Archivi del giorno: 20 giugno 2010

ComeDonChisciotte – IL BUSINESS NASCOSTO SOTTO LA MACCHIA DI PETROLIO DI BP

ComeDonChisciotte – IL BUSINESS NASCOSTO SOTTO LA MACCHIA DI PETROLIO DI BP.

DI MAURO BOTTARELLI
ilsussidiario.net

Nella rubrica di oggi potevo parlarvi di Borsa, volatilità, crisi del debito, collocazione di bonds governativi e quant’altro: lo abbiamo fatto fino a oggi, riprenderemo a farlo dalla settimana prossima.

Quest’oggi parliamo della marea nera scatenata dal guasto all’impianto di British Petroleum nel Golfo del Messico, una tragedia ambientale che da settimane riempie pagine di giornali e le headlines dei principali tg. Per una volta non sembrano esserci dubbi nell’identificazione di buoni e cattivi: i primi sono i dirigenti della Bp, il secondo è Barack Obama che, dopo aver promesso di prendere a calci nel sedere i responsabili e passato ore a parlare con i pescatori della Louisiana, ieri ha mostrato una faccia ancor più dura.

I vertici dell’azienda petrolifera britannici, infatti, sono stati accolti con freddezza glaciale alla Casa Bianca e nonostante abbiano dato l’ok all’esborso di 20 miliardi di dollari per ripagare i danni causati, si sono sentiti rispondere dal numero uno della Casa Bianca che quella cifra «non rappresenta il tetto massimo». Ovvero, preparatevi a scucire molto altro denaro, ormai siete sotto scacco non mio ma dell’intero pianeta che vi odia a morte.

Sembra il film “Wag the dog”, una creazione mediatica straordinaria. Sono bastate, infatti, le immagini di quattro pennuti con le ali impiastrate di greggio e tre interviste ad altrettanti esperti pronti a proclamare la morte dell’oceano, per chiudere completamente gli occhi del mondo al molto altro che sta dietro alla vicenda che vede prootagonista la piattaforma Deepwater Horizon.

Lasciate stare che il paladino del mondo, ovvero Barack Obama, non più tardi di quattro mesi fa aveva autorizzato trivellazioni offshore anche nel “giardino delle rose” della Casa Bianca per non dipendere più dalla bizze ricattatorie dell’Opec e della speculazione otc sui futures, salvo ora trasformarsi nel Fulco Pratesi di turno, il problema è altro: che quell’incidente sarebbe accaduto lo si sapeva da mesi e mesi, era questione di tempo. Anzi, di timing visto che le implicazioni sono anche – e forse soprattutto – economche e finanziarie: prima delle quali, uccidere Bp, renderla scalabile e ottenere a prezzo di saldo le sue attività estrattive.

Cominciamo dal principio. La Deepwater Horizon, carta canta nei documenti ufficiali, è stata classificata fin dall’inizio della sua attività un progetto potenzialmente soggetto ai cosiddetto “low probability, high impact event”, classificazione che vede tra gli altri incidenti occorsi l’11 settembre, l’esplosione dello Shuttle e l’uragano Katrina: come per questi casi, l’ipotesi di “worst case scenario” è stata completamente ignorata. Con dolo o meno, lo scopriremo dopo.

Cosa è accaduto, quindi? Due sono le paroline magiche, “blowout preventer”, ovvero un meccanismo meccanico che fisicamente deve evitare possibili fuoriuscite di petrolio: nel caso della Deepwater Horizon, entrambi questi aggeggi, uno attivato manualmente e uno di back-up automatico, hanno fatto cilecca. Quando accadono incidenti di questo genere, ci dice Robert Bea, docente di Ingegneria alla University of California, le responsabilità si diramano in tre direzioni o filiere: i lavoratori della piattaforma, il cosiddetto “errore umano”, le gerarchie dell’azienda per cui questi operai lavorano e le burocrazie governative che sovraintendono i lavori, ovvero i cosiddetti controllori o regolatori.

Bea, dopo aver lavorato su una casistica di circa 600 incidenti in strutture estrattive, ha concluso che nell’80% dei casi le responsabilità sono imputabili a «fattori umani e organizzativi» , a loro volta all’interno di questa percentuale la metà fa capo a carenza nel design ingegneristico della struttura riguardo l’equipaggiamento o i processi estrattivi. Per Bea, quanto accaduto ha molto a che fare con l’uragano Katrina, «un misto di hubris, arroganza, ignoranza combinato con l’azzardo della natura».

“Maledetti, avidi inglesi perforatori!”, gridano in tutto il mondo. Peccato che la Bp sia solo corresponsabile, visto che nel caso della Deepwater Horizon ci troviamo di fronte a un classico caso di frammentazione delle responsabilità: la piattaforma è un’operazione di British Petroleum ma quest’ultima ha ottenuto il leasing della struttura dalla Transocean e i lavori, fattivi, quando l’incidente è accaduto erano in mano alla Halliburton, potentissima azienda statunitense che vede ai vertici una vecchia volpe della politica statunitense come Dick Cheney, braccio destro dell’ex presidente Usa, George W. Bush e uomo potentissimo per quanto riguarda la questione petrolio.

Il fatto è che questi tre soggetti hanno interessi diversi rispetto non solo alla Deepwtare Horizon ma all’intero processo operativo: Bp è interessata all’accesso alle risorse di idrocarburi per mandare avanti le sue raffinerie e la rete di distribuzione. Halliburton offre invece servizi sul campo, ovvero operativi. Transocean, infine, opera come un taxi: insomma, diversi obiettivi e quindi diversi processi operativi. Peccato che, in pasto all’opinione pubblica, sia stata data solo Bp.

