Scritto da Attilio Bolzoni
Venerdì 17 Luglio 2009 09:12
Nessuno conosce il suo nome. Tutti dicono però che ha “una faccia da mostro”. E’ un agente dei servizi di sicurezza. Lo cercano per scoprire cosa c’entra lui e cosa c’entrano altri uomini degli apparati dello Stato nelle stragi e nei delitti eccellenti di Palermo. Diciassette anni dopo si sta riscrivendo la storia degli attentati mafiosi che hanno fatto tremare l’Italia. Ci sono testimoni che parlano di altri mandanti, ci sono indizi che portano alla ragionevole convinzione che non sia stata solo la mafia a uccidere Falcone e Borsellino o a mettere bombe.É stata ufficialmente riaperta l’inchiesta su via Mariano D’Amelio. É stata ufficialmente riaperta l’inchiesta su Capaci. É stata ufficialmente riaperta anche l’inchiesta sull’Addaura, su quei cinquantotto candelotti di dinamite piazzati nel giugno dell’89 nella scogliera davanti alla casa di Giovanni Falcone. Una trama. Una sorta di “strategia della tensione” – questa l’ipotesi dei procuratori di Caltanissetta titolari delle inchieste sulle stragi palermitane – che parte dagli anni precedenti all’estate del 1992 e finisce con i morti dei Georgofili a Firenze e quegli altri di via Palestro a Milano.
Gli elementi raccolti in questi ultimi mesi fanno prendere forma a una vicenda che non è circoscritta solo e soltanto a Totò Riina e ai suoi Corleonesi, tutti condannati all’ergastolo come esecutori e mandanti di quelle stragi. C’è qualcosa di molto più contorto e di oscuro, ci sono ricorrenti “presenze” – indagine dopo indagine – di agenti segreti sempre a contatto con i boss palermitani. Tutti a scambiarsi di volta in volta informazioni e favori, tutti insieme sui luoghi di una strage o di un omicidio, tutti a proteggersi gli uni con gli altri come in un patto di sangue.
I procuratori di Caltanissetta – sono cinque che indagano, il capo Sergio Lari, gli aggiunti Domenico Gozzo e Amedeo Bertone, i sostituti Nicolò Marino e Stefano Luciani – hanno già ascoltato Vincenzo Scotti (ministro degli Interni fra il 1990 e il 1992) e l’allora presidente del Consiglio (dal giugno 1992 all’aprile 1993) Giuliano Amato per avere anche informazioni che nessuno aveva mai cercato. Su alcuni 007. Primo fra tutti quell’agente con la “faccia da mostro”.
altÉ uno dei protagonisti dell’intrigo. Un’ombra, una figura sempre vicino e intorno a tanti episodi di sangue. Il suo nome è ancora sconosciuto, di lui sa soltanto che ha un viso deformato. In tanti ne hanno parlato, ma nonostante quella malformazione – segno evidente per un facile riconoscimento – nessuno l’ha mai identificato. Chi è? Gli stanno dando la caccia. Sembra l’uomo chiave di molti misteri palermitani.
Il primo: l’attentato del 21 giugno del 1989 all’Addaura. C’è la testimonianza di una donna che ha visto quell’uomo “con quella faccia così brutta” vicino alla villa del giudice Falcone, poco prima che qualcuno piazzasse una borsa sugli scogli con dentro la dinamite. Qualcuno? Sull’Addaura c’è a verbale anche il racconto di Angelo Fontana, un pentito della “famiglia” dell’Acquasanta, cioè quella che comanda in quel territorio. Fontana rivela in sostanza che i mafiosi dell’Acquasanta quel giorno si limitarono a “sorvegliare” la zona mentre su un gommone – e a bordo non c’erano i mafiosi dell’Acquasanta – stavano portando i cinquantotto candelotti sugli scogli di fronte alla casa di Falcone.
Un piccolo “malacarne” della borgata – tale Francesco Paolo Gaeta – assistette casualmente alle “operazioni”. Fu ucciso a colpi di pistola qualche tempo dopo: il caso fu archiviato come un regolamento di conti fra spacciatori. Dopo il fallito attentato, a Palermo fecero circolare le solite voci infami: “É stato Falcone a mettersi da solo l’esplosivo”. Il giudice, molto turbato, disse soltanto: “Sono state menti raffinatissime”. Già allora, lo stesso Falcone aveva il sospetto che qualcuno, dentro gli apparati, volesse ucciderlo. Ma l’uomo con “la faccia da mostro” fu avvistato anche in un altro angolo di Palermo, un paio di mesi dopo. Un’altra testimonianza. Confidò il mafioso Luigi Ilardo al colonnello dei carabinieri Michele Riccio: “Noi sapevamo che c’era un agente a Palermo che faceva cose strane e si trovava sempre in posti strani. Aveva la faccia da mostro. Siamo venuti a sapere che era anche nei pressi di Villagrazia quando uccisero il poliziotto Agostino”.
