IN EVIDENZA
I memoriali di Vincenzo Calcara: la sconvolgente rete di potere occulto di cui fa parte la Mafia
http://www.19luglio1992.com
Antimafia Duemila
Come Don Chisciotte - Arm youself with information
Pressante - Informazione libera e indipendente
Cos'è il signoraggio: le banche centrali sono istituti privati che traggono profitto dal debito pubblico!
Cos’è la riserva frazionaria: il sistema bancario crea danaro dal nulla in modo legale!
"Il Ritorno del Principe", un libro che aiuta a capire come la mafia si può sconfiggere solo eliminando il marcio che c'è nella politica e nelle istituzioni
Ricerca nel blog
Post più letti
- Alfonso Sabella, un giudice stritolato dalla Trattativa.
- Capire la mafia dal significato delle parole: "cosca"
- Le 14 lettere di Matteo Messina Denaro
- Ho visto cose che voi umani…
- GIANCARLO ELIA VALORI IL POTERE E IL DOMINIO
- Quei simboli massonici ad Arcore e a Villa Certosa | Il Fatto Quotidiano
- Bilancio della difesa: uno scandalo a danno dei servizi pubblici | STAMPA LIBERA
Più cliccati
-
Unisciti a 104 altri iscritti
Argomenti
41 bis agenda rossa ambiente Antonio Ingroia banche beppe grillo berlusconi Bernardo Provenzano Borsellino camorra capaci censura Claudio Martelli corruzione crisi csm debito debito pubblico Dell'Utri de magistris disinformazione dittatura morbida economia energia energia nucleare euro Filippo Graviano Forza Italia Gaspare Spatuzza genchi gioacchino genchi giorgio napolitano giovanni falcone Giuseppe De Donno Giuseppe Graviano giustizia guerra informazione inquinamento intercettazioni luigi de magistris mafia Marcello dell'Utri Mario Mori massimo ciancimino massoneria ndrangheta nicola mancino nucleare nuova p2 nuovo ordine mondiale NWO P2 paolo borsellino papello pdl politica rifiuti ROS salute Salvatore Borsellino Servizi segreti signoraggio sisde stati uniti stragi strategia della tensione terremoto totò riina unione europea USA Via D'Amelio Vito Ciancimino vittorio mangano why not-
Articoli recenti
- Fuori la mafia… – Un film di Mauro Baldelli e Mirko Preatoni
- il pentito Lo Verso, ex autista di Provenzano, nomina Andreotti e Dell’Utri
- I pentiti confermano: ”Ci fu la trattativa Stato-mafia”
- LA GERMANIA PROBLEMA D’EUROPA
- Accordo Nato: Sigonella sarà “capitale mondiale dei droni” | Informare per Resistere
- MONTI VERSA 2,5 MILIARDI NELLE CASSE DELLA STANLEY MORGAN NEL SILENZIO PIU ASSOLUTO | STAMPA LIBERA
- ENERGIA: COSTI E DIPENDENZE, COME RISOLVERE IL PROBLEMA E CREARE OCCUPAZIONE
- E Monti sparisce dal sito web della Trilaterale
- ComeDonChisciotte – NIENTE SALVATAGGI PER IL PIANETA
- Fumus distrationis, la verità della Giunta su Cosentino – Cadoinpiedi
- ComeDonChisciotte – I PERICOLI DEL 2012: QUANDO L’AUSTERITÀ MORDE SUL COLLO
- Bilancio della difesa: uno scandalo a danno dei servizi pubblici | STAMPA LIBERA
- Uscire dall’euro come alternativa: il caso dell’Argentina | STAMPA LIBERA
- Come i media spingono il mondo alla guerra – YouTube
- IL MOVIMENTO DEI FORCONI È IL RISCATTO DEL SUD – Cadoinpiedi
Categorie
Calendario Articoli
gennaio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
- agosto 2014
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
Blogroll
- 19luglio1992 – Salvatore Borsellino
- Antimafia duemila
- Antonio Di Pietro
- “Gli Italiani”, appunti di un progetto politico-editoriale
- Banana Bis
- Casa della legalità
- Come don Chisciotte
- Il Blog di Antonino Monteleone
- Il blog di Benny Calasanzio
- Il blog di Beppe Grillo
- Il blog di Daniele Luttazzi
- Il blog di Daniele Martinelli
- Il Blog di Giuseppe Casarrubea
- Il blog di Paolo Franceschetti
- Il blog di Piero Ricca
- Il blog di Pietro Orsatti