Per Andrew Hopkins, un sociologo della Australian National University, quanto accaduto «è simile a quanto successo con la crisi finanziaria. I grandi manager ricevono enormi bonus per rischi presi quest’anno o l’anno scorso, il problema, i rischi reali, per tutti, arriveranno nelle case di tutti anni dopo».

Non la pensavano così negli Usa, nemmeno nell’epoca Obama (abbia già ricordato la sua decisione della scorsa primavera di trivellare l’Alaska senza tante precauzioni), visto che le decisioni governative riguardo le piattaforme estrattive si sono basate sempre sul principio del “tanto non succederà nulla”. Chi deve controllare e sovraintendere è il Minerals Management Service (MMS), una divisione dell’Interior Department, il quale dagli anni Ottanta in poi ha basato i suoi check riguardo l’operatività delle strutture su un principio unico: esenzione. Ovvero, nessun controllo sull’impatto ambientale delle varie aziende e strutture operanti: si opera sub judice e via così, a certificarlo con una denuncia molto circostanziata è stato non il sottoscritto ma Holly Doremus, professor di legislazione ambientale ad Harvard.

Nel silenzio degli altri media, troppo occupati a mostrare immagini catastrofiche e volontari al lavoro, Washington Post e Associated Press hanno certificato e scritto che la Deepwater Horizon aveva ottenuto una nuova esenzione (in gergo tecnico “Categorical exclusion”) lo scorso anno: su cosa si basava questa certezza operativa, questo ennesimo nulla osta? Calcoli empirici pubblicati nel 2007 in base ai quali la “most likely size”, la quantità più probabile di petrolio che si sarebbe riversata in mare in caso di incidente, sarebbe stata pari a 4.600 barili. Peccato che nel Golfo del Messico, a oggi, siamo sopra quota 80mila barili riversati: complimenti ai controllori e regolatori, oltre a chi stava operando in quel momento sulla piattaforma!

Già, perchè se come sembra l’errore è stato umano e dovuto alla non attivazione dei due “blowout preventers”, perché la Casa Bianca non si è infuriata con la potente e statunitense Halliburton, in carico operativo sulla struttura? Chiedetelo al presidente che minaccia calci nel sedere ma si guarda bene dal toccare interessi nazionali più grandi di lui: e forse, così facendo, capirete anche la stizza malcelata del premier britannico, David Cameron, per il crucifige generale ed esclusivo contro Bp.

Colmo dei colmi, ieri Washington ha annunciato un’inchiesta federale sull’accaduto: e a chi sarà affidata? Allo stesso MMS, l’ente dall’esenzione facile. Come ha dichiarato ancora Andrew Hopkins, «la MMS è il regolatore e un fallimento della regolamentazione è parte di questo disastro. Quindi, MMS sta per investigare su se stessa. Direi che è quantomeno totalmente inappropriato». Pensate il quadro sia già sufficientemente esaustivo da rimettere un po’ in discussione il can can mediatico e politico di questo periodo? Sbagliate. Il bello arriva ora e potete desumerlo da questa tabella. (http://moneycentral.msn.com/ownership?Holding=Institutional+Ownership&Symbol=BP )

Al 31 marzo di quest’anno, come sempre, Thomson Reuters ha reso noto l’assetto proprietario di Bp dopo il primo trimestre dell’anno: mancava poco all’incidente, proprio poco e guardate un po’ chi ha scaricato 4.680.822 di azioni di British Petroleum per un valore di 250 milioni di dollari e pari al 44% del totale? Goldman Sachs, banca d’affari legata a doppio filo a Washington e all’establishment politico e soprattutto unica banca d’affari che fa soldi quando gli altri perdono: loro non si scottano mai le dita.

Perchè sono i più bravi, questo è innegabile e va detto per evitare di scadere nel complottismo: certo, il fatto che quella piattaforma fosse a rischio lo certificava l’MMS con le sue esenzioni, certo il fatto che le azioni di Bp siano crollate è altrettanto vero – se le avesse tenute, Goldman avrebbe perso il 36% del loro valore – ma non sono quelle “briciole” a far paura a un gigante come la firm newyorchese: il danno è reale, le responsabilità diffuse ma veicolandole in modo giusto e nascondendo alcune di esse, magari Bp diviene scalabile e le sue attività acquisibili.

Ma non solo Goldman ha magicamente scaricato le azioni di Bp giusto in tempo: Wachovia ne ha vendute 2.667.419 e Ubs qualcosa come 2.125.566. Ripeto non è il numero di azioni o il controvalore a dover far riflettere ma il timing: ma come, Obama dà luce verde a trivellazioni offshore ovunque e soggetti del genere escono dal business? Strano. In compenso, qualcuno ha comprato. Chi? Ad esempio Wells Fargo, acquirente di 2.398.870 azioni: strano però, visto che Wells Fargo è proprietario della “scaltra venditrice” Wachovia. Puzza di partita di giro, almeno al sottoscritto. E chi altro? La Fondazione Melinda e Bill Gates, quella patrocinata dal signor Microsoft e il Wellington Management, una grande asset firm: bella fregatura hanno preso, almeno formalmente.

