Archivi tag: sisde

Falcone non deve parlare « Pietro Orsatti

Falcone non deve parlare « Pietro Orsatti.

Dove sono i diari elettronici del magistrato morto a Capaci? Qualcuno potrebbe averli distrutti per cancellare le prove dell’esistenza di apparati deviati dello

di Pietro Orsatti su Left-Avvenimenti

La riapertura dell’inchiesta a e Caltanissetta sulla trattativa fra e Cosa nostra e sulle stragi del ’92 costringe a un esercizio della . Tornando, appunto, a quell’anno terribile. «Questa sera debbo astenermi rigidamente – e mi dispiace, se deluderò qualcuno di voi – dal riferire circostanze che probabilmente molti di voi si aspettano che io riferisca, a cominciare da quelle che in questi giorni sono arrivate sui giornali e che riguardano i cosiddetti diari di Giovanni . Per prima cosa ne parlerò all’autorità giudiziaria, poi – se è il caso – ne parlerò in pubblico. Posso dire soltanto, e qui mi fermo affrontando l’argomento, e per evitare che si possano anche su questo punto innestare speculazioni fuorvianti, che questi appunti che sono stati pubblicati dalla , sul Sole 24 Ore dalla giornalista Milella, li avevo letti in vita da Giovanni . Sono proprio appunti di Giovanni , perché non vorrei che su questo un giorno potessero essere avanzati dei dubbi». Così parlò Paolo nel corso di una manifestazione promossa da MicroMega presso la biblioteca di il 25 giugno 1992, poche settimane prima della sua morte. I diari di . Anche Giuseppe Ayala, altro pm del maxi processo, parla di questi scritti sempre nel giugno del 1992. «Aveva un diario, sul quale scriveva tutto. Tutto era riportato in un dischetto, perché scriveva sul computer. Che io sappia, soltanto io, forse una volta Paolo , e probabilmente la moglie di , Francesca, eravamo stati messi a conoscenza dell’esistenza del diario. Non so se il dischetto è trovato e, se è trovato, naturalmente sarà letto e conosciuto. Nel caso in cui, invece, non sia trovato o sia smarrito, si è perduta l’occasione per ricostruire dalla fonte più autorevole quel che è accaduto intorno a Giovanni , dentro e fuori il palazzo di Giustizia di ».

Il procuratore di Caltanissetta dell’epoca, Salvatore Celesti (diventato in seguito procuratore generale a ), che indagava per competenza sulla strage di Capaci, in prima battuta negò l’esistenza dei dischetti, poi ammise in parte l’esistenza dei file: «Sono stati acquisiti alcuni dischetti nell’abitazione e negli uffici di , ora affidati a tecnici per la trascrizione. Il non è completo, ed è segreto. Se nei dischetti ci sono episodi privati non saranno da noi resi pubblici». Talmente segreti che vennero addirittura cancellati, cosa che in qualche modo già temeva Ayala, come si intuisce rileggendo con attenzione le sue parole. Cancellati da un portatile Toshiba, da un’agenda elettronica Casio in via Notarbartolo a , dai computer del ministero di Giustizia in via Arenula a . Da chi? Della vicenda si occupò anche che testimoniò in seguito. Ecco cosa dice: «Dopo l’accettazione di questo incarico, in effetti, ho dovuto rilevare una serie di atteggiamenti estremamente diversi da parte del ministero dell’Interno – afferma Genchi -. (…) Tenga conto che io allora rivestivo l’incarico di direttore della Zona telecomunicazioni (…) e proprio dopo la strage mi era dato l’incarico, per coordinare meglio alcune attività anticrimine, presso la Criminalpol della occidentale di dirigente del Nucleo anticrimine. Il dirigente dell’epoca, che sicuramente non agiva da solo perché si vedeva che era portavoce di volontà e decisioni ben più alte, in effetti non mi ha certamente agevolato in questo (…); siamo ritornati con la decodifica dell’agenda, ho ricevuto varie pressioni (…) fui trasferito, per esigenze di servizio con provvedimento immediato, (…) dalla Zona telecomunicazioni all’Undicesimo reparto mobile». Tornando al procuratore Salvatore Celesti, c’è da dire che la storia, nonostante la sua carriera, lo smentì clamorosamente. Il 23 giugno 1992 il procuratore si lasciò sfuggire una dichiarazione che all’epoca fece scalpore. Affermò, infatti, che secondo lui sulla strage di Capaci «non c’è più mistero per quanto riguarda il diario». E contemporaneamente c’era chi cancellava la del Toshiba, alterava i dati sui computer al ministero e sottraeva la scheda di dell’agendina Casio. Il sospetto emerse subito, la conferma, anche grazie alla perizia di Genchi, arrivò qualche anno dopo. Ma intanto qualcuno, L’espresso, aveva rivelato parte del contenuto di questi diari, in particolare i 39 punti di conflitto e di dissidio fra Giovanni e il procuratore capo Pietro Giammanco che mise il magistrato morto a Capaci nella condizione di abbandonare la Procura e . Si andava, questo raccontava il settimanale, dalla decisione di togliere al giudice assassinato la delega per le inchieste di mafia fino alla controversia che coinvolse dopo che il nucleo speciale dei carabinieri consegnò in Procura il sulla mafia degli appalti e che il procuratore capo sottovalutò e sminuì pubblicamente.

509298151_3365b74418_oTorniamo a e a ciò che disse in quello che è il suo ultimo intervento pubblico prima della strage del a . «Ecco perché forse ripensandoci, quando Caponnetto diceva “cominciò a morire nel gennaio del 1988” aveva proprio ragione anche con riferimento all’esito di questa lotta che egli fece soprattutto per poter continuare a lavorare». Sembra quasi che oggi si presenti il conto di quanto avvenuto 17 anni fa. «Quando si parla di trattative, di presenza in di uomini dei servizi, di servitori dello infedeli, di agende rosse e di uffici del Sisde a Castel Utveggio – spiega , fratello di Paolo – in realtà si raccontano cose che già allora erano emerse ma che poi forse sono state fatte cadere». Come avvenne nel caso delle dichiarazioni del tenente Carmelo Canale, ex maresciallo dei carabinieri promosso tenente per meriti speciali e collaboratore di Paolo . Nel 1994 rilasciò dichiarazioni esplosive. Fra le tante, ecco alcune battute indicative del e del personaggio: «Il dottor era molto agitato, aveva gli occhi di fuori, parlava con . “Caro Paolo, il responsabile del fallito all’Addaura era Bruno Contrada” (…) Io rimasi sconvolto e mentre scendevamo le scale chiesi a chi fosse Bruno Contrada. mi pregò di non parlare con nessuno di quell’episodio (…). Nel corso di una conversazione telefonica mi disse che aveva appreso da dell’intenzione di Gaspare Mutolo di iniziare a collaborare. Fra le prime cose che aveva rivelato, Mutolo aveva parlato di episodi di corruzione inerenti il giudice Domenico Signorino e Bruno Contrada».

Successivamente, nel 1997, Canale, accusato da due pentiti di mafia, venne processato per associazione esterna, e poi in seguito assolto (nel 2008 la conferma). Anche sulle sue rivelazioni, e sulla sua vicenda, ci sono tante ombre, e come tante altre dichiarazioni dell’epoca tornano attuali. È sempre più evidente che, all’epoca, a due uffici dello molto particolari, i Ros del generale Mario Mori e il Sisde di Bruno Contrada, agissero al limite della legalità e, a volte – è il caso di Contrada condannato – sfociassero in vera e propria collaborazione con la criminalità, in una sorta di continuità. La domanda è, oggi, se i due uffici agissero in concorrenza e all’oscuro ciascuno di cosa stesse facendo l’altro, oppure se su distinti punti si muovessero in convergenza. È certo, però, che senza la loro azione oggi si saprebbe molto di più di quello che avvenne fra il 1992 e il 1993, anno degli attentati a Firenze, Milano e : i due anni delle stragi.

Via D’Amelio. le verità supposte

Via D’Amelio. le verità supposte.

A 17 anni dalla strage di via D’Amelio, si riaprono per la terza volta i fascicoli del processo contro gli assassini del giudice Paolo Borsellino. I nuovi elementi arrivano dalle rivelazioni del pentito Gaspare Spatuzza, picciotto corleonese, fedelissimo del boss Leoluca Bagarella e assassino di padre Puglisi, il celeberrimo parroco anti-mafia. Spatuzza si sarebbe autoaccusato di aver procurato la Fiat 126 imbottita di tritolo parcheggiata davanti alla casa della madre del magistrato, smentendo uno dei testimoni chiave dei processi precedenti, quel Vincenzo Scarantino il cui verbale d’interrogatorio datato 2 giugno 1994 fu modificato con note a margine prima smentite, poi ritratte, poi di nuovo smentite.
Questo è solo un piccolo tassello nello sconfinato mosaico di personaggi, luoghi e istituzioni che fanno dell’omicidio Borsellino uno dei nodi chiave della storia della seconda Repubblica. Dentro il calderone giudiziario c’è praticamente di tutto: mafiosi, agenti di Sismi e Sisde, politici, magistrati. Ci sono sparizioni misteriose di elementi fondamentali per le indagini – come l’importantissima agenda rossa del magistrato, ribattezzata “la scatola nera della seconda Repubblica” – o la più recente scomparsa nelle stanze della Corte di Appello di Palermo di una carta sim contente il numero dell’agente del Sismi che trattò con l’ex sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino, prima e dopo l’estate di sangue del 1992.

Ci sono attori come Mario Mori, direttore del Sisde dal 2001 al 2006, che coordinò l’arresto di Totò Riina nel 1993 ma che, per aver fallito la cattura di Provenzano solo due anni dopo, è attualmente indagato dalla procura di Palermo per favoreggiamento mafioso. Ci sono poi personaggi secondari, come l’attuale vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Nicola Mancino, che negano l’evidenza di documenti autografi di Borsellino: uno in particolare annotava un appuntamento per il 1° luglio 1992 proprio con l’allora ministro dell’Interno, ma il diretto interessato pare non ricordare.

Il problema di questa vicenda è che a mano a mano che si scava, si scoprono continuamente nuovi personaggi, nuove collusioni, nuovi reati. Venire fuori da questa infinita matrioska con una verità incontrovertibile, per giunta dopo ben 17 anni, pare praticamente impossibile, per cui è bene limitarsi ai fatti, o meglio alla loro successione. Tutti sappiamo cosa accadde quel terribile 19 luglio a Paolo Borsellino e ai cinque agenti della sua scorta; sappiamo anche che ci sono stati due processi e che gli esecutori della strage sono stati individuati e puniti con svariati ergastoli. Tralasciando l’immensa mole di dati relativi a nomi come Contrada, Ayala, Arcangioli – e sono solo una minima parte – sarebbe bello poter fare un piccolo esercizio di fantapolitica, o fantamafia che dir si voglia, provando a leggere gli avvenimenti dell’ultimo periodo in chiave un po’ più maliziosa.

Partiamo da febbraio e da Gioacchino Genchi, il superconsulente giudiziario che per primo riscontrò in Castel Utveggio, il luogo da cui partì il comando d’innesco dell’autobomba di via D’Amelio. Lo scorso febbraio Genchi è stato sottoposto a procedimento penale dopo che la stampa e lo stesso Berlusconi avevano indicato il suo archivio come prova palese di violazione della privacy di ben 350.000 persone. Nonostante il perito assicurasse che quei tabulati erano atti pubblici consegnati direttamente dagli inquirenti, il 13 marzo i carabinieri del Ros su mandato della procura di Roma, sequestrano tutti i suoi computer. Sebbene sia stato ufficialmente scagionato il 26 giugno, i giudici di Roma non hanno ancora restituito a Genchi il suo “archivio segreto”.

A marzo il figlio dell’ex sindaco di Palermo don Vito Ciancimino, dopo essere stato arrestato per riciclaggio, decide di collaborare con la giustizia promettendo di rivelare documenti segreti del padre, tra cui un importante “papello” che confermerebbe il patto tra mafia e Stato imposto da Riina per fermare la campagna stragista, sia nell’isola che in continente. E’ notizia di ieri che lo stesso Massimo Ciancimino ha rinunciato a collaborare con la magistratura a seguito delle dichiarazioni poco carine, oltre che poco intelligenti, del procuratore capo di Caltanissetta, Giuseppe Barcellona, sul Giornale di Sicilia. Definendo Ciancimino jr “equivoco e di modesto spessore culturale, probabilmente strumentalizzato da qualcuno”, il procuratore Barcellona si è giocato uno dei superteste della maxi-indagine aperta all’interno della sua procura dal pm Sergio Lari, ed ora rischia di mandare in fumo l’operato di chi pare finalmente deciso a fare chiarezza sulla morte del giudice Borsellino e del collega Falcone.

Proprio il 19 luglio, dopo ben 16 anni di silenzio, torna a parlare il “capo dei capi”, quel Totò Riina individuato come mandante mafioso delle stragi del 92-93. “L’ammazzarono loro. Non guardate sempre e solo a me, guardatevi dentro anche voi”, questo il messaggio che Riina ha voluto affidare dal carcere al suo avvocato Luca Cianferoni: singolare che questo sia solo il primo avvertimento dal gennaio del ’93, ancor più strano che Riina parli proprio ora.

A questo punto bisogna necessariamente oltrepassare il confine giudiziario per entrare in quello politico. Il 28 luglio viene condannato a 10 anni e 8 mesi l’ex forzista, ora Pdl, Giovanni Mercandante, reo di associazione mafiosa secondo la seconda sezione del tribunale di Palermo. Lo stesso Ciancimino millanta di avere le prove di una comunicazione scritta da Provenzano direttamente a Berlusconi. Negli stessi giorni Raffele Lombardo e Gianfranco Miccichè, entrambi militanti nel Pdl, minacciano di fondare una specie di Lega Sud, in quanto la regione è stata economicamente ed istituzionalmente abbandonata a sé stessa.

Berlusconi convoca immediatamente un vertice a Palazzo Grazioli in cui colloquia con tutti i senatori siciliani, ribadendo che al Sud basta il Pdl e promettendo interventi per 4 miliardi di euro. Come mai per trovare i fondi da stanziare all’Abruzzo si è faticato così tanto, se è bastata una chiacchierata a reperire cotanta cifra per il Sud? O meglio, alle amministrazioni del Sud, che ne faranno l’uso che preferiscono.

