Quell’autostrada è una discarica

Fonte: Quell’autostrada è una discarica.

Rifiuti delle fonderie sono stati sepolti sotto il cantiere della Valdastico, a sud di Vicenza. Che le aree di costruzione delle grandi opere stradali vengano sfruttate come depositi illegali di rifiuti è un sospetto che circola da anni. Le corsie sono tombe di asfalto che nessuno scoperchia. Ma arriva la denuncia: quelle scorie sono tossiche. E indaga la procura antimafia.

L’odore del metallo fuso di fonderia ammorba ancora l’aria quando tira il vento, sprigionato dai resti delle scorie disseminate lungo le stradine nei campi di granoturco, accanto all’autostrada. A sud di Vicenza, la Valdastico è un lungo biscione di carreggiate che si snoda nella valle. Fino a poche settimane fa era nero, prima che fosse ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia biancastra. Le ruspe hanno spianato scarti di lavorazione industriale in mezzo alle coltivazioni, con il cromo che si è riversato nei canali di irrigazione del granoturco.

Il sospetto che quel materiale non fosse proprio innocuo era sorto quando il cane del signor Giuseppe, nel giugno scorso, si è fermato a bere in uno dei numerosi canali scavati accanto all’infrastruttura in costruzione. Il cane è morto quasi all’istante, ucciso per…

una sospetta perforazione dell’intestino. Una fine, scrivono gli esperti, “dovuta all’elevato livello di acidità dell’acqua dei canali, a causa della contaminazione per colpa dei rifiuti di acciaieria”.

Gli scarti di fonderia sono infatti molto nocivi: contengono dosi di metallo pesante che si disperdono nei terreni e nella falda acquifera, entrando nella catena alimentare. E ce ne sono centinaia di tonnellate sepolte un metro sotto la superficie autostradale che scorre tra le coltivazioni di un Veneto ancora agricolo. Scorie che potrebbero essere state seminate lungo molti dei 54,3 chilometri della Valdastico Sud, l’arteria che collegherà le province di Vicenza e di Rovigo: un’opera da oltre un miliardo di euro.

L’inaugurazione del primo tratto è prevista per maggio, ma al momento i lavori sembrano fermi. Mentre stanno partendo le indagini della magistratura.

Che i cantieri delle grandi opere stradali vengano sfruttati come discariche è un sospetto che circola da anni: le corsie di asfalto sono tombe che nessuno scoperchierà. I primi a intuirne le potenzialità sarebbero stati i soliti camorristi casalesi, padroni per anni del mercato dei rifiuti: nei terrapieni si può infilare ogni genere di detrito, lecito o meno. Voci e supposizioni che non avevano mai ricevuto riscontri. Ma adesso per la prima volta le foto di un appassionato di archeologia, Marco Noserini, sembrano dare corpo alle peggiori ipotesi: pozze tinte di giallo dal cromo e scarti di acciaieria sparsi nei campi dove germogliano filari di mais. Le foto sono state scattate nel tratto della Valdastico Sud tra Torri di Quarterolo e di Pojana Maggione nel Vicentino. Dove Maria Chiara Rodeghiero di Medicina Democratica e l’avvocato Edoardo Bortolotto hanno riscontrato una situazione drammatica: “Di notte arrivano anche trenta camion e scaricano ondate di materiale”. Poi di giorno le ruspe lo spianano, preparando la massicciata e disperdendo le sostanze nel terreno.

Le immagini mostrano i mezzi delle imprese del Gruppo Locatelli e della Serenissima Costruzione. La Serenissima fa capo alla società con capitali pubblici, presieduta dal leghista Attilio Schneck, che possiede la concessione della Brescia-Padova, forse l’autostrada con il traffico record d’Italia. Il gruppo Locatelli invece è al centro dell’inchiesta (qui il video) per corruzione che ha fatto finire in cella Franco Cristiani Nicoli, vicepresidente della Regione Lombardia, accusato per una tangente versata dall’amministratore delegato Pierluca Locatelli. L’indagine è stata battezzata “Fiori d’acciaio” proprio perchè riguarda le licenze per lo smaltimento dei rifiuti.

Ma melle intercettazioni si parlava dei cantieri della Bre.Be.Mi, l’autostrada che collegherà Brescia e Milano senza passare per Bergamo. I pm bresciani, Carla Canaia e Silvia Bonardi, hanno messo sotto sequestro due cantieri per la costruzione del raccordo anulare della Bre.Be.Mi. a Cassano d’Adda (Milano) e Fara Olivana con Sola (Bergamo) perché sotto le carreggiate sarebbero stati accumulati scarti di fonderia. E anche in questo caso viene ipotizzato un ruolo del gruppo Locatelli.

Ma da dove provengono quei camion stracolmi di scorie fotografati nel Vicentino? Quasi tutti sono targati Crotone e Napoli, alcuni hanno le insegne di una ditta trevigiana che è stata coinvolta in traffici di rifiuti ma – recita la denuncia – “seguendo il percorso di un camion, si scopre che la maggior parte proviene da una grossa acciaieria alle porte di Vicenza, la Beltrame spa”, una delle più grandi d’Italia. Si sospetta anche che alcuni arrivino direttamente dalla Campania, forse da un vecchio stabilimento chimico. Il via vai di mezzi si lascia alle spalle una coda scura come una colata lavica. E quando piove, l’acqua nerastra cola dai detriti nei campi e nei canali di irrigazione. Le imprese di costruzioni cercano di correre ai ripari e stendono una coperta di tessuto sintetico, ma la posano sopra le scorie e non sotto: una misura più utile a nascondere che a contenere il percolato.

Il manto ferroso viene usato in molti tratti al posto della ghiaia. Sono grossi pezzi di scarto provenienti dalla fusione dei rottami: a volte sono larghi più di un metro e nel magma solidificato si distinguono scatole meccaniche, contenitori, pezzi di ingranaggi di tutte le fogge. Spesso dentro i grossi sassi neri bucherellati, che ricordano sinistre pietre lunari, sono incastonate parti intere di ferro, scampate al calore dell’altoforno.

Noserini ha fatto analizzare i detriti. Il laboratorio ha confermato che si tratta di scarti di fonderia: “Contengono metalli pesanti e sostanze chimiche (nitrati, floruri, solfati, cloruri, bario, berillo, amianto, piombo, nichel) in notevole concentrazione”, si legge nella denuncia presentata da Medicina Democratica, dall’Associazione italiani esposti amianto e da Marco Noserini. Si sono rivolti prima ai magistrati bresciani, sottolineando i legami con lo scandalo della Bre.be.mi. Ma la procura lombarda ha passato il fascicolo alla Direzione distrettuale antimafia di Venezia dove il pm Rita Ugolini vuole capire chi ha gestito il traffico di camion e ricostruire l’esatta provenienza di tutti i rifiuti. Con il sospetto che quei cantieri nascondano la Gomorra del Nord-Est.

l’espresso

Mafia e Unità d’Italia | Blog di Giuseppe Casarrubea

Se facciamo la storia dei 150 anni dell’unità d’Italia, le questioni ancora aperte sono complesse e notevoli e richiedono studi approfonditi. A cominciare dall’intreccio trinitario tra mafia, Servizi e Stato. Lo intuì, negli anni ’50, il luogotenente del bandito Salvatore Giuliano. Al processo di Viterbo disse al giudice:

“Mafia, banditi e polizia siamo tutta una cosa come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”. Una verità illuminante: la mafia non un corpo separato, ma elemento organico del sistema di potere che ha governato l’Italia.

Leggi tutto: Mafia e Unità d’Italia | Blog di Giuseppe Casarrubea.

ComeDonChisciotte – TRE CRIMINALI E UN CRETINO

Fonte: ComeDonChisciotte – TRE CRIMINALI E UN CRETINO.

DI PAOLO BARNARD
paolobarnard.info

Sembra di impazzire, non si può più mantenere un lessico professionale, vieneda urlare, Cristo! C’è il mondo intero che sta gridando all’Europa: “Non è il debito! E l’austerità peggiora le cose!”. E’ il mondo che conta, quello degli esperti, Cristo! Ok, guardate, finché sono i Barnard e i pochi altri in rete a dire quelle cose, ok, non siamo famosi, non siamo alla BCE o a Barclays Capital o alla City. Ma quando è tutta la costa est degli Stati Uniti finanziari che affacciati all’oceano urlano all’Europa “Non è il debito! E l’austerità peggiora le cose!”; quando è Standard & Poor’s (S&P) a gridare la stessa cosa, loro, quelli che ci hanno appena bocciati, loro Cristo! Quando è persino il front man dei mega speculatori, Charles Dallara dell’Institute of International Finance americano, a battere il pugno sul tavolo dei negoziati sulla Grecia dicendo “temiamo la loro impossibilità di onorare il debito denominato in una moneta straniera, cioè l’Euro, non il debito in sé!”.

Quando poi al coro si sono aggiunti i premi Nobel dell’economia, e poi i macroeconomisti della FED, e poi quelli della MMT…cosa aspettano i quattro a capire? Ma no. No, loro quattro no. In splendido isolamento dal resto del mondo, i tre criminali e il cretino insistono con questa demenza devastante secondo cui il dramma che stiamo vivendo in questa caduta ad avvitamento nel baratro è dovuto al debito. Quindi bisogna pareggiare i conti, quindi ci vuole ancora più austerità… loro quattro, Angela Merkel, Nicolas Sarkozy, Mario Draghi e Mario Monti. Tre criminali e un cretino. Il cretino è Sarkozy.

Non è il nostro debito il problema, che se fosse denominato in una moneta sovrana, e NON in Euro, non causerebbe nulla, neppure fosse al 300% sul PIL. Ma Cristo, leggete l’evidenza: la Spagna dell’Euro non sovrano viaggia con un debito appena sopra il 60% del PIL, che è proprio il goal virtuoso del Patto di Stabilità voluto dalla Germania per l’Euro. Ma la Spagna è nella fossa dei leoni e alla gogna dei mercati. Perché? Dal 1994 al 1998 l’Italia della lira sovrana accumulò un debito stratosferico, fino a un picco del 132% del PIL (sic) ma nulla accadde, anzi. Perché? E fa venir voglia di sbattere la testa contro il muro che ieri La Repubblica, in uno show di intontimento olimpionico, abbia scritto senza capire cosa scriveva la seguente notizia: “A metà degli anni ’90 l’Italia appariva, a giudizio della stessa agenzia di rating che oggi ha tagliato drasticamente il suo giudizio (proprio la Standard & Poor’s, nda), come una delle economie-leader dell’Unione europea con una crescita media annua superiore al 2% nell’ultimo decennio. S&P’s apprezzava allora il record italiano di un tasso d’inflazione moderato (media del 5,8% nel decennio); la responsabile condotta della Banca d’Italia, nonostante il persistente elevato livello del disavanzo pubblico (stimato nel 9,4% del prodotto interno lordo nel 1994) ed il gravoso e crescente debito (124% del PIL); il forte tasso di risparmio (15% del PIL) e la concentrazione in mani nazionali ed europee del debito italiano”. Ora rileggete i grassetti qui sotto:

1) S&P’s apprezzava allora il record italiano di un tasso d’inflazione moderato (media del 5,8% nel decennio)Oggi l’Italia del ‘virtuoso’ Euro ha un’inflazione cha va dal 1,7% al 3%. Ma siamo alla gogna.

2) nonostante il persistente elevato livello del disavanzo pubblico ed il gravoso e crescente debito (124% del Pil)apprezzava il forte tasso di risparmio (15% del Pil)Avete letto bene? Sì, benissimo, avete letto la parola ‘risparmio’, non ‘debito’ dei cittadini. E allora permettetemi di gridarlo: CON LA MONETA SOVRANA IL DEFICIT E L’ALTO DEBITO DELL’ITALIA ERANO IL RISPARMIO DEI CITTADINI, IL RISPARMIO! NON IL DEBITO DEI CITTADINI. Lo scriveva S&P, non Paolo Barnard o chissà chi altro. Esattamente ciò che la Modern Money Theory di cui io incessantemente parlo sostiene. Il deficit e il debito pubblico italiani sono diventati il debito dei cittadini, e grido di nuovo, SOLO CON L’INTRODUZIONE DEL CATASTROFICO EURO, che è moneta non sovrana che l’Italia deve prendere in prestito dai mercati privati, e che non può emettere.

3) nonostante … la concentrazione in mani nazionali ed europee del debito italianoesattamente come oggi, ma allora era debito in moneta sovrana, ecco la differenza.

Ma no, i tre criminali e il cretino insistono contro l’evidenza universale. No, la Terra è piatta, e come tale dobbiamo comportarci. E allora dobbiamo rimanere nell’Euro a qualsiasi costo, anche se ci stimo decomponendo da vivi, gridando di dolore per le piaghe da decubito dell’austerità. E anche qui, non è solo Paolo Barnard o i suoi MMTisti che denunciano quanto sopra come non solo inutile, ma anche devastante per le nostre speranze di crescita. Ecco cosa ha dichiarato ieri proprio Standard & Poor’s, leggete bene, ma bene! “Le riunioni dei leader della UE si concentrano sui temi sbagliati. L’adozione di pacchetti di austerità per ridurre i deficit NON IDENTIFICANO I RISCHI REALI (mia enfasi, nda). Infatti durante i primi 10 anni dell’Euro la Germania aveva uno dei deficit più alti in assoluto, mentre la Spagna aveva pareggio di bilancio”. Le parole non sono confondibili: ci hanno detto, loro, i super esperti di debito e affidabilità, che tutta sta menata distruttiva e assurda predicata dai tre criminali e dal cretino non ha senso. La Spagna era un modello di disciplina di bilancio, ed è finita alla gogna. La Germania, ipocriti falsari, aveva una pagella pessima e ha sempre volato. Quindi NON E’ IL DEFICIT, NON E’ IL DEBITO, E’ ALTRO. La Germania vola perché esporta valanghe di cose in tutto il mondo, e non perché l’Euro funzioni. I mercati ancora (per poco) prestano alla Germania SOLO perché sanno che essa può ripagare i debiti grazie a quell’export immenso. NON perché abbia l’Euro. Se i tedeschi non avesse la carta delle esportazioni da giocarsi, avremmo i PIIGGS, e cioè Portogallo Italia Irlanda Grecia Germania e Spagna. Pari pari. E infatti la Francia del cretino è sotto attacco dai mercati sempre di più, perché ha questo sciagurato Euro senza possedere un’arma potente come quella dei tedeschi.

Non è il debito pubblico il problema, non è il deficit. E’ l’Euro non sovrano, e solo quello. Dio santo, è ovvio!! Ma no, i tre criminali devono consegnarci nella mani dei barracuda dei mercati, massacrando il destino di milioni di famiglie e di centinaia di migliaia di aziende. Ne Il Più Grande Crimine 2011 da pagina 60 è spiegato nei dettagli come e il perché. Il cretino fa il cretino e segue a ruota. Ma lo capirebbe un tordo che è impossibile risanare un’economia tassandola a morte e però impedendo allo Stato qualsiasi spesa pro cittadini che sia anche di un centesimo superiore a quanto i cittadini devono restituire in tasse, cioè imponendo il pareggio di bilancio. Lo capirebbe un fagiano scemo che se lo Stato spende 100 per noi ma poi ci tassa 100, cioè fa il pareggio di bilancio, noi cittadini e aziende andiamo a zero nel portafogli. E come faranno cittadini e aziende a rilanciare l’economia se per anni andranno a zero coi loro risparmi? Lo dovete capire: la ricchezza di cittadini e aziende (risparmi), senza l’apporto dei soldi dello Stato è una quantità fissa chiusa un contenitore stagno. Non aumenta, cioè i risparmi non aumentano da sé. Gira in tondo, passa da mano a mano, passa da qui a là, e da là a qui, e basta. E se, come oggi, quella ricchezza è scarsa e in calo, chi può investire in produzione e in posti di lavoro? Nessuno, zero. E se, come oggi, un Monti ce la restringe ancora di più quella ricchezza attravers l’Austerità, saranno crisi e ancora crisi, ma volute a tavolino da sto sistema demente e criminale. Solo se lo Stato può iniettare denaro nuovo in quel contenitore PIU’ DI QUANTO GLI TOLGA IN TASSE, cioè se NON farà il pareggio di bilancio, noi cittadini e aziende avremo risparmio da investire in economia e occupazione. Ma questa iniezione vitale è possibile solo con una moneta che lo Stato può creare per sé, cioè una moneta sovrana, NON l’Euro.

Non è il debito pubblico il problema, non è il deficit. Non ci salveremo con le austrità, il contrario. E’ l’Euro non sovrano, e solo quello. Dio santo, è ovvio!!

Cristo! Svegliatevi. Ce lo stanno gridando da mezzo mondo, da Wall Street, dal Financial Times, da Standard & Poor’s, da Paul Krugman, persino la Goldman Sachs lo ammette, leggete Jan Hatsius, che alla Goldman è il miglior macro analista che ci sia.Ma no, dobbiamo essere spolpati vivi. Svegliatevi, Cristo! E’ la vostra vita, ma non lo capite?

Paolo Barnard
Fonte: /www.paolobarnard.info
Link: http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=307
15.01.2012

Giuseppe Fava – Un uomo – La Storia siamo noi 1/6 – YouTube

Giuseppe Fava – Un uomo – La Storia siamo noi 1/6 – YouTube.

[http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=s6Vs_rpZ_B0#!]

INFIAMMARE LA FAME NEL MONDO: COME L’INDUSTRIA GLOBALE DEI BIOCOMBUSTIBILI STA CAUSANDO UNA DISTRUZIONE DI MASSA

ComeDonChisciotte – INFIAMMARE LA FAME NEL MONDO: COME L’INDUSTRIA GLOBALE DEI BIOCOMBUSTIBILI STA CAUSANDO UNA DISTRUZIONE DI MASSA.

DI JEAN ZIEGLER E SILV O’NEALL

Ironicamente, l’industria dei biocarburanti viene tuttora promossa dalle corporazioni e dai governi come una sostenibile, ecocompatibile alternativa ai combustibili fossili. In realtà, è solo un aspetto formalmente differente dello stesso sconsiderato sfruttamento delle risorse che deriva dall’inappagabile desiderio di guadagni delle élite private attraverso un modello di produzione capitalistico. L’industria dei biocarburanti deriva da un matrimonio tra le imprese del settore agro-alimentare e le grandi aziende petrolifere, che sono perfettamente a conoscenza del fatto che questo nuovo business sta infliggendo una distruzione e un livello di sofferenza assolute.