Il fatto strano è che a metà marzo, prima della vendita, il sito di ricerche di mercato Morningstar, quotava le azioni di Bp con un rating di tre stelle su cinque, quindi fomalmente appetibile: Goldman Sachs, per una volta, aveva sbagliato la scelta ed è stata “salvata” dall’incidente? No, perché nella descrizione del titolo, Morningstar elencava solo le debolezze di Bp, ovvero «la minore integrazione di Bp rispetto a Shell o ExxonMobil, le fluttuazioni del prezzo del petrolio, potenziali perdite dovute a rischi politici, soprattutto la forte esposizione in Russia (il consorzio Tnk-Bp, terzo gruppo petrolifero del paese, con 100mila occupati e la brutta idea di voler mettere i bastoni tra le ruote a Gazprom che ha portato con sé l’espulsione del presidente del gruppo, la presa di ostaggi tra gli operai da parte del governo di Mosca e altre manifestazioni democratica di amore per la concorrenza, ndr)».

E, infine, il meglio: «Spaccature causate da limiti ambientali e operativi potrebbero ulteriormente limitare il potenziale di guadagno». Accidenti, o portano sfiga o sono dei portenti questi di Morningstar! Peccato, poi, che in febbraio altri analisti di Morningstar, in una nota separata, avevano invece salutato come un portento il risultati presentati da Bp nel quarto trimestre dello scorso anno dicendosi «incoraggiati dai continui guadagni grazie a nuovi progetti e tagli dei costi».

Come cambiano le cose, in pochi giorni! Un bel quadretto, non c’è che dire. Ora, il disastro ambientale, immane, resta ma non fatevi abbindolare dalla faccia contrita di Barack Obama mentre parla con i pescatori o dalle immagini di pennuti con le ali intrise di petrolio: dietro a quanto sta accadendo c’è molto di più, responsabilità molto diffuse e in alto e soprattutto interessi.

Lo certificava il 2 giugno scorso il sito di Bloomberg, gente che di mercati ne sa qualcosa: «Bp a rischio poiché il crollo delle azioni alimenta le voci di scalata», aggiornato addirittura quattro volte in un solo giorno. Chissà che a ExxonMobil, principale concorrente di Bp negli Stati Uniti, qualcuno non ci stia pensando, visto l’improbabile scalata di Shell, che già nel 2004 doveva fondersi con British Petroleum: con tutte quelle azioni vendute o passate di mano a soggetti così fedeli alla Casa Bianca e agli interessi, leggittimi, degli Usa…

Mauro Bottarelli
Fonte: www.ilsussidiario.net
Link: http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2010/6/18/MAREA-NERA-Il-giallo-del-rapporto-segreto-sugli-operai-della-BP-che-si-sono-ammalati-tentando-di-arginare-il-petrolio/3/93694/
18.06.2010

La più grave catastrofe ambientale della storia si sta consumando nel Golfo del Messico | www.ecplanet.com

Fonte: La più grave catastrofe ambientale della storia si sta consumando nel Golfo del Messico | www.ecplanet.com.

Apprendo da televideo che domani (martedì 15 giugno) il presidente Obama avrebbe in programma un discorso alla nazione, presumibilmente per comunicare alla popolazione gli ultimi dati relativi al disastro ambientale del Golfo del Messico.

In attesa di compilare un articolo ben più esaustivo sull’argomento, magari dopo aver sentito cosa comunicherà questa brillante guida della nazione statunitense, mi sembra doveroso comunicarvi un riassunto delle conclusioni basate sulle informazioni trapelate da alcuni scienziati costretti al silenzio (informazioni esaminate da altri specialisti che ne confermano l’attendibilità) e che i media si guardano bene dal dare:

Si stima che la pressione con la quale il petrolio fuoriesce nelle acque del Golfo sia compresa tra 20.000 e 70.000 PSI (libbre per pollice quadro): una pressione impossibile da controllare. Si stima inoltre che la quantità giornaliera di petrolio che fuoriesce dal fondo marino sia compresa tra 80.000 e 100.000 barili di petrolio. Il flusso di petrolio e gas che fuoriesce ad alta pressione dal pozzo trascina con sé sabbia e roccia, i quali producono un effetto erosivo su quel che rimane di quest’ultimo e sul foro di uscita. Di conseguenza, il diametro continua ad allargarsi, aumentando la quantità di petrolio che fuoriesce. Qualunque dispositivo di contenimento piazzato sopra il pozzo non è in grado di resistere all’enorme pressione.

Il petrolio ha ormai raggiunto la Corrente del Golfo e sta entrando nel ciclo della corrente oceanica, la quale è almeno quattro volte più forte della prima e lo porterà in giro per il mondo entro 18 mesi. Le possibili conseguenze di una tale alterazione dell’ambiente marino sono al momento imprevedibili.

Il petrolio, insieme ai gas, il benzene e svariate altre tossine, sta eliminando l’ossigeno presente nell’acqua, uccidendo tutte le forme di vita nell’oceano. Oltre al petrolio, sulle coste arriveranno quindi enormi quantità di pesci e altri animali morti, aggravando ulteriormente la situazione ambientale.

Una volta che l’intensa pressione avrà rimosso la testa del pozzo, il foro continuerà ad allargarsi e il petrolio potrà sgorgare liberamente nel Golfo del Messico. Quando dall’enorme sacca che si trova 8 chilometri al di sotto del fondo oceanico saranno fuoriusciti svariati MILIARDI di barili di petrolio, la pressione inizierà a normalizzarsi. A questo punto la grande pressione dell’acqua alla profondità di circa 1.500 metri indurrà quest’ultima a penetrare nel buco e quindi nella sacca precedentemente occupata dal petrolio. Si stima che a quella profondità la temperatura possa raggiungere e forse superare i 200°C. L’acqua che penetra si trasformerà in vapore, creando un’enorme quantità di forza e sollevando il fondo oceanico. Difficile stabilire quanta acqua entrerà nella sacca e di conseguenza calcolare di quanto si potrà sollevare il fondo. È possibile che questo fenomeno crei uno tsunami con onde tra i 6 e i 25 metri, e forse anche di più. Dopodiché il fondo collasserà nella sacca ormai vuota: il modo con cui la natura sigillerà il buco.

