Scritto da Redazione AntimafiaDuemila
Dopo aver sentito Giuffré oggi sarà sentito nuovamente Brusca oltre a Spatuzzadi AMDuemila – 7 giugno 2012
Prosegue con l’esame del pentito Giovanni Brusca la terza giornata di incidente probatorio disposto dal gip di Caltanissetta nell’ambito della nuova inchiesta sulla strage di via D’Amelio che vede indagati i boss Salvo Madonia, Vittorio Tutino, Salvo Vitale e l’ex pentitoCalogero Pulci per il nuovo filone di indagine sulla strage di via D’Amelio. Brusca, interrogato dai pm nisseni e dal legale di Madonia, l’avvocato Sinatra, ieri, per oltre 7 ore, ha parlato della trattativa tra Stato e mafia. Più precisamente, ha raccontato il collaboratore di giustizia, le trattative furono molteplici, con diversi oggetti e protagonisti. Il boia di Capaci ha riferito che la più significativa delle trattative di cui è a conoscenza è quella portata avanti dal boss Totò Riina.“Solo dopo anni – ha detto il pentito – ho scoperto dai giornali che i suoi interlocutori erano i carabinieri”. Il pentito, che per primo parlò del papello con le richieste alle istituzioni a cui il capomafia corleonese avrebbe subordinato la fine della strategia stragista, ha poi raccontato di avere saputo dal padrino che tra i soggetti che nel tempo avevano mostrato interesse a dialogare con Cosa nostra c’erano, oltre all’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, il senatore del Pdl Marcello Dell’Utri e il leader della Lega Umberto Bossi. Brusca ha poi parlato di un altro tentativo di “dialogo” con lo Stato avviato nei mesi di marzo-aprile del 1992, prima quindi della strage di Capaci. Per spingere lo Stato a scendere a patti con Cosa nostra, insieme all’ex bandito della Mucciatella Paolo Bellini e al mafioso Nino Gioè, poi morto suicida in carcere, Brusca aveva già parlato dell’idea di colpire i monumenti storici. Bellini, piccolo criminale, alias Roberto Da Silva “esperto di opere d’arte” avrebbe avuto spesso rapporti coi boss, fatto recuperare quadri rubati ai carabinieri, e commissionato furti alla mafia. Gioè gli avrebbe chiesto cosa sarebbe successo se “un giorno la torre di Pisa non fosse più esistita” e lui avrebbe risposto che “la città sarebbe stata messa in ginocchio”. Brusca ha anche ribadito che fra l’87 e l’88 Cosa nostra, su indicazione di Toto’ Riina, avrebbe votato per il Psi e in particolare per Claudio Martelli.
Martedì anche il collaboratore di giustizia Nino Giuffré ha confermato l’esistenza della trattativa. Ai pm ha ricostruito la riunione che tenutasi tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre del 1991 quando l’allora capo dei capi di Cosa nostra, Totò Riina, ha comunicato alla commissione provinciale l’inizio di una nuova fase, ovvero l’inizio della strategia terroristica.
Riunito in un appartamento nel centro di Palermo c’era l’intero gotha delle «famiglie»: Raffaele Ganci, Pietro Aglieri, Carlo Greco, Matteo Motisi, Michelangelo La Barbera, Giuseppe Graviano e Salvino Madonia. Certo dell’esito negativo del maxiprocesso, prossimo alla sentenza di Cassazione, Riina comunicò una lista di personaggi da eliminare: nemici – come Giovanni Falcone – e vecchi amici che non avevano rispettato i patti. “Calogero Mannino, Salvo Andò e Salvo Lima”. Sulla trattativa ha poi aggiunto: “Dalla stampa capii che Vito Ciancimino (ex sindaco mafioso di Palermo n.d.r.) stava collaborando con le forze dell’ordine o con i magistrati e chiesi spiegazioni a Provenzano. Lui rispose: ‘Vito e’ in missione si occupa dei nostri interessi’”.
In merito alle dichiarazioni fin qui rese dai collaboratori di giustizia è intervenuto il Procuratore capo di Palermo Francesco Messineo: “Le dichiarazioni sostanziano la nostra ipotesi. Per noi, questo sviluppo di indagine di Caltanissetta è positivo, perché rafforza il nostro impianto, anche se non conosco dettagaliatamente i fatti. Fatti che stanno accertando a Caltanissetta in questo incidente probatorio disposto dal gip”. Intanto, sempre oggi, nell’aula bunker del carcere di Rebibbia, deporrà anche il pentito Gaspare Spatuzza che con le sue dichiarazioni ha consentito la riapertura dell’inchiesta. Spatuzza ha tirato in ballo Tutino, accusandolo di avere rubato la 126 imbottita di tritolo e poi usata per uccidere Borsellino, e Vitale che avrebbe avvertito il commando di cosa nostra guidato da Giuseppe Graviano dell’arrivo del magistrato in via D’Amelio. Entro domani, infine, sarà sentito anche Tommaso Cannella.ARTICOLI CORRELATI
Giuffre’: il nuovo referente era Dell’Utri
di Anna Petrozzi e Lorenzo BaldoBrusca: ”La trattativa fu prima di via D’Amelio”
di Anna Petrozzi e Lorenzo BaldoPer Brusca la trattativa era in due tempi. Prima con la sinistra Dc e poi con Forza Italia
Lo scoop dell’Espresso sulle ultime rivelazioni del pentito di Capaci
di Anna Petrozzi
IN EVIDENZA
I memoriali di Vincenzo Calcara: la sconvolgente rete di potere occulto di cui fa parte la Mafia
http://www.19luglio1992.com
Antimafia Duemila
Come Don Chisciotte - Arm youself with information
Pressante - Informazione libera e indipendente
Cos'è il signoraggio: le banche centrali sono istituti privati che traggono profitto dal debito pubblico!