Il quadro, parziale e sicuramente azzardato, che traspare da questa serie di avvenimenti apparentemente lontani tra loro, sembra indicare in tre istituzioni la chiave di volta della stagione stragista del ’92: mafia, politica e magistratura hanno lavorato assieme per dare un nuovo assetto istituzionale alla seconda Repubblica, un nuovo imprinting basato su collusioni, corruzione, peculato e sostanziale impunità. Ancora una volta, una semplice sequenza di fatti, fa affiorare un grande interrogativo: chi comanda in Italia? Chi decide? Siamo proprio sicuri che il governo Berlusconi abbia potere e volontà propri?

Mariavittoria Orsolato
da www.altrenotizie.org

Antimafia Duemila – Mafia: Ciancimino, strage Borsellino aveva altre regie

Antimafia Duemila – Mafia: Ciancimino, strage Borsellino aveva altre regie.

Massimo Ciancimino afferma che l’attentato al giudice Borsellino aveva ‘anche altre regie’ e riferisce di aver conosciuto l’uomo dal viso deformato che e’ stato visto da testimoni sulla scena di molti delitti di mafia: “Sono stato il primo a parlare di anomalia – ha detto il figlio dell’ex sindaco di Palermo in un’intervista al Tg3 – ho detto che secondo me l’omicidio Borsellino aveva anche altre regie.
Se adesso questo puo’ aiutare…” “Ho parlato con una persona con una malformazione al viso – ha aggiunto rispondendo alle domande – che girava anche nell’entourage di Carlo. Di piu’ non posso dire”. Ciancimino ha anche confermato di aver ricevuto “della documentazione inerente l’individuazione di Toto’ Riina, sia in piantina sia in utenze telefoniche e dell’acqua. Mi e’ stata data, ha fatto un percorso e poi e’ ritornata nelle loro mani. Non mi chieda il percorso – ha detto al giornalista – perche’ non posso rispondere”. Sul “papello” ha invece precisato: “ho sempre detto che dalle grandi aspettative possono nascere grande delusioni”. “La prova – ha anche affermato – non la fa Ciancimino: Ciancimino da’ notizie, documentazione. E’ compito dei magistrati stabilire la veridicita’, l’attendibilita’”. “Io rispondo a domande e porto documentazione a richiesta – ha concluso – Ribadisco che non ho mai avuto e non avro’ mai atteggiamenti omertosi”.

“Il generale Mori mi disse che la trattativa era politica”

“Il generale Mori mi disse che la trattativa era politica”.

La deposizione di giovedì scorso dell’ex presidente della Camera ai Procuratori di Palermo che indagano sulla “trattativa” fra Stato e Mafia. Violante: rifiutai di incontrare Ciancimino.

“Il generale Mori mi disse che la trattativa era politica”

“Gli chiesi se la magistratura era informata e rispose di no”

PALERMO – Per tre volte il generale Mario Mori cercò di far incontrare “privatamente” don Vito con Luciano Violante. E per tre volte il presidente della Commissione parlamentare antimafia, in quel lontano 1992, respinse l’invito. “L’autorità giudiziaria è stata informata di questa disponibilità del Ciancimino a parlare?”, chiese Violante nell’ultimo faccia a faccia con l’ufficiale dei carabinieri. “Si tratta di una cosa politica… di una questione politica”, fu la risposta di Mori.

Parola di Luciano Violante. È stata questa la sua deposizione ai magistrati di Palermo che indagano sulla “trattativa” fra Stato e Mafia. È questo un punto cruciale di quell’impasto di diciassette anni fa fra i Corleonesi e i servizi segreti. Chi aveva “autorizzato” ufficiali dell’Arma dei carabinieri a venire a patti con Cosa Nostra? Chi aveva dato il nulla osta per avviare un negoziato con Totò Riina ancora latitante? Era già stato ucciso Giovanni Falcone, il 23 di maggio. Avevano già fatto saltare in aria Paolo Borsellino, il 19 di luglio.
Quest’altro “pezzo” di verità l’ha rivelata Luciano Violante nella sua testimonianza – giovedì scorso – ai procuratori Antonio Ingroia, Nino Di Matteo e Roberto Scarpinato. Il suo verbale di interrogatorio è stato depositato da un paio di giorni nel processo contro il generale Mori “per la mancata cattura di Bernardo Provenzano”, un altro mistero di mafia, un altro giallo siciliano con protagonisti uomini dei reparti speciali dell’Arma dei carabinieri. Quella di Violante è una testimonianza che oramai è diventata pubblica e che ricostruisce uno dei tanti momenti oscuri – secondo la versione fornita dall’ex presidente parlamentare, naturalmente – di quell’estate siciliana del 1992.

L’inizio della vicenda è nota. Massimo Ciancimino, il figlio prediletto di don Vito, ha raccontato ai magistrati che suo padre – già in contatto con l’allora colonnello dei Ros Mario Mori e il suo fidato capitano Giuseppe De Donno – “voleva che del “patto” fosse informato anche Luciano Violante”. Il resto l’ha messo nero su bianco l’ex presidente dell’Antimafia nel suo interrogatorio.

Il primo incontro. Mario Mori va a trovare Luciano Violante nel suo ufficio di presidente dell’Antimafia. “Vito Ciancimino intende incontrarla”, gli dice. Aggiunge l’ufficiale: “Ha cose importanti da dire, naturalmente chiede qualcosa”. Violante risponde: “Potremmo sentirlo formalmente”. Cioè con una chiamata in commissione parlamentare: un’audizione. Ribatte Mori: “No, lui chiede un colloquio personale”. Il presidente Violante congeda l’ufficiale con un rifiuto: “Io non faccio colloqui privati”.

Dopo un paio di settimane Mario Mori, al tempo vicecomandante dei Ros, torna alla carica. È il secondo incontro. “Il generale quella volta mi portò anche il libro di Vito Ciancimino. Il titolo era “Le Mafie”…”, dichiara a verbale Violante. “Le Mafie” era una sorta di memoriale scritto dall’ex sindaco, un dossier dove parlava dei cugini esattori Nino e Ignazio Salvo, di Giulio Andreotti, di alcuni delitti eccellenti di Palermo. Il terzo incontro nei ricordi dell’ex presidente dell’Antimafia: “Mori mi ha chiesto subito che cosa ne pensavo del libro di Ciancimino, gli risposi che non mi sembrava che lì dentro ci fosse qualcosa di particolarmente importante. Lui, poi insistette ancora e con garbo che io incontrassi Ciancimino”.

Fu a quel punto che Violante chiese se la magistratura fosse informata di questa voglia di “parlare” dell’ex sindaco di Palermo. Fu a quel punto che l’ufficiale dei carabinieri pronunciò quelle parole: “Si tratta di cosa politica… di una questione politica”.

Se le cose sono andate veramente così si rimettono in gioco gran parte delle “certezze” investigative acquisite fino al 2004 fra Palermo e Firenze, la città dove si è celebrato il processo per le stragi mafiose in Continente del 1993. Fino a quella data, il 2004, indagati per la cosiddetta “trattativa” e per aver veicolato il “papello” (le richieste dei Corleonesi per fermare le stragi) c’erano soltanto Totò Riina, il suo medico Antonino Cinà e il vecchio Ciancimino. Tutti e tre mafiosi.

Lo scenario che affiora dalle nuove testimonianze – fra Palermo e Caltanissetta non c’è soltanto quella di Luciano Violante – e dalle nuove indagini scopre l’esistenza di un patto cercato da diversi protagonisti e a più livelli. Non c’è stato solo e soltanto Mario Mori dei Ros. C’è stato anche quel “Carlo” che frequentava don Vito da almeno quindici anni, un agente segreto che il “papello” di Totò Riina l’ha avuto materialmente nelle mani. E, a quanto pare, adesso, ci sono “mandanti” politici che quella trattativa volevano a tutti i costi. La vera svolta sui massacri siciliani del ’92 ci sarà pienamente solo quando i magistrati identificheranno quegli altri nomi, i nomi di chi aveva approvato o addirittura suggerito di mercanteggiare con i boss.

Pietro Orsatti » Blog Archive » Via D’Amelio, l’intricata trama di un massacro ancora impunito

Pietro Orsatti » Blog Archive » Via D’Amelio, l’intricata trama di un massacro ancora impunito.

Mafia – Continuano le indagini sull’estate del ’92, in particolare sull’uccisione di . Due ex colleghi del pm aspettano 17 anni per parlare, mentre scompare una carta sim di Ciancimino. Troppe domande rimangono senza risposta

Di Pietro Orsatti su Terra

Massimo Ciancimino pochi giorni fa era spaventato, soprattutto affermava di temere di “non arrivare vivo” all’udienza per ora convocata il 17 settembre sul processo di secondo grado a Marcello Dell’Utri. Ieri a , dove ha deposto in un processo sui rapporti tra e imprenditori davanti al procuratore capo di Vincenzo D’Agata e al sostituto Antonino Fanara, ostentava : «Sul papello non posso rispondere, ma come ho già detto altre volte non sarà mai per un atteggiamento di mio diniego il far mancare documenti alla magistratura». Ormai è un fiume in piena, il figlio di don Vito il sindaco del sacco di , e parla e conferma e accusa. Allo stesso tempo, in particolare sulle indagini che si stanno conducendo a Caltanissetta in coordinamento con la procura di sulle stragi del ’92 e in particolare su quella di , ogni giorno in uno stillicidio di rivelazioni compaiono nuovi elementi sempre allarmanti. Come l’ultima deposizione di due magistrati proprio a Caltanissetta da dove emergerebbe come avrebbe affidato a due giovani colleghi, un uomo e una donna, ai tempi in cui era procuratore di Marsala un elemento inquietante, un’accusa, che vista con gli occhi di oggi, apre ulteriori scenari: «Qualcuno mi ha tradito». La domanda è, oggi, perché i due ex colleghi di abbiano aspettato circa 17 anni per fornire questo elemento. Ma è una domanda finora senza risposta. Come è senza risposta in che modo sia scomparsa dall’archivio prove della Corte di Assise di , una carta sim di Ciancimino in cui erano tracciabili i collegamenti con almeno un uomo dei servizi implicato nella trattativa fra e . La trattativa che forse creò i presupposti per l’eleminazione di . E allora andiamo a ricostruire di che cosa si parla oggi, a 17 anni di distanza. Secondo Ciancimino jr, a «farsi sotto» furono i , quando a fine giugno ’92 il capitano De Donno contattò, durante un viaggio aereo da a , Massimo Ciancimino per chiedergli di convincere suo padre a incontrare il generale Mario Mori e aprire una fase di dialogo e di scambio con Riina. Questa fase iniziale ha anche dei riscontri processuali. Ciancimino accettò e anche Riina si rese disponibile. Quello che si ipotizza ora, invece, è che ci siano stati “pezzi dei servizi” che, per accelerare il processo di trattativa in corso, esercitarono pressioni su Riina per mettere in atto la strage di e uccidere che, sempre secondo una delle ipotesi di indagine, si era posto “di traverso” nel naturale svolgimento della trattiva. Poi nell’autunno si apre una seconda fase della trattativa, che dopo si era bloccata invece che essere facilitata, in cui compare un nuovo personaggio, Bernardo “Binnu” Provenzano da tempo in disaccordo con Riina e la sua strategia stragista. Un’ipotesi, sempre più accreditata, vuole che una sorta di “patto” viene siglato e che Binnu consegni di fatto Riina ai , indicandone il covo e la rete di protezione. Questa ultima ipotesi, ovvero uno scenario in cui Riina e Provenzano sono diventati non solo avversari ma addirittura nemici, è confermato dalla testimonianza di una pentita di , Giusy Vitale, che parla di un progetto anni dopo di Riina di far uccidere Binnu reo del tradimento e di una riapertura all’ala della , gli “americani”, sopravissuti alla guerra di voluta e condotta da Riina stesso. E sembra che anche oggi, con alcune dichiarazioni di Ciancimino, sia sul tavolo degli inquirenti il caso del “tradimento” di Provenzano e della sua collaborazione con chi lo catturò di lì a poco: i del generale Mori e di Ultimo, che però dimenticarono di perquisire il covo di Riina per settimane (e per questo Mori e il sui vice Obinu sono sotto processo) consentendo a Leoluca Bagarella di prelevare l’archivio del boss arrestato. Archivio che, secondo alcuni pentiti, poi andò nelle mani di e che tuttora sarebbe in custodia del boss di Castelvetrano.

Chi uccise il giudice Borsellino?

Chi uccise il giudice Borsellino?.



Scritto da Miguel Mora (
EL PAIS, 19 luglio 2009), Traduzione a cura di Valentina Culcasi

Il “capo” Totò Riina rompe 17 anni di silenzio dal carcere e conferma i sospetti sui servizi segreti.

Roma – Il 19 luglio del 1992, il giudice antimafia Paolo Borsellino fu assassinato insieme a cinque uomini della scorta con un’autobomba caricata con 100 chili di dinamite. La bomba esplose in via Mariano D’ amelio a Palermo, quando il magistrato stava andando a visitare sua madre. Due mesi prima, e solo alcuni giorni dopo l’assassinio del suo amico e collega Giovanni Falcone, Borsellino aveva parlato in una intervista alla Rai delle relazioni tra Cosa Nostra e alcuni industriali di Milano, citando i nomi di Marcello Dell’ Utri, condannato in seguito per associazione mafiosa, e Silvio Berlusconi, capo e socio politico del precedente.
Adesso, 17 anni dopo la sua morte, i magistrati siciliani hanno riaperto il caso dopo il ritrovamento di documenti e testimoni che indicano che la mafia eseguì la strage in alleanza con i servizi segreti.

Il capo dei capi, Totò Riina, detenuto nel carcere di Opera (Toscana) e condannato all’ergastolo per, tra gli altri, l’omicidio di Falcone e Borsellino, ha appena rotto un silenzio di 17 anni e ha confermato questa versione. Informato dai giornali della nuova direzione delle indagini giudiziarie, il padrino di Corleone sabato ha detto con foga al suo avvocato la sua verità: “Lo uccisero loro”, ha affermato. E ha aggiunto: “Non guardate sempre e solo a me, guardatevi anche voi quello che avete dentro”.

Nella traduzione del suo avvocato, Luca Cianferoni, Riina afferma che l’uccisione di Borsellino fu un crimine di Stato. L’affermazione rafforza i sospetti delle procure di Caltanissetta e Palermo, che hanno riaperto un’indagine che sembrava sepolta grazie alle rivelazioni di due nuovi pentiti, Giovanni Brusca e, soprattutto, Massimo Ciancimino.