A seconda dell’altezza delle onde dello tsunami, i detriti oceanici, il petrolio e le strutture esistenti verranno spazzate lungo le coste e nell’entroterra, devastando completamente l’area per un’ampiezza tra gli 80 e i 300 chilometri. Anche rimuovendo i detriti, gli elementi contaminanti che rimarranno nel terreno e nelle falde acquifere impediranno la ripopolazione di queste aree per un imprecisato numero di anni.

Naturalmente mi auguro di tutto cuore che questo pauroso scenario non abbia mai a verificarsi, ma è un fatto che tutti i tentativi sinora operati dalla BP per fermare la fuoriuscita di petrolio sono miseramente falliti, così come l’esistenza di un “cordone sanitario” attorno agli operatori impegnati nella zona che impedisce qualunque contatto con la stampa, i giornalisti, etc. Tornerò presto su questo e molto altro nel mio prossimo intervento;

Blog di Beppe Grillo – L’apoteosi del capitale

Fonte: Blog di Beppe Grillo – L’apoteosi del capitale.

L’economia moderna sposta i capitali, quella dei secoli passati spostava gli schiavi. Cambiando nel tempo l’ordine degli schiavi e del capitale, il processo non cambia: la concentrazione del capitale aumenta con l’aumentare degli schiavi. “Oltre nove milioni di schiavi furono deportati attraverso l’Atlantico fra il 1451 e il 1870. Un altro milione, se non di più, non sopravvisse alla traversata, mentre un numero incalcolabile morì nel viaggio tra il luogo di cattura e quello dell’imbarco. La passione europea per lo zucchero fu il principale incentivo per la tratta” (*). Gli schiavi coltivavano le piantagioni da canna da zucchero esportato in Europa.
Oggi il capitale cerca gli schiavi a buon mercato, la mano d’opera a più basso costo, nei luoghi del mondo in cui le garanzie sociali sono inesistenti e la 626 è un prefisso telefonico. L’economia globale trasforma le Nazioni attraverso una metamorfosi. Il cittadino-produttore di Stati come l’Italia, la Spagna o il Canada diventa cittadino-consumatore. Il capitale va dove lo porta il profitto. Le fabbriche si spostano dove esiste il cittadino-produttore-con-meno-diritti, se si ha fortuna dove sopravvive il cittadino-schiavo-senza-diritti. Il cittadino-consumatore diventa quindi disoccupato, cassintegrato, precario, accusato di non voler lavorare a stipendi da schiavo e senza diritti. Se sciopera, cosa inaudita (e anche inutile) nell’era della globalizzazione mondiale, è accusato di voler seguire i Mondiali di calcio. Senza che se accorga, il cittadino-consumatore diventa cittadino-schiavo. Se vuole mantenere un’occupazione le leggi del capitale sono chiare, deve competere con gli altri schiavi. Se rinuncia a ogni diritto, alla pensione, al tfr, alla sicurezza, si può fare.
E’ l’apoteosi del capitale che pareggia il mondo verso la schiavitù globale. La sfrutta dove già esiste e la crea dove non c’è ancora. Chi detiene il capitale diventa sempre più ricco, gli sfruttati globali sempre più poveri. Il capitale si è evoluto, si è affrancato dagli Stati, spesso si è fatto Stato, corrompe gli Stati, elegge i suoi politici-manager. Lo Stato moderno è fondato sul capitale e sviluppa la schiavitù con qualche cucchiaino di zucchero.

(*) dal libro “Africa” di John Reader

Bilderberg 2010: obiettivo povertà mondiale e bloccare il risveglio | www.ecplanet.com

Continuiamo a svegliarci e a diffondere la consapevolezza su questa cricca di malfattori che vuole renderci schiavi, non ci riusciranno!

Fonte: Bilderberg 2010: obiettivo povertà mondiale e bloccare il risveglio | www.ecplanet.com.

Uno scambio di informazioni tra organizzatori della conferenza Bilderberg 2010, sentito da un giornalista londinese del quotidiano «Guardian», rivela che gli elitisti, che attualmente si trovano presso l’hotel Dolce di Sitges, in Spagna, considerano le persone con reddito medio “una minaccia” ai loro ordini del giorno, evidenziando il fatto che i globalisti sono intenti a sviscerare la classe media e abbassare il tenore di vita mediante un aumento della povertà.

I dettagli della conversazione sono stati rivelati da Charlie Skelton negli ultimi blog Bilderberg per il sito web «Guardian». Skelton è stato l’ultimo giornalista a lasciare l’Hotel Dolce di Sitges. Aumentare la consapevolezza, l’attenzione dei media e le proteste contro il Gruppo Bilderberg incute inquietudine agli elitisti. Inoltre ciò che spaventa ancor maggiormente gli affiliati del gruppo Bilderberg è l’incremento e l’accelerazione del risveglio globale al nuovo ordine mondiale.