Nino Agostino, ufficialmente agente del commissariato San Lorenzo ma in realtà “cacciatore” di latitanti, fu ammazzato insieme alla moglie Ida Castellucci il 5 agosto del 1989. Mai scoperti i suoi assassini. Come non scoprirono mai come un amico di Agostino, il collaboratore del Sisde Emanuele Piazza (anche lui cacciatore di latitanti) fu strangolato dai boss di San Lorenzo. Una soffiata, probabilmente. Il confidente Ilardo ha parlato anche di lui. E poi ha raccontato: “Io non so per quale ragione i servizi segreti partecipavano a queste azioni… forse per coprire determinati uomini politici che avevano interesse a coprire determinati fatti che erano successi, mettendo fuori gioco magistrati o altri uomini politici che volevano far scoprire tutte queste magagne”. Un’altra testimonianza ancora viene da Vincenzo Agostino, il padre del poliziotto ucciso: “Poco prima dell’omicidio di mio figlio vennero a casa mia a Villagrazia di Carini due uomini che si presentarono come colleghi di Nino, uno aveva un viso orribile…”.
L’ultimo a parlare dell’agente segreto con “la faccia da mostro” è stato Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito, sindaco mafioso di Palermo negli anni ’70. Ai procuratori siciliani ha spiegato che quell’uomo era in contatto con suo padre da anni. Fino alla famosa “trattativa”, fino a quell’accordo che Totò Riina voleva raggiungere con lo Stato italiano per “fermare le stragi”. Un baratto. Basta bombe se aboliscono il carcere duro e cancellano la legge sui pentiti, basta bombe se salvano patrimoni mafiosi e magari decidono la revisione del maxi processo.
Ma Massimo Ciancimino non ha rivelato solo gli incontri di suo padre con l’agente dal viso sfigurato. Ha parlato anche di un certo “signor Franco” e di un certo “Carlo”. Forse non sono due uomini ma uno solo: un altro agente dei servizi. Uno con il quale il vecchio don Vito aveva un’intensità di rapporti lontana nel tempo. “Fu lui – sono parole di Ciancimino jr – a garantire mio padre, rassicurandolo che dietro le trattattive, inizialmente avviate dal colonnello dei carabinieri Mario Mori e dal capitano Giuseppe De Donno, c’era un personaggio politico”. Di questo “signor Franco” o “Carlo”, Massimo Ciancimino ha fornito ai procuratori indicazioni precise. E anche un’agenda del padre con i loro riferimenti telefonici.
Un ultimo capitolo di questi intrecci fra mafia e apparati è affiorato dalle ultime indagini sull’uccisione di Paolo Borsellino. Un pentito (Gaspare Spatuzza) ha smentito il pentito (Vincenzo Scarantino) che 17 anni fa si era autoaccusato di avere portato in via D’Amelio l’autobomba che ha ucciso il procuratore e cinque poliziotti della sua scorta.
“Sono stato io, non lui”, ha spiegato Spatuzza, confermando comunque in ogni dettaglio la dinamica dei fatti e svelando che Falcone – prima di Capaci – sarebbe dovuto morire a Roma in un agguato. Le armi, fucili e pistole, a Roma le aveva portate lui stesso. Dopo un anno di indagini i magistrati di Caltanissetta hanno accertato che Gaspare Spatuzza ha detto il vero e Vincenzo Scarantino aveva mentito. Si era inventato tutto. Qualcuno lo aveva “imbeccato”. Chi? “Qualcuno gli ha messo in bocca quelle cose per allontanare sospetti su altri mandanti non mafiosi”, risponde oggi chi indaga sulla strage.
Un depistaggio con frammenti di verità. Agenti segreti e scorrerie in Sicilia. Poliziotti caduti, omicidi di inspiegabile matrice. Boss e spie che camminano a braccetto. Attentati, uno dopo l’altro: prima Falcone e cinquantaquattro giorni dopo Borsellino. Una cosa fuori da ogni logica mafiosa. La tragedia di Palermo non sembra più solo il romanzo nero di Totò Riina e dei suoi Corleonesi.
Attilio Bolzoni (La Repubblica, 17 luglio 2009)
IN EVIDENZA
I memoriali di Vincenzo Calcara: la sconvolgente rete di potere occulto di cui fa parte la Mafia
http://www.19luglio1992.com
Antimafia Duemila
Come Don Chisciotte - Arm youself with information
Pressante - Informazione libera e indipendente
Cos'è il signoraggio: le banche centrali sono istituti privati che traggono profitto dal debito pubblico!