Il secondo è il figlio del capo defunto e detenuto don Vito Ciancimino, un corleonese che fu sindaco demoscristiano (corrente andreottiana) di Palermo negli anni settanta, e che, stando a quanto ha rivelato il recente libro Vaticano S.P.A., del giornalista Gianluigi Nuzzi, riceveva denaro dalla mafia tramite l’Istituto per le Opere di Religione (IOR), la banca vaticana.

Durante il suo mandato, Don Vito costruì una Palermo di sana pianta e si portò nella tomba un tesoro di milioni di euro. Accusato di riciclaggio di questa fortuna, Ciancimino junior ha tentato di cavarsela confessando l’origine di alcuni documenti cruciali che custodiva suo padre.

In uno di questi, che risulta strappato nella sua metà superiore, Cosa Nostra minacciava Silvio Berlusconi “con un luttuoso evento” (il sequestro di uno dei suoi figli) se non avesse messo a disposizione un canale televisivo che curasse i suoi interessi. Secondo Ciancimino, la nota fu scritta dal capo Bernardo Provenzano, sebbene egli l’avesse vista intera e non strappata: “In questa storia c’è qualcosa più grande di me” ha detto, aggiungendo che Provenzano inviò a Berlusconi altre due lettere, tramite suo padre e Dell’ Utri.

Altro del contenuto dei documenti, che Ciancimino attribuisce allo stesso Riina, proverebbe che l’omicidio di Borsellino fu conseguenza di una trattativa tra la mafia e due capi dei servizi segreti.

Riina, con la credibilità che si può dare al mafioso più spietato e sanguinoso della storia, non ha tardato neppure 48 ore per apparire in scena: ha negato che fosse lui colui che trattò con lo Stato, però ha detto che questa trattativa ci fu e che i negoziatori furono gli assassini.

Anche i fratelli del giudice Borsellino credono a questa versione, che è sempre stata qualcosa simile a un segreto aperto. Sabato, Rita e Salvatore Borsellino hanno diretto una manifestazione di protesta che è terminata di fronte al Castello Utveggio, sede palermitana dei servizi segreti.

“Oggi, finalmente, dopo anni oscuri la lotta che stanno facendo le procure di Caltanissetta e Palermo va finalmente nella giusta direzione”, ha detto Salvatore Borsellino.

Al grido di “Resistenza, l’agenda rossa esiste”, circa 300 persone hanno preteso che compaia l’agenda rossa di Paolo Borsellino. L’agenda conteneva quello che il giudice sapeva. Si ritiene che fu raccolta da un carabiniere il giorno della strage. Nessuno ha avuto più notizie di entrambi da allora.

Rita Borsellino, eurodeputata per il Partito Democratico, si domanda perchè tutte queste piste vengano alla luce 17 anni dopo. “Ho molti dubbi, però non accuso nessuno”, dice.

Si conoscerà un giorno la verità, o le verità? Questa domenica la manifestazione dell’anniversario è stata rivelatrice. È venuta a fatica qualche persona, e non si è visto un solo politico nazionale. L’unico rappresentante dello Stato è stato il procuratore antimafia, Piero Grasso. E il lavoro non gli manca. Il pentito Ciancimino ha dichiarato in televisione: “Ho paura, certo che ho paura. Ogni volta che parlo, Riina esce dal suo nascondiglio”.

Palermo, sparita una prova dei contatti fra Stato e mafia

Palermo, sparita una prova dei contatti fra Stato e mafia.

Scritto da Attilio Bolzoni e Francesco Viviano

L’ultimo mistero siciliano è una carta sim, una scheda telefonica scomparsa nelle stanze della Corte di Appello di Palermo. La cercano da molto tempo e non la trovano. Dentro c’è anche il numero del cellulare di “Carlo”, l’agente segreto che ha trattato con Vito Ciancimino prima e dopo le stragi del 1992. Il suo nome è sconosciuto agli investigatori, la sola via per identificarlo era quella carta sim requisita nel giugno del 2006 a Massimo, il figlio di don Vito, al momento dell’arresto. C’è il verbale di sequestro di uno dei suoi telefonini, c’è anche il verbale di sequestro della scheda ma la carta è sparita.

Dalla procura di Palermo sono partite più richieste e “sollecitazioni” alla Corte di Appello però – dopo mesi di ricerche – non è stata consegnata ancora ai pubblici ministeri che indagano sul patto fra Stato e Mafia. O qualcuno l’ha sottratta o qualcun altro l’ha infilata in un posto sbagliato. Forse fra un giorno o fra un anno salterà fuori da qualche scatolone o forse non ricomparirà più. E “Carlo”, se non ci sarà nessuno che dirà chi è, resterà nell’ombra.

E’ il personaggio centrale di tutta l’inchiesta siciliana sugli avvenimenti di quell’estate del 1992. Più dello sfregiato, quell’altro agente segreto con la “faccia da mostro” che i magistrati di Palermo e di Caltanissetta stanno inseguendo da mesi. Più degli “irregolari” del Sisde che per anni si sono aggirati nelle borgate palermitane “camminando” insieme a boss e a picciotti – questa l’ipotesi – per mettere bombe o far paura a Falcone e Borsellino.

E’ “Carlo” l’uomo cerniera di più “alto livello” fra Mafia e Stato prima e dopo le stragi di diciassette anni fa. E’ lui – lo racconta Massimo Ciancimino – che aveva materialmente in mano il famigerato “papello” alla vigilia del massacro di via D’Amelio mentre discuteva con suo padre sulle prossime mosse per far contento Totò Riina. Il figlio di don Vito non conosce l’identità di “Carlo” e quella scheda telefonica scomparsa era l’unica traccia per risalire all’oscuro 007.

Ha fra i sessanta e i sessantacinque anni, Vito Ciancimino aveva una frequentazione con lui dal 1980. Un vero “intermediario” fra pezzi dello Stato e poteri criminali. Uno che poteva entrare e uscire dalle carceri italiane quando voleva. Uno che ha fatto avere a Vito Ciancimino anche un passaporto turco subito dopo l’uccisione di Salvo Lima, all’inizio del 1992. E’ stato “Carlo” a portarglielo a casa sua, a Roma in via San Sebastianello. “Se dovesse averne bisogno, se avesse necessità di allontanarsi in fretta dall’Italia”, gli disse “Carlo”. La foto che servì per quel passaporto, don Vito l’ha fatta in uno studio a pochi passi dalla sua abitazione. Si è messo in posa con una barba finta.

Ma quel passaporto l’ex sindaco di Palermo non l’ha mai usato. E’ fra le carte ereditate dal figlio.
E’ un potente “Carlo”. Con “licenza” di fare scorribande dappertutto. Quando andava da don Vito arrivava sempre in auto blu e chaffeur. E’ sempre stato lui – nell’autunno del 1984 – a far visita più volte a Rotello, in Abruzzo, a don Vito che era al soggiorno obbligato. In quel periodo “Carlo” incontra pure i figli. Li pedina anche. Quando escono di casa. Quando lasciano la Sicilia. Quando hanno i “colloqui” in carcere con il padre. Capita anche che “Carlo” prova a usare come “postini” i figli di Vito Ciancimino per mandargli a dire: “Dite a vostro padre di stare tranquillo e di non lasciarsi andare perché ci siamo noi che teniamo a cuore la sua vicenda”. L’agente segreto e i suoi hanno sempre avuto paura che don Vito potesse parlare.

Le “visite” in carcere si fanno sempre più frequenti. E anche la “libertà” di don Vito in galera è tanta. Può chiamare con un cellulare di “Carlo”. E può incontrare, anche quando è ufficialmente in isolamento, altri detenuti. Come per esempio Nino Salvo, il grande esattore mafioso della Sicilia, con Salvo Lima l’uomo più potente della corrente andreottiana nell’isola che Giulio Andreotti ha sempre negato di conoscere. Ecco cosa raccontava il 17 marzo 1993 Vito Ciancimino al procuratore capo di Palermo Giancarlo Caselli, al sostituto Antonio Ingroia e – guarda caso presente all’incontro – al capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno, il fedelissimo del generale Mario Mori che fu il primo ad “agganciare” Massimo Ciancimino per avviare la “trattativa”.

Allora don Vito non raccontò come poteva aggirare l’isolamento, però ricordò: “Nino salvo mi disse: ‘Hai capito di quali romani ci parlò Salvo Lima? Non hai capito niente… Ti comunico in termini perentori che a decidere l’assassinio del generale Dalla Chiesa e dell’onorevole Pio La Torre è stato Giulio Andreotti”. All’epoca don Vito fu bollato come un “depistatore”.
Un rapporto antico quello fra l’agente “Carlo” e l’ex sindaco. Fino ai giorni del “papello”. Fino a quando si ritrovarono a “ragionare” insieme sulle richieste che Totò Riina aveva avanzato allo Stato per fermare le stragi.

Poi, dopo la morte di don Vito e dopo le disavventure del figlio Massimo arrestato per riciclaggio, “Carlo” non ha mai voluto abbandonare i contatti con i Ciancimino. Soprattutto con Massimo. E’ stato lui a fargli avere le aragoste vive il giorno di Ferragosto del 2007, quando Massimo era agli arresti domiciliari. E’ stato lui a presentarsi come “un carabiniere” sotto la sua casa di Palermo qualche mese fa. E’ stato sempre lui il 10 luglio scorso, nel primo pomeriggio, a entrare segretamente nell’appartamento bolognese di Ciancimino jr per lasciare un messaggio: “Ma chi te lo fa fare? Perché ti sei messo in questa situazione? Non pensi alla tua famiglia?”. E ieri, Massimo Ciancimino, ascoltato di sera in procura a Palermo, forse ha parlato anche dell’ultimo incontro con “Carlo” e dei suoi avvertimenti.

Antimafia Duemila – Stragi ’92 e attentato Addaura, spuntano nuovi indagati

Antimafia Duemila – Stragi ’92 e attentato Addaura, spuntano nuovi indagati.

Spuntano nuovi nomi nelle inchieste dei magistrati di Caltanissetta sulle stragi di Capaci e via D’Amelio e sul fallito attentato a Falcone all’Addaura.
La notizia è stata confermata dagli inquirenti. A dare nuovi input alle inchieste del pool nisseno – come riportato dal Giornale di Sicilia – sono due collaboratori di giustizia: Angelo Fontana, ex boss dell’Acquasanta, e Gaspare Spatuzza, reggente del mandamento mafioso di Brancaccio . Nel registro degli indagati sarebbero stati iscritti alcuni mafiosi, ma anche uomini dei servizi segreti. Circostanza su cui i pm, però, non vogliono fare commenti. A indicare la presenza di esponenti di apparati dello Stato in via D’Amelio è stato Fontana: avrebbe detto ai magistrati di averli riconosciuti nelle immagini girate dalle tv sul luogo dell’eccidio. L’ex boss li conosceva perché avevano rapporti con la mafia. Una presenza oscura, quella di presunti 007, che torna anche nel fallito attentato a Falcone del 1989 all’Addaura, località che fa parte dello stesso mandamento a cui il pentito apparteneva. In tutto le nuove iscrizioni sarebbero una decina.

Antimafia Duemila – La mancata cattura di Zu Binnu e l’uccisione del ”confidente”

Antimafia Duemila – La mancata cattura di Zu Binnu e l’uccisione del ”confidente”.

di Nicola Biondo – 26 luglio 2009

Nel «processo nascosto» che vede indagato il generale Mori, una traccia porta ai rapporti tra Provenzano e i vertici dell’Arma.

Il boss Ilardo parlò dei politici: fu ammazzato poco dopo.
L’Unità nel gennaio scorso lo ha definito il processo nascosto. Oggi potrebbe chiarire gli aspetti del patto tra Stato e mafia e raccontare la mutazione avvenuta dentro Cosa nostra dopo le stragi.
Il processo che si svolge a Palermo vede come imputati il generale Mori, già capo del Ros, e il suo fidato braccio destro il colonnello Mauro Obinu, accusati di favoreggiamento aggravato per aver omesso di arrestare il 31 ottobre 1995 Bernardo Provenzano. A portarli a poche centinaia di metri dal boss è Luigi Ilardo, un mafioso di Catania che dal 1994 aveva saltato il fosso, diventando un infiltrato del colonnello Michele Riccio in forza al Ros.
Ilardo quel giorno rimane per otto ore a colloquio con il boss imprimendosi bene negli occhi i tratti del fantasma di Corleone: «Altezza 1,69-1,71 mt. circa; magro, il volto scarnato come se avesse due fosse, capelli corti brizzolati di colore castano tendente al rossiccio ed al bianco, fortemente stempiato». Le linee programmatiche esposte dal padrino vengono riportate da Riccio: «Non ricorrere al momento a scontri armati…Provenzano riteneva che fra 5-7 anni avrebbero recuperato una sufficiente tranquillità per condurre i propri affari e migliorare la situazione economica dell’organizzazione ora precaria». È l’inizio della mafia invisibile dello ‘zu Bino, la mutazione.
Per anni sembravano una cosa sola: Provenzano e Riina, Bino e Totuccio. Ma non è così. La rottura definitiva tra i due boss avviene con le stragi. Rivela l’infiltrato che, «Provenzano in prima persona si era schierato contro Luca Bagarella, colpevole di seguire ciecamente la politica sanguinaria di Riina. Strategia che aveva condotto l’organizzazione a compiere anche gli attentati del dr. Falcone e del dr. Borsellino su autonoma decisione di Riina, inasprendo la reazione dello Stato che aveva condotto allo sbando Cosa nostra ed al fenomeno del pentitismo».
Qualcuno si era accorto da tempo di questa frattura nel cuore dei corleonesi. È Paolo Borsellino che il tre luglio del 1992 afferma: «Riina e Provenzano sono come due pugili che mostrano i muscoli, uno di fronte all’altro. Come se ciascuno volesse far sapere all’altro quanto é forte, quanto é capace di fare male». Ilardo dal ’94 scambia decine di pizzini con Provenzano, racconta in diretta il nuovo corso della mafia: «In tutte le famiglie siciliane – è scritto nel rapporto Riccio – stava prendendo vigore il desiderio di ritornare ad una “Mafia Tradizionale” (quella affaristica), vicina allo Stato e non generatrice di attentati ed uccisioni dei suoi rappresentanti».
Ilardo parla anche di politica. Indica nomi e fatti. Parla di Marcello Dell’Utri. Una conferma arriva anche da uno degli imputati, Mauro Obinu, che nel marzo del 2002 dichiara al giudice Nino Di Matteo di essersi interessato «al presunto avvicinamento mafioso nei confronti di un esponente di Forza Italia siciliano… lo identificammo e lo accertammo».
In pochi mesi Ilardo fa arrestare i vertici di Cosa nostra in tutta la Sicilia orientale, rivela i nomi di coloro che proteggono la latitanza di Provenzano, indica nella commistione mafia-massoneria e servizi segreti gli strateghi della campagna terroristica del ’92-’93. Muore il 10 maggio, 4 giorni prima di diventare collaboratore di giustizia, tradito da una talpa istituzionale che permette ad un commando mafioso di eliminarlo.
Perché – si chiedono i magistrati Di Matteo e Ingroia – il Ros non è più ritornato ad indagare sul covo del boss? È certo ormai che Provenzano anche dopo la morte di Ilardo continuò a frequentare il rifugio indicato dall’infiltrato. Che il padrino abbia goduto di protezioni dopo aver traghettato Cosa nostra dalle stragi al silenzio delle armi? Per Ilardo Provenzano era un confidente dei carabinieri. Un sospetto che molti mafiosi hanno coltivato: da Nino Giuffré fino a Leoluca Bagarella.

