Fonte: Antimafia Duemila – Ciancimino: ”Papa’ in affari con Calvi”.
9 marzo 2010
Roma. Scambi ripetuti di denaro, di somme importanti di soldi in contanti per non lasciare alcuna traccia, con versamenti di volta in volta alla Ubs di Losanna oppure allo Ior.Tra Vito Ciancimino e Roberto Calvi i rapporti finanziari avviati a partire dagli anni Settanta furono molto intensi. “Mio padre – ha raccontato Massimo Ciancimino alla corte d’assise d’appello – lo incontro’, alla mia presenza, all’hotel Duomo di Milano nel luglio del 1980. Si scambiarono carte, documenti, discussero anche animatamente. Papa’ non gradi’ che Calvi gli fece sapere di non poter venire di persona a Losanna per il consueto passaggio di denaro, dando delega ad altra persona. Mio padre era un personaggio schivo, si fidava di pochissime persone e non gradiva affatto di dover conoscere un terzo soggetto che sapesse dei suoi affari elvetici”. L’ex sindaco di Palermo, secondo il teste, conobbe l’allora banchiere attraverso Salvatore Buscemi e Franco Bonura, chiamati i ‘gemelli’. “Calvi gli fu presentato a Milano. Era il periodo in cui papa’ si pose l’esigenza di portare all’estero i suoi soldi anche in vista di investimenti immobiliari in Canada e alla periferia milanese”. Ciancimino jr ha raccontato anche di un altro incontro, avvenuto a Sirmione negli anni Settanta, presenti Luciano Liggio, il medico Nino Cina’, lo stesso don Vito, Buscemi e Calvi. “A papa’ fu chiesto di intervenire presso alcune persone legate a dei giudici per la revisione di alcuni processi che riguardavano Liggio. Anche se piccolissimo, ero presente a quell’incontro”. Ciancimino ha quindi parlato dei rapporti che il papa’ aveva con lo Ior grazie al legame profondo con la famiglia del conte Vaselli: “Alla fine, papa’ aveva due conti corrrenti e due cassette di sicurezza, una per i soldi della famiglia, un’altra per quelli destinati a partiti politici e ad amici di Cosa Nostra. Mio padre definiva la legge sull’extraterritorialita’ del Vaticano una totale blindatura da atteggiamenti invasivi della magistratura. La tracciabilita’ del conto era uno degli incubi per lui”. Stando al teste, la speculazione edilizia in un’area di Milano fu avviata da Calvi e Ciancimino, con esponenti di Cosa Nostra (Buscemi, Bonura e la famiglia Bontate). Con riferimento a Pippo’ Calo’, uno degli imputati accusati (e assolti in primo grado) dell’omicidio Calvi, Ciancimino jr ha detto che il padre lo definiva “molto serio e intelligente anche se amava i cavalli. Con lui c’era un’amicizia che porto’ ad alcuni incontri per fare affari (circostanza smentita dallo stesso Calo’ attraverso una dichiarazione spontanea resa in videoconferenza, ndr)”.
AGI
Spunta un documento di don Vito su Dell’Utri
9 marzo 2010
Roma. Un documento inedito, attribuibile all’ex sindaco di Palermo, Vito Ciancimino, chiama in causa il senatore del Pdl, Marcello Dell’Utri. A parlarne, nel processo di appello in corso a Roma per l’omicidio del banchiere Roberto Calvi, e’ stato Massimo Ciancimino, figlio di Vito, su sollecitazione del pm Luca Tescaroli che lo aveva interrogato il 12 gennaio scorso e che oggi ne ha ottenuto l’audizione cometestimone assistito.
Nell’appunto in corsivo, scritto dallo stesso don Vito, stando alle parole del figlio, si legge: “M.Dell’Utri-Alamia. Calvi-Buscemi-Dell’Utri. Canada Bono Pozza. Ior Raselli 5 miliardi. Milano 2 costruzioni”.
Massimo Ciancimino, poi, ha dato lettura di un altro foglio scritto in stampatello dalla segretaria personale del padre, presente stavolta lo stesso Massimo, in vista di un memoriale che non ha mai visto la luce.
Il documento si intitola ‘Scaletta cronologica dei fatti’ e cosi’ recita: ‘conoscenza con Roberto Calvi tramite Buscemi e Bonura. Conoscenza con Gardini tramite Buscemi e Bonura. Rapporti tra Alamia Dell’Utri Bonura e Buscemi. Investimenti su Milano 2 Banca Rasini Edilnord.
Rapporti bancari tra Ior Calvi Vaselli – Losanna. Investimento Canada Montreal – Giovanni e Sergio. Riunione a Castello con Di Carlo per il Canada. Documento n.4″.
Pochi dettagli sono stati forniti in aula da Ciancimino jr circa gli affari immobiliari compiuti verso la fine degli anni Settanta nell’hinterland milanese dal padre perche’ il presidente della corte d’assise d’appello Guido Catenacci ha ritenuto che l’argomento in questione non avesse a che fare strettamente con l’omicidio Calvi. E cosi’, Ciancimino ha potuto solo spiegare che l’allora
banchiere del vecchio Banco Ambrosiano giro’ delle importanti somme di denaro (prelevate da Banca Rasini e Gottardo) a Vito Ciancimino affinche’ Cosa Nostra speculasse in un’area alla periferia di Milano.
Ciancimino ha pero’ precisato che “papa’ non ha mai avuto conoscenza diretta di Dell’Utri”.Tratto sa: rainews24.rai.it