- Il blog senza nome
- Keynes Blog
- La nuova energia – Antonella Randazzo
- Memoria
- Pressante – Informazione libera e indipendente
- Scie chimiche
- UGUALE PER TUTTI
- Verrà un giorno
- Voglioscendere – Travaglio, Gomez, Corrias
Commenti recenti
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- peterlinux su Brindisi: ecco come l’ENI seppellisce i suoi vel-ENI | STAMPA LIBERA
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- roberto su IL DIVO GIULIO , IL CASO MORO,LE STRAGI DI STATO,. LO IOR , LA P2 , LA CIA, LA MAFIA,GELLI E BERLUSCONI….. – Beppe Grillo Meetups
- Dedicato a quelli che “facciamo come l’Argentina” | L'intraprendente su Paolo Barnard: “L’exit strategy è tornare alla Lira applicando la Modern Money Theory” | Qualcosa di Sinistra
-
Archivi tag: porta a porta
Gioacchino Genchi: “L’Italia nelle mani di un puparo indegno della P2”
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag berlusconi, bruno vespa, csm, Forza Italia, gasparri, Giancarlo Elia Valori, gianfranco miccichè, gioacchino genchi, Leoluca Bagarella, licio gelli, luigi de magistris, mafia, magistratura, Marcello dell'Utri, massoneria, nuova p2, P2, partito del sud, porta a porta, poteri occulti, sicilia libera, stragi
Radio France: Politica, mafia e l’omertà tv di Porta a Porta
Radio France: Politica, mafia e l’omertà tv di Porta a Porta.
Eric Valmir è il corrispondente, per l’Italia, di Radio France, la radio pubblica francese. Di ritorno da un incontro col giudice Roberto Scarpinato -autore, con Lodato Saverio, de “Il ritorno del principe” (Chiare Lettere)- ha pubblicato sul suo blog questo post, che traduco.
La prima frase mi disorienta: “Non parliamo di Berlusconi, d’accordo?”. Mi disorienta perché due ore prima, davanti al teatro Massimo di Palermo, uno degli attori, sul fronte economico, della lotta contro la mafia mi ha posto la stessa condizione. Io non sono lì per parlare di Berlusconi, ma dei meccanismi di Cosa Nostra.
E con un sorriso d’intesa lo dico pure al mio ospite: “Sono venuto per parlare del suo libro, Il ritorno del principe”. E’ vero… l’entourage di Berlusconi è spesso sospettato di collusione con la Mafia, il suo braccio destro, Marcello Dell’Utri, è stato peraltro condannato nel corso della precedente legislatura, ma nessuna prova ha mai implicato formalmente il Presidente del Consiglio.
Roberto Scarpinato è l’ultimo dei giudici di Palermo. L’ultimo della generazione di Falcone e Borsellino, i due magistrati assassinati nel 1992 e nel 1993. Una memoria storica della giustizia palermitana che ha rifiutato di trasferirsi a Milano o a Verona. Vive sotto scorta. E’ stato lui ad istruire il processo contro Giulio Andreotti per complicità mafiosa. Giulio Andreotti, oggi senatore a vita – e sette volte presidente del Consiglio.
La sentenza di primo grado l’aveva assolto per insufficienza di prove, ma la Corte d’Appello, tre anni più tardi, rovesciò il verdetto. Andreotti colpevole. Il delitto di “associazione a delinquere” venne riconosciuto, ma i fatti, nel frattempo, erano caduti in prescrizione.
Il ritorno del principe non è una descrizione dell’inchiesta Andreotti. Per Roberto Scarpinato, che si esprime con voce lieve, Andreotti non è che il prodotto di un sistema pronto ad ogni prova, e protetto, oggi, da una cornice mediatica. Le conclusioni dell’inchiesta Andreotti non sono mai state riportate troppo chiaramente dalla stampa italiana. Il giudice Scarpinato cita nel suo libro un esempio della copertura mediatica televisiva: Porta a Porta, il talk di successo di Bruno Vespa, su Rai Uno.
Quando Andreotti viene assolto, Bruno Vespa gli consacra una trasmissione trionfale.