Tratto da: l’Unità

Nel rapporto del colonnello Riccio le ombre su Forza Italia

Dal rapporto Riccio agli atti del Processo Mori: «Circa un mese e mezzo prima (cioè nelle prime due settimane di gennaio del 1994 N.d.r.), in Caltanissetta, i “palermitani” avevano indetto una riunione ristretta. – In riferimento alla disposizione di votare “Forza Italia”, i sopra menzionati mafiosi gli avevano fatto chiaramente comprendere che i vertici “palermitani” avevano stabilito un contatto con un esponente insospettabile di alto livello appartenente all’entourage di Berlusconi. Questi, in cambio del loro appoggio, aveva garantito normative di legge a favore degli inquisiti appartenenti alle varie “famiglie mafiose” nonché future coperture per lo sviluppo dei loro interessi economici quali appalti, finanziamenti statali ecc…».

Tratto da: l’Unità

I punti oscuri della strage di Via D’Amelio

I punti oscuri della strage di Via D’Amelio.

Scritto da Pietro Orsatti
Ci sono domande sulle stragi del 1992 che non hanno mai avuto una risposta certa. Non sono bastati i processi, gli arresti, le indagini. Non sono bastate le ricostruzioni e le perizie e il lavoro di centinaia di agenti di polizia, carabinieri, magistrati.
Non ci sono state risposte neanche quando il capo di Cosa nostra, Totò Riina, venne arrestato l’anno successivo. Anzi, il suo arresto ha aperto altri scenari, posto altri interrogativi. «La strage di Capaci fu una strage di mafia con interessi di Stato, quella di via D’Amelio una strage di Stato con interessi di mafia». Questa definizione è diventata, con il passare del tempo, un’accusa sempre insistente, rafforzata dai tanti misteri, dalle tante ombre infittitesi in questi 17 anni. Delle due stragi si sa molto, di una in particolare. Quella di Capaci, dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta, è sicuramente quella di cui si sa di più, si conoscono esecutori materiali e mandanti. Su quella di via D’Amelio, invece, periodicamente emergono dati nuovi, elementi di un puzzle ancora irrisolto. A volte sembra essere arrivati a un punto, poco dopo i fatti sembrano smentirlo. Per cercare di capire cosa avvenne in quell’anno è necessario, e inevitabile, cercare di inserire questi due episodi nel momento storico che stava attraversando il nostro Paese.
«Gli eventi cruciali del 1992 nessuno li dice. Tutti raccontano quello che succede dopo le stragi e nessuno parla di quello che successe prima – racconta Gioacchino Genchi, all’epoca commissario capo a Palermo e in seguito perito per il Tribunale di Caltanissetta sul processo Borsellino -. Nel ’92 si verificano due attacchi concentrici al sistema politico. Uno viene da “tangentopoli”, dalla procura di Milano e dalle altre autorità giudiziarie che seguono, alcune bene e altre meno bene, l’esempio e il metodo investigativo milanese. E l’altro attacco arriva invece da un Presidente della Repubblica che inizia a picconare quel sistema di cui ha fatto parte e lo ha generato. Parliamo di Francesco Cossiga, un Presidente della Repubblica che è arrivato alla fine del suo mandato e decide di “togliersi tutti i sassolini dalle scarpe”. Oggi si direbbe che ha fatto “outing”. Messo addirittura sotto stato di accusa con l´impeachment. Ed è costretto a dimettersi perché c´è un qualcuno che in Italia vuole accelerare, e che magari per prendere le redini dell´Italia avrebbe voluto pure utilizzare i percorsi dell´autorità giudiziaria, strumentalizzare alcune iniziative ed inchieste giudiziarie. Ma è ancora presto per parlare di questo. I dati sono questi: un Presidente della Repubblica viene fatto dimettere e la strage di Capaci avviene mentre si sta votando l´elezione del Capo dello Stato». Poi la strage di via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992. Genchi è uno dei primi investigatori ad arrivare sul posto. E ricorda ancora, perfettamente, quei momenti. «Il corpo di Borsellino ancora fumava per terra, i pezzi di Emanuela Loi cadevano dalle pareti, dall´intonaco del palazzo, e certamente là era scoppiato un ordigno che non poteva essere stato azionato sul posto. Perché se fosse stato azionato sul posto chiunque…  Sarebbe stato un attentato kamikaze e là non sono stati trovati morti se non i poliziotti e Borsellino. È da escludere che gli stessi poliziotti si siano fatti essi stessi un attentato, e non poteva, chi ha innescato la bomba, essere nei palazzi adiacenti perché sarebbe stato travolto dall’onda d’urto». E quindi Genchi, con l’allora questore La Barbera, individua da subito l’unico punto di osservazione possibile. Castel Utveggio. «Deve essere stato fondamentale l´elemento informativo – prosegue Genchi nel suo racconto -. C’è da tenere conto che non ci si può appostare con il joystick in mano per aspettare per mesi e giorni che arrivasse Borsellino, qualcuno ti deve pur dire quando Borsellino sta arrivando. E poi ci vuole un punto di osservazione: visto che in via D´Amelio venne fatta anche l´intercettazione del telefono dell´abitazione della sorella e della madre per carpire questi elementi informativi e siccome l´intercettazione abusiva poteva essere eseguita solo in un ambito ristretto, per intenderci con la tecnologia di allora non poteva essere eseguita da Londra o da Milano o da Bruxelles, capimmo che doveva necessariamente essere stata posta da una località vicino. È allora che abbiamo ipotizzato come ci fosse un’unica postazione di ascolto clandestino e di avvistamento».
Nel castello aveva sede un ente regionale il C.e.r.i.s.d.i., dietro il quale avrebbe trovato copertura un organo del Sisde. La circostanza era stata negata inizialmente dal Sisde che aveva così esposto ancor più gli uomini del gruppo investigativo costituito per indagare sulla strage. Questo scenario, inquietante, che vede uomini dei servizi sul luogo di quello che è probabilmente il punto di osservazione e di azionamento del telecomando dell’autobomba che uccise Borsellino e i ragazzi della scorta. Non è l’unica “stranezza” quell’ufficio dei servizi nel castel Utveggio posizionato in un punto strategico sulle pendici di monte Pellegrino. Sempre Genchi, nella sua deposizione alla Corte di Caltanissetta racconta: «Rilevo che il cellulare di Scaduto, un boss di Bagheria condannato all’ergastolo fra l’altro per l’omicidio di Ignazio Salvo che aveva tutta una serie di strani contatti con una serie di utenze del gruppo La Barbera. Cioè, del gruppo degli altofontesi, di cui parlavo anche in relazione a quei contatti con esponenti dei servizi segreti, rilevo che questa utenza aveva pure contatti con il C.e.r.i.s.d.i. Quindi, questo C.e.r.i.s.d.i. mi ritorna un po’ come punto di triangolazione». Genchi prosegue raccontando di una strana telefonata che arriva al castello nei giorni che precedono la strage. «C’è pure una telefonata, se ricordo bene, mi pare… di Scotto al C.e.r.i.s.d.i. Ovviamente, non so, avrà fatto un corso di eccellenza, perché là preparano manager, non so, avrà avuto le sue ragioni per telefonare».  E questo Scotto chi è? C’è un certo Pietro Scotto, dipendente della società di servizi telefonici Elte, che ha un fratello, Gaetano, sospetto mafioso appartenente alla famiglia di Cosa nostra del rione Acquasanta di Palermo. Ed è proprio Gaetano a mettersi in contatto con utenze del C.e.r.i.s.d.i. nei mesi precedenti l’attentato. E poi c’è quell’altra telefonata, una manciata di secondi dopo l’attentato, che raggiunge il capo palermitano dei servizi, Contrada, in gita nel golfo di Palermo su una barca.
Un nuovo spiraglio sui possibili moventi della strage lo ha aperto recentemente Massimo Ciancimino, figlio di don Vito, il sindaco del “sacco” di Palermo. Massimo ha raccontato a i magistrati di Caltanistetta e di Palermo che la trattativa, quella che portò poi al famoso “papello” di Totò Riina con le richieste allo Stato da parte di Cosa nostra, non iniziò mesi dopo la strage di via D’Amelio, ma nei primi di giugno, ovvero nel periodo in cui Borsellino stava scavando sui mandanti ed esecutori dell’omicidio del suo amico e collega Giovanni Falcone. Sempre secondo Ciancimino, protagonisti di questa trattativa sarebbero stati il capo dei Ros dei carabinieri Mario Mori, Vito Ciancimino (e lo stesso Massimo che è colui, per sua stessa ammissione, che ha il primo contatto con l’Arma), Totò Riina dal suo covo da latitante e il medico della mafia, il boss Antonino Cinà. Non solo, Ciancimino racconta che i contatti iniziali con i vertici di Cosa nostra avvenivano attraverso Cinà ma che il “papello”, ovvero le proposte di Riina allo Stato, non fu consegnato a Vito Ciancimino dal medico della mafia, ma da “una persona distinta” il cui nome per ora è coperto da omissis.
Queste dichiarazioni del figlio di Vito, sommate alle altre recenti del probabile futuro pentito Spatuzza, da un lato sembrano confermare nel rifiuto da parte del giudice assassinato di accettare la trattativa fra Stato e Cosa nostra il vero movente della strage, come da tempo sospetta e denuncia il fratello di Borsellino, Salvatore, dall’altro aprono spiragli sui probabili depistamenti sulle dinamiche dell’attentato messe in atto da elementi mafiosi e non solo nel corso dei tre processi già celebrati. L’ultimo dichiarante si autoaccusa di essere colui che ha rubato per la mafia la 126 utilizzata poi come autobomba a via d’Amelio. Gaspare Spatuzza, che è uno dei killer di padre Puglisi, con le sue dichiarazioni ha rimesso in discussione quindi alcuni dei fondamenti del processo, aprendo di conseguenza la possibilità di una revisione. Anche nelle sue dichiarazioni emerge un “uomo senza nome” come in quelle di Massimo Cancimino. Consegna, infatti, la 126 ad alcuni mafiosi di sua conoscenza ma alla presenza di un altro uomo, sconosciuto, che lui ritiene “estraneo”. Altri misteri, altri personaggi e gregari che compaiono a quasi vent’anni di distanza. E come spesso accade l’unica certezza in questa vicenda rimane la morte. Che ha dato appuntamento in via D’Amelio alle 16,58 e 20 secondi del 19 luglio 1992.

Patto mafia-servizi, inchiesta riaperta “Intermediario americano per Totò Riina” – cronaca – Repubblica.it

Patto mafia-servizi, inchiesta riaperta “Intermediario americano per Totò Riina” – cronaca – Repubblica.it.

Nuovi indagati a Palermo, inchiesta più ampia di quella che portò alle archiviazioni
La misteriosa trattativa tra la “cupola” e uomini delle istituzioni

Patto mafia-servizi, inchiesta riaperta
“Intermediario americano per Totò Riina”

di SALVO PALAZZOLO

PALERMO – Le ultime richieste sono state girate ai vertici dei servizi segreti, su alcuni 007. “Voglia la Signoria Vostra illustrare le mansioni svolte nell’ambito della struttura palermitana dell’intelligence da…”. I pm Nino Di Matteo e Antonio Ingroia, gli stessi che hanno portato a processo l’ex capo del Sisde Mario Mori per favoreggiamento a Cosa nostra, hanno riaperto l’inchiesta sulla misteriosa trattativa che vide protagonista la cupola mafiosa e alcuni uomini delle istituzioni.

Adesso, l’indagine sarebbe molto più ampia di quella che nel 2004 era stata chiusa con un’archiviazione per Totò Riina, il suo medico Antonino Cinà e l’ex sindaco Vito Ciancimino. Erano accusati di aver “veicolato” un “papello” di richieste per far cessare le stragi. Ora, l’indagine cerca oltre, perché la trattativa sarebbe iniziata molti mesi prima della stagione degli eccidi Falcone e Borsellino, e sarebbe proseguita anche oltre. Secondo i pm di Palermo, uno degli “effetti” del presunto (e raggiunto) patto sarebbe stata la mancata cattura di Provenzano nel 1995 da parte del Ros di Mario Mori, che con Ciancimino aveva iniziato a dialogare. Ecco perché le risultanze dell’ultima inchiesta potrebbero finire presto anche al processo Mori.

Intanto, ci sarebbero già dei nuovi indagati per la trattativa, al vaglio della Procura diretta da Messineo. Il filone principale che viene approfondito è quello dei rapporti fra boss e uomini dei servizi. Dalla vecchia inchiesta i magistrati hanno poi ripreso il giallo della trattativa americana di Riina. A parlarne era stato Paolo Bellini, ex estremista di destra che ai processi per le stragi aveva svelato le confidenze di uno degli assassini di Falcone, Nino Gioè, morto suicida in carcere. “Riina aveva un ulteriore canale per cercare di ottenere benefici – questa la confidenza – era una trattativa triangolare, fra Italia e Usa, nel senso che Cosa nostra aveva dei tramiti oltreoceano per una trattativa da condurre in porto con ambienti italiani”.

Chissà se il misterioso intermediario è l’avvocato americano arrivato in Sicilia poco prima delle stragi. Ne ha parlato il pentito Giuffrè. Lui sa poco, solo che qualche mafioso aveva il compito di andarlo a prendere nel lussuoso albergo di Villa Igiea.

Totò Riina: dietro le stragi i piani alti della politica – Corriere della Sera

Totò Riina: dietro le stragi i piani alti della politica – Corriere della Sera.