Negli ultimi cinque anni, il mondo ha assistito all’impennata dei prezzi degli alimenti, un fenomeno che sta mettendo altri milioni di persone a rischio fame, perché non possono più permettersi di comprare il cibo. È un segnale sconvolgente di un sistema economico che pone l’imperativo del profitto privato al di sopra della sopravvivenza quotidiana degli esseri umani. Il primo fattore che ha provocato l’ascesa dei prezzi alimentari è lo sviluppo dell’industria dei biocarburanti a livello globale Come può un settore così distruttivo essere ancora sponsorizzato malgrado le sofferenze che provoca? La risposta breve è che l’opinione pubblica è ancora in gran parte inconsapevole dei risvolti politici ed economici.

A seguire, alcuni estratti dal libro del professor Ziegler, tradotto da Siv O’ Neall [4], che aiutano a svelare la realtà nascosta dietro l’industria dei biocarburanti. Tre sono i fattori principali che contribuiscono alla scarsità dei prodotti alimentari e al loro costante incremento dei prezzi.

 

L’occupazione delle terre per la coltivazione della canna da zucchero e di altre piante, soprattutto negli Stati Uniti, che vengono destinate alla produzione di biocarburanti (etanolo) è una delle cause principali della scarsità di cibo, dal momento che questa priva i piccoli proprietari terrieri della terra e riduce il volume di cibo a disposizione di tutti. Inoltre la perdita di terre coltivabili a favore della produzione di biocarburanti ha contribuito all’incremento vergognoso dei prezzi alimentari. Meno terra, meno cibo, quindi prezzi più alti. Si aggiunga a questo il fatto che i biocarburanti addirittura aumentano i danni al terreno, che i promotori dichiarano invece a gran voce e in modo disonesta di riuscire a ridurre.

 

La speculazione sui generi alimentari di prima necessità, così come sulle terre coltivabili, devono anch’esse essere denunciate con vigore come uno dei fattori che maggiormente contribuiscono alla crescita drammatica dei prezzi del cibo che abbiamo osservato a partire dalla metà del 2007. Di conseguenza, non soltanto i piccoli coltivatori vengono privati della propria terra, spesso con un indennizzo nullo oppure esiguo, ma addirittura, con i prezzi degli alimentari alle stelle, non possono neppure permettersi l’acquisto del cibo di cui necessitano per la sopravvivenza.

 

La terza causa è la desertificazione dei suoli e la degradazione dei terreni, fenomeno accelerato dall’aumento della sostituzione di coltivazioni biologiche con imponenti monocolture per la produzione di biocarburanti oppure per colture OGM, che richiedono enormi quantitativi di acqua. Fiumi e laghi vengono prosciugati e un numero sempre maggiore di persone nel mondo si vede privato della possibilità di accedere all’acqua potabile.

 

La menzogna

 

Per diversi anni l’”oro verde” è stato considerato un fantastico e remunerativo complemento all’”oro nero”.

 

Le aziende di produzione alimentare che oggi dominano il commercio dei biocarburanti, per sostenere questi nuovi prodotti, esprimono un concetto che può sembrare irrefutabile: la sostituzione dei combustibili fossili con l’energia ottenuta dalle piante potrebbe essere l’ultima arma nella lotta contro il rapido peggioramento climatico e il danno irreversibile che provocherebbe sull’ambiente e sulle persone.

 

Ecco alcuni dati: oltre 100 miliardi di litri di bioetanolo e biodiesel prodotti nel 2011. Nello stesso anno, 100 milioni di ettari di raccolto agricolo verranno utilizzati per la produzione dei biocarburanti. La produzione globale di biocarburanti è raddoppiata negli ultimi cinque anni, dal 2006 al 2011.

 

Il peggioramento delle condizioni climatiche è una realtà. A livello globale, oggi la desertificazione e il degradamento dei suoli colpiscono oltre un miliardo di persone in più di cento Paesi. Le zone secche del pianeta – dove le regione aride e semiaride possono più facilmente essere soggette a degradazione – rappresentano oltre il 44% delle terre coltivabili.

 

La distruzione degli ecosistemi – col deterioramento di ampie aree agricole nel mondo, specialmente in Africa – rappresenta un evento funesto per i piccoli contadini e gli allevatori. In Africa, l’ONU ha stimato la presenza di 25 milioni di “rifugiati ambientali” o “migranti ambientali“, ossia esseri umani che si vedono costretti a lasciare le proprie case a causa di disastri naturali (alluvioni, siccità, desertificazioni) e che si trovano alla fine a combattere per la sopravvivenza nei bassifondi delle metropoli. La degradazione delle terre alimenta i conflitti, specialmente tra allevatori di bestiame e agricoltori.

 

Le società multinazionali che producono biocarburanti hanno convinto la maggioranza dell’opinione pubblica, e sostanzialmente tutti i Paesi occidentali, che l’energia prodotta dai vegetali sia l’arma miracolosa contro il peggioramento delle condizioni climatiche.

 

Ma tale assunto è una falsità, e evita di valutare i metodi e i costi ambientali che derivano dalla produzione di biocarburanti, che richiedono sia acqua che energia.

 

In tutto il mondo l’acqua pulita sta diventando un bene sempre più raro. Una persona su tre è costretta a bere acqua contaminata. Circa 9000 bambini sotto i dieci anni muoiono ogni giorno a causa dell’acqua con cui si dissetano, inadatta all’utilizzo alimentare.

 

Secondo i dati dell’OMS, un terzo della popolazione mondiale non ha ancora accesso a un’acqua sana a prezzi abbordabili, e la metà della popolazione mondiale non ha possibilità di disporre di acqua pulita. Circa 285 milioni di persone vivono nell’Africa sub-Sahariana senza utilizzare con regolarità l’acqua pulita [5].

 

Ed, ovviamente, a soffrire in maniera più severa della mancanza d’acqua sono le persone povere.

 

Comunque, quando si considerano le riserve d’acqua esistenti al mondo, la produzione ogni anno di decine di miliardi di galloni di biocarburante è un vero disastro.

 

Per produrre un litro di bioetanolo sono necessari circa 4000 litri di acqua.

 

L’ossessione di Barack Obama

 

I produttori di biocarburante, di gran lunga le multinazionali più potenti al mondo, hanno il loro quartier generale negli Stati Uniti.

 

Ogni anno ricevono miliardi di dollari di aiuti governativi. Utilizzando le parole del Presidente Barack Obama nel suo discorso annuale al Congresso del 2011: per gli Stati Uniti, il programma del bioetanolo e del biodiesel è un “obiettivo nazionale“, una questione di sicurezza nazionale.

 

Nel 2011, avendo ricevuto sussidi per 6 miliardi di dollari di fondi pubblici, queste aziende statunitensi bruceranno il 38,3% del raccolto dei cereali, contro il 30,7% del 2008. E dal 2008, i prezzi dei cereali nel mercato mondiale hanno visto un aumento del 48%.

 

Gli Stati Uniti d’America sono di gran lunga la potenza industriale più dinamica, oltre che il principale produttore al mondo. Nonostante un relativamente basso numero di abitanti – 300 milioni, al confronto degli 1,3 miliardi e oltre di Cina e India – gli Stati Uniti d’America producono poco più del 25% di tutti i beni industriali fabbricati in un anno nel pianeta.

 

La materia prima di questa macchina impressionante è il petrolio. Gli Stati Uniti bruciano mediamente in un giorno 20 milioni di barili, ovvero circa un quarto della produzione mondiale. Circa il 61% di questo volume – poco più di 12 milioni di barili al giorno – viene dalle importazioni [6].

 

Per il presidente degli Stati Uniti, questa dipendenza dall’estero è ovviamente una preoccupazione. E l’aspetto più preoccupante è che la parte più cospicua di questo petrolio di importazione proviene da regioni dove l’instabilità politica è endemica oppure dove gli USA non hanno sufficienti tutele: in parole povere, dove la produzione e l’esportazione verso gli Stati Uniti non sono garantite.

 

George W. Bush è stato colui che ha inaugurato il programma del biocarburante. Nel gennaio del 2007 fissò l’obiettivo da raggiungere: nei successivi dieci anni, gli Stati Uniti avrebbero dovuto ridurre del 20% il proprio consumo di combustibili fossili e moltiplicare per sette la produzione di biocarburante.

 

Bruciare milioni di tonnellate di raccolto che potrebbe essere destinato all’alimentazione, in un paese dove ogni cinque secondi un bambino sotto i dieci anni muore di fame, è chiaramente scandaloso.

 

Il serbatoio di un’automobile di media taglia ha un volume di 50 litri. Per produrre 50 litri di bioetanolo devono essere distrutti 358 kg di cereali.

 

In Messico ed in Zambia, i cereali rappresentano la fonte principale di alimentazione. Con 358 kg di cereali, un bambino messicano o un bambino dello Zambia potrebbero avere abbastanza cibo per sostentarsi un intero anno.

 

La maledizione della canna da zucchero

 

Non soltanto i biocarburanti ogni anno consumano centinaia di milioni di tonnellate di cereali, grano e altri vegetali alimentari, e non soltanto la loro produzione rilascia nell’atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica; in aggiunta, causano disastri sociali nei Paesi dove queste multinazionali che fabbricano il biocarburante diventano dominanti.

 

Si prenda l’esempio del Brasile.

 

La lotta dei lavoratori nell’engenho [7] Trapiche è un esempio calzante. Le vaste terre che sono appena visibili nella foschia della sera un tempo facevano parte del demanio. Erano, solo pochi anni fa, appezzamenti di terra agricola, uno o due ettari di superficie coltivati da piccoli agricoltori. Le famiglie vivevano in povertà, ma erano sicure, godevano di un certo livello di benessere e di una relativa libertà.

 

Attraverso relazioni influenti con il governo federale in Brasilia e la disponibilità di un capitale notevole, i finanziatori hanno ottenuto il “decommissioning“, ovvero la privatizzazione di queste terre. Piccoli contadini di fagioli o cereali furono esiliati verso i quartieri poveri di Recife. Le poche eccezioni sono costituite da quelli che acconsentirono, per una miseria, a diventare tagliatori di canna da zucchero. E oggi, questi lavoratori sono ipersfruttati.

 

In Brasile il programma di produzione del biocarburante è considerato una priorità. E la canna da zucchero è una delle più remunerative materie prime per la produzione del bioetanolo.

 

Il programma brasiliano per una rapida crescita nella produzione di bioetanolo ha un nome curioso: piano Pro-Alcohol. È l’orgoglio del governo. Nel 2009 il Brasile ha consumato 14 miliardi di litri di bioetanolo (e biodiesel) e ne ha esportati 4 miliardi.

 

L’obiettivo del governo è quello di esportare oltre 200 miliardi di litri. Il governo con sede a Brasilia vuole dunque portare a 26 milioni di ettari la coltivazione della canna da zucchero. Nella lotta contro i giganti del bioetanolo, gli inermi tagliatori di canna della piantagione del Trapiche non hanno molte possibilità di vittoria.

 

L’attuazione del piano brasiliano denominato Pro-Alcohol ha portato a una rapida concentrazione di terra nelle mani di pochi baroni del luogo e delle multinazionali.

 

Questo processo di monopolizzazione accresce le disuguaglianze e inasprisce la povertà nelle zone rurali (così come la povertà nelle città, come conseguenza della migrazione dalle aree rurali). Inoltre, l’estromissione dei piccoli proprietari terrieri minaccia la certezza della presenza di cibo nelle campagne, dato che erano loro i soli a poter garantire una agricoltura di sostentamento.

 

Per quanto riguarda le unità familiari condotte da donne, hanno un ridotto accesso alla terra e soffrono di maggiore discriminazione.

 

In breve, lo sviluppo della produzione dell'”oro verde” basato su un modello di “agricoltura da esportazione” arricchisce in modo straordinario i baroni dello zucchero, ma impoverisce i piccoli agricoltori, i mezzadri e i “boiafrio” [8] in maniera ancor più marcata. Questo è ciò che ha firmato il certificato di morte per piccoli e medi agricoltori, oltre che per la sovranità alimentare della nazione.

 

Ma a prescindere dai baroni brasiliani dello zucchero, il programma Pro-Alcohol crea ovviamente dei profitti per le multinazionali, come Louis Dreyfus, Bunge, Noble Group, Archer Daniels Midland, e per i gruppi finanziatori riconducibili a Bill Gates e George Soros, così come ai fondi sovrani cinesi.

 

In un Paese come il Brasile, dove milioni di persone richiedono il diritto di possedere un pezzo di terra, dove la certezza del cibo è minacciata, l’usurpazione della terre da parte delle compagnie transnazionali e dei fondi sovrani [9] è uno scandalo supplementare.

 

Per impossessarsi delle terre da pascolo, i grandi proprietari terrieri e i manager di queste aziende bruciano le foreste del Brasile, decine di migliaia di ettari ogni anno.

 

La distruzione è esiziale. Le terre del bacino amazzonico e del Mato Grosso [10], coperte dalle foreste vergini, ha soltanto un sottile strato di humus. Anche nell’improbabile caso che i dirigenti di Brasilia vengano catturati da un improvviso lampo di lucidità, non potrebbero comunque ricreare le foreste pluviali amazzoniche, i “polmoni del pianeta”. Secondo uno scenario riconosciuto dalla Banca Mondiale, ai ritmi attuali di distruzione il 40% della foresta pluviale amazzonica andrà perduto nel 2050.

 

A causa dell’intensità con la quale il Brasile ha gradualmente sostituito la coltura a scopo alimentare con quella della canna da zucchero, ciò che si è ottenuto è l’ingresso nel circolo vizioso del mercato internazionale del cibo: quando si è costretti a importare quello che non si produce internamente, la domanda globale cresce, e ciò provoca un aumento dei prezzi.

 

L’insicurezza alimentare, di cui una grande parte della popolazione brasiliana è vittima, è perciò direttamente correlata con il piano Pro-Alcohol. Ciò affligge in modo particolare le zone dove si coltiva la canna da zucchero, dal momento che l’alimentazione principale va a sorreggersi su beni di importazione soggetti alle significative fluttuazioni di prezzo. Molti piccoli agricoltori e contadini sono in definitiva acquirenti di generi alimentari, dato che non hanno abbastanza terra per produrre una quantità di cibo per i bisogni della famiglia. Per questo, nel 2008 i piccoli contadini non sono stati in grado di comprare cibo a sufficienza a causa dell’improvvisa esplosione dei prezzi.

 

Inoltre, allo scopo di ridurre i costi, i produttori di biocarburante sfruttano abbondantemente i lavoratori migranti, secondo un modello di agricoltura capitalistico ultra-liberista. Non soltanto vengono pagati con salari da elemosina, ma sono sottoposti a turni di lavoro inumani, sorretti da strumenti di tutela minimali e le condizioni di lavoro rasentano la schiavitù.

 

Conclusioni

 

Se il mondo dovrà essere salvato dalla morsa del neoliberismo e dall’immensa avarizia e totale insensibilità dei “nuovi padroni del mondo” [11], noi dobbiamo intervenire ora. Dobbiamo osservare in maniera lucida, con occhi e menti ben aperti come questi predoni stanno rapidamente il pianeta e le persone in ostaggio nel loro tentativo assurdo di incrementare la propria ricchezza e dominare il mondo. Dobbiamo riunirci insieme e lavorare senza sosta, senza perdere la speranza, senza perdere di vista l’obiettivo del salvataggio della Terra. Noi non dobbiamo farci ingannare dalla assordante macchina della propaganda. Noi dobbiamo insieme tenere duro. Ci potrebbe così essere una via d’uscita dall’inferno.

 

Note:

 

[1] Adattamento, con il permesso degli autori, realizzato da Finian Cunningham per Global Research. L’articolo originale e le note a piè di pagina sono pubblicate su Axis of Logic: http://axisoflogic.com/artman/publish/Article_64191.shtml

 

[2] Destruction Massive – Géopolitique de la Faim, di Jean Ziegler, Editions du Seuil, pubblicato il 13 ottobre 2011.

 

[3] Jean Ziegler, ex professore di sociologia all’Università di Ginevra e alla Sorbona, a Parigi, è membro dell’UN Human Rights Council’s Advisory Committee, con competenza in diritti culturali, sociali ed economici. Nel periodo 2000-2008, Ziegler è stato relatore speciale dell’ONU sul diritto all’alimentazione. Nel Marzo 2008 è stato eletto membro dell’UN Human Rights Council’s Advisory Committee. Un anno dopo, l’Human Rights Council ha deciso, per acclamazione, la rielezione di Jean Ziegler come membro dell’Advisory Committee, carica che ricopre tuttora con scadenza 2012. Nell’Agosto 2009, i membri dell’Advisory Committee lo hanno elettro come vice presidente del forum.

 

[4] Siv O’Neall è una scrittrice e attivista con sede in Lione, Francia, che tiene una rubrica per Axis of Logic su diversi argomenti internazionali. Ha tradotto estratti dall’ultimo libro di Jean Ziegler per il presente articolo, con il permesso dell’autore. È possibile contattarla al seguente indirizzo: siv@axisoflogic.com.

 

[5] 248 milioni di persone nell’Asia meridionale si trovano nella stessa situazione, 398 milioni nell’Asia orientale, 180 milioni nell’Asia del sud e Pacifico orientale, 92 milioni nell’America Latina e nei Caraibi e 67 milioni nei paesi arabi.

 

[6] Soltanto otto milioni di barili sono prodotti da Texas, Golfo del Messico (offshore) e Alaska.

 

[7] Engenho è un termine che ha origine nell’epoca coloniale portoghese che si riferisce ai mulini da zucchero e agli stabilimenti associati. La parola engenho era tipicamente riferita soltanto al mulino, ma in maniera estensiva poteva descrivere l’area nel suo complesso, includendo la terra, il mulino, le persone che vi lavoravano.

 

[8] Lavoratori senza terra (boia = bue ; frio = freddo). Lavorerà come un bue e mangerà del cibo freddo

 

[9] I fondi sovrani sono fondi di investimenti di proprietà statale composto da valori finanziari come azioni, obbligazioni, metalli preziosi e altri strumenti finanziari. I fondi sovrani possono investire a livello globale.

 

[10] Il Mato Grosso è uno stato situato nel centro-nord del brasile, confinante con Bolivia e Paraguay.

 

[11] Vedi Les Nouveaux Maîtres du Monde et Ceux qui leur Résistent di Jean Ziegler (Editions Fayards), 2005.

 

**********************************************Fonte: Fuelling World Hunger: How The Global Biofuel Industry Is Creating Massive Destruction

 

31.12.2011

 

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MICHELE GARAU

ComeDonChisciotte – I MILIARDARI CHE SPECULANO SULL’AVVENIRE DEL PIANETA

Fonte: ComeDonChisciotte – I MILIARDARI CHE SPECULANO SULL’AVVENIRE DEL PIANETA.

DI IVAN DELLA ROY E SOPHIE CHAPELLE
BASTA!