In una riunione del Consiglio per le Relazioni Esteri a Montreal tenutasi lo scorso mese, il prominente membro del gruppo Bilderberg Zbigniew Brzezinski ha reso attenti i compagni elitari su come i pericoli di un “risveglio politico globale” stiano minacciando di far deragliare la transizione verso un governo mondiale. “Per la prima volta in tutta la storia umana l’opinione pubblica è politicamente risvegliata – ciò è una nuova realtà globale – non è stato così per la maggior parte della storia umana”, ha asserito Brzezinski, aggiungendo che la gente è diventata “consapevolmente risvegliata delle ingiustizie globali, le disuguaglianze, mancanza di rispetto, lo sfruttamento”.

I membri del gruppo Bilderberg odiano ogni attenzione rivolta a loro e sono furiosi che gli sforzi degli attivisti, in combinazione con la crescita di Internet come strumento di media indipendente, sono diventati, negli ultimi anni, metodi invasivi per spiare sul loro intrigante segreto. Essi hanno ora molta paura di essere completamente esposti e di attirare migliaia di attivisti.

Questi elitisti non sopportano il fatto che alcuni gruppi di attivisti hanno ancora i mezzi finanziari per esercitare il loro diritto di protestare. Motivo principale affinché gli elitisti trovino opportuni sistemi per indebolire il tenore di vita delle popolazioni introducendo tasse più elevate, misure di austerità, prelievi fiscali sul CO2 ed altri loschi progetti.

L’élite vede un ceto medio prosperoso, o persino coloro che stanno beneficiando di un reddito più modesto, come “minaccia” contro il loro monopolio di potere. Effettuando la loro promessa “di una rivoluzione postindustriale”, alleata con “un’economia verde” che in realtà paralizzerà le economie una volta prospere, gli elitisti sperano di rendere tutta la popolazione povera al punto che la loro principale preoccupazione non sarà più quella di protestare contro la riunione di 200 elitari presso una località di villeggiatura di lusso ma quella di come arrivare alla fine del mese.

Come sottolinea Skelton, l’unica “minaccia” per i membri del gruppo Bilderberg è se la gente sa cosa stanno realmente facendo a porte chiuse.

Autore: Paul Joseph Watson / Fonte: infowars.com / Traduzione riassuntiva e adattamento linguistico a cura di: Ester Capuano

Bilderberg 2010: le foto della élite, che parlerà di global cooling: altro che effetto serra | www.ecplanet.com

Nel seguito la traduzione dal blogger tedesco Freeman, presente tra i manifestanti al Bilderberg di Sitges del giugno 2010. Il suo post ha per titolo: «Esseri liberi o servire i Bonzi?»…

Padoa-Schioppa [il padre dell’espressione “bamboccioni”, ndr] ex ministro dell’economia e della finanza italiano, direttore generale per l’economia e finanza della comunità europea facente veci del direttore generale della Banca d’Italia, presidente della CONSOB Italia (ente di controllo della Borsa) e membro del direttorio della banca centrale europea. È uno dei padre dell’euro.

La maggior parte dei politici lavora contro di noi, sono traditori, servono poteri stranieri, ci vendono, non hanno alcun interesse al nostro benessere…

Leggi e guarda tutte le foto: Bilderberg 2010: le foto della élite, che parlerà di global cooling: altro che effetto serra | www.ecplanet.com.

Antimafia Duemila – Licio Gelli: ”il Governo copia la P2, ma lo fa male”

Fonte: Antimafia Duemila – Licio Gelli: ”il Governo copia la P2, ma lo fa male”.

di Mattia Nesti – 19 giugno 2010
Il Maestro Venerabile della Loggia P2 Licio Gelli, a ventitre anni dall’arresto, è tornato a parlare pubblicamente, dopo essere andato in onda per alcune serate su “Odeon Tv” nel 2008, in un’intervista rilasciata al settimanale “L’Espresso” uscito ieri in edicola.

“Gli uomini al governo – spiega rispondendo al cronista – si sono abbeverati al mio Piano di Rinascita ma l’hanno preso a pezzetti. Io l’ho concepito perché ci fosse un solo responsabile, dalle forze armate fino a quell’inutile Csm. Invece oggi vedo un’applicazione deformata”.

Parole dure contro la classe politica al Governo, la Lega Nord e un rimprovero anche per il Presidente del Consiglio, adepto del Maestro Venerabile fin dal 1978, quando, mentre i misteriosi conti svizzeri della Fininvest emettevano finanziamenti miliardari, l’allora imprenditore Silvio Berlusconi ricevette la tessera 1816 della “Propaganda 2″.
“(Nel Governo, ndr) ci sono gli stessi uomini di vent’anni fa e non valgono nulla. – continua Gelli – Sanno solo insultarsi e non capiscono di economia… Il Parlamento è pieno di massaggiatrici, di attacchini di manifesti e di indagati. […] Certamente non condivido ciò che accade per sua volontà (di Berlusconi, ndr). Anche certe questioni private si risolvono in famiglia. Deve essere meno goliardico. Inoltre, non ha molti collaboratori di valore”.
La Lega Nord per me è un pericolo. Sta espropriando la sostanza economica dell’Italia. Le bizzarrie di Umberto Bossi hanno già diviso il Paese. Bisogna dire basta”.