I «messaggi» del boss accusato di decine di omicidi che parla in carcere con l’avvocato: «Non ho scritto io il papello. Nesso tra bombe e Tangentopoli»

Totò Riina: dietro le stragi
i piani alti della politica

«Borsellino fu ucciso da quelli che fecero la trattativa»

DAL NOSTRO INVIATO
PALERMO
— È stato condannato a una sfilza di ergastoli per decine di omicidi e per le più sanguinarie stragi di mafia, a cominciare da quelle di Capaci e via D’Amelio. Sa che ogni sua parola può essere interpretata come un messaggio obliquo. Ma quando ieri mattina Totò Riina, il capo dei corleonesi, è uscito dalla cella a regime di carcere duro per incontrare in una saletta il suo avvocato, Luca Cianferoni, aveva bisogno di sfogarsi: «Ne so poco perché qui non mi passano nemmeno i giornali. Ma questa storia della “trattativa”, di un mio “patto” con lo Stato, di tutti gli impasti con carabinieri e servizi segreti legati al fatto di via D’Amelio non sta proprio in piedi. Io della strage non ne so parlare. Borsellino l’ammazzarono loro». Un boato così fragoroso e inquietante nemmeno il suo avvocato se l’aspettava, proprio nel diciassettesimo avversario del massacro. Ovvia la domanda immediata: «Loro? Chi sono “loro”?». E arriva la risposta, a differenza di tante altre volte, dei silenzi ermetici di tante udienze dibattimentali: «Loro sono quelli che hanno fatto la trattativa, quelli che hanno scritto il “papello”, come lo chiamano. Ma io della trattativa non posso saperne niente di niente. Perché io sono oggetto, non soggetto di trattativa. E la stessa cosa è per quel foglio con le richieste che qualcuno avrebbe presentato attraverso Vito Ciancimino. Mai scritto da me. Facciamo pure la perizia calligrafica appena viene fuori e scopriremo che io non ho niente a che fare con questa vicenda».

Evidente il richiamo al documento che il figlio di «don Vito», Massimo Ciancimino, sarebbe finalmente pronto a consegnare ai magistrati di Palermo e Caltanissetta, a loro volta impegnati in una revisione delle inchieste sulle stragi di Capaci e via D’Amelio. Fatti nuovi che per molti osservatori e anche per tanti familiari di vittime di mafia la stessa magistratura avrebbe potuto mettere a fuoco già alcuni anni fa, bloccata da omissioni e depistaggi denunciati negli ultimi giorni soprattutto dal fratello di Paolo Borsellino. Ma stavolta a pensarla così, per un paradosso tutto da interpretare, è proprio Salvatore Riina nello sfogo destinato a intercettare gli spinosi argomenti del processo in corso al generale Mario Mori e al colonnello Giuseppe De Donno: «Sono stati i giudici a bloccare l’accertamento perché ho chiesto io a Firenze quattro anni fa di sentire Massimo Ciancimino, per chiedergli quello che sta tirando fuori solo adesso. Ci ho provato a parlare di Ciancimino padre come tenutario di una trattativa con i carabinieri. E volevo che li sentissero tutti in aula, a Firenze. Ma i giudici non hanno ammesso l’esame. Ora parlano tutti di misteri. Ma ci potevamo arrivare, come dicevo io, quattro anni fa a parlare di una trattativa che io ho subito come un oggetto, sulla mia testa». E insiste con l’avvocato Cianferoni ricordandogli tutti i dubbi che gli vengono in cella ripensando a storie e personaggi vicini a Ciancimino padre: «La trattativa questi signori l’hanno fatta sopra di me. Non l’ho fatta io, estraneo ai patti di cui si parla».

//

Il boss dei boss, indicato come lo stragista più sanguinario di Cosa Nostra e come l’uomo che voleva fare la guerra per fare la pace, ribalta così il quadro. Forse anticipando una difesa da proporre negli eventuali nuovi processi determinati dalla possibile revisione, ma blocca ogni interpretazione: «Per me credo che non cambierà nulla anche con le nuove dichiarazioni di questo pentito, Spatuzza. Non sto facendo calcoli. Ma si deve almeno sapere che io la trattativa non l’ho coltivata». Sarà un modo per rovesciare la responsabilità sull’altro grande capo, Bernardo Provenzano? Riflette un po’ Riina perché sa che molti dietro il suo arresto vedono proprio la mano di «don Binnu». «Mai detto e mai pensato», assicura a Cianferoni che trasferisce la convinzione. Aggiungendo l’ultima osservazione di Riina, pur esposta naturalmente a un basso tasso di credibilità: «Le dicerie su Provenzano sono false. Come la storia di Di Maggio. Trattativa, stragi e il mio arresto sono una faccenda molto più alta. Tocca i piani alti della politica. Bisogna capire che Borsellino è morto per mafia e appalti, non per i mafiosi». Politica? E qui riflette il legale di Riina che lo segue dal 1997, certo di interpretarne il pensiero: «Parla di politica intesa come “centri di interesse”. E a quell’epoca erano tutti in fibrillazione. Insomma, per capire che cosa c’è dietro la morte di Borsellino bisogna risalire a Milano, non fermarsi a Palermo. E guardare al nesso fra Tangentopoli e le bombe della Sicilia. Quando volevano cambiare tutto».

Felice Cavallaro

Riina sul delitto Borsellino “L’hanno ammazzato loro” – cronaca – Repubblica.it

Riina sul delitto Borsellino “L’hanno ammazzato loro” – cronaca – Repubblica.it.

Dopo diciassette anni di silenzio totale parla il boss di Corleone
E sulla strage di via d’Amelio accusa i servizi e lo Stato

Riina sul delitto Borsellino
“L’hanno ammazzato loro”

di ATTILIO BOLZONI, FRANCESCO VIVIANO

TOTÒ RIINA, l’uomo delle stragi mafiose, per la prima volta parla delle stragi mafiose. Sull’uccisione di Paolo Borsellino dice: “L’ammazzarono loro”. E poi – riferendosi agli uomini dello Stato – aggiunge: “Non guardate sempre e solo me, guardatevi dentro anche voi”. Dopo diciassette anni di silenzio totale il capo dei capi di Cosa Nostra esce allo scoperto.

Riina lo fa ad appena due giorni dalla svolta delle indagini sui massacri siciliani – il patto fra cosche e servizi segreti che i magistrati della procura di Caltanissetta stanno esplorando. Ha incaricato il suo avvocato di far sapere all’esterno quale è il suo pensiero sugli attentati avvenuti in Sicilia nel 1992, su quelli avvenuti in Italia nel 1993. Una mossa a sorpresa del vecchio Padrino di Corleone che non aveva mai aperto bocca su niente e nessuno fin dal giorno della sua cattura, il 15 gennaio del 1993. Un'”uscita” clamorosa sull’affaire stragi, che da certi indizi non sembrano più solo di mafia ma anche di Stato.

Ecco quello che ci ha raccontato ieri sera l’avvocato Luca Cianferoni, fiorentino, da dodici anni legale di Totò Riina, da quando il più spietato mafioso della storia di Cosa Nostra è imputato non solo per Capaci e via Mariano D’Amelio, ma anche per le bombe di Firenze, Milano e Roma.

Avvocato, quali sono le esatte parole pronunciate da Totò Riina? Sono proprio queste: “L’ammazzarono loro”?
“Sì, sono andato a trovarlo al carcere di Opera questa mattina e l’ho trovato che stava leggendo alcuni giornali. Neanche ho fatto in tempo a salutarlo e lui, alludendo al caso Borsellino, mi ha detto quelle parole… L’ammazzarono loro…”.

E poi, che altro ha le ha detto Totò Riina?
“Mi ha dato incarico di far sapere fuori, senza messaggi e senza segnali da decifrare, cosa pensa. Lui è stato molto chiaro. Mi ha detto: “Avvocato, dico questo senza chiedere niente, non rivendico niente, non voglio trovare mediazioni con nessuno, non voglio che si pensi ad altro”. Insomma, il mio cliente sa che starà in carcere e non vuole niente. Ha solo manifestato il suo pensiero sulla vicenda stragi”.

Ma Totò Riina è stato condannato in Cassazione per l’omicidio di Borsellino, per l’omicidio di Falcone, per le stragi in Continente e per decine di altri delitti: che interesse ha a dire soltanto adesso quello che ha detto?
“Io mi limito a riportare le sue parole come mi ha chiesto. Mi ha ripetuto più volte: avvocato parlo sapendo bene che la mia situazione processuale nell’inchiesta Borsellino non cambierà, fra l’altro adesso c’è anche Gaspare Spatuzza che sta collaborando con i magistrati quindi…”.

Le ha raccontato altro?
“Abbiamo parlato della trattativa. Riina sostiene che è stato oggetto e non soggetto di quella trattativa di cui tanto si è discusso in questi anni. Lui sostiene che la trattativa è passata sopra di lui, che l’ha fatta Vito Ciancimino per conto suo e per i suoi affari e insieme ai carabinieri: e che lui, Totò Riina, era al di fuori. Non a caso io, come suo difensore, proprio al processo per le stragi di Firenze già quattro anni fa ho chiesto che venisse ascoltato Massimo Ciancimino in aula proprio sulla trattativa. Riina voleva che Ciancimino deponesse, purtroppo la Corte ha respinto la mia istanza”.

E poi, che altro le ha detto Totò Riina nel carcere di Opera?
“E’ tornato a parlare della vicenda Mancino, come aveva fatto nell’udienza del 24 gennaio 1998. Sempre al processo di Firenze, quel giorno Riina chiese alla Corte di chiedere a Mancino, ai tempi del suo arresto ministro dell’Interno, come fosse a conoscenza – una settimana prima – della sua cattura”.

E questo cosa significa, avvocato?
“Significa che per lui sono invenzioni tutte quelle voci secondo le quali sarebbe stato venduto dall’altro boss di Corleone, Bernardo Provenzano. Come suo difensore, ho chiesto al processo di Firenze di sentire come testimone il senatore Mancino, ma la Corte ha respinto anche quest’altra istanza”.

Le ha mai detto qualcosa, il suo cliente, sui servizi segreti?
“Spesso, molto spesso mi ha parlato della vicenda di quelli che stavano al castello Utvegio, su a Montepellegrino. Leggendo e rileggendo le carte processuali mi ha trasmesso le sue perplessità, mi ha detto che non ha mai capito perché, dopo l’esplosione dell’autobomba che ha ucciso il procuratore Borsellino, sia sparito tutto il traffico telefonico in entrata e in uscita da Castel Utvegio”.

Insomma, Totò Riina in sostanza cosa pensa delle stragi?
“Pensa che la sua posizione rimarrà quella che è e che è sempre stata, non si sposterà di un millimetro. Ma questa mattina ha voluto dire anche il resto. E cioè: non guardate solo me, guardatevi dentro anche voi”.

Diretta streaming manifestazione 18-19-20 luglio 2009

Diretta streaming manifestazione 18-19-20 luglio 2009.

Informiamo tutti gli utenti del sito che sarà possibile seguire in diretta streaming le iniziative in programma per la manifestazione nazionale antimafia del 18-19-20 presso il link www.c6.tv. Le immagini saranno in diretta dalla città di Palermo e sono previsti numerosi contatti telefonici con altre città italiane dove si svolgono altre manifestazioni dedicate a Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano.

Gli orari ufficiali della diretta saranno i seguenti:

sabato 18 luglio 2009: inizio ora 20:30 presso la Facoltà di Giursiprudenza, dibattito “I mandanti impuniti” organizzato dal periodico Antimafia2000.

domenica 19 luglio 2009: Prima parte – inizio ore 9:30 e fine ore 17:45, presidio in via D’Amelio.
Seconda parte – inizio ore 21.15 in p.zza Magione fino a fine manifestazione.

NOTA: La marcia delle agende rosse verso Castello Utveggio sarà visibile presso il link http://www.livestream.com/giorgiociaccio a partire dalle ore 15.30 circa.

Mafia e servizi, telefonate e carte sparite ecco gli indizi nelle inchieste – cronaca – Repubblica.it

Mafia e servizi, telefonate e carte sparite ecco gli indizi nelle inchieste – cronaca – Repubblica.it.

L’ultima pista: “In un hotel la regia della strage di via D’Amelio”
Dalla sede degli 007 alle frasi di un pentito. E spunta anche la versione di Genchi

Mafia e servizi, telefonate e carte sparite
ecco gli indizi nelle inchieste

dai nostri inviati ATTILIO BOLZONI FRANCESCO VIVIANO

CALTANISSETTA – C’è puzza di spie in ogni strage siciliana. Misteri di mafia e misteri di Stato. Chiamate fatte da boss e dirette a uffici dei servizi segreti, biglietti con numeri telefonici intestati a capi degli apparati di sicurezza trovati sulla scena del crimine, esperti in bonifica ambientale in contatto con sospetti attentatori. E ancora: agende sparite (quella rossa di Paolo Borsellino), depistaggi, pentiti fasulli o pilotati. Dalle indagini sui massacri avvenuti in Sicilia fra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 stanno affiorando complicità e patti, intrecci, una rete di “interessi convergenti”.

I procuratori di Caltanissetta hanno riaperto tutte le inchieste sulle stragi ripescando vecchi fascicoli e interrogando nuovi testimoni, ripercorrendo piste frettolosamente abbandonate, scoprendo indizi che si orientano verso quelli che vengono chiamati “i mandanti occulti” o i “soggetti esterni” a Cosa Nostra.
Uno degli ultimi personaggi ascoltati dai magistrati è stato Gioacchino Genchi, uno dei protagonisti del “caso De Magistris” a Catanzaro, il consulente che 17 anni fa era con il questore Arnaldo La Barbera alla guida del “Gruppo Falcone Borsellino”, il pool di investigatori che indagò fin dall’inizio sulle stragi. Gioacchino Genchi ha parlato per un giorno intero, il 16 aprile scorso. E alla fine ha indicato una traccia: “Dovete scoprire chi c’era il 19 luglio del 1992 a Villa Igiea perché lì dentro c’era la regia…”.

A Villa Igiea, lo splendido albergo voluto dai Florio sul mare di Palermo, quel pomeriggio c’era – secondo Genchi – un ospite speciale che avrebbe praticamente “guidato” le operazioni per l’uccisione di Borsellino. Il consulente ha ricostruito il “movimento” telefonico nei minuti che hanno preceduto l’attentato. Ha accertato che dal cellulare clonato di un’ignara donna napoletana, A. N., sono partite prima alcune chiamate a mafiosi di Villagrazia di Carini (il luogo dove Borsellino quel pomeriggio è partito con la sua scorta), poi alcune chiamate a mafiosi di Palermo e infine – proprio quando l’autobomba è esplosa – l’ultima chiamata a Villa Igiea. Chi c’era dentro il lussuoso hotel? Chi era l’ospite innominabile che probabilmente i procuratori di Caltanissetta stanno cercando?