Possiedono compagnie petrolifere, gasdotti, miniere, acciaierie e anche i media. Influenzano governi e istituzioni per impedire qualsiasi regolamentazione che sia troppo stringente. E sono tra le persone più ricche al mondo. Un rapporto di un centro di ricerca degli Stati Uniti li considera, a causa del loro potere e dell’inquinamento generato dalle loro attività, la più grande minaccia che pesa sull’ambiente e sul clima. Chi sono questi multimiliardari che costruiscono la loro fortuna ipotecando l’avvenire del pianeta?

Sono cinquanta. Cinquanta miliardari su cui viene puntato il dito per la loro responsabilità nella degradazione del clima. Traggono le loro ricchezze da attività molto inquinanti e non esitano a spendere milioni per influenzare i governi e la pubblica opinione. Le loro ricchezze cumulate assommano a 613 miliardi di euro. In 50 hanno un peso finanziario superiore ai i Fondi europei di stabilità che sono stati creati per difendere l’eurozona – 17 paesi – contro la speculazione. Questo per dire la forza che possiedono. È questa aberrante concentrazione di potere che viene denunciata da rapporto del Forum Internazionale della Globalizzazione (IFG), un istituto indipendente insediato a San Francisco che raggruppa economisti e ricercatori tra cui l’indiana Vandana Shiva o il canadese Tony Clarke, noti per le loro battaglie contro gli abusi delle multinazionali.

Il loro voluminoso rapporto, Outing The Oligarchy [1], ha l’obiettivo “di attirare l’attenzione del pubblico sugli individui ultraricchi che traggono sempre più profitto – e che sono più responsabili – dell’aggravamento della crisi climatica“. Per l’inquinamento da loro provocato e dalle pressioni che esercitano per difendere i combustibili fossili, questo gruppo di miliardari costituisce, secondo l’IFG, “la più importante minaccia che pesa sul nostro clima“. L’istituto ha deciso di fare i nomi di coloro che formano questa minaccia. Siccome è il 99% a subire le conseguenze del loro arricchimento smisurato – per riprendere la formula del movimento Occupy Wall Street – deve sapere chi stiamo parlando. Una sorta di “outing” forzato.

L’uomo che valeva 63,3 miliardiQuesti cinquanta miliardari sono statunitensi, russi, indiani o messicani. Ma anche brasiliani, cinesi, di Hong Kong o israeliani. Alcuni sono molto conosciuti in Europa: Lakshmi Mittal, Presidente del gigante della metallurgia ArcelorMittal, Rupert Murdoch, il magnate dei media anglosassoni, Silvio Berlusconi, l’ex Primo ministro italiano con 6 miliardi di dollari, Roman Abramovich, proprietario del club calcistico del Chelsea. Altri sono anonimi per chi non è un lettore assiduo della classifica delle grandi ricchezze pubblicate dalla rivista Forbes. Da anonimi riescono a non farsi notare. Possiedono compagnie petrolifere, miniere, media, un esercito di guardie del corpo.

Prendete il Messicano Carlos Slim, l’uomo più ricco del mondo (63,3 miliardi di dollari) che ha approfittato pienamente della privatizzazione della compagnia pubblica Telmex. Detiene 222 imprese in tutto il mondo – nelle telecomunicazioni, nel settore bancario, nell’industria mineraria, nell’energia, nella ristorazione o nel campo sanitario – che impiegano 250.000 persone e generano un fatturato annuo di 386 miliardi di dollari. Tanto che è “quasi impossibile trascorrere una giornata in Messico senza contribuire ad arricchire Carlos Slim, sia che una persona stia telefonando, mangiando in uno dei suoi ristoranti o depositando del denaro in banca“. È come se ogni Messicano gli versasse 1,5 dollari al giorno.

Una gran parte dalla ricchezza di Carlos Slim deriva dalle sue holding industriali devastanti in campo ambientale“, denuncia il rapporto. Trasferimento forzato delle popolazioni per costruire le dighe, contaminazione di suoli con l’arsenico, distruzione di villaggi, pessime condizioni lavorative. Sembra che le industrie di Carlos Slim non indietreggino davanti a niente. “Le sue collaborazioni, come le sue attività in campo sanitario col governo spagnolo e l’influente Bill Gates, gli permettono di costruirsi e di curare un’immagine positiva dietro la quale può dissimulare l’evidenza dei danni ambienti e umani dei suoi progetti minerari o petroliferi“, denunciano i ricercatori dell’IFG.

Le nuove oligarchie emergentiPerché questi cinquanta e non Bill Gates (secondo patrimonio al mondo) o Bernard Arnault (il più ricco francese, quarto mondiale)? I miliardari che corrispondono a tre criteri hanno attirato l’attenzione degli analisti: la ricchezza complessiva (misurata dalla rivista Forbes), i danni ecologici e le emissioni di carbonio generati dalle loro attività economiche [2] e il loro sostegno, palese o nascosto, ai politici che favoriscono le attività con forti emissioni di CO2, come l’industria petrolifera. Risultato: i miliardari dei paesi emergenti sono quelli più rappresentati. Si contano solamente due europei, Russia a parte – Silvio Berlusconi e il cipriota (ex-norvegese) John Fredriksen, un armatore che ha costruito la sua fortuna grazie alla sua flotta di petroliere – tra cui ci sono 13 russi, 9 indiani, 3 messicani e 2 brasiliani.

I grandi ricchi europei sarebbero più virtuosi dei loro omologhi dei paesi emergenti? Non necessariamente. La deindustrializzazione e la finanziarizzazione delle economie del Nord le hanno resi meno inquinanti. E i nuovi megaricchi dei vecchi poteri industriali costruiscono oggi la loro fortuna sulla speculazione finanziaria o le nuove tecnologie dell’informazione (Internet). Ciò non rende il loro accumulo di ricchezza meno osceno, solo un po’ meno devastatore. Gli autori del rapporto non esonerano quindi le vecchie dinastie industriali europee dalle loro responsabilità in materia ambientale. Ma, a parte alcuni magnati petroliferi statunitensi, non fanno più parte di questa nuova “oligarchia dei combustibili fossili” che tenta di dettare legge nel campo della produzione energetica, dell’estrazione mineraria e dell’inquinamento. Alcuni miliardari della vecchia scuola, come Warren Buffet, adottano anche delle posizioni piuttosto progressiste se comparate al cinismo ambientale che regna in seno alla loro casta.

Da Goldman Sachs ad ArcelorMittalIl prototipo di questi nuovi miliardari senza scrupoli: Lakshmi Mittal. Malgrado una fortuna stimata in 19,2 miliardi di dollari, il padrone di Arcelor continua a svuotare di operai gli altiforni francesi ed europei. Non per la preoccupazione di inquinare meno, ma per ” razionalizzare” i costi e approfittare dei paesi dove la regolamentazione pubblica è debole o inesistente. La sua rete di influenza è tentacolare, e arriva fuori dal campo siderurgico: a Wall Street, dove siede nel consiglio di amministrazione di Goldman Sachs, una delle banche più potenti del mondo; in Europa (consiglio di amministrazione di EADS), passando dall’Africa meridionale, il Kazakistan o l’Ucraina.

Come si esercitano concretamente le influenze e la lobby di questi cinquanta mega-inquinatori? Dagli Stati Uniti alla conferenza sul clima di Durban, i fratelli Koch sono diventati degli esperti in materia. Con una fortuna stimata in 50 miliardi di dollari, David e Charles Koch sono alla testa di un vasto conglomerato di imprese che operano principalmente nel settore petrolchimico. I loro dollari si accumulano per milioni grazie alle loro partecipazioni negli impianti che trasportano il petrolio, il gas, i prodotti petroliferi raffinati o anche i concimi chimici. La maggior parte delle attività di Koch Industries, la cui sede è in Kansas, sono ignorate del grande pubblico, eccetto alcuni prodotti come i cotoni DemakUP® o ancora la carta igienica Lotus®. Charles e David Koch hanno alle spalle una lunga storia di impegno politico conservatore e libertariano. Suo padre, Fred Koch, fu uno dei membri fondatori del John Birch Society che sospettava il presidente Eisenhower di essere un agente comunista. Nel 1980 i due fratelli hanno finanziato la campagna del candidato Ed Clark che si presentava alla destra di Reagan. Il loro programma suggeriva l’abolizione dell’FBI, della Sicurezza Sociale o del controllo sulle armi.

I milioni per gli scettici del climaConsiderata come uno dei “primi dieci inquinatori dell’atmosfera negli Stati Uniti” dall’università del Massachusetts, Koch Industries è stata denunciata sotto l’amministrazione Clinton per più di 300 sversamenti in mare in sei Stati federati, prima di accordarsi per una multa di 30 milioni di dollari nel gennaio del 2000. I fratelli Koch riservano un sostegno incondizionato alla cerchia degli scettici del clima che negano il cambiamento climatico. Tra il 2005 e il 2008 hanno speso più denaro della compagnia petrolifera statunitense Exxon Mobil – 18,4 milioni di euro – per finanziare alcune organizzazioni che, secondo Greenpeace, “diffondono notizie errate e false a proposito della scienza del clima e delle politiche in materia energetica“.

In occasione della riunione di Durban, Greenpeace ha inserito i fratelli Koch tra i primi dodici dirigenti di imprese inquinanti che operano in sintonia per minare un accordo internazionale sul clima. Concedono enormi sovvenzioni alle associazioni industriali come l’American Petroleum Institute, un organismo che rappresenta le compagnie petrolifere americane. Anche se il loro ruolo nei negoziati del clima è importante, i fratelli Koch vogliono rimanere nell’ombra. Charles Koch ha dichiarato che bisognerebbe “passargli sul corpo” prima di vedere la sua società quotata in Borsa. Senza una quotazione, la società non ha l’obbligo di pubblicare le sovvenzioni accordate alle diverse organizzazioni. Una situazione ideale per praticare nell’ombra un lobbying intenso. L’azienda ha versato così più di un milione di dollari all’Heritage Foundation, un “pilastro della disinformazione sui problematici climatici e ambientali“, secondo Greenpeace.

I fratelli Koch avrebbero largamente partecipato all’amplificazione del “Climategate” nel novembre del 2009. Questo scandalo era stato scatenato dalla pirateria e dalla diffusione di una parte della corrispondenza dei climatologi dell’università britannica di East Anglia. I Koch hanno finanziato alcuni organismi, come il think tank della destra radicale Cato Institute – di cui sono cofondatori – per montare questa iniziativa, mettendo in dubbio l’esistenza del riscaldamento. Altro fatto essenziale: in risposta al documentario del vicepresidente Al Gore sul cambiamento climatico, i due miliardari hanno versato 360.000 dollari al Pacific Research Institute for Public Policy per il film An Inconvenient Truth… or Convenient Fiction, un libello assolutamente climatoscettico.

Il petrolio nel Tea PartyKoch Industries ha anche iniziato un anno fa una campagna referendaria che vuole impedire l’entrata in vigore della legge californiana per la lotta al il cambiamento climatico (la “AB32”). La loro posizione: lo sviluppo di energie proprie in California costerebbe molti fondi allo stato. Insieme ad altri gruppi petroliferi, i fratelli Koch ci hanno investito un milione di dollari. La loro proposta è stata alla fine rigettata e la legge impone oggi alla California una riduzione del 25% delle emissioni di gas ad effetto serra di qui al 2020 (per tornare al livello del 1990). Malgrado questa sconfitta, il comitato di azione politica di Koch Industries, KochPac, ha continuato a praticare intense pressioni a Washington per ostacolare ogni legge che limitasse le emissioni di gas serra. Secondo il rapporto di Greenpeace, il comitato ha speso più di 2,6 milioni di dollari nel 2009-2010 per condizionare il voto sulla legge Dodd-Frank che ha l’obbiettivo di una maggiore regolazione finanziaria.

I fratelli Koch finanziano anche il Tea Party dei conservatori e partecipano al gruppo Americans for Prosperity (AFP). Creato nel 2004, l’AFP è all’origine di numerose manifestazioni contro l’amministrazione Obama, in particolare contro il suo progetto di tassa sul carbonio. Siccome la Corte Suprema ha tolto nel gennaio 2010 i limiti al finanziamento delle campagne elettorali nazionali da parte delle imprese, i Koch sembrano pronti a investire ancora più denaro nel Tea Party in vista delle elezioni del 2012. Il loro lobbying è così tentacolare che sono soprannominati “Kochtopus”, un gioco di parole che unisce il loro cognome a quello della piovra (octopus in inglese).

Il 99% sacrificato dall’1%?Per restringere il potere di queste nuove plutocrazie e di queste ricchezze smisurate, il rapporto dell’IFG raccomanda una serie di misure fiscali per assicurare una vera distribuzione della ricchezza: indicizzare gli alti stipendi a quelli più bassi, aumentare l’imposizione sugli alti redditi o tassare le transazioni finanziarie. Sono quindi necessarie nuove leggi per impedire queste enormi concentrazioni societarie e per evidenziare i danni ambientali che provocano.

C’è un’urgenza: “Un aumento di 4°C della temperatura mondiale […] è una condanna a morte per l’Africa, per i piccoli Stati insulari, per i poveri e le persone vulnerabili di tutto il pianeta, avverte Nnimmo Bassey, presidente degli Amici Internazionali della Terra a Durban: “Questa riunione ha amplificato l’apartheid climatico. L’1% più ricco del pianeta ha deciso che era accettabile sacrificare il 99%“. Ciò significa che gli Stati, i governi e i cittadini devono riprendere in mano la situazione. Nel frattempo, sono sempre più sotto pressione di quei “mercati finanziari” di cui questi cinquanta multimiliardari sono attori imprescindibili.

Note:[1] Outing The Oligarchy, billionaires who benefit from today’s climate crisis, International Forum on Globalization.

[2] Grazie principalmente agli indicatori di sviluppo durevole come il Dow Jones Sustainability Index o il CSR Hub Rating che misurano la responsabilità sociale delle imprese.

**********************************************Fonte: Ces milliardaires qui spéculent sur l’avenir de la planète

13.12.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

Gli esperti del narcotraffico e la questione afghana | STAMPA LIBERA

Fonte: Gli esperti del narcotraffico e la questione afghana | STAMPA LIBERA.

Da un’intervista a Sandro Donati, già consulente del Ministero della Solidarietà Sociale, direttore scientifico del progetto Narcoleaks, che raccoglie un gruppo di ricercatori volontari italiani impegnati nel monitoraggio dei dati relativi alla produzione e al commercio di droga a livello globale.
La recente diffusione di un documento redatto dal gruppo, eloquentemente intitolato Le bugie di Obama sul traffico internazionale di cocaina, ha suscitato una certa apprensione presso la Casa Bianca

“La questione afghana è una cartina di tornasole, un qualcosa che consente di comprendere tutto ed è sconcertante come osservatori ed esperti di narcotraffico facciano finta di non vedere. Ci sono infatti una serie di elementi eclatanti che parlano con estrema chiarezza
Anzitutto, fino a prima che iniziasse il conflitto afghano – mi riferisco al periodo precedente finanche all’invasione sovietica in Afghanistan – la produzione nel Paese era una percentuale minima di quella mondiale. Diciamo che la quasi totalità della produzione mondiale era tutta quanta concentrata nel Triangolo d’oro. La produzione afghana cominciò a muoversi durante l’invasione sovietica e ci sono molti riferimenti che indicano come gli Stati Uniti finanziassero i mujahidin all’epoca, proprio facilitando il traffico dell’oppio. Fatto è che l’Afghanistan cominciò a produrre una parte un po’ più consistente della produzione mondiale, portandosi intorno ad un 15-20% del totale, ma il Triangolo d’oro continuava sempre ad essere dominante nel settore. Quando i sovietici si ritirarono, la produzione era ormai consolidata, e rimase tale sino a che nel 2000 intervenne un primo editto dei talebani. Questo editto provocò una prima diminuzione che mi pare si attestò attorno ad un 20-30% della produzione. L’anno successivo i talebani fecero sul serio, perché emisero un altro editto molto più duro che evidentemente spaventò i contadini; fatto sta che la produzione venne pressoché azzerata e si ridusse a circa un 7-8% di quello che era prima. Ora, nell’ottobre del 2001 arrivano gli americani e i loro alleati. Quello che è eclatante è seguire la curva con la quale da quel momento in poi aumenta annualmente la produzione di oppio. La pendenza della curva dimostra un aumento di produzione spaventosamente più elevato rispetto alla lenta crescita avuta durante il periodo dell’occupazione sovietica. La produzione arriva infatti a raddoppiare o triplicare anno per anno e si arriva ad una situazione limite intorno al 2007, anno in cui l’Afghanistan diventa pressoché il monopolista nella produzione mondiale. E quindi qui intervengono diversi fatti clamorosi che vanno osservati con attenzione: non soltanto l’Afghanistan vede esplodere la sua produzione, ma al tempo stesso crolla quella del Sud-Est asiatico. E qualcuno mi deve spiegare chi è che manovra quello che io definisco una sorta di simbolico semaforo internazionale che diventa rosso da una parte e verde dall’altra. Sul versante del Triangolo d’oro, d’improvviso cominciano a funzionare tutte quelle politiche di sviluppo dell’agricoltura alternativa e la produzione di oppio si abbatte fortemente.
In Afghanistan invece assistiamo all’esplosione della produzione in uno dei Paesi più controllati al mondo da satelliti, ricognizioni aeree e movimenti di truppe terrestri. Ammettiamo per un attimo di credere alla favoletta che l’oppio si produce soltanto nelle zone controllate dai talebani; dovremmo anzitutto superare la contraddizione che gli stessi talebani in precedenza avevano emesso degli editti contro la produzione. Ma anche volendo ammettere che i talebani a loro volta, accecati dal bisogno di armarsi dettato dalla guerra, abbiano cercato finanziamenti nel narcotraffico: è evidente che gli Stati Uniti hanno una capacità aerea di totale controllo del Paese e che i talebani non sono certo in grado di contrastarli dal punto di vista aereo, soprattutto nei voli ad alta quota. Potendosi tutto ricostruire minuziosamente dai satelliti, vi sarebbe la possibilità di distruggere le coltivazioni come per esempio gli stessi statunitensi hanno insegnato a fare ai colombiani con le fumigazioni, cioè gettando sostanze chimiche che cadono sulle piantagioni e le distruggono. Come mai tutto questo non è stato mai attuato in Afghanistan?
Ma poi c’è una seconda domanda più stringente, che supera pure il pretesto che le coltivazioni siano solo nei territori controllati dai talebani: l’oppio coltivato deve poi essere lavorato e trasformato. Dei vari passaggi necessari il primo è la trasformazione in oppio dei fiori. Che già significa movimentare delle quantità notevoli di materia prima, che dal punto di vista di volume e peso è in rapporto di 5 a 1 rispetto all’oppio che ne verrà ricavato. La merce si sposta con camion e poi arriva nei laboratori nei quali deve essere trasformata in oppio e da oppio in eroina. Qualcuno dovrebbe spiegare alla comunità internazionale per quale motivo dai report dell’ONU emerge un numero bassissimo di laboratori di trasformazione dell’oppio in eroina in Afghanistan. Ed anche come esce questa quantità immensa di oppio ed eroina dall’Afghanistan, visto che gli americani in teoria controllerebbero tutto. Le questioni per la verità sono tante e l’esplosione di produzione in Afghanistan comporta un’altra considerazione di estrema importanza: per la prima volta in maniera eclatante si dimostra che, decidendo a migliaia di km dai mercati di consumo che si deve aumentare la produzione, si è comunque sicuri che quella produzione avrà buon fine, avrà – in sostanza – sbocco nel mercato. E questo dimostra in maniera inequivocabile che è l’offerta che determina la domanda, e quindi è almeno in parte fallace tutta quella serie di argomenti addotti soprattutto in America Latina per spiegare che la produzione è colpa dei Paesi che consumano.”

