ComeDonChisciotte – RITRATTO DI UOMO IN…”GRIGIO” (SECONDA PARTE)

Lungo e interessante articolo:

DI HS

comedonchisciotte.org

E’ trascorso circa una anno dalla pubblicazione de “Il segreto di piazza Fontana”, monumentale ed imprescindibile testo per chi vuole addentrarsi nelle terribili, fosche e complesse vicende della famosa “strage di Stato”, della “strategia della tensione”, nonché di quegli eventi collaterali che hanno, a loro volta, assunto le lunghe e oscure vesti uscite dalla filiera dei “Misteri d’Italia” (Pinelli, Feltrinelli, Calabresi, ecc…). Questo testo monumentale – risultato degli studi e della messe di informazioni raccolte dal giornalista ANSA Paolo Cucchiarelli, uno specialista del genere pubblicistico dedicato a trame, complotti e misteri – non ha ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato e, nei casi in cui è stato recensito, è stato sottoposto a severe e dure critiche a causa della tesi ardita e scomoda che vi era delineata e sviluppata. A scorrere le pagine si può ben comprendere le ragioni dell’indifferenza e dell’ostilità. Il “romanzo” di Cucchiarelli segue un copione preciso e ragionato: alla Banca dell’Agricoltura di Milano sono stati fatti esplodere due ordigni. Il primo, quello anarchico, era dimostrativo mentre l’altro, collocato dai neofascisti, doveva provocare e, in effetti, provocò la strage che, secondo certa vulgata, cancellò l’”innocenza” dall’Italia repubblicana.

Leggi tutto: ComeDonChisciotte – RITRATTO DI UOMO IN…”GRIGIO” (SECONDA PARTE).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...