capace di ricorrere a qualsiasi mezzo pur di difendere i propri interessi a discapito del Paese e delle Istituzioni  stesse. La preghiamo, Presidente, di intervenire.

La nostra totale solidarietà va anche ad Antonio Ingroia, Salvatore Borsellino, Michele Santoro e Sonia Alfano e a chi come loro è stato attaccato vergognosamente da un sistema politico che si avvale del sostegno di piduisti, mafiosi, corrotti e corruttori e che di fatto è il principale fautore del clima di odio che si sta espandendo nel nostro Paese.

Giorgio Bongiovanni, direttore responsabile

Lorenzo Baldo, vice direttore
Anna Petrozzi, capo redattore

e la Redazione, tutta, di ANTIMAFIADuemila