Cosentino e i legami con i colletti bianchi della camorra casalese: ecco le foto dell’incontro – Video – Corriere TV

LEggi tutto: Cosentino e i legami con i colletti bianchi della camorra casalese: ecco le foto dell’incontro – Video – Corriere TV.

Cosentino e i legami con i colletti bianchi della camorra casalese: ecco le foto dell’incontro
Martedì la giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera esprimerà il proprio voto sulla richiesta di autorizzazione all’arresto inoltrata dal giudice per il coordinatore campano del Pdl – di Amalia De Simone

Antonio Di Pietro: Monti, la Svizzera e quei capitali da riprendere

Fonte: Antonio Di Pietro: Monti, la Svizzera e quei capitali da riprendere.

Nell’intervista pubblicata oggi su La Stampa analizzo la situazione economica italiana e le possibili soluzioni.

Il rientro dei capitali dalla Svizzera, sono 160 miliardi di euro illegalmente esportati, una cifra che permetterebbe all’Italia di risolvere gran parte dei suoi problemi. Quando Fabio Fazio ha chiesto al presidente del Consiglio se si stava lavorando ad un accordo con la Svizzera, Monti ha sorriso e ha lanciato una delle sue usuali frecciate. «In Italia l’hanno chiesto alcuni che dicono mai più condoni». Il riferimento era abbastanza chiaro. Ce l’aveva, ad esempio, con l’Italia dei Valori che sulla tassa sui capitali all’estero sta combattendo una battaglia in Parlamento. Ma che al tempo stesso ha avvertito tutti di essere contrario ai condoni.

Antonio Di Pietro, che ne pensa: Ce l’aveva con voi il presidente Monti?
«Il presidente del Consiglio non riesce ad essere ancora preciso né sulla questione dei capitali all’estero né sul contributo di solidarietà che ne dovrebbe derivare. A noi dell’Italia dei Valori dispiace che per parlarne nell’intervista abbia fatto ricorso ad un paragone che non ha alcuna ragione di esistere, invece, a nostro avviso. Anzi, è il contrario: perché è verissimo che noi non vogliamo condoni ma è vero anche che non vogliamo nemmeno lo scudo fiscale: noi chiediamo il sequestro dei beni. Visto che invece il governo precedente li ha scudati allora chiediamo almeno un contributo. Ci sembra il minimo che si possa chiedere».

E che cosa ne pensate di un accordo con la Svizzera per far rientrare i capitali all’estero?
«Abbiamo presentato un emendamento molto chiaro. Da un lato chiediamo un aumento della sovrattassa sui capitali scudati dall’1,5% vergognoso chiesto dal governo Monti al 15%: così si rimedia alla vergogna dello scudo fiscale, incassando almeno altri 10 miliardi di euro. Ma al tempo stesso chiediamo che chi non ha aderito allo scudo fiscale e quindi abbia capitali all’estero debba essere sottoposto all’inversione della prova: se vengono trovati spetta a chi ne è in possesso di dimostrare la provenienza lecita altrimenti debbono essere sequestrati».

L’Idv e il governo Monti insomma hanno posizioni diverse sul tema dei capitali all’estero: andrà a finire che non darete il vostro sostegno al governo nella fase 2?
«Non vorrei che un aspetto particolare come quello dei capitali all’estero faccia dire a tutti che l’Italia dei Valori non aiuterà Monti. La verità è che è difficile rispondere a questa domanda perché finora sappiamo che cosa dice il governo Monti, non quello che fa. Siamo in attesa. Possiamo dire che se anche dovesse rispettare quello che ha detto, di sicuro alcune posizioni sarebbero condivisibili altre meno».

Che cosa condividete?
«Sì alla Tobin Tax, sì a non approvare nuove manovre sulla tassazione, sì a interventi sulla concorrenza e sulle liberalizzazioni. Lo aiuteremo di sicuro su questi temi».

E quando si tratterà di approvare le misure sui capitali all’estero?
«Spero che per quella data Monti abbia le idee più chiare. Per il momento a me sembra solo che sia molto incerto, che non sappia davvero che cosa fare. Forse lui non vuole ma ha capito che si deve e nell’attesa non sa che fare, come salvare capra e cavoli».

E quindi?
«E quindi aspettiamo. L’importante è sapere che noi dell’Idv, al contrario di Monti, le idee le abbiamo ben chiare».

intervista di Flavia Amabile.

Crediamo nel cambiamento – Cadoinpiedi

Fonte: Crediamo nel cambiamento – Cadoinpiedi.

di Luca Mercalli – 18 Dicembre 2011
Quando una persona capisce i motivi per cui adottare questi comportamenti e si apre a una certa visione del mondo, nessuna delle iniziative personali a difesa dell’ambiente costa fatica

Pubblico anche qui una mia intervista rilasciata a “Il cambiamento”.

Il ‘cambiamento’ si promuove dal basso o dall’alto? Altrimenti detto, per le urgenze che ha il pianeta è più efficace smuovere le coscienze delle persone o fare pressione sui decisori pubblici?
Non si può ignorare nessuna delle due modalità, bisogna lavorare su entrambe. È difficile ottenere risultati concreti contando soltanto sulla presa di coscienza dei singoli, e lo stesso si può dire quando si cerca di fare breccia in certi politici, come abbiamo visto di recente anche alla Conferenza sul clima di Durban. Visti i tempi che corrono, dobbiamo perseguire entrambe le strade.

L’efficienza e l’esistenza stessa delle sovranità nazionali s’indebolisce sempre di più. Quali organismi di governo sovranazionali immagina per gestire il rischio ambientale e le problematiche globali a esso connesse?
Non sono un esperto dei temi della governance, ma la mia sensazione è che queste strutture in buona parte esistano già, basterebbe farle funzionare meglio. A un livello sovranazionale c’è un’agenzia delle Nazioni Unite che conosco bene, l’Unfccc, ovvero la Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici, che imposta la discussione sul clima a livello generale. Poi abbiamo l’Ipcc, che segue gli aspetti scientifici, il Protocollo di Kyoto, un importante strumento di lavoro, anche se sta andando a scadenza, e l’insieme delle Conferenze sul clima, di cui quella di Durban è stata la diciassettesima. Come si vede le strutture esistono già, basterebbe ascoltarle. Dopodiché è chiaro che gli egoismi nazionali spesso prevalgono. Forse accadrà qualcosa che assomiglia all’odierno governo Monti in Italia: un supergoverno di tecnici che commissarierà le diverse politiche nazionali, che faticano troppo a rispondere all’emergenza climatica. Magari un giorno dovremo arrivare a questo, anche se personalmente, a proposito di egoismi nazionali, temo piuttosto il rischio dei conflitti.

Qual è il livello d’impegno individuale che ciascuno dovrebbe pretendere da se stesso nella direzione di una maggiore sostenibilità?
Ciascuno dovrebbe occuparsi delle sorti del pianeta in ogni suo gesto quotidiano. E per arrivarci dovrebbe essere sufficiente il comprendere davvero ciò che ci siamo detti fin qui: viviamo su un pianeta solo, l’ambiente non è qualcosa di isolato ed estraneo, ma è il luogo nel quale ci muoviamo tutti i giorni e serve alla nostra vita concreta, così come le risorse.
Naturalmente non possiamo aspettarci che, su sette miliardi di persone, tutti divengano informati e sensibili rispetto a questi temi, ci saranno sempre gli ignoranti e gli avidi, che avranno un atteggiamento predatorio nei confronti delle risorse del pianeta. Ma è proprio a quel punto che dovrà intervenire la politica. È il modello dei paesi del Nord Europa, dove la sensibilità diffusa e la politica producono effetti virtuosi.

Qual è il livello di impegno che lei chiede a se stesso nella sua quotidianità? Quanto è fatica e quanto è piacere?
Quando una persona capisce i motivi per cui adottare questi comportamenti e si apre a una certa visione del mondo, nessuna delle iniziative personali a difesa dell’ambiente, e dunque della propria qualità di vita presente e futura, costa fatica. Al contrario procurano vantaggi pratici e la soddisfazione di conformarsi a un’etica cosmica. Innanzitutto a casa mia, dove vivo con la mia compagna in Val di Susa, abbiamo tecniche di gestione delle energie estremamente efficienti. La casa è isolata termicamente, come dovrebbe fare chiunque voglia i venti gradi d’inverno senza buttare via calore attraverso tetti, muri e finestre. Certo, investo dei soldi e del lavoro all’inizio, ma mi ritrovo con un’abitazione che mangerà meno soldi in futuro e più confortevole. Dopodiché, una volta che ho ‘tappato i buchi’, ho cambiato la fonte energetica, passando da fossile a rinnovabile: ho installato pannelli solari, sia fotovoltaici sia per l’acqua calda, con i quali estraggo tutta l’energia di cui ho bisogno nel corso dell’anno. Naturalmente sono sempre allacciato alla rete, perché nei giorni di pioggia o nebbia ho ancora bisogno di ricevere energia dall’esterno, però nel corso dell’anno il saldo è positivo. E, denaro a parte, mi mette anche al riparo dalle scarsità energetiche del domani, rendendomi più autosufficiente.
Lo dico per chiarezza, perché oggi si può risolvere l’ottanta per cento della questione energetica riguardante una casa, non il cento per cento: in parte dobbiamo ancora contare sui metodi tradizionali. Ma con investimenti e ricerca negli anni tenderemo ad affrancarcene completamente.
Poi ho un orto, non immenso ma produttivo, che mi porta a una dieta prevalentemente vegetariana, anche se vegetariano non sono. Però consumo carne in misura ridotta e ragionevole, mentre mangio verdure prodotte da me. Ho realizzato una cisterna per l’accumulo dell’acqua piovana destinata all’irrigazione. Ovviamente i rifiuti organici di cucina servono per produrre concime e non gravano sulla raccolta rifiuti. Ciò che resta, lo sottopongo ad attenta differenziazione.
Dopodiché ho anche cercato di cambiare il mio rapporto con gli oggetti e con il consumismo, ed è stata una bella sfida psicologica.
È stato un ritorno all’essenzialità, che non vuol dire per nulla miseria, ma rifiuto della pubblicità e di un modello sociale nel quale mi riconosco sempre meno, quello del “grande e potente”, a cui preferisco “piccolo ed efficiente”. È sufficiente avere un set di oggetti necessari, dopodiché si può lasciare perdere il superfluo. E spesso il godimento degli oggetti superflui può essere ben soppiantato da piaceri immateriali: la cultura, la lettura, la musica, il convivio… Ne guadagno io come persona, ma anche l’ambiente e persino il portafogli, perché mantenere il superfluo costa tempo e denaro.

Lei spiega di ricevere ogni giorno, in media, cinque inviti ai più svariati convegni e incontri. Da chi provengono questi inviti? Nota una diffusione dell’interesse nei confronti dei temi della sostenibilità?
Sì, c’è stato un aumento dell’interesse, l’ho notato in particolare nell’ultimo anno. Il presupposto è che ho ottenuto una qualche notorietà con la televisione nei nove anni che presenzio a Che tempo che fa. Ma se gli inviti che mi arrivavano erano due o tre alla settimana qualche anno fa, oggi sono cinque al giorno. Sono più di 1.500 in un anno, naturalmente io non posso andare ovunque, ne accetterò uno o due alla settimana. Ma la gente sembra interessata a saperne di più.
Possiamo dividere i soggetti che m’invitano in tre categorie: associazioni e comitati con una qualche motivazione ambientale, spesso legata alla cementificazione; poi comuni e assessorati di vario genere, solitamente di piccole dimensioni e dotati di una certa sensibilità per le tematiche della sostenibilità; infine ci sono gli inviti con finalità didattiche, spesso da parte di scuole. Talvolta mi succede anche di essere invitato in ambiti nei quali fino qualche anno fa sarebbe stato impensabile, come è stato il caso recente di un incontro a Milano con un gruppo di dirigenti d’azienda lombardi.

Lei si divide fra articoli, libri, incontri pubblici e i cinque minuti settimanali di grande ascolto televisivo da Fabio Fazio. In un mondo di scettici e disattenti, per ignoranza o professione, quali sono secondo lei le chiavi comunicative per ottenere ascolto?
Innanzitutto bisogna cercare di avere un’autorevolezza scientifica. Negli ultimi anni è circolato un ambientalismo un po naif, la cui buona volontà non è stata sufficiente per rendere un valido servizio alla causa. Invece occorre che ciascuno si spenda nel proprio settore, dimostrando competenza. In secondo luogo direi che c’è domanda di soluzioni. Non dobbiamo presentarci solo come annunciatori di disgrazie, ma dobbiamo anche spiegare che cosa si può fare per risolvere i problemi. Questa è un’esigenza che avverto spesso in chi mi ascolta. E ancora di più credo sia utile parlare anche attraverso la propria esperienza personale, potere raccontare ciò che si è sperimentato sulla propria pelle, perché questo conferisce credibilità. E porta anche a spiegare le cose con chiarezza maggiore, perché solo chi ‘fa’ sa poi spiegare bene.

La scienza oggi è piuttosto trascurata dal sistema mediatico e nell’interesse comune. Perché succede, secondo lei? Come può recuperare una centralità culturale?
In realtà vedo una situazione molto variegata: ci sono contesti nei quali la scienza e la tecnologia vengono venerate come delle divinità che possono risolvere tutto; invece ci sono casi nei quali vengono ignorate. Direi che in fondo prevale l’opportunismo. Se ti viene promesso un miracolo tecnologico in qualsiasi settore siamo tutti pronti a crederci, ma se la stessa scienza si azzarda a mettere un paletto rispetto a una scelta politica, allora non va più bene. Eppure la scienza è per sua natura basata su un metodo rigoroso e verificabile.

Nel frattempo abbiamo smarrito anche il senso di rispetto e ammirazione che la natura da sempre ha suscitato. Come si reinsegna a un cittadino a guardare un tramonto?
Credo che sia fondamentale passare anche da questa dimensione per raggiungere la consapevolezza di cui parlavamo: oltre ai dati e alla razionalità, c’è un aspetto di sintonia immediata con la natura che facilita la diffusione di una sensibilità nuova. Sarebbe una riscoperta importante, che andrebbe oltre ogni mediazione della razionalità: è come quando t’innamori di una donna, non servono dati e misure, ti capita e basta, e poi te ne prendi cura.
Ancora cinquant’anni fa era viva questa meraviglia per il mondo reale: è una perdita recente. Un ruolo in questo recupero potrebbero averlo la scuola e l’educazione, che dovrebbero metterci più spesso a contatto con la natura. Un’importanza l’hanno anche le nuove tecnologie, i tanti schermi portatili di cui siamo circondati, che spesso finiscono proprio con l’alienare i giovani segregandoli in mondi artificiali e rendendo ancora maggiore il distacco dal mondo reale. Invece, proprio i nuovi mezzi di comunicazione potrebbero essere reimpiegati nel tentativo di riavvicinare le persone alla natura. Io posso guardare un tramonto di persona, ma tutto sommato internet mi consente anche di vedere lo stesso tramonto in altri dieci posti nel mondo. Ci sono poi tante discipline sociali che ci possono riavvicinare alla natura: filosofia, poesia, letteratura, psicologia sociale. La riscoperta della natura può passare da un concorso di elementi.

Ormai le trasformazioni sociali, come quelle ambientali, avvengono con una rapidità inedita. Trova più ragioni per essere pessimista od ottimista per il futuro?
Proprio perché i fenomeni cambiano così velocemente non ho una posizione precisa, ma giudico di giorno in giorno quello che vedo. La prospettiva di oggi mi renderebbe pessimista. L’ottimismo lo recupero proprio se penso che le trasformazioni sociali possono essere rapidissime: se riusciamo a fare passare questi messaggi, oggi siamo anche dotati di tutti gli strumenti per ottenere buoni risultati in poco tempo.

Che cos’è per lei il ‘cambiamento’, a livello personale e sociale?
Il cambiamento l’abbiamo sempre praticato nella nostra storia di specie umana. E’ l’adattamento a condizioni ambientali che variano. O riusciamo ad adattarci, o soccombiamo: il cambiamento è una necessità allorché le condizioni del contesto mutano.

Quale cambiamento augura a se stesso e al mondo? E quale invece teme?

Mi auguro un cambiamento basato sulla razionalità, ma anche sulla bellezza. Dovremmo cambiare tenendo assieme sia la parte razionale che quella spirituale. Ciò che invece temo è che si verifichi un cambiamento nel senso del conflitto. Il cambiamento è una certezza, noi non possiamo opporci quando questo arriva da pressioni così forti che provengono dal mondo reale. Il cambiamento, dunque, ci verrà imposto. Se lo gestiamo noi, potrà essere dolce e ne decideremo noi le dinamiche, ricorrendo alla mente e al cuore. Se invece continueremo a opporci, temo che assumerà la forma della guerra e della barbarie.

Svaligiati in casa e senza latte – video – Cadoinpiedi

Fonte: Svaligiati in casa e senza latte – video – Cadoinpiedi.

di Claudio Messora – 21 Dicembre 2011
Mentre cerchiamo faticosamente di racimolare 20 miliardi, ne promettiamo molti di più a Unione Europea e FMI. Conti per i quali pretendiamo una spiegazione

Stiamo faticosamente cercando di mettere insieme 20 miliardi. Li togliamo alla povera gente, lesinando le pensioni, tassando la casa, rincarando la benzina, aumentando l’iva, ricorrendo ai prelievi forzati sui conti correnti, rivalendoci perfino sui cani e sui gatti domestici. Come se adottare un cucciolo, invece di rappresentare un atto meritorio nonché un innegabile costo, fosse un reddito affettivo da condividere con lo stato.