Nonostante le lamentele del Maestro, l’attuazione del “Piano di Rinascita Democratica”, elaborato nel lontano 1975 alle origini della P2, continua imperterrito senza trovare ostacoli sul suo cammino.
Così, dopo la destrutturazione sistematica della Rai, l’inibizione del dibattito parlamentare attraverso le varie svolte maggioritarie, il bavaglio imposto alla stampa e ai giornalisti “scomodi” e la distruzione del Partito Comunista Italiano, potremo assistere in questi giorni, con il referendum di Pomigliano del prossimo 22 giugno, all’attuazione dell’elemento economico-sociale del piano piduista, con annessi l’asservimento dei sindacati confederali moderati (Cisl e Uil) all’interesse delle forze produttive del Paese (Confindustria) e l’attacco ai basilari diritti dei lavoratori. In attesa che, come dettato dal documento del 1975, si proceda poi allo smantellamento dello Statuto dei Lavoratori, già annunciato dal ministro del Lavoro Sacconi.

La democrazia – ha detto Gelli, chiudendo l’intervista – è una brutta malattia, una ruggine che corrode”. O che, forse, in questo momento è soprattutto corrosa.

Tratto da: newnotizie.it

Licio Gelli. Un esempio chiaro di un assassino della vita. Di un criminale sanguinario amico di Pinochet, di Videla, di Massera, di Stroessner, dello stesso Hitler.
Un cattivo maestro di Berlusconi, di Cicchitto e di tutti quei pagliacci che hanno fatto parte della P2, molti dei quali ancora sono al Governo dell’Italia.
L’Italia, povera Italia!!!
Giorgio Bongiovanni

Antimafia Duemila – Quell’acre sapore di P2

Fonte: Antimafia Duemila – Quell’acre sapore di P2.

di Maurizio Chierici – 15 giugno 2010
I giornalisti possono resistere al bavaglio, ma non da soli. Se gli editori brontolano contro la legge che taglia l’informazione ma alla fine si adeguano per non compromettere i rapporti che ogni imprenditore coltiva con i governi di turno, i fratelli del venerabile Gelli brinderanno al silenzio della grande loggia.

Da 30 anni aspettano di spegnere la luce; ce l’hanno quasi fatta. Siamo chiamati subito a disobbedire, ognuno con la disobbedienza che gli compete. Perché le notizie continueranno a filtrare attraverso i buchi di una burocrazia oscura e perché le intercettazioni sono affidate a compagnie telefoniche private, contratti d’oro che se il governo vuol risparmiare ridimensiona in un minuto ma non credo lo farà: sbandiera spese pesanti per imbrogliare chi non sa. E l’Italia degli intrighi spargerà veleni immaginari obbligando chi fa la cronaca a verifiche e scavi per testimoniare cosa sta davvero succedendo. Comincia una sfida culturale di massa. Ritorna il giornalismo d’inchiesta finora salvato da ricercatori superstiti ai quali dobbiamo la conoscenza degli imbrogli che avvolgono la democrazia. Dal momento dell’ultimo “sì” blindato in Parlamento, si apre la rivoluzione professionale dell’onestà: rispettare le regole del mestiere senza guardare in faccia i disonesti, non importa chi sono e cosa fanno. Dirlo è facile, farlo presenta qualche difficoltà. Gli editori, soprattutto. Impuri vuol dire che per irrobustire gli affari hanno messo i piedi nell’editoria e nelle Tv. Aprono finestre compiacenti ai politici dal pensiero debole e ambizione dell’apparire smisurata; cancellano i politici (non troppi) che insistono nella lealtà. Giornali e televisioni vivono di pubblicità. Berlusconi ripete l’invito a non comprare spazi nei media che raccontano le malefatte del suo governo. Altrimenti se ne ricorderà. Ecco il problema: gli editori-imprenditori accetteranno di difendere la normalità della convivenza civile, o inseguiranno la convenienza del puntellare bilanci che al momento traballano? Montezemolo invita a resistere, la Marcegaglia scende dal ring suggerendo ai cavalieri del lavoro di far finta di niente. Sono i cavalieri degli appalti, degli scudi fiscali, delle commesse di Stato; cavalieri alla ricerca di leggine che intiepidiscano la crisi sacrificando operai dalle mani vuote. Appena torna la ripresa anche per i giovani in fuga all’estero forse si vedrà. Ma chi fa l’imprenditore deve guardare al futuro con la concretezza di un protagonista non di giornata. La programmazione delle fortune richiede questo talento ed è incomprensibile affidare il destino delle aziende ai salta-fossi di governi che nascondono la realtà. Seppellisci, seppellisci: alla fine finiranno sotto terra. I fallimenti che si moltiplicano dipendono in parte dalla pigrizia del non voler capire cosa sta succedendo. L’informazione della provincia italiana è nelle mani di imprenditori che sincronizzano l’informazione agli affari delle città. Anche i grandi giornali figurano nella contabilità di imprese e banche che dialogano con la politica se non addirittura la rappresentano. Ecco l’ostacolo per chi vuole resistere. Da soli è complicato (eppure Il Fatto dimostra che la speranza è possibile) se i padroni decidono di navigare provvisoriamente con le vele di Palazzo Chigi. Parliamo sempre di giornalisti normali, non dei blackwaters berlusconiani. La sincronia tra “il Giornale” di Feltri e “Libero” Belpietro fa capire quanti Boffo verranno scardinati dalla direzione dei loro fogli nel gioco delle informazioni immaginarie. Un suicidio insistere nel raccontare che il re è nudo. Finti scandali in agguato per tutti, la privacy è il lusso di chi se lo può permettere. Gli altri non ne hanno diritto. Comincia un’Italia così: chissà se gli imprenditori-editori si accontentano dell’effimero pronto incasso o pensano ai figli che ne prenderanno il posto. L’ultima raffica della Loggia P2 la spara Cicchitto, voce agitata contro il Montezemolo che non sopporta la follia. Per noi e per loro la scommessa è questa.