Cos’è la riserva frazionaria: il sistema bancario crea danaro dal nulla in modo legale!
"Il Ritorno del Principe", un libro che aiuta a capire come la mafia si può sconfiggere solo eliminando il marcio che c'è nella politica e nelle istituzioni
Ricerca nel blog
Post più letti
- Alfonso Sabella, un giudice stritolato dalla Trattativa.
- Capire la mafia dal significato delle parole: "cosca"
- Le 14 lettere di Matteo Messina Denaro
- Ho visto cose che voi umani…
- GIANCARLO ELIA VALORI IL POTERE E IL DOMINIO
- Quei simboli massonici ad Arcore e a Villa Certosa | Il Fatto Quotidiano
- Bilancio della difesa: uno scandalo a danno dei servizi pubblici | STAMPA LIBERA
Più cliccati
-
Unisciti a 104 altri iscritti
Argomenti
41 bis agenda rossa ambiente Antonio Ingroia banche beppe grillo berlusconi Bernardo Provenzano Borsellino camorra capaci censura Claudio Martelli corruzione crisi csm debito debito pubblico Dell'Utri de magistris disinformazione dittatura morbida economia energia energia nucleare euro Filippo Graviano Forza Italia Gaspare Spatuzza genchi gioacchino genchi giorgio napolitano giovanni falcone Giuseppe De Donno Giuseppe Graviano giustizia guerra informazione inquinamento intercettazioni luigi de magistris mafia Marcello dell'Utri Mario Mori massimo ciancimino massoneria ndrangheta nicola mancino nucleare nuova p2 nuovo ordine mondiale NWO P2 paolo borsellino papello pdl politica rifiuti ROS salute Salvatore Borsellino Servizi segreti signoraggio sisde stati uniti stragi strategia della tensione terremoto totò riina unione europea USA Via D'Amelio Vito Ciancimino vittorio mangano why not-
Articoli recenti
- Fuori la mafia… – Un film di Mauro Baldelli e Mirko Preatoni
- il pentito Lo Verso, ex autista di Provenzano, nomina Andreotti e Dell’Utri
- I pentiti confermano: ”Ci fu la trattativa Stato-mafia”
- LA GERMANIA PROBLEMA D’EUROPA
- Accordo Nato: Sigonella sarà “capitale mondiale dei droni” | Informare per Resistere
- MONTI VERSA 2,5 MILIARDI NELLE CASSE DELLA STANLEY MORGAN NEL SILENZIO PIU ASSOLUTO | STAMPA LIBERA
- ENERGIA: COSTI E DIPENDENZE, COME RISOLVERE IL PROBLEMA E CREARE OCCUPAZIONE
- E Monti sparisce dal sito web della Trilaterale
- ComeDonChisciotte – NIENTE SALVATAGGI PER IL PIANETA
- Fumus distrationis, la verità della Giunta su Cosentino – Cadoinpiedi
- ComeDonChisciotte – I PERICOLI DEL 2012: QUANDO L’AUSTERITÀ MORDE SUL COLLO
- Bilancio della difesa: uno scandalo a danno dei servizi pubblici | STAMPA LIBERA
- Uscire dall’euro come alternativa: il caso dell’Argentina | STAMPA LIBERA
- Come i media spingono il mondo alla guerra – YouTube
- IL MOVIMENTO DEI FORCONI È IL RISCATTO DEL SUD – Cadoinpiedi
Categorie
Calendario Articoli
giugno: 2012 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Archivi
- agosto 2014
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
Blogroll
- 19luglio1992 – Salvatore Borsellino
- Antimafia duemila
- Antonio Di Pietro
- “Gli Italiani”, appunti di un progetto politico-editoriale
- Banana Bis
- Casa della legalità
- Come don Chisciotte
- Il Blog di Antonino Monteleone
- Il blog di Benny Calasanzio
- Il blog di Beppe Grillo
- Il blog di Daniele Luttazzi
- Il blog di Daniele Martinelli
- Il Blog di Giuseppe Casarrubea
- Il blog di Paolo Franceschetti
- Il blog di Piero Ricca
- Il blog di Pietro Orsatti
- Il blog senza nome
- Keynes Blog
- La nuova energia – Antonella Randazzo
- Memoria
- Pressante – Informazione libera e indipendente
- Scie chimiche
- UGUALE PER TUTTI
- Verrà un giorno
- Voglioscendere – Travaglio, Gomez, Corrias
Commenti recenti
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- peterlinux su Brindisi: ecco come l’ENI seppellisce i suoi vel-ENI | STAMPA LIBERA
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- roberto su IL DIVO GIULIO , IL CASO MORO,LE STRAGI DI STATO,. LO IOR , LA P2 , LA CIA, LA MAFIA,GELLI E BERLUSCONI….. – Beppe Grillo Meetups
- Dedicato a quelli che “facciamo come l’Argentina” | L'intraprendente su Paolo Barnard: “L’exit strategy è tornare alla Lira applicando la Modern Money Theory” | Qualcosa di Sinistra
-