Venti miliardi cui invece i grandi patrimoni non contribuiranno molto, restando tutto sommato indisturbati. Qualche esempio? Chi ha grandi e lussuose imbarcazioni non farà altro che spostarle nei porti della vicina Croazia. Chi ha ingenti capitali, non farà altro che spostarli in Svizzera, tanto l’accordo fiscale non lo vogliamo fare per evitare possibili infrazioni UE. Come dire: le infrazioni sulla mancata concessione delle frequenze a Europa7 e quelle sui rifiuti (tanto per citarne due a caso) vanno benissimo, in quanto si tratta di spendere in multe senza averne alcun ritorno, ma le infrazioni come scotto da pagare per il recupero di qualche miliardo di euro invece sono da evitarsi assolutamente. Due pesi, due misure. Come due pesi e due misure si adottano tra gli interventi nella manovra che riguardano l’inasprimento dell’aliquota una tantum sui capitali scudati e quelli che tolgono la rivalutazione alle pensioni. Nel primo caso si grida allo scandalo dello Stato che viene meno al suo patto, nel secondo caso invece assistiamo a un patto ancora più stringente, per il numero dei cittadini coinvolti e soprattutto perché stiamo parlando di quelli onesti, che viene violato senza nessuna alzata di scudi. Misura che adotti, scudo che ignori.

E mentre ci affanniamo a far pagare ai cittadini questi 20 miliardi, cui ne seguiranno altri 20, e poi altri 20 visto che ci stiamo consegnando mani e piedi alla recessione, ne troviamo 150 da regalare senza colpo ferire, sull’unghia, all’Unione Europea e al Fondo Monetario Internazionale. Di questi, 125 dovremo corrisponderli al MES, il Meccanismo permanente di Stabilizzazione Europeo che entrerà in vigore “presto presto” entro metà 2012 (ne ho parlato qui). Altri 23,48 miliardi li abbiamo appena promessi al Fondo Monetario Internazionale.

E a cosa servirebbe questa spropositata quantità di denaro? Ma a salvarci, parbleu! Non sono sicuro di avere capito bene: ricapitoliamo. Chiediamo ai nostri pensionati di rinunciare a comprare il latte tutti i giorni per mettere insieme 20 miliardi, ma ne troviamo 150 da dare agli altri come forma di assicurazione contro il nostro fallimento? Sarebbe come comprare una macchina a 20mila euro e poi pagare l’assicurazione 150mila. Chiunque capirebbe che è meglio non fare nessuna assicurazione, tanto anche se ti rubassero la macchina fino a 7 volte di fila, potresti ricomprartela nuova ogni volta e restare ancora con tanti soldi in tasca. L’Inghilterra mica è scema: dopo essersi chiamata fuori dai nuovi trattati, si è chiamata ancor più fuori dalla rapina del FMI. Tralasciando Estonia, Irlanda, Portogallo e Grecia che non daranno un centesimo (loro non pagano per essere salvati) l’Italia rappresenta il terzo contribuente assoluto. Chissà cosa ne avrebbe pensato Dominique Strauss-Kahn, se non lo avessero incastrato.

Pretendiamo che qualcuno venga a spiegarci questi conti, fornendo dati chiari e inequivocabili circa il saldo netto tra i vantaggi economici derivanti dalla permanenza nella moneta unica e gli svantaggi evidenti che capirebbe anche mio figlio di sei anni.

Ultima cosa: ovviamente il conferimento di 23,48 miliardi al FMI è stato deciso da una riunione telefonica dei ministri dell’economia dell’Eurogruppo, così come i 125 miliardi del MES verranno stanziati dai 17 suoi governatori, cioè i 17 ministri dell’economia dei paesi aderenti al trattato. Ovvero, per l’Italia, sempre e solo lui: Mario Monti. Che telefona ai suoi amici, quelli del club, e conferisce. Coi soldi nostri.

Crisi: ex presidente Lehman Bros Spagna nuovo ministro economia spagnolo | STAMPA LIBERA

Fonte: Crisi: ex presidente Lehman Bros Spagna nuovo ministro economia spagnolo | STAMPA LIBERA.

I banchieri prendono il potere anche in Spagna

21 Dicembre 2011 – 20:37

(ASCA-AFP) – Madrid, 21 dic – L’Ex presidente della filiale spagnola e portoghese di Lehman Brothers, Luis de Guindos, e’ il nuovo ministro dell’Economia di Madrid. Lo ha annunciato il capo del governo spagnolo, Mariano Rajoy.

Guindos, 51 anni, ex segretario di Stato per gli affari economici, occupa all’interno del nuovo governo di destra, una posizione chiave, avendo il compito di far uscire il paese dalla crisi finanziaria e dalla disoccupazione che ha raggiunto livelli record.

Fonte: italian.irib.ir * Link 

Putin: gli Usa vogliono rendere proprio schiavo il mondo intero

Il premier russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti hanno l’intenzione di dominare gli altri paesi, aggiungendo che il mondo è ormai stanco di ricevere ordini da Washington.
Alcune volte mi sembra che l’America non abbia bisogna di alleati, ma che abbia bisogno di vassalli”, ha detto giovedì Putin in un programma televisivo.
Secondo l’IRIB Putin ha ricordato che “la gente è stanca di ricevere ordini da un unico paese”. Putin ha affermato che un tempo la Russia volle essere alleata degli Usa, ma che oggi nessuna forma di alleanza può esistere tra i due paesi.
Putin ha citato la guerra in Iraq, quando gli Usa costrinsero ad intervenire i propri alleati, un esempio della prepotenza degli americani. “Quella fu alleanza? Fu una decisione presa in gruppo? Alleanza significa discussione, decidere insieme, concordare un’agenza sulle minacce comuni e sulle misure da intraprendere”.

Il governo USA ha tutt’ora il potere di emettere denaro libero da debito

Durante la Presidenza Kennedy, fu emesso denaro privo di debito

La maggior parte degli americani non ha la minima idea del fatto che il governo americano (in passato) ha direttamente messo in circolazione del denaro libero da debito. Una volta, l’America prosperava con un sistema monetario libero dal debito, e lo possiamo fare di nuovo. La verità è che gli Stati Uniti sono una nazione sovrana e non deve chiedere denaro in prestito a nessuno. […]

[…] Tornando indietro ai giorni del presidente Kennedy (JFK) le banconote della Federal Reserve non erano le uniche in circolazione. Sotto JFK (e numerose altre volte) furono emessi, dal tesoro americano, dei quantitativi limitati di banconote degli Stati Unti, prive di debito ed appunto spese dal governo USA senza che venisse creato del nuovo debito. Di fatto, ogni banconota recava in alto a destra la scritta Banconota degli Stati Uniti; sfortunatamente queste banconote oggi non sono emesse. Se ti fermi un momento e tiri fuori dal portafoglio una banconota in dollari, che cosa reca in alto a destra? Dice: Banconota della Federal Reserve. Di norma oggi, il sistema funziona in modo tale che ogni volta che vengono emesse banconote della Federal Reserve, viene parallelamente creato nuovo debito.

Questo sistema monetario basato sul debito distrugge sistematicamente il benessere di una nazione, ma non è obbligatorio che le cose stiano in questo modo. La verità è che il governo USA ha ancora il potere, in base alla Costituzione americana, di emettere denaro libero da debito, e noi dobbiamo far conoscere la cosa al popolo americano. […]

Fonte: www.effedieffe.com

ComeDonChisciotte – ARGENTINA: UN BANCO DI PROVA PER IL COLLASSO DELL’INGEGNERIA FINANZIARIA

Fonte: ComeDonChisciotte – ARGENTINA: UN BANCO DI PROVA PER IL COLLASSO DELL’INGEGNERIA FINANZIARIA.

DI ADRIAN SALBUCHI
Global Research

Esattamente dieci anni fa l’Argentina subì un vero e proprio collasso finanziario e politico. Dopo un decennio in cui abbiamo seguito quello che gli “esperti” del FMI, i banchieri internazionali e le agenzie di rating ci hanno detto di fare, questo è il risultato finale.

 

L’allora presidente Fernando De la Rua ha applicato fino all’ultimo minuto tutte le ricette del FMI, facendoci ingoiare i loro rimedi “velenosi”.

 

Agli inizi del 2001 la situazione divenne davvero brutta quando De la Rua non poté più pagare gli interessi del “debito sovrano” argentino, anche dopo aver guidato il paese in modalità “deficit zero”, tagliando spesa pubblica, posti di lavoro, sanità, educazione e servizi pubblici essenziali.

Nel marzo 2011 richiamò come ministro delle Finanze Domingo Cavallo, ruolo che Cavallo aveva già svolto per sei anni durante gli anni ‘90 sotto la presidenza di Carlos Menem, imponendo le scandalose politiche di deregolamentazione e privatizzazione del FMI che indebolirono lo stato e lo portarono dritto al collasso del 2001.

 

Beh, non fu proprio De la Rua a richiamare Cavallo, quanto piuttosto David Rockefeller (JPMorgan Chase) e William Rhodes (CitiCorp), che vennero personalmente a Buenos Aires per dire/ordinare al presidente De la Rua di nominare Cavallo, altrimenti…

 

Così a giugno 2001, Cavallo – membro della Commissione Trilaterale e protetto di Soros-Rockefeller-Rhodes – provò a dissipare il default rifinanziando il debito sovrano, che aumentò il debito pubblico di 51 miliardi di dollari, ma non evitò il collasso totale di dicembre.

 

Cosa successe poi? De la Rua e Cavallo difesero i banchieri e evitarono la corsa agli sportelli congelando tutti i depositi bancari. Lo chiamarono il “Corrallito“, quando i titolari dei conti correnti potevano ritirare 250 pesos alla settimana (all’epoca l’ equivalente di 250 dollari; dopo la svalutazione del 2002 solo 75).

 

L’economia argentina quasi collassò; le persone scesero per strada sbattendo pentole e padelle, urlando, chiamando tutti i banchieri “ladri, criminali, truffatori, imbroglioni”, ma i grandi cancelli di bronzo delle megabanche rimasero chiusi. Nessuno ebbe i suoi soldi indietro.

 

Metà dei depositi bancari erano in dollari. Anche in questo caso nessuno ebbe i dollari indietro, solo pesos a un tasso di cambio fraudolento dopo la svalutazione imposta e dopo che fu abbandonata la cosiddetta “convertibilità” della valuta che Cavallo impose dieci anni prima, ancorando il peso al dollaro ad una irreale parità di 1 a 1.

 

Fu chiaramente un enorme furto di beni e risparmi di quaranta milioni di argentini, orchestrato dai banchieri e appoggiato dal governo. Metà della nostra popolazione scese rapidamente sotto la soglia di povertà, il PIL si contrasse di quasi il 40% nel 2002, in milioni persero il posto di lavoro, i risparmi, le case per via dei pignoramenti, i mezzi di sussistenza e neppure una banca è collassata!

 

Dopo gli scontri a Buenos Aires e nelle altre città maggiori, e la repressione brutale della polizia che lasciò trenta morti sulle strade, De la Rua prese il suo elicottero sul tetto del palazzo presidenziale, la Casa Rosada, e abbandonò la nave. Nell’ultima settimana del dicembre 2001 si sono succeduti quattro presidenti, fino a che le banche, i media, gli Stati Uniti e il suo Dipartimento del Tesoro accettarono Eduardo Duhalde come presidente provvisorio. Alla fine nominò ministro delle Finanze Roberto Lavagna, membro fondatore del CARI, la versione argentina del Council of Foreign Relations.

 

L’Argentina è stata usata come banco di prova dall’elite per apprendere come controllare un totale collasso finanziario, monetario, bancario ed economico, e le sue conseguenze sociali adeguatamente progettate per garantire che, con il tempo: (a) i banchieri ne escano illesi, (b) l'”ordine democratico” venga ripristinato e il nuovo governo imponga un nuova rifinanziamento del debito sovrano, equilibri le cifre, e calmi la popolazione (altrimenti…), e (c) ristampi un grande sorriso sulle facce dei banchieri… Tutto come sempre!

 

Gli insegnamenti dell’Argentina del 2001/2003 vengono usati oggi con la Grecia, Irlanda, Spagna, Italia, Islanda, Regno Unito e Stati Uniti.

 

Quindi, manifestanti di “Occupy Wall Street“, a me le orecchie! Non avete possibilità! I signori del denaro hanno già fatto il loro giochi finanziari in Argentina.

 

A un certo punto le cose andavano così male che un giornalista del New York Times, Larry Rohter, (successivamente accusato dal governo brasiliano di avere legami con la CIA) ebbe il coraggio di suggerire la divisione territoriale dell’ Argentina per “risolvere” la nostra crisi del debito. Il titolo del suo perverso articolo, pubblicato il 27 agosto 2002, diceva tutto: “Alcuni in Argentina vedono la secessione come risposta al pericolo dell’economia”, mirando specificatamente alla nostra regione ricca di risorse naturali, la Patagonia…

 

Allora le potenti élite globali finalmente trovarono il loro uomo quando Nestor Kirchner divenne presidente nel maggio 2003. Kirchner mantenne in carica il ministro delle Finanze, Lavagna, rifinanziò il debito sovrano con scadenza in 42 anni(!); pagò al FMI l’intero importo di dieci miliardi di dollari (in contanti, in dollari e senza riduzioni; cioè in assoluto lo status di creditore più favorito) senza ricevere nulla in cambio; ha indebolito ulteriormente l’esercito argentino, rincretinito l’educazione, i media e la cultura e ha terminato imponendo sua moglie Christina come successore.

 

Chiaramente, un sacco di lezioni sono state apprese dall'”esperienza Argentina”, che tornano così utili quando si tratta di questi chiassosi e poveri europei di oggi.

 

Così, dieci anni dopo… nessuno vuole ballare un tango?

 

**********************************************Fonte: Argentina: A Testing Ground for Engineering Financial Collapse: What Lessons for Europe…

 

19.12.2011

 

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di REIO

Antonio Di Pietro: Tutte le inutili armi che l’Italia si ostina a comprare

Fonte: Antonio Di Pietro: Tutte le inutili armi che l’Italia si ostina a comprare.

Meglio tardi che mai. Alla fine anche la grande stampa e qualcun altro si sono accorti di che scandalo insopportabile siano i miliardi di euro che buttiamo in spese militari. Soprattutto se si pensa che per il Servizio civile nazionale i fondi sono precipitati dai circa 170 milioni del 2010 ai 68 del 2012. Così tanti ragazzi e tante ragazze, che potevano essere impegnati in lavori sociali utili al Paese, rimarranno a casa.

Noi dell’Italia del Valori denunciamo quest’assurda situazione da mesi, ma ancora qualche settimana fa, quando il ministro della Difesa ammiraglio De Paola ha detto che a tagliare le spese militari non ci pensava proprio, nessuno tranne noi aveva fiatato.

Adesso è lo stesso ministro ad ammettere che anche per le Forze armate ci vorrebbe un po’ d’austerità. Purtroppo, però, alle sue belle parole è probabile che seguano pochi fatti.

Il ministro, infatti, vorrebbe risolvere il problema licenziando. Con 40-50mila militari in meno ci sarebbe un bel risparmio. Glielo va a spiegare lui, poi, a quelle decine di migliaia di persone e alle loro famiglie come sopravvivono una volta che saranno rimasti senza stipendio. Comunque lui stesso ha poi aggiunto che quei licenziamenti sono impossibili. Per fortuna, diciamo noi.

Quello che, invece, il ministro non vuole fare assolutamente è tagliare le spese per le armi. Abbiamo ordinato 131 caccia bombardieri F-35. Sono gli aerei da guerra più cari del mondo. Ci dovrebbero costare 15 miliardi di euro ma è sicuro che la spesa aumenterà di moltissimo.

Costano così tanto che persino Israele, che della guerra deve preoccuparsi sul serio, ha sospeso l’ordinazione. A noi non servono a niente, ma ce li compriamo lo stesso.

Ci compriamo anche una portaerei di stralusso, costo un miliardo e mezzo, più duecentomila euro per ogni giorno di navigazione e centomila per ogni giorno in porto. Poi ci sono dieci nuove fregate. Costo 10 miliardi di euro.

Ma tutte quelle inutili armi non si possono toccare, ha detto il ministro, e si capisce perché: è stato lui a ordinarle, prima di diventare il primo militare ministro della Difesa dai tempi di Pietro Badoglio.

Il presidente del consiglio Mario Monti ha oggi il dovere di imporre anche al ministro della Difesa e alle Forze armate uno stile un po’ più sobrio: ingenti tagli al settore delle armi, come fa con i lavoratori, i pensionati e la povera gente.

Passaparola – Milano capitale della ‘ndrangheta di Gianni Barbacetto- Blog di Beppe Grillo

Passaparola – Milano capitale della ‘ndrangheta di Gianni Barbacetto- Blog di Beppe Grillo.

Laggiù al Nord c’è omertà, collusione con le organizzazioni criminali. Molti politici e industriali vanno a braccetto con la ‘ndrangheta. E’ peggio che al Sud dove si sono formati da tempo gli anticorpi al contropotere mafioso. Un siciliano o un calabrese che arrivi a Milano non troverebbe più la nebbia (“che non si vede“) come Totò e Peppino, ma pizzo e lupara bianca..” Beppe Grillo

Il Passaparola di Gianni Barbacetto, giornalista e scrittore

Una politica più pulita (espandi | comprimi)
Cari amici del blog di Beppe Grillo un saluto a tutti, sono Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano, il 2012 sarà un anno importante per le scelte che potranno essere fatte o non essere fatte nel contrasto alla criminalità organizzata che si è ormai insediata in maniera significativa a Milano e nelle regioni del nord. Sarà un anno cruciale per capire dove andremo a finire, ormai non possiamo più parlare soltanto di infiltrazione, come si faceva un tempo, della mafia al nord. C’è un sistema organizzato politico-imprenditoriale-criminale che si è insediato anche nelle regioni del nord e che ha fatto di Milano una delle capitali della ’ndrangheta. Bene, quest’anno dovremo decidere cosa fare: o lasciare che le cose vadano come sono andate negli ultimi anni e regalare alle organizzazioni mafiose sempre maggiori fette di potere politico e di potere imprenditoriale al nord, oppure se riusciremo a fare l’inversione di tendenza necessaria per bloccare questa occupazione criminale del nord. Ormai la ’ndrangheta ha, qui a Milano e in Lombardia, i suoi uomini politici, i suoi assessori, consiglieri, comunali, provinciali, regionali. Ormai qui alcuni settori del business, per esempio parti dell’edilizia, il movimento terra, il mondo della notte, i locali notturni, le discoteche, i ristoranti, i bar, sono colonizzati, occupati in maniera molto pesante dalle organizzazioni mafiose. Bene, ci sono dei segnali positivi, di rottura dell’accettazione di questa situazione. Fino a ieri i politici, i sindaci, quelli che fanno la politica e che comandano e dirigono le scelte politiche qui al nord, soprattutto a Milano, negavano il problema: “La mafia a Milano non c’è”. Oggi c’è un’amministrazione nuova che ha dato il via a una Commissione antimafia fatta da 5 esperti che potranno fare un lavoro importante, ormai il problema non si nega più, è un primo passo, bisogna fare quest’anno tutti gli altri passi, cioè prendere atto che c’è quest’occupazione mafiosa e che si può contrastarla cercando di pulire la politica, bisogna che i partiti buttino fuori dalle loro file coloro che sono compromessi con i gruppi criminali, prima che arrivino i giudici, senza l’evidenza di fatti che siano anche reato. Ci sono comportamenti che possono non essere reato, ma se li fa un politico, parlare al telefono o incontrare un boss della ’ndrangheta, (l’hanno fatto decine di politici qui a Milano in Lombardia) è un comportamento politicamente inaccettabile. Questi signori se ne devono andare! Perché o sanno con chi hanno parlato, chi hanno incontrato, e allora sono complici della ’ndrangheta, oppure non se ne sono accorti e allora se ne devono andare lo stesso perché sono dei cattivi politici.
Bisogna che ci sia un moto d’orgoglio del mondo imprenditoriale, basta accettare, stare zitti, pensare che è più comodo fare affari con le organizzazioni criminali chiudendo un occhio o magari due, facendo finta di non sapere che gli interlocutori con cui fai affari sono uomini delle cosche, basta fare finta di nulla, e dire invece: “Finiamola di dare spazio, di prestare volti puliti e nomi puliti alle organizzazioni criminali”. Bisogna che le associazioni imprenditoriali, che hanno già cominciato a capire che il fenomeno è grave, prendano come esempio quello che ha fatto Confindustria in Sicilia, dove vengono sbattuti fuori dalle fila di Confindustria gli imprenditori che non denunciano le estorsioni, che accettano di pagare il pizzo. Sono vessati, sì, ma nel momento in cui accettano la vessazione e non denunciano, diventano complici, qui al nord siamo più indietro che in Sicilia.