Un testimone che sarà interrogato nei prossimi giorni sarà il pentito Francesco Di Carlo, nei primi anni ’90 rinchiuso in un carcere londinese dove ricevette una visita di quattro uomini. “Tre erano stranieri e uno italiano”, ha risposto qualche anno fa al pubblico ministero Luca Tescaroli. Quattro 007. Il pentito Di Carlo non ha mai voluto fare il nome dell’agente segreto, però ha raccontato che gli 007 gli chiesero una sorta di “consiglio” su come ammazzare Falcone e Borsellino che tanto stavano dando fastidio a Cosa Nostra e ai suoi traffici. Lo stesso Totò Riina, usò per proprio tornaconto in un’udienza queste rivelazioni di Francesco Di Carlo: “Io con le stragi del 1993 non c’entro niente, chiedetelo a Di Carlo: era lui in contatto con i servizi segreti non io”.

Mafia e servizi, ci sono impronte dappertutto. Di chi era quel numero di telefono trovato sul bigliettino di carta recuperato a qualche metro da dove Giovanni Brusca fece esplodere l’autostrada a Capaci? Era di L. N., il capo del Sisde a Palermo. “Era un appunto sulla riparazione di un cellulare Nec P 300 che qualcuno dei miei uomini deve avere perso durante il sopralluogo”, ha risposto L. N. Fine della deposizione e fine delle indagini. C’è solo un particolare da ricordare: cellulari di quel tipo – Nec P 300 – sono stati trovati qualche tempo dopo nel covo di via Ughetti, la casa dove si nascondevano i macellai di Capaci e parlavano – ascoltati dalle microspie – “dell’attentatuni” che avevano preparato.

A chi erano indirizzate le telefonate di Gaetano Scotto – mafioso dell’Acquasanta, imputato dell’inchiesta sull’uccisione del procuratore – poco prima della strage di via D’Amelio? Al castello Utvegio, una costruzione degli Anni Venti che domina Palermo da Montepellegrino. Lì erano acquartierati alcuni “irregolari” del Sisde, i superstiti di quel carrozzone sfasciato che era l’Alto Commissariato antimafia. Spie.
E che lavoro facevano quei due fratelli di Catania, indagati l’anno scorso per la strage Falcone insieme a un noto imprenditore palermitano, che avevano a che fare con telecomandi a media e a lunga distanza? Avevano l’appalto per bonificare alcune “case” dei servizi segreti.

Coincidenze, tutte coincidenze che ora i procuratori di Caltanissetta stanno mettendo in fila e risistemando in un “quadro”. Forse in passato ci sono state “carenze investigative”. O forse c’è sempre stato qualcuno che non voleva spingersi oltre Totò Riina e i suoi Corleonesi.

(18 luglio 2009)

Falcone e Borsellino, inchieste riaperte. Caccia ad un agente segreto sfregiato

http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1509:falcone-e-borsellino-inchieste-riaperte-caccia-ad-un-agente-segreto-sfregiato&catid=20:altri-documenti&Itemid=43

Scritto da Attilio Bolzoni
Venerdì 17 Luglio 2009 09:12
Nessuno conosce il suo nome. Tutti dicono però che ha “una faccia da mostro”. E’ un agente dei servizi di sicurezza. Lo cercano per scoprire cosa c’entra lui e cosa c’entrano altri uomini degli apparati dello Stato nelle stragi e nei delitti eccellenti di Palermo. Diciassette anni dopo si sta riscrivendo la storia degli attentati mafiosi che hanno fatto tremare l’Italia. Ci sono testimoni che parlano di altri mandanti, ci sono indizi che portano alla ragionevole convinzione che non sia stata solo la mafia a uccidere Falcone e Borsellino o a mettere bombe.

É stata ufficialmente riaperta l’inchiesta su via Mariano D’Amelio. É stata ufficialmente riaperta l’inchiesta su Capaci. É stata ufficialmente riaperta anche l’inchiesta sull’Addaura, su quei cinquantotto candelotti di dinamite piazzati nel giugno dell’89 nella scogliera davanti alla casa di Giovanni Falcone. Una trama. Una sorta di “strategia della tensione” – questa l’ipotesi dei procuratori di Caltanissetta titolari delle inchieste sulle stragi palermitane – che parte dagli anni precedenti all’estate del 1992 e finisce con i morti dei Georgofili a Firenze e quegli altri di via Palestro a Milano.

Gli elementi raccolti in questi ultimi mesi fanno prendere forma a una vicenda che non è circoscritta solo e soltanto a Totò Riina e ai suoi Corleonesi, tutti condannati all’ergastolo come esecutori e mandanti di quelle stragi. C’è qualcosa di molto più contorto e di oscuro, ci sono ricorrenti “presenze” – indagine dopo indagine – di agenti segreti sempre a contatto con i boss palermitani. Tutti a scambiarsi di volta in volta informazioni e favori, tutti insieme sui luoghi di una strage o di un omicidio, tutti a proteggersi gli uni con gli altri come in un patto di sangue.

I procuratori di Caltanissetta – sono cinque che indagano, il capo Sergio Lari, gli aggiunti Domenico Gozzo e Amedeo Bertone, i sostituti Nicolò Marino e Stefano Luciani – hanno già ascoltato Vincenzo Scotti (ministro degli Interni fra il 1990 e il 1992) e l’allora presidente del Consiglio (dal giugno 1992 all’aprile 1993) Giuliano Amato per avere anche informazioni che nessuno aveva mai cercato. Su alcuni 007. Primo fra tutti quell’agente con la “faccia da mostro”.
alt

É uno dei protagonisti dell’intrigo. Un’ombra, una figura sempre vicino e intorno a tanti episodi di sangue. Il suo nome è ancora sconosciuto, di lui sa soltanto che ha un viso deformato. In tanti ne hanno parlato, ma nonostante quella malformazione – segno evidente per un facile riconoscimento – nessuno l’ha mai identificato. Chi è? Gli stanno dando la caccia. Sembra l’uomo chiave di molti misteri palermitani.

Il primo: l’attentato del 21 giugno del 1989 all’Addaura. C’è la testimonianza di una donna che ha visto quell’uomo “con quella faccia così brutta” vicino alla villa del giudice Falcone, poco prima che qualcuno piazzasse una borsa sugli scogli con dentro la dinamite. Qualcuno? Sull’Addaura c’è a verbale anche il racconto di Angelo Fontana, un pentito della “famiglia” dell’Acquasanta, cioè quella che comanda in quel territorio. Fontana rivela in sostanza che i mafiosi dell’Acquasanta quel giorno si limitarono a “sorvegliare” la zona mentre su un gommone – e a bordo non c’erano i mafiosi dell’Acquasanta – stavano portando i cinquantotto candelotti sugli scogli di fronte alla casa di Falcone.

Un piccolo “malacarne” della borgata – tale Francesco Paolo Gaeta – assistette casualmente alle “operazioni”. Fu ucciso a colpi di pistola qualche tempo dopo: il caso fu archiviato come un regolamento di conti fra spacciatori. Dopo il fallito attentato, a Palermo fecero circolare le solite voci infami: “É stato Falcone a mettersi da solo l’esplosivo”. Il giudice, molto turbato, disse soltanto: “Sono state menti raffinatissime”. Già allora, lo stesso Falcone aveva il sospetto che qualcuno, dentro gli apparati, volesse ucciderlo. Ma l’uomo con “la faccia da mostro” fu avvistato anche in un altro angolo di Palermo, un paio di mesi dopo. Un’altra testimonianza. Confidò il mafioso Luigi Ilardo al colonnello dei carabinieri Michele Riccio: “Noi sapevamo che c’era un agente a Palermo che faceva cose strane e si trovava sempre in posti strani. Aveva la faccia da mostro. Siamo venuti a sapere che era anche nei pressi di Villagrazia quando uccisero il poliziotto Agostino”.

Nino Agostino, ufficialmente agente del commissariato San Lorenzo ma in realtà “cacciatore” di latitanti, fu ammazzato insieme alla moglie Ida Castellucci il 5 agosto del 1989. Mai scoperti i suoi assassini. Come non scoprirono mai come un amico di Agostino, il collaboratore del Sisde Emanuele Piazza (anche lui cacciatore di latitanti) fu strangolato dai boss di San Lorenzo. Una soffiata, probabilmente. Il confidente Ilardo ha parlato anche di lui. E poi ha raccontato: “Io non so per quale ragione i servizi segreti partecipavano a queste azioni… forse per coprire determinati uomini politici che avevano interesse a coprire determinati fatti che erano successi, mettendo fuori gioco magistrati o altri uomini politici che volevano far scoprire tutte queste magagne”. Un’altra testimonianza ancora viene da Vincenzo Agostino, il padre del poliziotto ucciso: “Poco prima dell’omicidio di mio figlio vennero a casa mia a Villagrazia di Carini due uomini che si presentarono come colleghi di Nino, uno aveva un viso orribile…”.

L’ultimo a parlare dell’agente segreto con “la faccia da mostro” è stato Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito, sindaco mafioso di Palermo negli anni ’70. Ai procuratori siciliani ha spiegato che quell’uomo era in contatto con suo padre da anni. Fino alla famosa “trattativa”, fino a quell’accordo che Totò Riina voleva raggiungere con lo Stato italiano per “fermare le stragi”. Un baratto. Basta bombe se aboliscono il carcere duro e cancellano la legge sui pentiti, basta bombe se salvano patrimoni mafiosi e magari decidono la revisione del maxi processo.

Ma Massimo Ciancimino non ha rivelato solo gli incontri di suo padre con l’agente dal viso sfigurato. Ha parlato anche di un certo “signor Franco” e di un certo “Carlo”. Forse non sono due uomini ma uno solo: un altro agente dei servizi. Uno con il quale il vecchio don Vito aveva un’intensità di rapporti lontana nel tempo. “Fu lui – sono parole di Ciancimino jr – a garantire mio padre, rassicurandolo che dietro le trattattive, inizialmente avviate dal colonnello dei carabinieri Mario Mori e dal capitano Giuseppe De Donno, c’era un personaggio politico”. Di questo “signor Franco” o “Carlo”, Massimo Ciancimino ha fornito ai procuratori indicazioni precise. E anche un’agenda del padre con i loro riferimenti telefonici.

Un ultimo capitolo di questi intrecci fra mafia e apparati è affiorato dalle ultime indagini sull’uccisione di Paolo Borsellino. Un pentito (Gaspare Spatuzza) ha smentito il pentito (Vincenzo Scarantino) che 17 anni fa si era autoaccusato di avere portato in via D’Amelio l’autobomba che ha ucciso il procuratore e cinque poliziotti della sua scorta.

“Sono stato io, non lui”, ha spiegato Spatuzza, confermando comunque in ogni dettaglio la dinamica dei fatti e svelando che Falcone – prima di Capaci – sarebbe dovuto morire a Roma in un agguato. Le armi, fucili e pistole, a Roma le aveva portate lui stesso. Dopo un anno di indagini i magistrati di Caltanissetta hanno accertato che Gaspare Spatuzza ha detto il vero e Vincenzo Scarantino aveva mentito. Si era inventato tutto. Qualcuno lo aveva “imbeccato”. Chi? “Qualcuno gli ha messo in bocca quelle cose per allontanare sospetti su altri mandanti non mafiosi”, risponde oggi chi indaga sulla strage.

Un depistaggio con frammenti di verità. Agenti segreti e scorrerie in Sicilia. Poliziotti caduti, omicidi di inspiegabile matrice. Boss e spie che camminano a braccetto. Attentati, uno dopo l’altro: prima Falcone e cinquantaquattro giorni dopo Borsellino. Una cosa fuori da ogni logica mafiosa. La tragedia di Palermo non sembra più solo il romanzo nero di Totò Riina e dei suoi Corleonesi.

Attilio Bolzoni (La Repubblica, 17 luglio 2009)

Salvatore Borsellino: ”Via D’Amelio strage di Stato”

http://www.antimafiaduemila.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17912&Itemid=78

LA RABBIA – Impressionante la somiglianza dell’ingegnere Salvatore Borsellino con il fratello giudice antimafia. Sembrano due gocce d’acqua. Anche la voce sembra uguale. Salvatore, trasferitosi a Milano 27 anni fa, parla per «rabbia» dal suo studio in un ufficio alla periferia della città. Siede alla scrivania sotto la famosa foto di Toni Gentile dove Paolo e Giovanni Falcone si parlano sottovoce e sorridono. Dopo un silenzio mantenuto per sette lunghi anni, fino a quando la madre era in vita, Salvatore adesso parla. Anzi urla: «Mio fratello sapeva della trattativa tra la mafia e lo Stato. Era stato informato. E per questo è stato ucciso. La strage di via D’Amelio è una strage di Stato. Pezzi delle istituzioni hanno lavorato per prepararla ed eseguirla. Adesso che la verità sulla strage si avvicina, spero solo che non siano gli storici a doverla scrivere. Bensì i giornalisti. Io tra non molti anni raggiungerò mio fratello Paolo e non so se riuscirò a leggerla sui giornali».

LO SCENARIO – E disegna lo scenario di quel maledetto 19 luglio 1992. E inizia a sciorinare i dubbi e gli indizi. Tutto quanto è venuto a galla dai vari processi sparsi in giro per l’Italia di cui i giornali «parlano poco», dice lui. Innanzitutto le omissioni: la richiesta di negare l’autorizzazione alle auto a posteggiare in via D’Amelio è rimasta inevasa. Poi la telefonata del giudice alla madre che annunciava il suo arrivo in via D’Amelio intercettata dalla mafia. Il ruolo di Bruno Contrada e dei servizi segreti civili presenti a Palermo al momento del botto. L’incredibile sparizione dell’agenda rossa e il ruolo del capitano Arcangioli. Il castello Utveggio che domina il ruolo dell’esplosione. E, infine l’attacco all’onorevole Nicola Mancino che dice di non aver incontrato l’1 luglio del 1992 il giudice Borsellino: «Una menzogna – incalza Salvatore-. Mancino dice addirittura che non conosceva mio fratello. Come faceva il neo ministro dell’interno a non conoscere il giudice presente ai funerali di Falcone e che appariva in tutti i tg nazionali? La verità è che da quell’incontro mio fratello uscì sconvolto come testimonia il pentito Gaspare Mutolo». Ma l’onorevole Mancino smentisce la ricostruzione di Salvatore Borsellino e precisa la sua posizione attraverso una lettera al Corriere nella quale respinge le accuse e dice che Borsellino spaccia sempre come vera «una citazione monca».