Tratto da: Il Fatto Quotidiano

Una gabbia di matti

Fonte: Una gabbia di matti.

In poche ore è avvenuta una sequenza di eventi che confermano quanto l’Italia sia ormai in preda a una totale follia, frutto di un’irreversibile condizione di sfascio etico-morale.

1) Dopo la sentenza di condanna a un anno e 4 mesi per istigazione alla falsa testimonianza nel processo per il massacro nella scuola Diaz durante il G8 di Genova, l’ex capo della polizia Gianni De Gennaro ha presentato le proprie dimissioni dal suo attuale incarico al vertice dei Servizi di Informazione e Sicurezza ma prontamente il Consiglio dei ministri gli “ha collegialmente confermato all’unanimità piena e completa fiducia”. Dimissioni respinte.

Quantomeno De Gennaro il gesto l’ha fatto, ma in qualsiasi altro Paese cosiddetto civile e democratico le dimissioni sarebbero state accettate al volo. Anzi, pretese dal governo.

2) Oggi è nominato ministro per l’Attuazione del Federalismo Aldo Brancher – ex dirigente di Fininvest e Publitalia, coinvolto nel 1993 in Tangentopoli e accusato di appropriazione indebita in relazione a soldi incassati da Giampiero Fiorani, nell’ambito di uno stralcio dell’indagine sulla scalata della Banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta di cui riprende il processo il 26 giugno.

Quindi il governo crea un ministero nuovo di zecca giusto una settimana prima del processo e ora Brancher potrà a pieno titolo evitare di comparire all’udienza avvalendosi della norma privilegio sul legittimo impedimento.

Spettacolare…. e poi non bastavano già tre ministri – Calderoli, Bossi e Fitto – ad occuparsi di federalismo…

3) L’avvocato di Berlusconi e deputato Pdl, Niccolò Ghedini, reagisce così alla convocazione dei pm che vogliono ascoltarlo in merito alla vicenda Unipol-Consorte: “Il ministro della Giustizia mandi gli ispettori in procura a Milano”, e chiede che si valutino provvedimenti disciplinari nei confronti del sostituto procuratore Massimo Meroni.

La vicenda è quella della famosa intercettazione nella quale l’ex segretario dei Ds Piero Fassino, al telefono con l’allora numero uno di Unipol Giovanni Consorte, pronuncia la frase “Abbiamo una banca”.
Una conversazione mai trascritta né finita negli atti di un’inchiesta, quindi teoricamente sconosciuta, e che invece venne pubblicata in prima pagina su “Il Giornale”. E per questo viene indagato il fratello del presidente del consiglio, Paolo Berlusconi, editore del quotidiano.

Su quei fatti la procura di Milano aveva convocato Ghedini per poterlo ascoltare in qualità di persona informata dei fatti. Ghedini però non si presenta e il pm Meroni chiede alla Giunta della Camera di poter disporre l’accompagnamento coatto nei suoi confronti. E oggi Ghedini reagisce con la frase di cui sopra.

Massì, chissenefrega… Forza Italia!! Ora si può di nuovo dirlo…

EnricoSabatino

Smascherati i senatori salva orchi | Il blog di Daniele Martinelli

Fonte: Smascherati i senatori salva orchi | Il blog di Daniele Martinelli.

Il ddl sulle intercettazioni conteneva un emendamento, il numero 1.707, che se fosse passato in sordina avrebbe introdotto la perversa teoria della “violenza sessuale di lieve entità” nei confronti di minori.
Firmatari, come sappiamo, alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l’abolizione dell’obbligo di arresto in flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se – appunto – di “minore entità”. Senza specificare quali fossero i limiti di suddetta entità.
Dopo la denuncia del Partito Democratico, come al solito nel popolo delle laidità hanno fatto gli scemi per non andare alla guerra. “Non lo sapevo” “non avevo capito” “ci avete frainteso“.
Ma quel che conta è conoscere chi sono stati i senatori firmatari dell’emendamento “pro pedofili minorati in entità”. Eccoli:

Maurizio Gasparri (Pdl), Federico Bricolo (Lega Nord), Gaetano Quagliariello (Pdl), Roberto Centaro (Pdl), Filippo Berselli (Pdl), Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania) Sergio Divina (Lega Nord).
Bricolo è lo stesso che proponeva il carcere per chi rimuove un crocifisso da un edificio pubblico (evidentemente non per chi mette le mani addosso ai bimbi);
Berselli disse di “essere stato iniziato al sesso da una prostituta”.
Mazzatorta si batte contro “i matrimoni misti”.
Divina ha definito i trentini “cani ringhiosi che capiscono solo la logica del bastone“.
Per Gasparri ci vorrebbe un intero blog ad elencare le sconcezze uscite dalla sua bocca. A cominciare dall’aver definito il Csm una cloaca.
Consola che dal letamaio di leggi schifose almeno quell’emendamento pro-pedofili è stato ritirato. La guardia deve rimanere alta per la censura legalizzata che passerà alla Camera il 9 luglio. A proposito: ci sarò anch’io quel giorno al sit in di protesta a Roma.
QUI il gruppo su Facebook che chiede le dimissioni di quei senatori

Il Popolo Viola per la libertà e il diritto all’informazione

Fonte: Il Popolo Viola per la libertà e il diritto all’informazione.