Quando viene dichiarato colpevole, non una parola.Quando il braccio destro di Silvio Berlusconi, Marcello Dell’Utri, si becca nove anni di reclusione per collusione con la Mafia, Porta a Porta propone un’edizione speciale sulla sessualità degli anziani. Stessa cosa in occasione della condanna di Bruno Contrada, numero tre dei servizi segreti italiani, vicino agli ambienti mafiosi.
Questi esempi sono citati quasi a titolo d’ironia nel libro. Il resto dell’intervista scompone tutto un meccanismo che prende avvio da un sistema di tipo feudale. Una minoranza di potenti che mantiene il proprio potere ed i propri interessi ricorrendo ad ogni mezzo. Fino alla violenza e all’omicidio politico.
La Mafia non è un’organizzazione criminale, è una cultura clientelare. La sola che esista, quella di chi dirige. Quella di cui è sempre stata negata l’esistenza fino agli anni 70. La borghesia mafiosa palermitana utilizzava gruppi per imporre un regno di terrore, ma al riparo da ogni sguardo. La Mafia era una leggenda. Tutto cambia con Totò Riina e Bernardo Provenzano, i due leggendari padrini di Corleone, che mettono a segno una strage dopo l’altra. La Mafia diviene un fatto mediatico. Il cinema se ne impadronisce. E il Principe si adatta. La Mafia… sono loro. Il Principe finisce per liquidarli. In galera. Cosa Nostra è finita. Basta crederci!
Il Principe è una classe dirigente fatta di notabili, imprenditori ed eletti. Un corpo a se’ stante che risale al XVI secolo. Nel libro, Scarpinato scrive: “Dapprima sono apparsi i metodi mafiosi, poi la Mafia. Nel 1861, al momento dell’unità d’Italia, il 90% della popolazione era analfabeta; nel 1848, il 60%. Non per colpa sua: essa era stata tenuta nell’ignoranza e non aveva mai potuto conoscere i princìpi di una democrazia. E non sono sufficienti cinquant’anni di Repubblica per modificare il corso delle cose, soprattutto quando il Principe sta nel cuore della vita pubblica”.
Il Principe ha tremato nel 1992. Il Muro di Berlino italiano. I due terzi della classe politica decimati dall’inchiesta Mani Pulite, i comunisti risparmiati, i giudici al potere – ed allora il Principe decide di usare i metodi forti. Riina e Provenzano uccidono, massacrano. Falcone e Borsellino vengono assassinati. Per vendetta, si dice.
“Non credo”, risponde Roberto Scarpinato. “In quel momento, in cui tutto era destabilizzato, il Principe doveva conservare il potere. Un colpo di Stato non era possibile. Dopo il crollo del sistema politico, era stato progettato un attentato mostruoso alla Stadio Olimpico di Roma. La bomba non ha funzionato. Quella carneficina sarebbe rimasta nella Storia. Per l’onda emotiva si sarebbe portato al potere una nuova generazione scelta dal Principe. Falcone e Borsellino avevano scoperto simili manipolazioni politico-mafiose, che avrebbero portato ad una riorganizzazione dello Stato, ed un progetto comparabile ad una sorta di balcanizzazione dell’Italia. Abbiamo ripreso l’inchiesta, ma mai ci è riuscito di produrre le prove necessarie. Tuttavia il Principe voleva dividere l’Italia in tre, affinché ognuno potesse conservare i propri privilegi. Il Nord agganciato alla locomotiva europea, il Centro tecnocratico, e il Sud una sorta di Singapore italiana con tutte e quattro le Mafie al comando.
“Ovviamente -prosegue il giudice- mi si dirà che la mia immaginazione è fertile, e che la Mafia appartiene al passato. Ma io non cerco che la verità: non per altro sono minacciato di morte e non ho più una vita privata. Lo trova normale”?
Abbiamo parlato per due ore, ma il tempo m’è sembrato scorrere molto più in fretta. Tornato nel frastuono della strada palermitana, osservo le facciate color ocra di via Roma. Il sole è dolce, una coppia si bacia, i primi odori dell’estate… L’Italia.
Eric Valmir, 16.04.2009
traduzione di Daniele Sensi
Pubblicato in berlusconi, disinformazione, giustizia, mafia, massoneria, politica, strategia della tensione
Contrassegnato da tag andreotti, berlusconi, Borsellino, bruno contrada, bruno vespa, Dell’Utri, Eric Valmir, falcone, il ritorno del principe, mafia, massoneria, P2, porta a porta, Radio France, roma, scarpinato, Stadio Olimpico, stragi