IL PAPELLO – Intanto documenti inediti sono stati depositati giovedì da Massimo Ciancimino (figlio di Vito, ex sindaco di Palermo in odore di mafia morto alcuni anni fa) ai magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Palermo. Il dichiarante ha consegnato al procuratore aggiunto Antonio Ingroia e al sostituto Nino Di Matteo carte che sarebbero state di suo padre Vito Ciancimino, morto nel 2002. Il verbale di interrogatorio e di acquisizione atti è stato secretato. Nei giorni scorsi Ciancimino jr aveva annunciato che avrebbe consegnato ai magistrati il «papello», il foglio sul quale Totò Riina avrebbe stilato la lista di richieste in favore di Cosa nostra, che sarebbe stata girata ad alcuni uomini delle istituzioni fra le stragi del 1992 di Falcone e Borsellino. Questo documento potrebbe provare l’esistenza di una «trattativa» fra la mafia e una parte delle istituzioni sui quali ha avviato un’inchiesta da diverso tempo la Dda di Palermo e sulla quale ha fornito molte dichiarazioni lo stesso Massimo Ciancimino.

NUOVE INCHIESTE – Sulla stessa vicenda sarebbero state avviate altre inchieste dalle procure di Milano e Firenze, legate alle stragi del 1993. Titolari di una di questa indagine sono il procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, e il sostituto di Firenze Giuseppe Nicolosi che hanno già interrogato più volte il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Lo stesso hanno fatto i magistrati di Caltanissetta sull’attentato a Falcone nella villa dell’Addaura. Ma, come sottolinea all’Adnkronos il procuratore capo di Caltanissetta, Sergio Lari, «è una vicenda troppo delicata», quindi «no comment». Lari insieme con i procuratori aggiunti Domenico Gozzo e Amedeo Bertone hanno ascoltato l’ex ministro Vincenzo Scotti e l’ex premier Giuliano Amato per avere informazioni su alcuni agenti dei servizi segreti, ma su uno in particolare. Un uomo sfregiato, con una «faccia da mostro». Non si conosce il suo nome ma si sa che ha il viso deformato. A parlare di lui è stato, di recente, anche Massimo Ciancimino. Ciancimino junior ha spiegato ai magistrati che lo 007 sarebbe stato in contatto con il padre Vito da alcuni anni, fino alla cosiddetta «trattativa» che avrebbe voluto firmare il boss mafioso Totò Riina con lo Stato in cambio dell’abolizione del carcere duro. E proprio a pochi giorni dal 17° anniversario della strage di via D’Amelio il mistero sulla morte di Borsellino si infittisce sempre di più.

Salvatore Borsellino: “Lo Stato è piegato e la mafia scompare dai programmi elettorali”

Salvatore Borsellino: “Lo Stato è piegato e la mafia scompare dai programmi elettorali”.

alt
Salvatore Borsellino
21 maggio 2009. Ripartire dai giovani. Lo diceva Paolo Borsellino, il magistrato ucciso il 19 luglio del 1992 nella strage di via D’Amelio a Palermo con gli uomini della scorta. “La sconfitta della mafia sta nel ricambio generazionale”. A diciassette anni da quell’anno terribile la mafia è ancora viva e vegeta, cresce, prospera. Quel ricambio non c’è stato. I motivi ce li spiega Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso a Palermo, che da anni batte piazze, scuole e sale convegni perché la vita e le opere della Mafia Spa non cadano nell’oblio.

“Sono tanti i giovani che hanno la consapevolezza del baratro in cui sta scivolando il nostro paese e di quella che dovrebbe essere la lotta alla criminalità organizzata – dice con orgoglio -. Infatti giro l’Italia per parlare di mafia grazie a questi giovani che mi invitano ai loro convegni”. Sono loro “il futuro”, sono i ragazzi dei Meetup di Grillo, quelli di “Ammazzateci tutti” (nata in Calabria all’indomani dell’omicidio Fortugno ndr), di “Addio pizzo”, dell’Associazione parenti delle vittime di mafia e di tante altre.

Borsellino, lei dice che le difficoltà nella lotta contro la mafia passano anche attraverso l’informazione.
“Esatto. I giovani oggi non hanno la possibilità di informarsi attraverso i mezzi tradizionali che ci fanno vedere un Paese diverso da quello che realmente è. I ragazzi che sono in prima linea a combattere per la legalità si informano attraverso la Rete dove le notizie circolano liberamente. E forse qualcuno se n’è accorto, tant’è che in Parlamento sono già pronti i disegni di legge che cercheranno di mettere il bavaglio a Internet. Verrà abbattuto anche quello che è l’ultimo baluardo di democrazia di cui possiamo usufruire”.

Tv e giornali oggi parlano poco di mafia, però da quel 1992 boss blasonati e intere cosche mafiose sono stati abbattuti.
“Io ritengo che la lotta contro la mafia, nel senso della lotta dello Stato per combattere la criminalità organizzata, oggi sia praticamente nulla. La volontà di estirpare questo male non è mai venuta dallo Stato nel suo complesso ma sempre da singole istituzioni, la magistratura, la polizia giudiziaria, gli investigatori, almeno quelli giusti. Da parte dello Stato non c’è mai stata una volontà autonoma. E poi stiamo attenti perché i grandi provvedimenti contro la mafia sono sempre venuti in seguito a stragi. Hanno dovuto uccidere Pio La Torre perché un provvedimento già esistente, quello sulla confisca dei beni mafiosi, venisse approvato. Per la legge sui pentiti non bastò l’omicidio di Falcone, ma ci volle anche quello di Borsellino. Una norma importantissima che è stata completamente stravolta. Altre cose sono state decise dopo l’omicidio del giudice Livatino, sempre sull’onda dell’emozione”.

In tanti lanciano l’allarme: la mafia è ancora viva e vegeta. Secondo lei lo Stato non combatte più?
“Direi che la volontà dello Stato di combattere la criminalità organizzata si evinca dai programmi elettorali dei partiti di maggioranza e opposizione: né quello che ha vinto le elezioni, né quello che le ha perse citava la criminalità organizzata. Tutti parlano di sicurezza, ma si intende solo distruggere i campi nomadi, fare leggi sulle ronde, proclamando tra l’altro che queste ultime le chiedessero anche Falcone e Borsellino: un’eresia. Io ritengo che non ci sia nessuna volontà di combattere la criminalità organizzata. E questo secondo me è dovuto al fatto che l’antistato è arrivato all’interno delle istituzioni e addirittura dei vertici dello Stato”.

E’ per questo che dice che non c’è più quel “profumo di libertà” che seguì alle stragi del ‘92?
“Anche quella fu un’illusione. Mi ero illuso io e si era illusa l’opinione pubblica. I provvedimenti che erano stati presi subito dopo le stragi, i vertici mafiosi catturati e deportati a Pianosa o all’Asinara, ma soprattutto la reazione della coscienza civile mi fecero pensare che qualcosa sarebbe cambiata. Poi mi sono accorto che era tutta un’illusione”.

Però il governo nel Ddl Sicurezza ha introdotto una norma di “inasprimento” del 41bis.
“Quello è uno specchietto per le allodole. Il 41bis è come se non esistesse più. Possono anche dire che il ‘pacchetto sicurezza’ inasprisca il regime di carcere duro, ma così non è. La verità è che ho visto i mafiosi sottoposti al 41bis a poco a poco venirne fuori con vari espedienti. La norma del Ddl dice, praticamente, che il mafioso può essere messo fuori dal 41bis perché non sono più provati i suoi contatti con l’esterno. Ora dico io: il 41 bis è fatto proprio per evitare i contatti di questi criminali con l’esterno, come si fa a dire che li si mettono fuori per questo? Forse sarebbe stato meglio prevedere qualche norma che impedisse ai boss di continuare a dirigere i loro affari dal carcere attraverso gli avvocati, come facevano i Madonia. E poi certe altre misure prese dal governo sono quanto meno sospette”.

A cosa si riferisce?
“Prenda le ronde: in Sicilia chi le farà? Le farà chi controlla il territorio, cioè i mafiosi. Ci sono cose veramente assurde che vengono fatte per imbonire l’opinione pubblica che in questo modo crede che lo Stato stia intervenendo. Ma ricordiamoci che abbiamo un Parlamento con ben 25 parlamentari condannati in via definitiva, per non parlare dei 60 condannati in primo e secondo grado in attesa di giudizio definitivo oltre gli inquisiti. Il Parlamento è diventato una succursale delle carceri”.

Le sue critiche vanno a colpire l’intera classe politica: recentemente ha detto che avrebbe difficoltà a votare anche per Rita Borsellino, sua sorella, candidata per le Europee con il Pd.
“Ho detto che avrei dei grossi scrupoli di coscienza perché, nonostante lei meriti sicuramente di essere eletta per il suo coraggio, la sua coscienza civile, per tutto quello che ha fatto in 17 anni dalla morte di Paolo, votare per un partito come il Pd (con cui la Borsellino è candidata nella circoscrizione Isole ndr) che ha distrutto l’opposizione di sinistra in Italia mi è difficile. L’opposizione in una democrazia è fondamentale perché l’alternanza è fondamentale. E poi come si fa a votare per un partito che in Sicilia candida Vladimiro Crisafulli, uno che si fa scrivere i programmi da Salvo Andò? Un partito nel quale adesso viene fuori D’Alema che dice di essere pronto per prendere la guida del partito. Se questo è il nuovo preferisco quello che c’era quarant’anni fa. Ho scritto di recente in un mio articolo pubblicato su Micromega che se la destra ha gli scheletri nell’armadio, la sinistra, quella che oggi chiamano sinistra ma che sinistra non è, nell’armadio ha i cadaveri ancora caldi”.

La lotta contro la criminalità organizzata passa anche attraverso le aule dei tribunali. Lei ha usato parole molto dure contro la magistratura.
“Mio fratello Paolo nel discorso nella biblioteca comunale, dopo la morte di Falcone, disse che il responsabile di quella parabola luttuosa era da ricercare all’interno della magistratura. E oggi se pensiamo ad un Csm presieduto da una persona come Nicola Mancino, che dice di non ricordare di aver incontrato Paolo il 1 luglio del 1992, incontro nel quale mio fratello prospettò un’ignobile trattativa tra Stato e mafia, abbiamo detto tutto. Io sono convinto che Paolo venne ucciso proprio perché si mise di traverso rispetto a questa trattativa. Il fatto che oggi questa persona sia vicepresidente del Csm, cioè supplente del presidente della Repubblica, lascia capire in che Stato siamo. D’altra parte basta vedere quello che è stato fatto a Luigi De Magistris e Clementina Forleo, veri e propri assassinii di magistrati non più col tritolo ma con i trasferimenti e le marche da bollo”.

Anche la magistratura ha deposto le armi?
“No, non completamente per fortuna. Ci sono degli ottimi magistrati che cercano di fare ancora, per quanto possible, il loro lavoro. Penso ad Antonio Ingroia a Palermo, a Sergio Lari a Caltanissetta. Magistrati che fanno molto ma che spesso vengono lasciati soli”.

La strage di via D’Amelio è giunta al 17esimo anniversario, ma i punti oscuri sono ancora tanti. Lei ha lanciato un appello perché si faccia luce sul furto della “agenda rossa” di Paolo Borsellino, sottratta dalla sua auto il giorno della sua morte.
“Torniamo al discorso che facevamo prima sulla magistratura. Una corte di Cassazione che respinge un appello per quel furto ignobile non si può commentare. Una persona è stata fotografata con in mano l’agenda rossa, eppure è stata assolta o meglio non si è nemmeno arrivati al dibattimento perché è stata scagionata in udienza preliminare. Se noi diciamo che oggi la magistratura è questa allora credo che sia stata messa una pietra tombale sulla giustizia”.

E questo non è l’unico mistero sulla morte di Borsellino.
“Infatti, ancora oggi non sappiamo da dove sia stato azionato il detonatore che ha provocato la strage nella quale è morto mio fratello e la sua scorta, anche se è stato dimostrato da chi legge, da chi conosce, da chi si informa che quel detonatore è stato azionato dal Castello Utveggio dove si trovava, guarda caso, una sede del Sisde, i servizi segreti italiani. Cosa posso pensare dello Stato italiano?”.

Nella lotta contro la mafia siamo rimasti fermi al 1992?
“Se da parte dei giovani c’è una maggiore coscienza, io ritengo che le cose siano peggiorate. Credo che l’antistato sia addirittura penetrato ai vertici delle istituzioni. La gente pensa la mafia non esista più perché non si sente parlare di morti ammazzati. Ma chi dice che Cosa Nostra è sconfitta dice il falso: è vero sono stati messi in galera vertici dei clan mafioso, latitanti da anni, però il problema è che la mafia è ben altro”.

“Mafia Spa”, appunto.
“La mafia è l’immenso capitale di cui la criminalità organizzata riesce a disporre. E insieme alla ‘ndrangheta gestisce tutti i traffici di droga, di armi e di esseri umani. Capitali a basso prezzo perché sporchi di sangue che stanno inquinando il Paese e vengono utilizzati per gestire buona parte dell’economia italiana: laddove si parla di appalti, di acquisizione di centri commerciali, di società, c’è la criminalità organizzata. Poi adesso con il ponte di Messina che si vuole costruire per la mafia e la ‘ndrangheta si vede qual è la tendenza dello Stato. Io aspetto di vedere quello che succederà all’Aquila dove si concentreranno miliardi e miliardi da gestire per la ricostruzione: oggi in Italia chi dispone di capitali di un certo tipo è la criminalità organizzata. Mi aspetto che all’Aquila, ma anche all’Expo di Milano, ci sia l’assalto”.

Antonella Loi

Mafia & politica

Mafia & politica.

Scritto da Roberto Brumat

alt
Benny Calasanzio e Salvatore Borsellino
Fonte http://robrumat.altervista.org/

Due Borsellino, un unico destino

La società è come il nostro organismo: quando si ammala crea anticorpi, generati per contrastare il morbo. E se il morbo si chiama mafia gli anticorpi più resistenti sono i superstiti delle vittime oneste di mafia. Due di questi anticorpi si chiamano Salvatore Borsellino e Benny Calasanzio: 67 anni il primo, 24 il secondo. Li accomuna, oltre alla passione civile, il cognome dei loro familiari assassinati nel 1992: Borsellino. Il giudice Paolo Borsellino, fratello di Salvatore e gli imprenditori Paolo Borsellino e Giuseppe Calasanzio, zio e nonno di Benny. Li abbiamo incontrati a Padova in un incontro pubblico alla Fornace Carotta organizzato dai ragazzi di Laboratorio ‘48.