Il senso civico dimenticato (espandi | comprimi)
Il 2012 sarà l’anno cruciale per andare in questa direzione, vediamo se ci riusciremo. Questi anni di crisi sono gli anni più pericolosi, creano situazioni più gravi e più a rischio nei confronti dell’esposizione alla criminalità organizzata. Oggi per un imprenditore è più difficile avere l’accesso al credito,farsi dare soldi dalle banche, ci sono meno denari per investire. Bene, le organizzazioni criminali i soldi li hanno, per loro è più facile andare da un imprenditore pulito e dire: “Mettici la tua faccia, i soldi li mettiamo noi”, e con questo si salda un gioco mortale tra mafia e imprenditoria pulita, che alla fine è mortale non soltanto per la legalità, ma è mortale anche per l’imprenditore. Faccio un esempio, c’è stata negli anni scorsi una grossa impresa, la Perego, un’impresa di costruzioni che ha accettato di scendere a patti con gli uomini della ’ndrangheta, non è andata bene, alla fine questa azienda è fallita. Gli imprenditori puliti devono stare attenti a non cedere alle sirene delle organizzazioni criminali, a non scegliere la via apparentemente più facile per avere denaro per investimenti, per avere appalti, per avere contatti con la politica, perché questa via, che sembra la più facile, è anche la più disastrosa. Negli ultimi mesi ci sono state numerose operazioni della magistratura che hanno portato in carcere molti boss e segnalato storie, anche pesanti, di intrecci tra la criminalità mafiosa, politici, imprenditori. La magistratura ha fatto la sua parte, sta facendo ancora la sua parte, sta lavorando per estirpare il potere delle organizzazioni criminali al nord. La magistratura, le forze di Polizia non bastano. Se lasciamo soltanto questo livello non riusciremo a sconfiggere la ’ndrangheta che si è insediata a Milano e nel nord, è necessario che ciascuno di noi faccia la sua parte, deve dare il suo contributo perché la legalità sia la maniera normale di vivere in questo paese. Al nord stiamo dimenticandoci l’Abc della convivenza civile, diventando omertosi, gli imprenditori non denunciano, ci voltiamo dall’altra parte. Quindi l’augurio che faccio è che tutti noi dobbiamo informarci di più, parlare, raccontare. Solo in questa maniera il 2012 potrà essere un anno di svolta per la legalità e non un anno di consolidamento dei poteri criminali e ricordatevi: Passate parola!

ComeDonChisciotte – QUESTO PERPETUO SISTEMA DEL DEBITO

Fonte: ComeDonChisciotte – QUESTO PERPETUO SISTEMA DEL DEBITO.

DI GZ
cobraf.com

E’ impossibile ripagare dei debiti che sono più di 3 volte il reddito nazionale, perchè se includi debito dello stato, delle famiglie e delle imprese siamo al 320% del PIL (e in Inghilterra oltre il 500%)

Questo perchè i creditori sono in larga parte gente che non lavora e produce e vive di rendita (come Antitrader che incassa cedole e scrive su forum, per cui non contribuisce alla società) e i debitori sono in larga parte gente invece che investe, lavora e produce per cui l’economia si ferma quando è schiacciata da debiti.
Le imprese, i piccoli imprenditori e i lavoratori dipendenti giovani si indebitano, gli anziani che hanno soldi da parte e i benestanti che vivono di rendita e la grande finanza mettono soldi in bonds ..

Ma nei testi di economia invece fingono che crediti e debiti siano ugualmente distribuiti e si cancellino, per cui non considerano mai l’accumularsi del debito totale. Non scherzo o esagero, ad esempio come professore, prima di diventare governatore della FED, Ben Bernanke scriveva che per ogni debitore c’è un creditore per cui il debito totale non conta, si annulla e non ha avuto alcun peso nella Grande Depressione (Probabilmente è per questo che è stato scelto come governatore, aveva dimostrato fedeltà agli interessi della finanza di New York)

Il programma di governo dei vari Amato, Dini, Prodi e Monti che sono i più ligi alla finanza di New York la quale ci dirige a distanza, come scrive oggi Martin Armstrong (che se ne intende perchè lo hanno tenuto in carcere nove anni…) si può sintetizzare come: ” “Schiaccia di tasse chi lavora o investe a favore di chi vive di rendita”, cioè va fatto ogni sacrificio per garantire che chi abbia dei bonds venga ripagato al 100%. Chi lavora e rischia ci dovrà rimettere, chi ha solo comprato bonds per incassare cedole non deve rimetterci (“… l’implosione dell’economia non può essere fermata perchè la gente a cui mi sono opposto a New York sono gli stessi che stanno distruggendo tutto. Controllano il governo e fanno tutto il possibile per far allargare sempre la bolla del debito. Tutto potrebbe essere risolto in un mese, ma non permetteranno che succeda e assassineranno chiunque cerchi di fermare questo perpetuo sistema del debito che si estende all’infinito senza nessuna intenzione di pagare alla fine…”)

Ai tassi di interesse attuali tra un poco solo il debito pubblico italiano costerà 120 miliardi di euro l’anno DI INTERESSI, cioè paghi le tasse solo per pagare degli interessi su interessi. Questo riflette però non tanto un eccesso di spesa dello stato, quando un indebitamento ad interesse. Il debito, quando costa ad esempio il 5%, raddoppia in quindici anni a causa degli interessi composti, per cui il debito pubblico italiano è probabilmente ora per più di metà dovuto solo ad interessi cumulati.

Il fatto stesso che uno stato sovrano si indebiti è assurdo se ci pensi, perchè è lui che crea la moneta e poi se la fa prestare.

La cartina di tornasole ce l’hai ora che le banche centrali (cioè lo stato) creano moneta e la prestano alle banche, per farsi poi comprare da loro il proprio debito. Questo giro contorto assurdo è solo per mantenere la finzione che lo stato si deve indebitare e pagare interessi. Basterebbe invece che lo stato usasse direttamente questa moneta per tappare il buco di bilancio ed eviterebbe l’accumulo degli interessi, che ora dopo 30 anni lo schiaccia con il suo peso

Le finanziarie di Monti e Tremonti sono per pagare degli interessi su interessi cumulati, mica delle spese vive dello stato. Dicono sempre che “.. se ora lo stato non tira su questi soldi spengono i lampioni e tolgono il riscaldamento negli ospizi..”, non “se ora lo stato non tira su questi soldi i creditori incassano meno interessi…”

O cancelli almeno parte del debito, ad esempio facendo creare allo stato moneta e ripagando così il debito pubblico, oppure rimandi solo il momento del crac finale in cui salta l’euro e allora il debito si svaluta automaticamente del -40%…

GZ
Fonte: http://www.cobraf.com
Link: http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?topic_id=5070&reply_id=328549
2.01.2012

MONTI, MERKEL, ORWELL | Marco Della Luna

MONTI, MERKEL, ORWELL | Marco Della Luna.

INTERVISTA DI MARTA MORICONE PER “LA DESTRA ITALIANA” – BOZZA 04.01.12 DA AGGIORNARE IN CORSO DI EDIZIONE

1. Partiamo subito dal suo libro. E’ felice autore di “Oligarchie per popoli superflui” della casa editrice Koinè. In che senso superflui? Almeno detengono qualche minimo potere? R. – Che potere vuole che detengano i popoli, dato che gran parte delle decisioni importanti sono prese a porte chiuse, che gran parte della ricerca scientifica, tecnologica e militare si fa in segreto, che la metà della popolazione non è in grado di capire un articolo di giornale di media difficoltà, che sì e no il 7% della gente legge libri, e forse l’1% si documenta in qualche modo sui fatti economici e geostrategici rilevanti? E che dire dell’Italia, che ha un livello culturale particolarmente basso e una scuola particolarmente degradata? Il potere reale è in mano ai grandi cartelli della moneta, del credito, delle materie prime, dell’informazione, della tecnologia. E’ sociologicamente acquisito, oltreché empiricamente evidente, che non esistono e non sono mai esistiti, nelle società strutturate, sistemi di potere governati dal basso, ossia sostanzialmente (e non solo formalmente) democratici. Negli USA, ad esempio, il potere è in mano a quella che la sociologia definisce power élite, formata dai vertici della finanza, della politica e delle forze armate. In essa si entra soltanto per cooptazione. Gli atti e i programmi di questo potere vengono decisi dietro porte chiuse, non pubblicamente, e sovente nemmeno in forma scritta. Tra il luglio 2003 w il luglio 2007 la Fed ha creato liquidità per 16.000 miliardi di dollari senza nemmeno dirlo (Audit GAO 2011). La BCE non rilascia il dato sui prestiti che concede. Nelle elezioni popolari, solo piccole frazioni di potere reale vengono messe in gioco. Le decisioni di politica economica, i grandi indirizzi, le grandi manovre che interessano la vita della gente, sono stabilite segretamente e portate avanti da organismi non elettivi, non responsabili, non trasparenti, come i direttorii delle banche centrali, i vari G2, G7, G8, G20. O i Gatt e Gats, il FMI, il WTO… Ciò premesso, nel corso dell’ultimo centennio è avvenuto un cambiamento fondamentale nel sistema di potere: oggi, il potere non è più suddiviso tra molte oligarchie nazionali e territoriali, ma concentrato in poche organizzazioni globali, monopolistiche di risorse primarie, come la moneta, il credito, le commodities. Non è più legato a territori specifici o popoli specifici, ma è extraterritoriale, smaterializzato, informatizzato, finanziarizzato. Non ha più bisogno di grandi masse di combattenti, agricoltori, operai, coloni, elettori. In questo senso, i popoli sono divenuti superflui, sostituibili, expendable. Anzi, sono un problema ecologico, in termini di inquinamento ed esaurimento delle risorse, ma anche di instabilità, dovuta ai conflitti per il possesso dell’acqua e di altre risorse sempre più scarse.

2. Crisi di liquidità: Lei dichiara che gli interventi montiani significano fare un salasso a una persona che sta morendo di anemia. Afferma che questa sia prodotta in modo mirato e strategico manovrando le leve del rating etc. Per fare cosa? Quale è il fine?

R. Effettivamente il sistema-paese sta collassando, economicamente, non per mancanza di fattori di produzione, ma perché gli è stata deliberatamente tolta liquidità attraverso la restrizione dei criteri del credito, la politica riduttiva dei redditi, gli alti tassi di interesse, la pressione degli interessi passivi e delle tasse, che in buona parte pure vanno a pagare il servizio del debito pubblico, e ovviamente i tagli della spesa pubblica. Carenza di liquidità che produce anche carenza di investimenti, quindi di infrastrutturazione e aggiornamenti necessari a mantenere la competitività. Ciò premesso, da più parti si fa notare che la recente manovra del governo va nel senso di aggravare tale situazione di “anemia”, perché drena la poca liquidità residua nel sistema aumentando le tasse, colpendo le pensioni, i consumi, mettendo in fuga i capitali verso l’estero; inoltre colpisce duramente il settore dell’edilizia, che è quello che innesca le fasi di recupero nel ciclo economico, e ha depresso il morale della popolazione e la sua propensione agli acquisti: già a natale abbiamo avuto un crollo. Rispetta invece tutte le rendite parassitarie, i privilegi e gli sprechi di politica e amministrazione, mentre programma grandi acquisti di cacciabombardieri, a vantaggio degli industriali stranieri che li costruiscono. Il recente rifinanziamento delle pericolanti banche italiane, peraltro dovuto più a Draghi che a Monti, non sta apportando credito nell’economia reale, anche perché il governo, nel concedere loro la sua garanzia, non le ha vincolate ad immettere moneta nel sistema. Le misure per il rilancio della fase due appaiono semplicemente derisorie. Insomma, il governo sembra far di tutto per impedire una ripresa economica, limitandosi ad aggiustare i conti sulla carta nel brevissimo termine, ma a spese della possibilità di recupero dell’economia reale, le cui prospettive a 3 anni e oltre sono perciò valutate negativamente dai mercati finanziari (aste 28-29.12.11), sui quali lo spread del btp rimane altissimo. La storia economica recente ha, del resto, ripetutamente mostrato che le politiche di tagli e tasse, giustificate con l’affermazione di voler risanare i conti, hanno prodotto, nel giro di qualche anno, effetti contrari, con aumento del debito pubblico, recessione, avvitamento fiscale. Così pure sta avvenendo in Grecia, e il FMI ha sostanzialmente ammesso l’errore della ricetta imposta a quel paese. In base a tali osservazioni sorge il legittimo quesito: perché mai Monti fa tutto ciò, dato che non può non sapere che gli effetti di ciò che fa saranno controproducenti, tale da produrre una crisi recessiva, occupazionale, sociale? In che strategia si colloca la sua azione? Persegue forse un fine più ampio, sacrificando ad esso l’economia nazionale, perlomeno nel breve e medio termine? E nell’interesse di chi? Forse dei poteri forti finanziari, di cui Monti nega di essere emissario? In realtà Monti non ha introdotto una variazione di rotta, ma solo un’accelerazione, con in più una tutela specifica per gli interessi delle banche. La sua politica non è una cosa nuova, ma sta semplicemente continuando ciò che i precedenti governi hanno fatto in Italia, e non solo in Italia. Le accuse mosse a Monti e al suo governo di essere emanazioni dei poteri forti che si sono impadroniti, con essi, dello stato, non considerano che Monti, in sostanza, fa quello che han fatto gli altri. Sul piano oggettivo, infatti, la storia italiana, da un trentennio circa, è caratterizzata da un grande ed evidente processo, che avanza su due gambe. La prima è la sistematica cessione (con la giustificazione della riduzione del debito pubblico e della maggiore efficienza della gestione privata) degli assets strategici (grandi mercati, grande industria, industria capace di ricerca e alta formazione, banche strategiche, servizi pubblici con connesse posizioni di monopolio) a potentati finanziari privati, quasi interamente stranieri. La seconda è il trasferimento di poteri politici, delle funzioni sovrane, compresa la sovranità monetaria, comprese le funzioni di bilancio, compresa la politica fiscale), compresi – per finire – i cordoni della borsa, a organismi decisionali tecnocratici, che fanno capo alla BCE e al sistema bancario, quindi sempre ai predetti potentati finanziari privati. La prima gamba viene presentata come processo di liberalizzazione, ma si è risolta sinora in privatizzazioni di posizioni monopolistiche o simili; la seconda come processo di integrazione europea, ovviamente, quegli organismi di europeo hanno solo il nome, essendo essenzialmente “apolidi” e non solidali coi popoli. Giuseppe De Rita, nel suo recentissimo saggio L’eclissi della borghesia, spiega che le privatizzazioni delle industrie di stato sono state controproducenti anche al fine di ridurre il debito pubblico, perché hanno fruttato 147 miliardi che sono stati usati per pagare interessi passivi, e sono costate perdite di posti di lavoro, di centri di ricerca e di formazione sia tecnica che manageriale unici in Italia, quindi un decadimento delle competenze, oltre a un incremento della dipendenza strutturale dal capitale straniero. Una nuova stagione di tali privatizzazioni servirebbe solo a completare la riduzione dell’Italia in una condizione di totale asservimento e subordinazione anche culturale e manageriale. Il risultato tendenziale dell’avanzata di queste due gambe, è il superamento dello stato nazionale, la riorganizzazione del sistema di potere reale a livello soprannazionale, tendenzialmente globale, con lo svuotamento dello stato nazionale, sia come organismo politico, sia come sistema-paese, di ogni sua autonomia (monetaria, finanziaria, economica, politica, giuridica), e la sua sottoposizione, quale provincia privata di autonomia e dipendente per tutto, a gestori sovrannazionali. Questi organismi-gestori hanno carattere tecnocratico, autoreferenziale, non trasparente, non “accountable”, non partecipato dal basso, esente da controlli e condizionamenti da parte di organismi rappresentativi della popolazione, non sottoponibili nemmeno al controllo giudiziario. Gli statuti della BCE, della BIS, del MES sono chiarissimi esempi di ciò. Si unificano gli stati, riducendoli a province senza autonomia, e sottoponendoli a un governo centralizzato. Questo processo, che realizza operativamente il primato della finanza speculativa sull’economia reale, e si accompagna all’eliminazione della classe intermedia nonché a una graduale ma profonda attenuazione dei diritti partecipativi, politici e civici, compresi quelli afferenti alla privacy e alla condizione di lavoratori, di contribuenti, di utenti dei pubblici servizi. Il progetto in esame, avviato negli anni ’80, col programma di privatizzazione della sovranità monetaria e di finanziarizzazione dei debiti pubblici, è in fase avanzata di realizzazione. Maastricht, la BCE, Lisbona ne sono state ulteriori tappe importanti. Per far accettare ai vari popoli, sindacati, partiti politici, i vari passaggi, sempre più dolorosi e compressivi, di questa via crucis – la perdita di indipendenza, di diritti, di sicurezze, di reddito, di dignità – sembra che si stia ricorrendo a una serie incalzante e incessante di crisi, shock, allarmi, creati ad hoc, che rendono i popoli stessi più arrendevoli e malleabili, come spiegato da Monti stesso nella famosa intervista alla Luiss, visionabile su youtube http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=1b190309063811a , dove afferma che abbiamo bisogno delle crisi per far progredire il processo di integrazione – ovviamente, un progetto generato e deciso dall’alto, non dal basso, democraticamente. Anzi, neanche reso noto al popolo su cui esso si compie. Ecco allora che anche la crisi, l’emergenza, verso cui le politiche lacrime e sangue, tagli e tassi, portano non solo l’Italia ma anche altri paesi, possono avere questa funzione: vincere le resistenze. Questa può essere una spiegazione del perché mai si fanno manovre che avranno, con virtuale certezza, un effetto recessivo sull’economia, e che quindi produrranno crisi, allarme, emergenza. Si tratta di applicazione del metodo shock-and-awe, che trovate analizzato nel saggio mio e di Paolo Cioni sulla manipolazione mentale, Neuroschiavi. La gente non ci pensa, i mass media non lo mettono in evidenza, ma proprio adesso si sta procedendo alla sottrazione ai singoli paesi dei poteri di bilancio, di politica economica, di imposizione tributaria e al loro conferimento ad organismi autocratici, non eletti, non responsabili – quindi con caratteri contrari alla civilizzazione europea, e tipici piuttosto delle autocrazie asiatiche. Organismi che fanno gli interessi dei soggetti più forti, a spese degli altri. Tra questi organismi spicca il MES, o Meccanismo Europeo di Stabilità (controllare per credere il sito: http://consilium.europa.eu/media/1216793/esm%20treaty%20en.pdf), in corso di approvazione dai vari parlamenti, nel totale silenzio dei media – silenzio quanto mai opportuno, perché il MES costa moltissimo: l’Italia dovrà sborsare circa 130 miliardi, che verranno prelevati con prossime manovre, e poi sarà il MES a fare le manovre fiscali, dal prossimo Marzo. Vi è un altro aspetto, concernente quella che ho definito “la prima gamba”: il decreto “Salvitalia”, come ha giustamente detto Piergiorgio Odifreddi il 28.12, intervistato da RaiNews 24 a Cortina Incontra, porterà l’Italia in condizioni di dover vendere o svendere, per far cassa e ottenere aiuti ottemperando a “condizionalità”, il patrimonio pubblico e i servizi pubblici al capitale privato di quella grande finanza – nel che qualcuno potrebbe ravvisare conflitti di interessi del governo dei banchieri, del tipo di quelle che si rimproveravano a Berlusconi in relazione alle sue aziende.