Il Popolo Viola, dopo essersi consultato con i rappresentanti dei gruppi locali, alla luce anche, del nuovo calendario di discussione della legge alla Camera, prendendo atto della richiesta pervenuta al Popolo Viola dal comitato per “la libertà e il diritto all’informazione” aderisce alla manifestazione indetta per il giorno 1.7.2010 a Roma. I gruppi locali -sia italiani che esteri- hanno dato la propria disponibilità, nonostante le evidenti difficoltà che un giorno infrasettimanale pone ed il ridottissimo tempo a disposizione, ad adoperarsi alla riuscita dell’evento.

Il Popolo Viola sta già riarticolando il proprio calendario, al fine di rendere quanto più incisiva la protesta contro una legge in contrasto con i principi di legalità e libertà, che il Popolo Viola difende da sempre. Per questo il Popolo Viola desidera, in questo momento, essere anche al fianco dei magistrati, il cui lavoro sarà duramente pregiudicato se questa scellerata legge dovesse trovare approvazione, e perciò sarà presente a Palermo con Salvatore Borsellino e le sue Agende Rosse il 17-18-19 luglio.

Il Popolo Viola una volta determinato il calendario dei propri interventi di opposizione all’approvazione della legge, che sarà il risultato di valutazioni tra i vari gruppi locali che lo compongono, lo proporrà a tutte le altre forze e ai soggetti maggiormente colpiti da questa legge, magistrati, giornalisti e bloggers.

Il Popolo Viola – Comunicato stampa del 18.06.2010

Info:

Silvia Bartolini

347 6996044

Antimafia Duemila – Scontro interno su Spatuzza. Ma il Viminale non applica la legge

Fonte: Antimafia Duemila – Scontro interno su Spatuzza. Ma il Viminale non applica la legge.

di Monica Centofante – 17 giugno 2010
Uno scontro durissimo, poi la decisione di Alfredo Mantovano, appoggiato dai rappresentanti delle forze di Polizia di cui è composta la Commissione del Viminale, di rigettare l’ammissione al programma definitivo di collaborazione di Gaspare Spatuzza.
Il pentito che al processo contro Marcello Dell’Utri ha osato pronunciare il nome del senatore del Pdl e quello del premier Silvio Berlusconi.
Lo scorso 15 giugno degli otto componenti della Commissione, sette erano presenti al voto. Tra questi i due magistrati Maurizio De Lucia e Gianfranco Donadio, che si sono battuti per ore perché l’ex boss di Brancaccio, già fedelissimo dei potenti fratelli Graviano, potesse ottenere lo status di collaboratore e la protezione necessaria a chi si espone in prima persona contro l’organizzazione criminale mafiosa. Una lotta vana, perduta in partenza di fronte alla “ragion politica”. Perché a leggere le motivazioni della Commissione del Ministero del’Interno altro non traspare.

Ben tre procure della Repubblica avevano chiesto per Spatuzza l’ammissione al programma di protezione dopo aver riscontrato punto per punto le rivelazioni del pentito e parere positivo era arrivato anche dalla Direzione Nazionale Antimafia. Ma per la prima volta nella storia questo non è stato sufficiente.
Nel testo firmato dal sottosegretario del Pdl Alfredo Mantovano si ripercorrono tutte le dichiarazioni “controverse”, a parere del politico, che dimostrerebbero la tardività delle rivelazioni del pentito sulla presunta trattativa in corso, negli anni caldi delle stragi, tra Giuseppe Graviano,  Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi. Nello specifico ci si riferisce al noto colloquio tra lo stesso Spatuzza e il boss Giuseppe Graviano all’interno del bar Doney di Via Veneto, a Roma, nel gennaio del 1994. Quando Graviano, euforico, al suo braccio destro avrebbe detto: grazie a Berlusconi “e c’era di mezzo un nostro compaesano, Dell’Utri” (“una persona vicinissima a noi”, “qualcosa di più di Berlusconi”) “ci siamo messi il Paese nelle mani”.
Informazioni, recita il documento del Viminale, rese dopo i 180 giorni previsti dalla legge “per riferire fatti gravi o comunque indimenticabili”.

Ma la verità risiede altrove. E non soltanto perché il pentito aveva approfondito fatti già inseriti in un elenco consegnato alle procure entro i 6 mesi, come previsto dalla legge;
e non soltanto perché una sola dichiarazione ipoteticamente tardiva non può in ogni caso compromettere un’intera collaborazione;
ma per una questione squisitamente giuridica. Le dichiarazioni cosiddette de relato (cioè apprese da terza persona), come previsto dall’art. 195 del codice di procedura penale, non sono sottoposte alla legge dei 180 giorni. Un particolare, sottolinea l’avvocato sen. Luigi Li Gotti, legale di molti collaboratori di giustizia, che “consente di affermare la debolezza giuridica della motivazione e un evidente errore frutto di chiara sciatteria”. “Le dichiarazioni che devono essere rese entro 180 giorni – rimarca, ripetendo quanto già dichiarato ieri dall’avvocato Valeria Maffei – per espressa previsione della legge, sono quelle rientranti nell’art. 194 della procedura penale, ossia le dichiarazioni concernenti atti vissuti o conosciuti direttamente”. “Distinzione abbondantemente spiegata dalla Corte di Cassazione”.

Il provvedimento quindi contiene un gravissimo errore giuridico ed emargina la collaborazione di Gaspare Spatuzza, continua Li Gotti, lanciando oggettivamente “un messaggio devastante a possibili future collaborazioni”.
Tutto questo in un Paese normale non sarebbe stato possibile. A meno che non si voglia porre la politica al di sopra della legge.


ARTICOLI CORRELATI

Spatuzza bocciato dal Viminale. Cavilli giuridici, ma la ragione e’ tutta politica
di Monica Centofante