Cos’è la riserva frazionaria: il sistema bancario crea danaro dal nulla in modo legale!
"Il Ritorno del Principe", un libro che aiuta a capire come la mafia si può sconfiggere solo eliminando il marcio che c'è nella politica e nelle istituzioni
Ricerca nel blog
Post più letti
Più cliccati
-
Unisciti a 104 altri iscritti
Argomenti
41 bis agenda rossa ambiente Antonio Ingroia banche beppe grillo berlusconi Bernardo Provenzano Borsellino camorra capaci censura Claudio Martelli corruzione crisi csm debito debito pubblico Dell'Utri de magistris disinformazione dittatura morbida economia energia energia nucleare euro Filippo Graviano Forza Italia Gaspare Spatuzza genchi gioacchino genchi giorgio napolitano giovanni falcone Giuseppe De Donno Giuseppe Graviano giustizia guerra informazione inquinamento intercettazioni luigi de magistris mafia Marcello dell'Utri Mario Mori massimo ciancimino massoneria ndrangheta nicola mancino nucleare nuova p2 nuovo ordine mondiale NWO P2 paolo borsellino papello pdl politica rifiuti ROS salute Salvatore Borsellino Servizi segreti signoraggio sisde stati uniti stragi strategia della tensione terremoto totò riina unione europea USA Via D'Amelio Vito Ciancimino vittorio mangano why not-
Articoli recenti
- Fuori la mafia… – Un film di Mauro Baldelli e Mirko Preatoni
- il pentito Lo Verso, ex autista di Provenzano, nomina Andreotti e Dell’Utri
- I pentiti confermano: ”Ci fu la trattativa Stato-mafia”
- LA GERMANIA PROBLEMA D’EUROPA
- Accordo Nato: Sigonella sarà “capitale mondiale dei droni” | Informare per Resistere
- MONTI VERSA 2,5 MILIARDI NELLE CASSE DELLA STANLEY MORGAN NEL SILENZIO PIU ASSOLUTO | STAMPA LIBERA
- ENERGIA: COSTI E DIPENDENZE, COME RISOLVERE IL PROBLEMA E CREARE OCCUPAZIONE
- E Monti sparisce dal sito web della Trilaterale
- ComeDonChisciotte – NIENTE SALVATAGGI PER IL PIANETA
- Fumus distrationis, la verità della Giunta su Cosentino – Cadoinpiedi
- ComeDonChisciotte – I PERICOLI DEL 2012: QUANDO L’AUSTERITÀ MORDE SUL COLLO
- Bilancio della difesa: uno scandalo a danno dei servizi pubblici | STAMPA LIBERA
- Uscire dall’euro come alternativa: il caso dell’Argentina | STAMPA LIBERA
- Come i media spingono il mondo alla guerra – YouTube
- IL MOVIMENTO DEI FORCONI È IL RISCATTO DEL SUD – Cadoinpiedi
Categorie
Calendario Articoli
Archivi
- agosto 2014
- giugno 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
Blogroll
- 19luglio1992 – Salvatore Borsellino
- Antimafia duemila
- Antonio Di Pietro
- “Gli Italiani”, appunti di un progetto politico-editoriale
- Banana Bis
- Casa della legalità
- Come don Chisciotte
- Il Blog di Antonino Monteleone
- Il blog di Benny Calasanzio
- Il blog di Beppe Grillo
- Il blog di Daniele Luttazzi
- Il blog di Daniele Martinelli
- Il Blog di Giuseppe Casarrubea
- Il blog di Paolo Franceschetti
- Il blog di Piero Ricca
- Il blog di Pietro Orsatti
- Il blog senza nome
- Keynes Blog
- La nuova energia – Antonella Randazzo
- Memoria
- Pressante – Informazione libera e indipendente
- Scie chimiche
- UGUALE PER TUTTI
- Verrà un giorno
- Voglioscendere – Travaglio, Gomez, Corrias
Commenti recenti
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- peterlinux su Brindisi: ecco come l’ENI seppellisce i suoi vel-ENI | STAMPA LIBERA
- rocco su SFIDA AI MASSONI COPERTI
- roberto su IL DIVO GIULIO , IL CASO MORO,LE STRAGI DI STATO,. LO IOR , LA P2 , LA CIA, LA MAFIA,GELLI E BERLUSCONI….. – Beppe Grillo Meetups
- Dedicato a quelli che “facciamo come l’Argentina” | L'intraprendente su Paolo Barnard: “L’exit strategy è tornare alla Lira applicando la Modern Money Theory” | Qualcosa di Sinistra
-