3. Ma la classe politica italiana, che può fare, in questo contesto?

R. I partiti politici possono esigere che il governo “tecnico” , in cambio del loro voto che gli dà la necessaria copertura “democratica”, non tocchi le loro clientele, le loro poltrone e prebende (compreso il finanziamento pubblico), che non faccia la spending review e non introduca le best practices, ma che riempia la loro mangiatoia di soldi spremuti con le nuove tasse. La Chiesa può esigere che, in cambio dei voti che controlla, e del controllo delle coscienze che le rimane, il governo non tocchi i suoi privilegi fiscali, l’otto per mille, i sussidii. Le mafie possono esigere che il governo non metta in vendita i 25 miliardi di beni confiscati loro dallo Stato, e che non disturbi troppo i loro traffici con droga, immigrazione e appalti. Berlusconi può esigere che il governo, in cambio del suo sostegno, mantenga i privilegi di Mediaset. I parlamentari nominati possono dirgli: “Noi ti diamo il voto, se tu non tocchi i nostri stipendi di 16.000 Euro al mese anche se la gente protesta.”I banchieri possono semplicemente dire: “Bravo, continua così!”. Insomma, si può realizzare un’alleanza degli interessi delle caste nazionali e di quelli del grande capitale internazionale.

4. Monti-Napolitano. Lei ci ha visto un asse…

R. Si potrebbe dire, per battuta, che Napolitano collabora a quel piano di dissoluzione dello stato nazionale italiano proprio mentre assai enfaticamente ne celebra il centocinquantenario della nascita. Ma non dobbiamo vedere le scelte politiche di questo o quel governo o capo di stato come frutto di iniziative di Napolitano od Obama o Berlusconi o Sarkozy o Draghi o, in generale, di persone specifiche. Non vi sono iniziative e responsabilità personali, o di una maggioranza di governo, perché non vi è libertà di scelta politica di fondo, nell’area del Dollaro e del FMI. Né, ancor prima, di modello macroeconomico di riferimento. Oramai la politica economica, quindi la politica tout court, è unificata, dettata dal cartello mondiale monopolista della moneta, e guidata dal medesimo modello mondializzato, quello della grande finanza, del Bilderberg, della Trilateral, della Goldman Sachs. Nella costituzione reale dell’Italia, che non è ovviamente quella formale e dichiarata, ma che regola innanzitutto il ruolo e gli obblighi dell’Italia come paese vinto e tributario, sottomesso al vincitore, quindi a sovranità limitata, con oltre 130 basi americane – in questa costituzione reale, il capo della stato può avere la funzione di assicurare (usando i suoi fortissimi poteri di pressione, legittimazione, delegittimazione) che il governo e il parlamento italiani ottemperino alle richieste della potenza dominante, persino partecipando alle sue guerre, problematicamente rispetto all’art. 11 della Costituzione. La potenza dominante, vincitrice dell’ultima guerra mondiale, è il cartello finanziario angloamericano, quello che ha imposto Bretton Woods, il Gatt, il Gats e molte altre cose, in primis il modello interpretativo generale dell’economia, quello della Scuola di Chicago. Però il superstato europeo è così radicalmente non-europeo, proprio perché autocratico, simile alle autocrazie orientali di cui l’Europa ha sempre avuto un profondo orrore e disprezzo, che non è nemmeno detto che riesca a imporsi o che resista. La sua minaccia, ormai percepita, può risvegliare proprio quello spirito di lotta per la libertà, tipicamente europeo, che ripetutamente ha vinto contro forze immensamente superiori: lo spirito che ritroviamo nelle Guerre Persiane narrate da Erodoto, nell’impresa di Leonida cantata da Simonide, nella morte di Socrate, Zenone, Seneca, o recentemente in quella di Ian Palak; nella lenta resurrezione del pensiero critico, filosofico, scientifico dai secoli di repressione dogmatica da parte di un’istituzione religiosa pure profondamente asiatica per origini e ordinamento. E ancora nella lotta degli empiristi e dei Lumi contro l’assolutismo, nella rivoluzione francese, nella resistenza liberale ai tre totalitarismi del secolo scorso. Il risveglio di questo spirito coraggioso e libertario sarà vieppiù probabile, se il superstato europeo sarà percepito come un Quarto Reich germanico.

5. Quali le differenze tra Berlusconi e Monti e tra il governo Berlusconi e il governo Monti?

R. Poche, oggettivamente. Monti, Tremonti, Berlusconi, Merkel, Sarkozy e molti altri – praticamente tutto il mondo che sta nel sistema del Dollaro, come ho già detto – hanno il medesimo modello macroeconomico di riferimento, neomonetarista, neoliberista, finanziarizzante. Quindi anche ricette simili. Che non hanno affatto prodotto i vantaggi promessi, ossia l’ottimale distribuzione delle risorse e dei redditi assieme alla prevenzione o al rapido riequilibrio delle crisi, bensì hanno prodotto fortissimi vantaggi per una ristretta élite, impoverimento e insicurezza per gli altri. In quanto alle manovre, come già detto, si sono rivelate recessive, distruttive per le capacità industriali, peggiorative per i conti pubblici, per il rating, per la borsa, e foriere di avvitamento fiscale. Ciò che è cambiato nel passaggio da Berlusconi a Monti e al suo governo di banchieri, è che adesso il cartello bancario sta mettendo la faccia nel governo del paese, ossia assume direttamente, attraverso i suoi uomini, il governo del paese. Così anche in Grecia, col passaggio da Papandreou a Papademos. E che sta accelerando il collasso del paese.

6. Si può pensare di uscire dall’euro? O è meglio resistere?

R. Da quest’anno siamo tenuti, secondo le norme “europee”, a ridurre lo stock di debito pubblico di 45 miliardi ogni anno – cosa non fattibile, che comporterebbe una recessione mortale. Pensate invece a un’Italia che poteva essere, e a cui si è rinunciato. A un’Italia pre-1983, pre-divorzio tra lo stato e Bankitalia. Libera da Maastricht, con un debito pubblico non finanziarizzato, quindi non ricattabile. Il debito pubblico italiano esplose dopo quel divorzio e proprio per effetto della finanziarizzazione, che ci rende ricattabili sia dai baroni-predoni della finanza internazionale che da modesti politici borniert e bornés, elettoralmente perdenti. Potevamo continuare col mix del successo italiano (compresi deficit vantaggiosamente finanziato da Bankitalia e ampia evasione fiscale che manteneva il frutto del lavoro nel circuito produttivo anziché in quello sterile dello stato), aggiornandolo con più ricerca e innovazione tecnologica. Vi immaginate quante imprese avremmo attirato, di quelle che dall’Europa occidentale sono emigrate a Est e a Sud? E quante imprese italiane sarebbero ancora vive e in Italia? Oggi potremmo entrare nell’eurosistema dettando le condizioni, anziché subirle e finire in una posizione di subordinazione e sfruttamento. Era il vecchio sistema, che consentiva allo stato di farsi propulsore e protagonista dell’economia, quindi permetteva all’Italia di crescere e di vivere bene, pur avendo un meridione e un apparato statale molto inefficienti e costosi. Dopo la finanziarizzazione del debito pubblico, la globalizzazione, le privatizzazioni, i vincoli di bilancio, la cessione della moneta e della sovranità, non è più possibile perseguire lo sviluppo. I settori produttivi non riescono più a sostenere il resto del paese. Si può solo prelevare con le tasse la ricchezza accumulata e usarla per far quadrare i conti ancora per un anno o due, fino ad esaurimento, senza prospettive. Si diceva che i vincoli di bilancio e la moneta unica avrebbero costretto l’Italia ad adeguarsi all’efficienza e alla correttezza europee, ponendo fine agli sprechi e alla corruzione. Così non è stato e non poteva essere, perché il clientelismo, il parassitismo, è una mentalità, un’abitudine sociale inveterata, che non si cambia se non in diverse generazioni oppure attraverso sconvolgimenti radicali. I governi italiani hanno approfittato dei primi anni dell’Euro, in cui si pagavano bassissimi interessi sul debito pubblico e non vi era l’attacco speculativo, non per ridurre lo stock di debito pubblico e fare investimenti, ma per alimentare la spesa clientelare e a spreco, perché è da essa che i partiti traggono consenso, potere e profitti. Dopo questo fallimento, come si può credere che un paese efficiente come la Germania, capace di integrare la DDR, capace di crescere nella crisi mondiale, rispettoso delle regole, accetti di integrarsi con un paese come l’Italia, da quasi vent’anni in declino, retto da una partitocrazia incompetente e corrotta, permanentemente incapace di correggere le proprie storture, di cui un’ampia parte sopravvive grazie a sussidii e non è nemmeno in grado di smaltire i rifiuti solidi urbani? Fare sacrifici per integrarsi con la Germania è assurdo: quell’integrazione non avverrà mai. La Germania punta a neutralizzare l’Italia come concorrente sui mercati internazionali, e a liberarsi dal debito pubblico italiano. Leggete Sommella a pag. 3 di MF del 3 Gennaio:lo spiega benissimo. Monti è l’uomo che la Merkel ha voluto a questo scopo, dopo che le banche tedesche avevano provocato l’impennata dello spread vendendo massicciamente i btp.

Uscire dai trattati istitutivi dell’eurosistema è giuridicamente possibile, e secondo me è meglio uscire sia da esso che dall’UE, che continuare su questa strada, per diverse ragioni, e non solo per il fatto che il prezzo che dobbiamo pagare, per restarci, e sempre più alto, sia in termini economici, sia di perdita di libertà rispetto al sistema bancario e alle sue emanazioni politiche come le c.d. istituzioni europee e i governi commissariali. Sempre più alto, e non si vede limite al suo innalzamento, che sembra prodotto artatamente, per prenderci tutto, emergenza dopo emergenza, senza nulla dare, se non boccate d’aria per proseguire su quel cammino di assoggettamento. Ulteriori ragioni per uscire dall’eurosistema sono che la BCE non è una banca centrale, perché non è autorizzata ad assicurare l’acquisto dei titoli del debito pubblico dei paesi aderenti in modo idoneo a sottrarli all’aggiotaggio dei grandi predoni finanziari. Se avessimo una vera banca centrale, questa potrebbe farlo, come fa la Fed, la banca centrale nipponica, quella britannica. E come la Banca d’Italia prima del 1981! Se la massa monetaria dell’euro deve essere coperta da titoli americani, dollar-backed, allora la BCE è come uno switch-board sottoposto alla Fed, non una banca centrale di emissione al servizio dell’Europa, bensì un qualcosa di imposto imperialisticamente per impedire che gli europei abbiano una banca centrale effettiva propria, in modo che l’euro dipenda dal dollaro e non gli contenda il ruolo di moneta internazionale. Inoltre, l’euro non è una moneta, ma un insieme di cambi fissi, analogo al già fallito SME, tra monete nazionali che sostanzialmente ancora esistono in relazione ai rispettivi e separati debiti sovrani. Aree che hanno livelli di produttività-competitività molto diversi, hanno quindi bisogno di monete diverse, di cambi diversi, per poter esportare, attrarre investimenti e turismo, crescere e infrastrutturarsi, mentre confini nazionali e monetari dovrebbero circoscrivere aree di produttività simile. Altrimenti si ha che le aree più forti approfittano del loro dominio sul comune sistema monetario per usarlo a proprio vantaggio e a danno dei paesi più deboli, come la classe dirigente della Germania fece con lo SME e come sta facendo ora con l’euro, in modo imperialistico e violento, e in minor misura lo fa la Francia. Per esempio: le banche tedesche e francesi prendono denaro al 2% grazie al loro rating, e lo usano per comperare btp italiani che rendono il 6-7%. In questo modo, vampirizzano l’Italia, in quanto da un lato si procurano liquidità per finanziare le loro economie, dall’altro sottraggono liquidità dall’economia italiana, cioè sottraggono i mezzi sia per gli investimenti che per i pagamenti, e spingono in su i tassi dei prestiti bancari. Quale capo della BCE, Mario Draghi si è messo a finanziare, con la BCE, le banche italiane affinché comperino il debito pubblico italiano, togliendo il boccone a quelle francesi e tedesche – che quindi ora rischiano il downgrading, e le economie francese e tedesca avranno meno facilità a finanziarsi. Ma la BCE presta alle banche all’1% il denaro che queste usano per comperare btp al 7%! Perché allora la BCE non compera il btp al 2%? Per fare gli interessi delle banche private, che lucrano il 5% dalle tasche dei contribuenti? O perché la Fed non permette che, nella sua area, vi sia una banca centrale concorrente? Come che sia, da quanto sopra dovremmo imparare che i nostri vicini europei e i nostri liberatori USA non sono amici, ma perlopiù avversari controinteressati e sfruttatori, e che non c’è nulla di più stupido che trasferire i poteri politici, soprattutto in materia finanziaria, ad organismi dominati da loro, perché li usano per sfruttarci, approfittando del fatto di essere assai più forti.

7.In relazione alla decisione di Draghi che ha menzionato ora, ritiene che la situazione potrebbe cambiare, che la BCE potrebbe iniziare ad agire nell’interesse dell’Europa, dell’Italia?

R. Qualche importante segno in tal senso si vede, ma accompagnato da elementi che ne limitano o escludono il significato positivo. Come dicevo, Mario Draghi ha deciso che la BCE finanzi pressoché illimitatamente le banche europee all’1% annuo di interesse; quelle italiane hanno già approfittato per oltre 112 miliardi. Questo prestito, congiunto alla garanzia fornita loro dallo Stato italiano pure all’1% annuo, consentirà loro di acquistare btp in massa, e in tal modo la BCE indirettamente sostiene il deficit pubblico, aggirando il divieto statutario. Il detto prestito, inoltre, faciliterà la ricapitalizzazione delle banche imposta dell’Eba, soprattutto se quest’ultima rimuoverà alcuni inutili limiti da essa posti. Il prestito in parola, però, non farà ritornare le banche italiane ad erogare credito, almeno per un certo tempo – e su questo punto il Monti già manca alle sue promesse di aiuto alla ripresa, mentre il governatore Visco, nell’intervista al Sole del 24.12, appare disconnesso dalla realtà o preda di un raptus consolatorio – perché le banche dovranno usarlo innanzitutto per salvare se stesse, ossia per coprire le proprie sofferenze non dichiarate, i crediti che dichiarano in bilancio dopo averli ceduti, la liquidità che pure dichiarano in bilancio e che però liquidità non è ma solo sconto di portafoglio senza valore. Oggi la gran parte delle banche italiane fallirebbe se non presentasse bilanci sostanzialmente falsi. E infatti ai funzionari prescrive, anche per il 2012, di concentrarsi sulla raccolta e di scordarsi di aprire nuove linee di credito. Finora, infatti, non comperano titoli né erogano prestiti, ma tengono i soldi presi a prestito dalla BCE in conti-deposito presso la BCE stessa, che paga loro lo 0,25% di interesse. Preferiscono perdere, pur di restare liquide, perché temono di non riuscire a far fronte alle scadenze delle loro obbligazioni nel 2012 – alla faccia di coloro che dichiarano che il sistema bancario italiano sarebbe solido. E se le banche concedono crediti, applicano uno spread usurario sul 2% che il denaro ora costa loro grazie all’intervento pubblico, cioè prestano dall’8% in su. Infatti, il governo dei banchieri le rifinanzia senza imporre loro di erogare crediti e di moderare gli interessi, appunto perché è un governo dei banchieri, che fa gli interessi dei banchieri. Faccio presente che il metodo Draghi-Monti di salvataggio del sistema bancario italiano e (forse) del debito sovrano italiano ricalca in essenza quello già con successo applicato dall’Irlanda, con la differenza che alle banche irlandesi non è stato imposto il termine di tre anni per rimborsare il prestito, e che, anche grazie a ciò, Dublino ha evitato il massiccio take over di capitali stranieri (americani) sugli asset strategici nazionali – take over che invece è già in corso da parte delle banche e corporations finanziarie americane ai danni dell’Italia e di altri paesi continentali, per 3.000 miliardi di dollari dichiarati (New York Times del 26.12.11). E quando le banche americane rastrellano asset pregiati e svenduti, i paranoici pensano sempre al fatto che sia Monti che Draghi sono stati e forse ancora sono, essenzialmente, cittadini di quel mondo, molto prima che italiani ed europei. Per le suddette ragioni, il piano Monti non porterà affatto al risanamento delle finanze pubbliche, ma alla svendita forzata degli asset pubblici a capitali stranieri. Qui sta la differenza tra Irlanda e Italia: i governanti irlandesi governano sotto il controllo di un’opinione pubblica attenta e, all’occorrenza, aggressiva, a tutela dell’interesse nazionale. Da quando Ludovico il Moro chiamò i francesi in Italia, gli stranieri sono venuti sovente nel Belpaese, ma non a dare e aiutare, bensì a prendere e sottomettere, con mezzi prima militari, poi sempre più finanziari. E hanno sempre appoggiato i politici italiani che facevano i loro interessi.