Quando dopo essere stato costretto a cedere l’impresa alla mafia, dopo le prime minacce e l’uccisione di suo figlio Paolo, mio nonno raccontò tutto agli inquirenti, questi gli consegnarono porto d’armi e pistola: non essendo un pentito (non era mafioso) non potevano proteggerlo. Così per freddarlo a colpi di kalasnikov 8 mesi dopo, la mafia attese che passasse in auto nella piazza del paese gremita di gente. Era rassegnato, abbandonato da tutti: diceva di essere un morto che cammina.

Chi parla è il giornalista Benny Calasanzio: I mandanti sono rimasti impuniti, il sindaco di allora è stato rieletto, solo un killer è finito dentro. Chi l’ha ucciso, come sempre, sono mafiosi di basso livello che vanno compatiti: non hanno il coraggio di agire da soli, hanno paura della loro ombra e per questo prima di sparare sniffano cocaina, per avere una donna la pagano, hanno con sé la bibbia e sono uomini perennemente in fuga.

Diversa la storia, conosciuta, del giudice Borsellino e dei suoi angeli custodi. Salvatore Borsellino ne ricorda i nomi perché non siano solo “i ragazzi della scorta”: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina (Antonio Vullo rimase ferito).

Paolo Borsellino non si occupava di diritto penale, era un giudice civile chiamato da Falcone nel pool antimafia. Poi un giorno mentre alla DIA di Roma interrogava il pentito Gaspare Mutolo, con cui io oggi parlo tranquillamente– racconta il fratello Salvatore- disse all’ex mafioso “Vado via due ore e torno”. L’aveva convocato il neo ministro dell’Interno Nicola Mancino. Era il primo luglio 1992 e sulla sua agenda degli appuntamenti (non quella rossa sottratta dai servizi segreti) è annotato h 19 Mancino. Mutolo, che stava svelando gli intrecci tra mafia, politica, polizia, servizi segreti, racconta che quando mio fratello tornò era così nervoso che si mise in bocca due sigarette. Ne chiese al giudice il motivo e lui gli rispose che assieme al ministro aveva visto Bruno Contrada. Mancino nega quell’incontro, dice di non aver mai visto Borsellino. E’ indegno, ma l’attuale vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura non può parlare: se lo facesse dovrebbe ammettere che quella sera al Viminale fu presentata a Paolo la trattativa avviata tra lo Stato e Cosa Nostra. I Ros dei Carabinieri stavano trattando per far finire l’attacco allo Stato.

alt

Stragi di Stato e nuovi eroi nazionali

“Devo fare in fretta” diceva Paolo nei 57 giorni vissuti dopo la strage di Capaci. Sapeva che presto sarebbe stato ucciso. Nella sua ultima lettera scrisse che stava cercando di allontanarsi dai figli nell’illusione che sentendolo più distante avrebbero sofferto di meno quando sarebbe morto. Aveva cominciato a tenere in braccio meno spesso la figlia e continuava a dire: “Quando sarò ucciso sarà stata la mafia, ma non sarà stata la mafia a volere la mia morte”. Se ripenso a tutti i grandi attentati italiani (piazza Fontana, Italicus, Brescia, Bologna, Ustica…) vedo che sono tutte stragi di Stato! Le stragi di Stato sono sempre servite per indirizzare gli equilibri politici dell’Italia. Una cosa che ci rende indegni di considerarci un Paese civile.

E fa male sentire il premier chiamare eroe un mafioso assassino come Vittorio Mangano, il “fattore” (detto stalliere perché nelle intercettazioni parlava di cavalli da consegnare, riferendosi invece a partite di droga) che per due anni visse con la famiglia Berlusconi nella villa di Arcore e ogni giorno accompagnava a scuola i figli dell’attuale premier e che nell’86 fece esplodere una bomba fuori di una casa milanese di Berlusconi, e nel 1995 strangolò il vecchio boss palermitano Giovanbattista Romano sciogliendolo poi nell’acido: reato per cui fu condannato all’ergastolo oltre che per l’uccisione di Giuseppe Pecoraro. Berlusconi lo definisce eroe per non aver fatto i nomi dei politici! Così si dichiara eroica l’omertà! Ecco perché i ragazzi della scorta Borsellino non li chiamerò mai così: non voglio confonderli con questa gente. Sono dei martiri.


alt

Il piano piduista di Gelli è stato attuato

Il fatto è che gli italiani non si accorgono che viviamo dentro un golpe bianco – prosegue Salvatore BorsellinoCome possiamo riconoscerci in un Paese che non rispetta più la Costituzione, che fa sedere in Parlamento 19 condannati definitivi, che dà l’immunità parlamentare, che legifera attraverso decreti legge? Non siamo più in democrazia. Le decisioni per il Paese non si prendono più nel Gabinetto dei ministri, ma nelle sale da pranzo delle residenze private del premier. Il lodo Alfano è una modifica alla Costituzione. Andate a vedere il piano Rinascita democratica di Licio Gelli e ritrovate l’Italia di oggi. Nella P2 Berlusconi aveva la tessera 1816 e Fabrizio Cicchitto la 2232. Anche il progetto Gelli sulla stampa è stato attuato mettendo a libro paga almeno due giornalisti influenti per ogni redazione, tanto che oggi l’informazione è omologata. Per capirlo cercate i primi attacchi a Gioacchino Genchi, il funzionario di polizia specializzato non nelle intercettazioni telefoniche (come scritto da tutti i giornali), ma nell’incrociare i dati dei tabulati telefonici: 2 giorni dopo il Corriere che lo presentava come “lo spione di tutti gli italiani” è arrivata Repubblica e dopo 4 giorni La Stampa. Articoli simili. Oggi c’è anche un altro fenomeno curioso: se cerco le news sul cellulare, 8 volte su 10 le prime che mi fornisce Google sono tratte da Il Giornale. Un caso? Per avere un’informazione libera sull’Italia ora leggo la stampa estera. E perfino le notizie sul dopo terremoto devo apprenderle da chi mi informa direttamente dall’Abruzzo: così ho scoperto che c’erano paesi dove le tende non erano ancora arrivate, quando si diceva che le avevano tutti, che non c’era il riscaldamento… Poi veniamo a sapere che la prefettura de L’Aquila è stata sgomberata tre ore prima della rovinosa scossa. Ma come! Questi intuivano il pericolo e non hanno lanciato l’allarme?

alt

La mafia e la crisi

Perché sappiamo tutto della Franzoni e degli assassini di Erba e nessuno parla dei processi a Marcello Dell’Utri, condannato a 10 anni per corruzione mafiosa, l’uomo che Berlusconi abbraccia? La verità- prosegue Borsellino– è che il Mezzogiorno con le sue mafie continua ad essere tenuto così perché funzionale al potere: è esclusivamente un serbatoio di voti facilmente controllabile grazie alla capillare pressione esercitata sulla gente dalla criminalità organizzata. Ma l’errore che fate nelle altre regioni è pensare che la mafia l’abbiamo solo noi al Sud. Dove credete che investa i suoi soldi sporchi di sangue, se non dove l’economia gira? Dove investe in centri commerciali, costruzioni, locali, se non al nord? E oggi con la scarsa liquidità delle banche dovuta alla crisi, chi viene in soccorso con ingenti capitali se non la forza economica privata numero uno in Italia? Ormai le mafie uccidono poco, preferiscono gli affari: ma i tanti cinquantenni lasciati a casa quando per comodità si preferisce far fallire le aziende, non vengono forse “uccisi” anche loro?

Bavaglio agli inquirenti scomodi

Non è più di moda ammazzare i giudici: basta delegittimarli e attaccarli sulla stampa presentando inesistenti guerre tra Procure. Quella di Salerno ha messo in luce gravissimi reati commessi dalla Procura di Catanzaro su cui ha giurisdizione. Luigi De Magistris, pubblico ministero da tre generazioni, per il suo impegno è stato costretto a cambiare lavoro: mi ha detto che la scelta di passare alla politica è stata difficile, ma la sola possibile.

Poi c’è Genchi, sospeso dal servizio in polizia. I suoi controlli avevano permesso di capire che 80 secondi dopo la strage di via D’Amelio qualcuno aveva comunicato l’attentato a Bruno Contrada capo in Sicilia dei servizi segreti, chiamandolo dal castello di Utveggio che sovrasta il quartiere. La telefonata partì dal cellulare clonato del giudice appena ammazzato. Nel castello c’erano la sede segreta del Sisde e la Compagnia delle Opere (associazione imprenditoriale di ispirazione ciellina, che raggruppa 34.000 imprese). E’ dalla sede del servizio segreto (camuffata nel centro regionale di formazione per manager Ce.Ris.Di.) che mesi prima dell’attentato ci fu uno scambio di telefonate con il sospetto mafioso Gaetano ScottoLa Compagnia delle Opere è presente in ogni processo su distrazione di fondi pubblici. Tutti gli appalti pubblici lombardi passano attraverso la Compagnia delle Opere… E Genchi dice che i suoi guai sono iniziati quando nelle inchieste si è imbattuto in personaggi legati ad essa. Temo per la vita di Genchi. Intanto gli hanno tolto distintivo, pistola, casella mail alla polizia di Stato.

Ecco i prossimi giudici nel mirino!

Borsellino invita a prevedere i prossimi eventi: Tenete d’occhio i bravi giudici Ingroia e Di Matteo: sono i prossimi che subiranno forti attacchi perché si stanno occupando dei vertici dei Ros a Palermo. A Milano gli stessi vertici Ros (che hanno perquisito senza averne giurisdizione gli archivi di Genchi e che hanno “curiosamente” omesso di perquisire il covo di Totò Riina, sono incriminati per traffico di droga. Ma non è solo il centrodestra ad attaccare i giudici, c’è anche il centrosinistra: come avvenuto con i giudici De Magistris e con Clementina Forleo. Perché destra e sinistra hanno stretto accordi come ha ammesso chiaramente alla Camera anche il senatore Violante

Ma l’ingegnere elettronico che sulla sete di verità ha fatto una battaglia personale, ammette: La consorteria politica persegue i suoi interessi. Non ho speranze di vedere giustizia. Dovrebbe succedere ciò che Leonardo Sciascia vedeva come impossibile: che lo Stato processi se stesso.

FONTE: http://robrumat.altervista.org/

Genchi non sta pagando per Why Not, ma per cose molto più grandi

Da http://bennycalasanzio.blogspot.com/2009/03/la-profezia-di-salvatore-borsellino-su.html:

Scritto da Benny Calasanzio

Lo diceva Salvatore Borsellino, ma pochi lo ascoltavano. Lo diceva lui che Genchi non stava pagando per Why Not, ma per cose molto più grandi. Ma né io né lui potevamo sapere che in quell’indagine emergevano nomi che Gioacchino Genchi aveva già incontrato durante le indagini su Via D’Amelio coordinate dalla procura di Caltanissetta. Ma Salvatore questo lo diceva da tempo, come se lo sentisse, come se fosse certo che tutti i guai di Genchi venivano da quella via e da quella data: Via D’Amelio, 19 luglio 1992. Certo, in Why Not e nelle inchieste calabresi Genchi aveva scomodato dall’impunità di Stato alcuni intoccabili, aveva portato alla luce frequentazioni deprecabili e comitati d’affari protetti dai politici più insospettabili. Ma forse, come sentiva Salvatore Borsellino, la madre di tutti i mali viene da quella via e da quella data: Via D’Amelio, 19 luglio 1992. E ora arriva anche la conferma dello stesso Gioacchino Genchi, che a poche ore dalla perquisizione nei suoi uffici e presso la sua abitazione da parte dei Ros dei carabinieri (lo stesso reparto operativo che OMISE di perquisire il covo di Totò Riina dopo il suo arresto), ha dichiarato: “Il motivo della mia delegittimazione nasce dalle inchieste sui mandanti esterni della strage di via D’Amelio in cui morì il giudice Borsellino e gli agenti della sua scorta. Nell’inchiesta Why not, in cui ho collaborato con il procuratore De Magistris, ho ritrovato, senza volerlo, le stesse persone in cui mi ero imbattuto nelle indagini di Caltanissetta sui mandanti esterni di quella strage”. E’ una conferma atroce che la dice lunga su quello che c’è dietro quella strage. Chi tocca Via D’Amelio muore, chi fisicamente, chi professionalmente. E se Genchi sta parlando di questo, è perché è conscio che ormai rimane poco tempo per parlare, per raccontare. Qualcuno lo fermerà, in ogni modo, dalle manette a tutto il resto. Il copione atto a screditare il consulente tecnico più richiesto d’Italia prosegue la sua marcia, e ora anche la Polizia, per cui Genchi ha prestato servizio e da cui si era messo in aspettativa non retribuita, affila le armi: il dipartimento della Pubblica sicurezza ha avviato un procedimento disciplinare contro di lui, e rischia ora la sospensione dal servizio. Il procedimento disciplinare – secondo quanto si è appreso – si riferisce al contenuto di una intervista, definita “non autorizzata”, che il funzionario ha rilasciato al settimanale Left. Tutto coincide, tutto ritorna. Come per Luigi De Magistris, il regime inizia a stritolare l’eretico, il rivoluzionario che svela l’imbarazzante nudità delle istituzioni. Dalla politica, che ha praticamente “dettato” questa perquisizione, come ha dichiarato l’avvocato Fabio Repici, legale di Genchi, continuano ad arrivare gli ordini di scuderia per magistrati e reparti speciali dei carabinieri. Maurizio Gasparri ha dichiarato: “Cosa aspettano ad arrestarlo”? Io non credo sia una fantasia. Il mio parere è che stiano cercando tutto il possibile per cambiare l’accusa in un qualche reato che preveda l’arresto. La cosa fondamentale di fronte a tutto questo è che tutti sappiano, è che ognuno di noi sia perfettamente cosciente del perché tutto questo sta avvenendo. Potrà accadere di tutto, dall’arresto di Genchi, alla sua diffamazione a reti unificate e a giornali uniti, alla sua delegittimazione per far sì che quello che ha scoperto diventi carta straccia. Ormai non resta che parlare e raccontare tutto, al di là di ogni rischio. Talvolta parlare, come fece De Magistris, ti può distruggere la carriera ma ti può salvare la vita. E’ avvilente e drammatico, ma dobbiamo tenere duro.