Quei simboli massonici ad Arcore e a Villa Certosa | Il Fatto Quotidiano

Fonte: Quei simboli massonici ad Arcore e a Villa Certosa | Il Fatto Quotidiano.

Cerchi e dolmen nel giardino e un mausoleo per la sepoltura degli adepti a villa San Martino

Labirinti, cerchi concentrici, dolmen. Nel cuore di Silvio Berlusconi la massoneria sembra aver conservato un posto importante. Almeno dal punto di vista architettonico.

Secondo gli esperti, infatti, sia il giardino di Villa Certosa che il mausoleo fatto costruire dal presidente del Consiglio ad Arcore si ispirano alla simbologia esoterica e massonica. Esiste infatti una tomba progettata da Pietro Cascella, con un sarcofago per Berlusconi e un “dormitorio” per un’altra trentina di persone, all’interno della famosa tenuta brianzola. Ma non si tratta di una cappella di famiglia, bensì di un luogo di sepoltura per lui e i suoi collaboratori più stretti, proprio come previsto dalle regole di una setta. Composto da 12 colonne alla cui sommità si stagliano cubi, sfere e piramidi, e poi ancora compassi e squadre, tradizionali simboli massonici. Tra questi si riconosce anche una svastica, che nel paganesimo ricopre molteplici significati.

Ma il punto più alto delle rappresentazioni di origine massonica si raggiunge in Sardegna, grazie alle opere dell’architetto Gianni Gamondi. È lì che si è sfogata tutta la passione esoterica di Berlusconi: dall’anfiteatro all’orto botanico fino al lago-vulcano, che evoca il tema del battesimo del fuoco.
L’orto botanico, ad esempio, visto nelle foto dall’alto pubblicate in un servizio da L’espresso, ha una pianta quadrata ispirata a quella del Tempio di Salomone a Gerusalemme, importante per la tradizione massonica perché sarebbe stato progettato da Hiram Abif, figura allegorica di architetto, fondamentale per tutta la loggia mondiale.

Intorno al pozzo di pietra dell’Agorà, ci sono invece dodici dolmen disposti a raggiera. E poi otto pezzi di meteorite scolpiti e levigati, che Berlusconi ha acquistato da un meteorite caduto in India nel 2003 e che aveva provocato un morto. Insieme formano “la Piazza dell’altro mondo”, posti al centro di uno spiazzo circolare uno accanto all’altro, con forme che possono sembrare falliche ma in realtà richiamano le “uova cosmiche”. E della passione per questi simboli aveva parlato anche Gioele Magaldi, massone a capo della loggia Grande Oriente Democratico, nella lettera aperta al “Fratello” Silvio Berlusconi, scritta il 26 luglio:

“Di una esplicazione compiuta e filologicamente rigorosa delle realizzazioni paesaggistico-architettoniche di significato massonico-iniziatico del Fratello Silvio, ci occuperemo ben presto Noi di Grande Oriente Democratico. Per rendere effettivo omaggio al genio atomistico di questo Fratello, se non altro”.
E poi: “Vogliamo rivelare – chiede Magaldi a Berlusconi – la tua idea di come usare il “mondo delle immagini” (Maya=Magia) per formare, guidare, trasformare, manipolare pulsioni, sentimenti, convinzioni delle masse di ‘spettatori’ (…)”?

Da Il Fatto Quotidiano del 28 settembre 2010

Guarda la fotogallery: il mausoleo di Arcore

Una risposta a “Quei simboli massonici ad Arcore e a Villa Certosa | Il Fatto Quotidiano

  1. E’ sorprendente osservare che ancor oggi ci siano persone che basano la loro vita sul simbolismo di certe figure o forme.Sono convinto che effettivamente molte di esse abbiano capacità evocative (come gli stupa ed i mandala orientali) . è sempre esistito l’uso di affidarsi agli oracoli o a vari simboli per ottenere il successo,in battaglia,nell’amore o economico.Sappiamo che la casa bianca americana,è piena di simboli esoterici,che Hitler ha copiato la svastica indù (con gli uncini al contrario),che i vertici della massoneria e molti capi di stato si affidano alle sedute medianiche.Il grosso rischio però,dedotto da mie esperienze passate,consiste che il responso alle nostre domande venga fatto da qualche demonio,nei panni di qualche spirito amico.Effettivamente il demonio mantiene le sue promesse,ma il suo scopo finale è la rovina morale e spesso materiale dei suoi interlocutori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...