8. Destra contro sinistra è una vecchia storia. La nuova politica potremmo pensarla così: mondialisti contro nazionalisti, ultraliberisti contro sociali. E’ d’accordo?

R. Le etichette “destra” e “sinistra” fanno ancora presa sulla mente popolare, quindi si usano nella propaganda. Le etichette si usano perché funzionano, non perché veridiche. Molti oggettivi conflitti tra classi, culture, interessi persistono come in passato, ma è divenuto primario il conflitto di interessi tra, da un lato, l’oligarchia globale, che dispone di strumenti, reti, monopoli globali, e soprattutto dispone del monopolio della moneta e del credito, quindi del potere politico e militare; e, dall’altro lato, la società che produce la ricchezza reale (lavoratori autonomi, dipendenti, imprenditori), le popolazioni nazionali, regionali, locali, che dipendono sempre più da questi strumenti, reti, monopoli, e che quindi sono sempre più dominate, sfruttate, schiacciate, violentate – anche attraverso l’imposizione di emigrare in massa o di accettare immigrazioni di massa tali da alterare la composizione e gli equilibri dei corpi sociali. Il conflitto di classe, oggettivamente, non è tra imprenditore e prestatore d’opera, i quali entrambi sono esposti alla concorrenza e producono ricchezza reale; ma tra essi e il monopolista della moneta e del credito, e lo speculatore finanziario, i quali si prendono ricchezza dalla società senza produrne e darne in cambio, anzi arrecandole molti danni e togliendole libertà e sicurezza. In Italia, i partiti della sinistra c.d. moderata si sono alleati con gli interessi della grande finanza e apportano all’agenda politica di questa il consenso del loro elettorato, in danno di questo stesso. Vi è però anche una sinistra vera, quella di un Paolo Ferrero e di un Marco Ferrando, che cerca di diffondere la consapevolezza del vero conflitto di classe.

9.Ricapitalizzare le banche e pagare il debito pubblico…. Cosa ne pensa?

R. La decapitalizzazione delle banche, l’indebitamento pubblico e il liquidity crunch sono conseguenze automatiche e matematiche del fatto che si contabilizza l’emissione di moneta e di credito con criteri non corrispondenti al tipo di moneta e di credito che si usano oggi, ossia alla fiat currency e alla moneta contabile. Le banche di credito non sono intermediarie del credito, non prestano la raccolta, ma creano la liquidità: il 92% del money supply è credito bancario, emesso prestando sul prestato, mediante il moltiplicatore bancario – e questo fatto è ignorato dai criteri contabili. Come spiego nel saggio Euroschiavi, la creazione dei mezzi monetari (moneta legale e moneta creditizia), oggi, diversamente dal passato, avviene senza costi per gli emittenti, perché senza copertura aurea e senza convertibilità aurea, ma ciononostante, difformemente da questa realtà, la si continua a trattare contabilmente come se il produrla comportasse un costo pari al suo valore nominale. Inoltre le banche centrali continuano a mettere al passivo patrimoniale il circolante, sebbene questo non sia più, in alcun senso economico e giuridico, una passività per esse, perché non è convertibile. Si creano così passività, sia nel conto economico che nello stato patrimoniale, che non hanno ragion d’essere, e che crescono in modo esponenziale, cagionando sempre più frequentemente crisi di sovraindebitamento, decapitalizzazione e rarefazione monetaria. Se contabilizzassimo secondo la realtà economica, le banche – di credito e centrali – “scoprirebbero” di avere molti più utili, lo stato incasserebbe molte più tasse e tutto andrebbe in equilibrio. Ma equilibrio comporterebbe meno crisi, quindi meno opportunità di speculare su di esse, e di usarle per costringere la gente ad accettare le riforme a cui le si vuole guidare.

10. Proviamo ad immaginare di uscire dall’euro, rompere la dittatura della Bce, della speculazione finanziaria, del capitalismo multinazionale e abitare nella nostra casa da liberi. E’ possibile?

R. I poteri forti non lo permetterebbero, perché toglierebbe un essenziale strumento di dominazione e sfruttamento, quindi renderebbe il genere umano meno governabile. Economicamente però funzionerebbe, come ho ampiamente spiegato in Euroschiavi e La Moneta Copernicana. Immaginiamo un modello: ciascuno stato si dota di una moneta propria, che esso, a seconda delle esigenze stabilite da una authority monetaria, emette direttamente, senza contrarre debito pubblico, riducendo drasticamente così il bisogno di tasse, e assicurando che vi sia sempre liquidità sufficiente alla piena attivazione dei fattori produttivi, e che nessuno possa speculare sull’erogazione e sul ritiro di credito e moneta. I singoli stati o le singole regioni producono internamente quanto è razionalmente producibile internamente (merce a chilometri zero, taglio dei costi e dell’inquinamento per trasporto, controllabilità diretta della qualità della produzione da parte dei consumatori). Commerciano tra di loro le eccedenze, usando per i pagamenti internazionali non la moneta interna della potenza egemone, ma un centro di compensazione multilaterale e un’unità di conto come il Bancor, secondo lo schema proposto da Keynes a Bretton Woods.

11. Ci descriva un possibile scenario nazionale, politico ed economico, tra 10 anni, se si continuerà lungo questa strada…

R. Previsioni a dieci anni non sono possibili perché il divenire storico è legato a fattori impredicibili, come le innovazioni tecnologiche, che hanno ripercussioni molto vaste e profonde, come potrebbe averne il raggiungimento dei limiti fisici dello sviluppo (esaurimento delle risorse, squilibri ecologici). Ipotizzando che i fattori non cambino, mi aspetto che l’Italia, tra un decennio, sia una provincia impoverita di uno stato mondiale orwelliano, con qualche autonomia politica di facciata, ma strettamente diretta da organismi sovrannazionali autocratici. Priva o quasi di una classe dirigente e tecnico-scientifica qualificata, è gestita prevalentemente da managers stranieri per capitali stranieri. La gente è incalzata dalle esigenze pratiche quotidiane. partecipa pochissimo alla vita politica. Lavora per le necessità primarie (compresi i servizi pubblici) e per pagare gli interessi sul debito pubblico e privato accumulato dalle precedenti generazioni, e lo trova normale, perché ha introiettato questo compito come scontato, e perché la controinformazione è repressa come crimine di sedizione. Il cittadino-consumatore-lavoratore-contribuente-utente non ha quasi più possibilità di negoziare con le sue controparti: deve accettare salari, tariffe, tasse come gli sono fissati. Il metodo contributivo viene esteso alla sanità pubblica: ti curano fino all’esaurimento dei tuoi versamenti per la salute. Gli strumenti informatici consentono alla classe dirigente parassitaria di conoscere e aggredire capillarmente i redditi e i risparmi dei cittadini col prelievo fiscale.

04.01.12 Marco Della Luna

ComeDonChisciotte – PERCHÉ GLI STATI DEVONO PAGARE 600 VOLTE DI PIÙ DELLE BANCHE?

Fonte: ComeDonChisciotte – PERCHÉ GLI STATI DEVONO PAGARE 600 VOLTE DI PIÙ DELLE BANCHE?.

DI MICHEL ROCARD E PIERRE LARROUTUROU
Le Monde

Sono cifre incredibili. Si sapeva già che, alla fine del 2008, George Bush e Henry Paulson avevano messo sul tavolo 700 miliardi di dollari (540 miliardi di Euro) per salvare le banche americane. Una somma colossale. Ma un giudice americano ha recentemente dato ragione ai giornalisti di Bloomberg che domandavano alla loro banca centrale di essere trasparente sull’aiuto che essa stessa aveva dato al sistema bancario.

Dopo aver spulciato 20.000 pagine di documenti diversi, Bloomberg mostra che la Federal Reserve (FED) ha segretamente prestato alle banche in difficoltà la somma di 1.200 miliardi al tasso incredibilmente basso dello 0,01 %.

Nello stesso momento, in molti paesi i popoli subiscono piani di austerità imposti da governi a cui i mercati finanziari non accettano di prestare miliardi a tassi di interesse inferiori al 6,7 o al 9%! Asfissiati da tali tassi di interesse, i governi sono “obbligati” a bloccare pensioni, sussidi familiari o salari dei dipendenti pubblici e di tagliare gli investimenti, e ciò fa aumentare la disoccupazione e presto ci farà sprofondare in una recessione molto grave.

É normale che in caso di crisi, le banche private, che si finanziano abitualmente all’1 % presso le banche centrali, possano beneficiare di tassi allo 0,01 % mentre certi Stati sono al contrario obbligati a pagare tassi 600 o 800 volte più elevati? “Essere governati dal denaro organizzato è tanto pericoloso quanto esserlo dal crimine organizzato”, affermava Roosevelt. Aveva ragione. Noi stiamo vivendo una crisi del capitalismo non regolamentato che può rivelarsi un suicidio per la nostra civilizzazione. Come affermano lo scrittore Edgar Morin e Stéphane Hessel in Le Chemin de l’ésperance (Fayard, 2011) [“I sentieri della speranza”, N.d.t.], le nostre società devono scegliere : la metamorfosi o la morte?

Aspetteremo che sia troppo tardi per aprire gli occhi? Aspetteremo che sia troppo tardi per capire la gravità della crisi e scegliere insieme la metamorfosi prima dello sfascio delle nostre società? Non abbiamo la possibilità qui di sviluppare le dieci o quindici riforme concrete che renderanno possibile questa metamorfosi. Vogliamo solamente dimostrare che è possibile dar torto a Paul Krugman quando spiega che l’Europa sta entrando in una “spirale negativa”. Come dare ossigeno alle nostre finanze pubbliche? Come agire senza modificare i trattati, il che richiederà mesi di lavoro e diverrà impossibile, se l’Europa è sempre più detestata dai suoi cittadini?

Angela Merkel ha ragione nel dire che niente deve incoraggiare i governi a continuare la fuga in avanti. Ma l’essenziale delle somme che i nostri Stati prendono in prestito sui mercati finanziari riguarda vecchi debiti. Nel 2012 la Francia deve prender in prestito 400 miliardi: 100 miliardi che corrispondono al deficit del bilancio (che sarebbe quasi nullo se si annullerebbero i ribassi d’imposta concessi negli ultimi dieci anni) e 300 miliardi che corrispondono a vecchi debiti, che arrivano a scadenza e che siamo incapaci di rimborsare se non ci reindebitiamo per le stesse cifre qualche ora prima di rimborsarli.

Far pagare tassi d’interesse colossali per debiti accumulati cinque o dieci anni fa non aiuta a responsabilizzare i governi ma ad asfissiare le nostre economie facendo guadagnare le banche private; con il pretesto che ci sia un rischio, prestano a tassi molto elevati sapendo che non c’è alcun rischio reale, perché il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (ESFS) [“Fondo salva stati”, N.d.t.] garantirà la solvibilità degli Stati debitori.

Bisogna finirla con questa concezione del due pesi due misure: ispirandoci a quello che ha fatto la banca centrale americana per salvare il sistema finanziario, proponiamo che “il vecchio debito” dei nostri Stati possa essere rifinanziato a tassi vicini allo 0%.

Non c’è bisogno di modificare i trattati europei per metter in atto questa idea: certo, la Banca centrale europea (BCE) non è autorizzata a prestare agli Stati membri, ma può prestare senza limite agli organismi pubblici di credito (articolo 21.3 dello statuto del sistema europeo delle banche centrali) e alle organizzazioni internazionali (articolo 23 dello stesso statuto). Essa può dunque prestare allo 0,01 % alla Banca Europea degli Investimenti (BEI) o alla Cassa dei depositi ed esse, a loro volta, possono prestare allo 0,02 % agli Stati che si indebitano per rimborsare i loro vecchi debiti.

Niente impedisce di attuare tali finanziamenti fin da gennaio! Non lo si dice abbastanza: il bilancio dell’Italia presenta un’eccedenza primaria. Esso sarebbe dunque in equilibrio se l’Italia non dovesse pagare dei costi finanziari sempre più elevati. Bisogna lasciare che l’Italia affondi nella recessione e nella crisi politica o bisogna accettare di porre fine alle rendite bancarie private? La risposta dovrebbe essere evidente per chi agisce in favore del bene comune.

Il ruolo che i trattati attribuiscono alla BCE è di quello di vegliare sulla stabilità dei prezzi. Come può non reagire quando alcuni paesi vedono i rendimenti dei loro buoni del Tesoro raddoppiare o triplicare in qualche mese? La BCE deve anche controllare la stabilità delle nostre economie. Come può non agire quando il prezzo del debito minaccia di farci cadere in un recessione che, secondo il governatore della Banca d’Inghilterra, sarebbe “più grave di quella del 1930”?

Se ci si attiene ai trattati, niente impedisce alla BCE d’agire con forza per far abbassare il costo del debito. Non solo non ci sono ostacoli che le impediscano di agire, ma anzi, ogni elemento la spinge in questa direzione. Se la BCE fosse fedele ai trattati dovrebbe far di tutto per diminuire il costo del debito pubblico. É parere comune che l’inflazione sia la cosa più inquietante.

Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, è bastato un mese a Helmut Kohl, a François Mitterand e agli altri capi di Stato Europei per decidere di creare la moneta unica. Dopo quattro anni di crisi, cosa aspettano ancora i nostri dirigenti per dare ossigeno alle nostre finanze pubbliche? Il meccanismo che proponiamo potrebbe applicarsi immediatamente, sia per diminuire il costo del vecchio debito che per finanziare gli investimenti fondamentali per il nostro avvenire, come ad esempio un piano europeo di risparmio energetico.

Quelli che richiedono la negoziazione di un nuovo trattato europeo hanno ragione: con i paesi che la vogliono bisogna costruire una Europa politica capace d’agire sulla globalizzazione: un’Europa veramente democratica come già la proponeva Wolfgang Schäuble e Karl Lamers nel 1994 o Joschka Fischer nel 2000. Occorre un trattato di convergenza sociale e una vera governance economica.

Tutto ciò è indispensabile. Ma nessun nuovo trattato potrà esser adottato se il nostro continente sprofonda in una “spirale negativa” e i cittadini iniziano a detestare tutto quello che viene deciso a Bruxelles. È urgente inviare ai cittadini un segnale molto chiaro : l’Europa non è nelle mani delle lobby finanziarie.

È al servizio dei suoi cittadini.

**********************************************Fonte: Pourquoi faut-il que les Etats payent 600 fois plus que les banques ?

02.01.2012

Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da MORRO

Nucleare francese: servono 10 miliardi di euro per renderlo sicuro – Cadoinpiedi

Fonte: Nucleare francese: servono 10 miliardi di euro per renderlo sicuro – Cadoinpiedi.

Costeranno cari a Edf gli interventi per rendere piu’ sicure le centrali nucleari francesi. Il colosso energetico transalpino dovra’ infatti sborsare oltre 10 miliardi di euro per ottemperare alle direttive dell’autorita’ di vigilanza nucleare francese (Asn). Quest’ultima ha infatti annunciato ieri che le centrali atomiche d’Oltralpe dovranno essere rese piu’ sicure in modo da resistere nell’eventualita’ di un disastro naturale simile a quello che ha colpito Fukushima lo scorso anno.

L’unica consolazione per la societa’ guidata da Henri Proglio, scrive MF, e’ che per ora non sara’ necessario fermare nessuno dei 58 reattori attivi nel Paese. “La Asn ritiene che per mantenere in vita i reattori sia necessario aumentarne il livello di sicurezza il prima possibile”, ha spiegato in una nota l’authority, che ha poi invitato Edf a presentare una serie di misure per mettere in sicurezza gli impianti entro il 30 giugno 2012 e a creare – entro fine 2014 – una ‘forza di reazione rapida’ in caso di incidente.

Un giro di vite che potrebbe avere un risvolto spiacevole anche nelle bollette dei cittadini francesi. Prima del disastro di Fukushima, infatti, Edf stimava il costo totale dell’elettricita’ generata da impianti nucleari in Francia a 46 euro/mwh. Ora probabilmente la stima sara’ rivista a 50 euro/mwh, ha infatti rimarcato Jean-Marc Miraucourt, responsabile Edf per il funzionamento delle centrali nucleari.

I prestiti della Cina in Africa superano quelli della Banca Mondiale, e gli investimenti sono più sensati | STAMPA LIBERA

Fonte: I prestiti della Cina in Africa superano quelli della Banca Mondiale, e gli investimenti sono più sensati | STAMPA LIBERA.

Dicembre 2011 (MoviSol) – Uno studio della società Fitch mostra che nell’ultimo decennio la Banca Export-Import cinese (EXIM Bank) ha esteso di 12,5 miliardi di dollari i prestiti alla regione più povera del mondo, l’Africa a sud del Sahara, compiendo uno sforzo nettamente superiore a quello della Banca Mondiale. L’istituto bancario ha prestato per complessivi 67,2 miliardi di dollari, mentre dal 2001 al 2010 la Banca Mondiale ha erogato 54,7 miliardi. Con tali massicci investimenti di capitali la EXIM Bank conduce il 20 per cento dei suoi affari, stando alle stime di Bloomberg.

 

Gli stati al centro di queste operazioni, iniziate nel 1994, sono l’Angola, l’Etiopia, la Nigeria e il Sudan. Di recente si è avuto un coinvolgimento più paritetico anche delle altre nazioni africane. “Come risultato essa ha fornito ai governi africani un finanziamento utile per sviluppare la loro economia, valendosi di condizioni di prestito meno stringenti di quelle proposte da istituti come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale”, afferma Bloomberg.

L’assenza di condizioni politiche per i prestiti, i tassi di interesse competitivi e le scadenze di pagamento flessibili, condizioni ben differenti da quelle ottenute dalle controparti occidentali, rendono i prestiti cinesi assai più interessanti, afferma la Fitch. Quel che è più importante, i prestiti della EXIM Bank sono stati usati per finanziare progetti infrastrutturali. La Banca Mondiale è invece nota per la sua politica della “tecnologia appropriata”.

Entro la fine del 2009, inoltre, trentacinque nazioni africane hanno ottenuto la cancellazione dei loro debiti nei confronti della Cina, che ammontavano a circa 30 miliardi di dollari.

Anziché insistere a dipingere questa come una forma di morbido colonialismo, le potenze occidentali, in particolare quelle europee, farebbero meglio a imitare l’esempio cinese, recuperando gli oltre venti anni perduti nel non coinvolgere l’Africa in progetti di mutuo sviluppo, quegli stessi progetti che, una volta avviati, non ci avrebbero fatti trovare nella più grave crisi economica della storia.