Il blog di Alessandro Tauro: La verità sulle energie rinnovabili.
Foto: VomediaTricastin, sud della Francia.
Un luogo che rappresenta un pessimo spot per l’energia nucleare. Soltanto negli ultimi due mesi in questo piccolo comune distante qualche chilometro da Avignone si sono avuti ben 4 incidenti nucleari, con relative fuoriuscite fortunatamente contenute all’interno della struttura.
Di “fortuna” non possono parlare i poveri cristi che vi lavorano dentro, contaminati in una delle perdite avvenuta il 30 luglio scorso.L’elenco di guasti, malfunzionamenti e problemi in generali all’interno delle centrali nucleari di quest’anno è infinita: Krsko (Slovenia), Ul-Jin (Corea del sud), Vandellos e Cofrentes (Spagna), Ringhals (Svezia), Romans-sur-Isere, Tricastin (Francia) e tante altre ancora. Solo in questi primi 8 mesi del 2008.
Ma i dati reali rischiano di essere decisamente maggiori. Basti pensare che l’Autorité de Sureté Nationale (ASN) francese dichiara che di incidenti “minori” di gravità 0 o 1 della scala INES ne capitano all’anno solo nel territorio francese oltre un centinaio.Alcune settimane fa ho pubblicato il resoconto sull’andamento dell’energia nucleare nei vari paesi europei, dimostrando come nella gran parte dei casi si erano già avviati piani per la dismissione totale dell’energia nucleare (Spagna, Olanda, Belgio e Germania tra i principali).
Nei paesi fedeli al nucleare, invece, non ci sono comunque progetti in atto per la costruzione di nuove centrali. I continui incidenti e il progressivo esponenziale aumento del costo dell’uranio 235 scoraggiano decisamente un incremento dell’energia prodotta tramite fissione nucleare.L’Italia, come sempre d’altronde, deve andare controcorrente rispetto al resto del mondo, con lo scopo preciso di rituffarsi indietro negli anni ’70. La quantità di energia elettrica massima che si stima di produrre con l’installazione delle nuove centrali proposta dal ministro Scajola? Un misero 15%. Considerando poi come tendiamo a fare le cose noialtri del “bel paese” dobbiamo aspettarci anche qualcosa in meno.
A questo punto diventa lecito e automatico chiedersi se davvero ne valga la pena.Un motivo spesso citato dai grandi fans del nucleare è che le energie cosiddette rinnovabili non consentono una copertura sufficiente dei bisogni energetici. E’ diventato quasi un assioma indiscutibile. Peccato che le cose non stiano affatto così.
La produzione nazionale è caratterizzata da un 73.8% di energia prodotta tramite combustione di combustibili fossili e il 13.4% da fonti rinnovabili. Il restante 12.8% corrisponde alle importazioni di energia dall’estero.
Dell’energia rinnovabile, l’eolico costituisce l’1.1% della produzione nazionale, mentre il solare resta fermo a quote sotto lo 0.01%.Il rinnovabile consente una copertura limitata della domanda di energia? Falso!
In danimarca solo l’eolico costituisce il 20% di energia prodotta, il 9% in Spagna e il 7% in germania.
In Spagna regioni come Castiglia e Leòn, la Galizia, l’Aragona e la Navarra producono fino al 71% di energia elettrica solo da fonti rinnovabili (idroelettrica, eolica, solare, biomasse, etc). In media la Spagna produce il 20% dell’energia da fonti rinnovabili e il piano energetico prevede di raggiungere il 30% nel 2010, anno in cui la Navarra, secondo i programmi, produrrà il 100%.
In Italia siamo fermi al 13%.Siamo sicuri che sia davvero il nucleare la soluzione?
Il nucleare, il petrolio, il carbone sono le soluzioni attuali, perché consentono la conservazione di tanti poteri economici sulla gestione delle fonti di energia.
L’acqua, il sole, il vento non sono controllabili. Sono liberi e accessibili a tutti. Non sono soggetti a poteri e a oligopoli. Non producono potere, né profitti. Sono il futuro. Ora dobbiamo solo capire se vogliamo aspettare che il futuro ci venga a sbattere in faccia.PS: I documenti ufficiali del sito della Red Electrica d’Espana li trovate qui di seguito.
Dati nazionali [PDF]
Dati regionali [PDF]